Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Potenziare e orientare il Servizio sanitario nazionale

Nel corso della settimana appena trascorsa è stato approvato dalle Camere il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), messo a punto dal Governo Draghi, che comprende, come dichiarato dallo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, un ambizioso progetto di riforme, parte di una più ampia ambiziosa strategia per l’ammodernamento del nostro Paese.


Blocco dei licenziamenti e dirigenti. Il nuovo orientamento del Tribunale di Roma esclude l’applicabilità

Sentenza n. 3605 del 19 aprile 2021 Tribunale Civile di Roma

Con la pronuncia in commento, il Tribunale Civile di Roma si è nuovamente espresso sull’applicabilità, o meno, del vigente divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo ai dipendenti che rivestono la qualifica di dirigenti.



Gli ospedali Aiop impegnati nella lotta al virus

Comunicato del 29 aprile 2021

"Come già nel 2020, nelle varie fasi dell' emergenza pandemica, anche nel 2021 gli ospedali privati in Lombardia hanno fornito incondizionatamente il proprio supporto per curare i malati Covid, sia nell' ambito della degenza ordinaria che della terapia intensiva". È quanto afferma in una nota Aiop Lombardia.


Finanziamento di Borse di studio medici specializzandi da parte delle strutture associate

Sicilia terra di futuro - Un documentario promosso dalla Sede regionale

Il Regolamento MIUR n. 130/2017, concernente l’accesso dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria, all’art. 5, comma 8, prevede che le Università sedi di Scuole di specializzazione possono attivare, in aggiunta ai contratti di formazione specialistica finanziati con risorse statali, ulteriori contratti di pari importo e durata con risorse derivanti da donazioni o finanziamenti di enti pubblici o privati, nel rispetto del numero complessivo di posti per i quali sono accreditate le scuole e del fabbisogno di specialisti a livello nazionale.




Prepararsi al futuro

Fondata nel 1982, ASSITECA è oggi il più grande broker assicurativo italiano specializzato nell'attività di analisi dei rischi, consulenza, intermediazione, gestione del portafoglio assicurativo, assistenza nella gestione dei sinistri.










Applicazione del CCNL Aiop Rsa

Sentenza Tribunale Civile di Roma, Sez. Lavoro del 19 aprile 2021

La sentenza in commento muove da un ricorso ex art. 28 Legge 300/1970 con cui i sindacati Funzione Pubblica Cgil Roma ovest, Cisl Funzione Pubblica Roma capitale Rieti e Uil Federazione Poteri Locali Roma e Lazio adivano il Tribunale Civile di Roma, al fine di veder censurata la pretesa condotta antisindacale di una Struttura Residenziale la quale, nel settembre 2020, aveva provveduto alla disapplicazione del CCNL AIOP per le Case di Cura, sottoscritto dalle OO.SS. ricorrenti, in favore del CCNL AIOP RSA non firmato dalle precitate organizzazioni sindacali.


Verifica dei contratti di fornitura dei dispositivi medico-diagnostici in vitro

Regolamento Ue n. 2017/746 del 5 aprile 2017

Il 26 maggio 2022 è la data nella quale il Regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 5 aprile 2017 relativo ai «dispositivi medico-diagnostici in vitro», già entrato in vigore il 25 maggio 2017, dovrà essere applicato, salvo talune eccezioni espressamente previste dal Regolamento stesso, ai fini dell’immissione e messa a disposizione sul mercato o la messa in servizio dei dispositivi medico-diagnostici in vitro per uso umano e dei relativi accessori nell’Unione.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali, reddito di emergenza, Covid-19, contenzioso

Con la circolare n.65/2021 l’INPS fornisce le istruzioni relativamente alle indennità una tantum o onnicomprensive per specifiche attività lavorative e categorie colpite dall’emergenza COVID-19. Oltre al riepilogo delle varie indennità e le modalità di fruizione vengono definire anche le novità semplificative relativamente ai requisiti di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI, specificatamente la sospensione del requisito delle trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi che precedono l’inizio del periodo di disoccupazione.


Covid-19 - Detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi

D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 - Decreto Ristori

Il consulente tributarista della Sede nazionale, professor Maurizio Leo, è intervenuto in merito all’ambito applicativo della disposizione di cui all’art. 10-bis (rubricato “Detassazione di contributi, di indennità e di ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi, relativi all’emergenza COVID-19”) del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (“Decreto Ristori”). 


Eletti i Vertici regionali

Il Presidente è Luciano Natali, già dirigente Salus Ferrara: “Con la Telemedicina e l’Assistenza Domiciliare Integrata pronti a scrivere una nuova pagina di Sanità regionale”

Eletto il nuovo Direttivo regionale AIOP Emilia-Romagna nel corso di una partecipata assemblea ordinaria annuale svoltasi ieri mattina al Carlton Hotel di Bologna.


Nuovo approccio alla gestione del rischio

Global risk management

“Nuovo approccio alla gestione del rischio”, il Servizio GRM di Innogea, di cui all’omonimo framework, si propone di supportare le strutture sanitarie nel miglioramento complessivo della gestione del rischio, con un approccio che presenta una serie di novità e discontinuità rispetto alla tradizionale gestione.


Presentato il 2° Bilancio Sociale Aggregato delle strutture ospedaliere associate Aiop

Le 571 strutture dispongono di circa 62mila posti letto, di cui 56mila accre­ditati. Con una forza lavoro di oltre 72mila unità eroga­no prestazioni a più di 900mila degenti, per oltre 8 milioni di giornate di degenza e 31,8 milioni di prestazioni ambu­latoriali.

L’obiettivo è  quello di continuare a comunicare non solo l’importanza del contributo della componente di diritto privato al SSN, con particolare attenzione agli esiti della sua attività ma, anche, rispetto alla dimensione economica all’impatto sociale e ambientale nei territori nei quali le strutture operano. 


La sorveglianza sanitaria nelle strutture Aiop

webinar - mercoledì 21 aprile ore 10:00-13:00

La sorveglianza sanitaria negli ambienti di lavoro sanitari durante l’emergenza Covid-19 ha rappresentato e rappresenta tutt’ora uno degli argomenti più delicati e dibattuti, a tutti i livelli, tanto da aver portato, da ultimo, all’introduzione dell’obbligo vaccinale per i professionisti sanitari e per gli operatori di interesse sanitario ad opera del D.L. 44/2021. L’intervento normativo del nuovo D.L. sopracitato, come anticipato con nostra Circolare Aiop n. 74/2021, ha dato vita a non poche incertezze applicative.


Eletti i vertici regionali

Confermato all’unanimità il Presidente regionale Potito Salatto. La Vicepresidenza è stata affidata a Fabio Margilio e a Giuseppe Speziale.

Nel corso della riunione tenuta mercoledì scorso, presso il Nicolaus Hotel di Bari, l’Assemblea Regionale dei soci di AIOP (Associazione Italiana Ospedalita’ Privata) Puglia, ha eletto i vertici regionali di AIOP, confermando all’unanimità, quale Presidente il dott. Potito Salatto.


123



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top