Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Ddl Bilancio 2022: la prossima settimana il provvedimento sarà esaminato da Montecitorio

Dopo giorni di stallo dell’esame in Commissione, i senatori hanno votato gli emendamenti in numero ancora più contingentato rispetto agli iniziali 600 segnalati

Il  “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” (A.S. 2448), come preannunciato nel numero 427 della nostra newsletter, dopo aver superato, la scorsa settimana, una complessissima fase di stallo, è finalmente stato approvato dall’Aula del Senato e passerà ora all’esame della Camera dei deputati.


Buon Natale e felice Anno Nuovo!

Gli uffici della Sede nazionale Aiop riapriranno lunedì 3 gennaio 2022

Un altro anno volge al termine ed è il momento dei consueti, inevitabili ma necessari, in quanto opportunità di miglioramento continuo, “bilanci”.


Sancita l’Intesa sul riparto del fondo di 600 milioni di euro per le spese sanitarie collegate all’emergenza Covid-19

La Conferenza Stato-Regioni, lunedì 20 dicembre, ha anche sancito l’Intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute circa il riparto delle risorse del fondo per l’installazione di sistemi di videosorveglianza nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali

La Conferenza Stato-regioni, convocata in seduta straordinaria, lunedì 20 dicembre, ha esaminato il seguente ordine del giorno con gli esiti indicati


Le novità sul lavoro

Emergenza epidemiologica, ammortizzatori sociali, UniEmens

Congedi parentali Covid: il messaggio Inps - Con il messaggio n. 4564/2021 l’Inps fornisce le novità operative per la presentazione delle domande per i lavoratori dipendenti dei congedi parentali SARS CoV-2 per i genitori con figli affetti dal virus, in quarantena, contatto di positivo o con attività didattica o educativa sospesa. La domanda può essere presentata esclusivamente in modalità telematica. Si ricorda che il congedo può essere utilizzato, per i figli minori di 14 anni oppure senza limiti di età e indipendentemente dalla convivenza per i figli con disabilità e gravità accertata. Per i periodi di astensione fruiti è riconosciuta un’indennità pari al 50% della retribuzione.




Sanità del futuro, servizi di qualità e maggiori investimenti

Intervista al Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, pubblicata su Il Sole 24 Ore il 13.12.2021

La sanità italiana, dopo molti anni caratterizzati da tagli al personale, disattivazione di posti letto, riduzione delle prestazioni, dei servizi e dei presidi territoriali, oggi sembra guardare al futuro con un rinnovato spirito propositivo, supportato da una politica con piani di interventi finanziari. La nuova prospettiva di sviluppo e crescita si basa sugli investimenti, che, mai come in questa fase, con la pandemia da Covid-19 che ha messo in difficoltà il nostro SSN, risultano fondamentali per porre rimedio ad una programmazione che si è dimostrata fallimentare e per continuare ad assicurare il diritto alla salute, costituzionalmente garantito.


Programmare i posti letto di terapia intensiva guardando al post Covid

Intervista al professor Gabriele Pelissero pubblicata su Il Foglio 17.12.2021

"Il costo di un posto letto in terapia intensiva varia da un minimo di 80mila euro ad un massimo di 140mila in relazione al livello tecnologico richiesto. Le attrezzature elettromedicali, monitoraggio centralizzato e ventilazione sono la parte maggiore della spesa che può variare da 50 a 80 mila euro". Lo afferma Alessandro Aghito, direttore commerciale di Altamed, azienda che opera nel mercato italiano e internazionale e che progetta, fornisce e installa sistemi chiavi in mano per aree critiche ospedaliere.


Barbara Cittadini a “Contrastiamo le pandemie”: “Superiamo la spesa a silos e investiamo per tutelare la straordinarietà del nostro SSN”

L’evento scientifico ha riunito i principali attori della gestione della pandemia

«Ci troviamo oggi alle soglie di una nuova frontiera». È con queste parole di J.F. Kennedy che la Presidente Nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha aperto il suo intervento, lo scorso 13 dicembre, in occasione dell’evento scientifico “Contrastiamo le pandemie – Il nuovo scenario. Sistemi di prevenzione e contrasto”.


Legge di bilancio: maratona nel fine settimana per esaminare gli emendamenti

Legge di bilancio: maratona nel fine settimana per esaminare gli emendamenti

Come preannunciato nello scorso numero di Informaiop, i tempi dell’esame del disegno di legge Bilancio 2022 si sono ulteriormente allungati. Nei giorni scorsi si è fatto serrato il confronto tra i partiti di maggioranza e il Governo sul fascicolo dei segnalati e, adesso, la 5^ Commissione Bilancio al Senato è chiamata ad esaminare gli emendamenti alla manovra che hanno superato il vaglio di ammissibilità.


Palazzo Chigi proroga lo stato di emergenza al 31 marzo 2022

Con il nuovo decreto sono prorogati i poteri del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, la struttura del Commissario straordinario

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi lo scorso martedì 14 dicembre 2021, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 fino al 31 marzo 2022.



