Università Bocconi. AIOP Lombardia è stata presente, come supporter, ad Agevity, organizzato dal Silver Economy Network di Assolombarda, un evento di due giorni (24 e 25 settembre) con un focus sulla longevità e l’age management.
Rinnovata la convenzione tra AIOP e Unitelma Sapienza per la promozione di tutte le attività didattiche e scientifiche dell'Università, nonché la possibile realizzazione di nuovi percorsi formativi definiti congiuntamente tra le Parti. Previste agevolazioni per gli Associati Aiop e per i dipendenti delle strutture sanitarie associate e dei loro parenti o affini.
Così il Presidente di AIOP, prof. Gabriele Pelissero, ospite dell'evento Best Italian Hospitals, tenutosi giovedì 26 settembre u.s.
Così la Presidente di Uap (Unione nazionale ambulatori poliambulatori enti e ospedalità privata) Mariastella Giorlandino, a margine della manifestazione nazionale a tutela dei presidi convenzionati privati svoltasi mercoledì 25 settembre u.s. presso il teatro Brancaccio di Roma.
È online il calendario aggiornato “Adempimenti formativi – 2024” contenente tutti i dettagli sugli eventi Live Webinar del 2° Ciclo formativo (ott-dic 24), promossi da Innogea per consentire alle strutture sanitarie di rispettare, con facilità e in maniera sostenibile, una serie di obblighi formativi in capo ai propri dipendenti e collaboratori.
MedicAir Group è attiva da oltre 40 anni nel settore sanitario italiano con l’erogazione di servizi assistenziali e lo sviluppo di tecnologie legate ai gas. “Respirare bene, dormire bene e mangiare bene”: questo il motto del dottor Moscatelli, presidente del Gruppo, che riassume con efficacia gli ambiti di applicazione dell’azienda.
L'obiettivo è di rafforzare la rete tra tutti gli I.R.C.C.S. italiani aderenti ad AIOP per favorire la collaborazione nella ricerca scientifica e porsi sempre di più come interlocutore unico e autorevole con le istituzioni.
Così, Barbara Cittadini, Presidente di AIOP Sicilia durante l'evento "La Sanità in Sicilia. Riforme in atto e attuazione del PNRR", tenutosi a Palermo, venerdì 20 settembre u.s. presso la Sala Piersanti Mattarella dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Mercoledì 18 settembre u.s. in Commissione Affari Sociali alla Camera, il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha risposto a un ciclo di interrogazioni.
Lunedì 23 settembre u.s. è stata avviata la procedura per la formazione di base e lo sviluppo delle competenze tecniche professionali di HTA di circa 2.000 operatori del SSN presenti nelle strutture delle Regioni e Province Autonome.
Si segnala la pubblicazione, nella G.U. Serie Generale n. 212 del 10 settembre 2024, del Decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, recante “Attuazione della Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della Direttiva 2004/109/CE, della Direttiva 2006/43/CE e della Direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità”, che abroga il D.lgs. n. 254/2016.
Così il prof. Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale di AIOP, in relazione allo sciopero generale dei lavoratori di sanità privata e Rsa, che si è tenuto lunedì 23 settembre u.s.
Cass. Civ. Sez. Lav. n. 23318 del 29 agosto 2024.
Commentiamo la circolare INPS sul tema della dilazione e relative sanzioni per mancato pagamento o ritardo delle somme contributive e la circolare INAIL sulla rivalutazione automatica annua delle somme di indennizzo del danno biologico per l’anno 2024.
Giovedì 26 settembre torna Best Italian Hospitals 2024, la prima iniziativa editoriale in Italia che premia le performance delle strutture ospedaliere e illustra il ruolo strategico dei centri di eccellenza all’interno del Sistema Paese. Tra gli speaker anche il Presidente Nazionale di AIOP, Prof. Gabriele Pelissero.
Lo Smart Hospital Award celebra l’eccellenza nella sostenibilità ambientale, economica e sociale degli ospedali, delle organizzazioni sanitarie pubbliche e private e di tutti quei soggetti che operano nella filiera della sanità. L’evento di premiazione si terrà il 13 novembre al Forum Sistema Salute, presso la Stazione Leopolda di Firenze. Scadenza invio candidature prorogata al 31 ottobre.
Mercoledì 18 settembre u.s., organi di stampa di settore hanno diffuso la bozza del decreto attuativo del Dl Liste d’attesa in cui vengono fissati i criteri per la costruzione della Piattaforma nazionale che servirà a monitorare il rispetto dei tempi di attesa per ottenere una prestazione sanitaria.
Martedì 17 settembre u.s., in Commissione Sanità e Lavoro del Senato, si sono svolte le comunicazioni del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, sulle tematiche afferenti ad assistenza sanitaria territoriale, emergenza-urgenza, nonché sui recenti episodi di violenza ai danni del personale sanitario.
L'evento ha raccolto la partecipazione di molti membri dell'associazione, provenienti da diverse regioni italiane, con l'opportunità di approfondire la propria formazione e visitare due significative case di cura del territorio sardo.
Necessario attivare un tavolo di confronto con le parti sociali dedicato al rinnovo del Contratto di lavoro del Comparto Sanità, al fine di individuare le necessarie coperture e i relativi strumenti normativi che le garantiscano.
Martedì 17 settembre u.s., si è riunito il Consiglio dei Ministri n.95. In particolare, il Cdm, tra i vari, ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell’ambito della riforma delle regole di bilancio europee.
Scarica l'infografica 'Patient Experience' e scopri come ottimizzare l'esperienza dei tuoi pazienti.
Si comunica che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie generale n.217, il Decreto Legge 16 settembre 2024, n. 131 recante Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. In particolare, il decreto consentirà di agevolare la chiusura di 16 casi di infrazione e di un caso EU Pilot.
Giovedì 12 settembre u.s., si sono riunite la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata.
Giovedì 12 settembre u.s., presso l'Aula del Senato, è stato assegnato, in sede referente, alla Commissione Affari costituzionali il Disegno di legge recante disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e delle imprese (A.S. 1184).