Intervista a Gianfranco Finzi - Direttore Sanitario Ospedali Privati Riuniti
Superare il blocco dell'esecutività dei crediti
Circolare n. 2 del 12 gennaio 2021
Con la conversione del DL 137 del 2020 in Legge n. 178 del 2020, il Legislatore ha inserito l’art. 22-bis, rinnovando l’istituto del congedo straordinario riservato ai genitori in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza nelle scuole secondarie di primo grado.
È stata pubblicata nella G.U. del 26 gennaio 2021, n. 20, la Legge 15 gennaio 2021, n. 4, con la quale è stata autorizzata la ratifica, da parte del Presidente della Repubblica, della Convenzione internazionale sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 in occasione del centenario della creazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), applicabile a tutti i settori, sia privati che pubblici, nell’economia formale e informale, in aree urbane e rurali.
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha presentato il 2 dicembre scorso le Linee guida del Piano strategico per la vaccinazione anti-Sars-Cov-2/Covid-19 (aggiornato con Decreto 2 gennaio 2021), elaborato dal Ministero della Salute, dal Commissario Straordinario per l’Emergenza, dall’Istituto Superiore di Sanità, da Agenas e Aifa.
Rapporto 2020 della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica
Dal Rapporto 2020 della Corte dei Conti sul coordinamento della finanza pubblica, con riferimento alla Sanità e al nuovo Patto della Salute, risulta, in un quadro sempre articolato, una doppia sottolineatura: l’importanza del controllo della spesa e, tuttavia, la necessità di superare diverse criticità, evidenziate ancora di più dall’emergenza sanitaria in corso.
Emergenza epidemiologica e redditi da lavoro dipendente
L’INPS, con il messaggio n.304/2021 torna sulle modalità di gestione dei trattamenti di integrazione salariale per i lavoratori domiciliati o residenti in Comuni per i quali la pubblica autorità abbia emanato provvedimenti di contenimento e divieto di allontanamento dal territorio.
Gennaio 2021
Università Cattolica del Sacro Cuore
ALTEMS, attraverso la proposta di un'offerta formativa qualificata nei diversi momenti della crescita professionale degli operatori della sanità pubblica e privata, risponde alla necessità di formare e qualificare coloro che sono chiamati a governare i sistemi sanitari, costruendo profili professionali in grado di affrontare in modo efficace le complessità che caratterizzano il settore biomedico allargato.
Le più importanti partnership riservate agli associati. Settori: polizze assicurative, formazione professionale, gestione e manutenzione apparecchiature, consulenza e molto altro
Ogni anno la Sede nazionale stipula accordi di partenariato con una serie di aziende fornitrici di beni e servizi, al fine di garantirvi condizioni commerciali esclusive.
Il Comitato esecutivo, lo scorso 27 gennaio, ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1° gennaio 2021, delle seguenti strutture:
Per il biennio 2021-2022 è stato confermato il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno
Per il biennio 2021-2022 è stato confermato il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.
Evento annuale dedicato al digitale - dal 18 gennaio al 12 febbraio 2021
Convegno organizzato dal Garante in occasione della Giornata europea della protezione dati
All'Ospedale Santa Maria sono più di 1.000 le procedure eseguite ogni anno
Secondo il Ministero della Salute, in Italia una coppia su cinque ha difficoltà a concepire un bambino, le coppie che ricorrono alla procreazione assistita, secondo la Relazione presentata al Parlamento sulla PMA nel 2019, sono salite a 78.366 nel 2017 (anno delle ultime rilevazioni) e i bimbi nati con questa tecnica sono 13. 973.
La Clinica San Francesco unica in Europa a tagliare questo traguardo
Dieci anni di esperienza con la chirurgia robotica protesica. Il dottor Piergiuseppe Perazzini è oggi il chirurgo europeo con la maggiore esperienza nell’uso del robot in sala operatoria.
Caro Franco,
per una vita insieme abbiamo battuto tanti marciapiedi e perduto passi in tanti corridoi.
Insieme abbiamo condiviso alti e bassi, gioie e dolori, successi e sconfitte.
Direttore Generale Aiop 1985-2013
Lo scorso 16 gennaio è venuto a mancare, nella sua casa di Cellamonte (AL), il dott. Franco Bonanno, Direttore Generale Aiop dal 1985 al 2013, tra i volti più noti della Sede nazionale, sia all’interno che all’esterno dell’Associazione.
Deliberazione n. 621 del 29 dicembre 2020
La Regione Campania, con Deliberazione n. 621 del 29 dicembre 2020, al fine di dare attuazione all’impegno assunto dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome a farsi carico del 50% dei costi del rinnovo del CCNL del personale non medico dipendente della componente di diritto privato del SSN, in analogia ad altre Regioni (Veneto, Lazio e Toscana), ha introdotto in via transitoria per tutte le strutture private accreditate, nell’ambito del tetto di spesa ad esse assegnato, una funzione “Rinnovo CCNL” che sarà sostituita a seguito di idonei provvedimenti nazionali e/o regionali di revisione delle tariffe.
Studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Come anticipato nella circolare n.11/2021, il comma 5-bis dell’art. 4 del DL n.34/2020 ha stabilito il riconoscimento di un ristoro a tutte le strutture di diritto privato del SSN, che hanno sospeso le attività di ricovero e ambulatoriali, differibili e non urgenti, per effetto del COVID-19 (vd. circ. Aiop n.7/2021).
Tribunale Civile di Catania, Sez. Lav. Sentenza del 16.12.2020
La sentenza in commento muove dal ricorso presentato da una società avverso un verbale di accertamento dell’INPS, con cui l’Istituto contestava all’azienda l’applicazione di un CCNL sottoscritto da organizzazioni sindacali prive, a suo dire, dei requisiti di rappresentanza disposti dalla legge e, conseguentemente, muoveva delle pretese contributive derivanti dall’applicazione di un diverso contratto.
Un anno complesso il 2020 che ha visto anche gli Ospedali Aiop Emilia-Romagna in prima linea nella gestione della pandemia provocata dal Covid-19. Riorganizzazione, riconversione, gestione delle due ondate con il sistema sotto stress e, alla fine, tenuta sostanziale con il mantenimento anche di gran parte delle attività sanitarie no-Covid.
Emergenza epidemiologica e comunicazioni obbligatorie
Con il messaggio n.143/2021, l’INPS fornisce alcuni chiarimenti riguardo alle istruttorie relative ad eventuali esami presentati e richiesti per la concessione dell’indennità COVID-19.
Il 2021 nella percezione dei giovani imprenditori, professionisti e manager
Stiamo vivendo un momento storico caratterizzato da una sfida globale senza precedenti per i sistemi economici e sociali. Sappiamo che quanto accaduto fino al 2019 resterà alle nostre spalle, ci sarà di insegnamento, ma va ripensato.
26 gennaio 2021