Corretta l’applicazione del CCNL Aiop Rsa

Tribunale di Roma - Sezione Lavoro Sentenza n. 10363 del 9 dicembre 2021

La sentenza in commento muove da un ricorso in opposizione proposto da  FP Cgil Roma ovest, Cisl FP Roma capitale Rieti e Uil FPL Roma e Lazio avverso precedente pronuncia del medesimo Tribunale, emessa in un giudizio ex art. 28 Legge 300/1970, con cui veniva rigettata la domanda formulata dai sindacati di accertamento di una pretesa condotta antisindacale da parte di una Struttura Residenziale romana, la quale, nel settembre 2020, aveva provveduto alla disapplicazione del CCNL AIOP per le Case di Cura, sottoscritto dalle OO.SS. ricorrenti, in favore del CCNL AIOP RSA non firmato dalle precitate organizzazioni sindacali.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali, previdenza, sicurezza sul lavoro e autoliquidazione

Ammortizzatori sociali: circolare su mobilità in deroga e aree di crisi complessa siciliane - Con la circolare n.183/2021 l’INPS fornisce le indicazioni operative in merito agli interventi in materia di ammortizzatori sociali, integrazioni salariali e trattamento di mobilità in deroga. Nello specifico, in riferimento ai trattamenti di mobilità sono definire le modalità di erogazione e gestione degli ammortizzatori sociali, quali CIGD e CIGS per le aree di crisi complessa della regione Sicilia, nonché le novità in materia di assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali e dei Fondi del Trentino e di Bolzano-Alto Adige di cui, rispettivamente, agli articoli 26 e 40 del D.lgs n. 148/2015.


Presentazione nuovi dati PNE 2021

La nuova edizione del Programma Nazionale Esiti (PNE) – elaborata da Agenas, con la collaborazione del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio e dell’istituto Superiore di Sanità - è stata presentata alla Stampa, mercoledì 15 dicembre, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Speranza.



La CMT e le neuropatie ereditarie

webinar ECM gratuito

La malattia di Charcot Marie Tooth (CMT) è la più frequente fra le malattie neuromuscolari ereditarie. Ciononostante è spesso misconosciuta. Una diagnosi precoce, tuttavia, è importante per una corretta presa in carico del paziente e della sua famiglia, per l’educazione ad adeguati stili di vita e la definizione dei percorsi riabilitativi.


In vista delle prossime riforme, è necessario un confronto anche con la sanità privata

Il Foglio - 10 dicembre 2021

"Per superare l' attuale fase di emergenza - spiega Barbara Cittadini, presidente dell' associazione italiana ospedalità privata ( Aiop) - occorrono, però, sia lo sforzo collettivo da parte di chi opera nel settore che un grande senso di responsabilità da parte della politica, che deve programmare interventi adeguati, concreti e risolutivi su base nazionale, che possano essere recepiti a livello regionale".


Il Valore dell’Impresa. L’impresa di valore

venerdì 10 dicembre 2021

A Carini, venerdì 10 dicembre si è tenuto il convegno “Il Valore dell’Impresa. L’Impresa di Valore”, organizzato da Confindustria Sicilia, al quale ha preso parte il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, oltre alla partecipazione di esponenti del mondo imprenditoriale, sindacale, politico ed istituzionale. Nello specifico, hanno preso parte: Giuseppe Russello, Amministratore OMER Spa e Presidente Sicindustria Palermo; Alessandro Albanese, Presidente Confindustria Sicilia e Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana.


Legittimo il licenziamento dell’infermiere destinatario di gravi reclami formulati dai pazienti

Tribunale di Roma Sezione lavoro Sentenza n. 10223 del 3 dicembre 2021 - Gravità della condotta ai sensi della lett. A) art. 42 (già 41) del CCNL AIOP

La pronuncia oggi in commento affronta il caso di un infermiere licenziato da un importante Ospedale romano per essere stato destinatario, in un arco temporale ristretto, di ben due reclami scritti da parte di distinti pazienti, i quali lamentavano condotte fortemente inappropriate nelle fasi pre e post esami diagnostici, quali, per il primo, l’aver estratto il tappo del raccordo del deflussore con la bocca, l’aver sottovalutato  i sintomi lamentati, l’aver ripulito una ferita con carta prelevata dal bagno comune; per la seconda, l’averla trattata in maniera arrogante, deridendola ed umiliandola.


Legge di Bilancio 2022: i Senatori condividono le criticità rilevate da Aiop

Nelle memorie depositate presso la 5^ Commissione Bilancio di Palazzo Madama, Aiop ha richiesto interventi in tema liste d’attesa e tetti di spesa ospedaliera

Eppur si muove”, direbbe Galileo. 
Nonostante i tempi dell’esame del disegno di legge Bilancio 2022 rischiano di allungarsi, l’esame dell’A.S. 2448 procede in 5^ Commissione Bilancio al Senato dove sono stati depositati, complessivamente, 6290 emendamenti.



Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali e INAIL

Il messaggio dell’Inps n. 4352/2021, fornisce alcune precisazioni relativamente alle domande relative al reddito di libertà istituito con legge n.77/2020. La misura è finalizzata a sostenere, attraverso l’indipendenza economica, le donne vittime di violenza e in condizione di povertà nei loro percorsi di autonomia e di emancipazione.


Le nuove linee guida sui cookie: come adeguare i siti web entro il 9 gennaio

17 dicembre dalle ore 12:00 alle ore 13:00

Il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato le «Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento» e ha specificato le corrette modalità per la fornitura dell’informativa e per l’acquisizione del consenso, individuando come termine per l’adeguamento dei sistemi e dei tracciamenti già in atto il 9 gennaio 2022.


Bollinato il DdL Concorrenza 2021

È stata autorizzata la presentazione alle Camere del Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021

La tutela e la promozione della concorrenza – principi-cardine dell’ordinamento dell’Unione europea – sono fattori essenziali per favorire l’efficienza e la crescita economica e per garantire la ripresa dopo la pandemia. Possono anche contribuire a una maggiore giustizia sociale. La concorrenza è idonea ad abbassare i prezzi e ad aumentare la qualità dei beni e dei servizi: quando interviene in mercati come quelli dei farmaci o dei trasporti pubblici, i suoi effetti sono idonei a favorire una più consistente eguaglianza sostanziale e una più solida coesione sociale”.


1345678910Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top