Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025


I raider sono lavoratori autonomi con alcune tutele del rapporto subordinato

Sentenza n. 1663 del 24 gennaio 2020

Con la sentenza in commento la Suprema Corte è intervenuta al fine di chiarire la posizione dei cd. riders che, recentemente riconosciuti a livello normativo quali “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”, trovano la propria definitiva collocazione nell’ambito delle collaborazioni etero-organizzate, seppur con alcune tutele dei lavoratori subordinati.
Tuttavia, come già evidenziato in un precedente articolo, sebbene l’applicazione dei predetto principio non riguardi gli esercenti professione sanitaria atteso che l’iscrizione costituisce una delle cause di esclusione dell’applicazione della novellata disciplina, occorre prendere atto del divenire della questione, poiché tale impostazione sarà probabilmente utilizzata dalla giurisprudenza a parametro sussidiario della qualificazione del rapporto subordinato.

I soggetti tenuti alla trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie

Decreto del 22 novembre 2019, pubblicato in G.U. il 4 dicembre 2019 (n. 284)

Il Ministero dell’economia e delle finanze con Decreto del 22 novembre 2019, pubblicato in G.U. il 4 dicembre 2019 (n. 284), tenuto conto del riordino della disciplina degli ordini delle professioni sanitarie, ha incluso tra i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione di redditi precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate, i seguenti soggetti:

La responsabilità della struttura sanitaria per danni al paziente

Quando la copertura dell’assicurazione della struttura sanitaria è limitata solo al “secondo rischio”

La Corte di Cassazione Civile, Sez. III, con la sentenza n. 30314 del 21 novembre 2019, statuisce un importante principio di diritto in materia di rapporto tra compagnia assicurativa di responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria e la compagnia assicurativa di responsabilità civile professionale personale del medico.


Chirurgia bloodless

La struttura torinese è centro di riferimento per la medicina “senza sangue”, che consente di ridurre le emotrasfusioni con un recupero post operatorio più veloce e inferiori costi sanitari.

L'emorragia durante o dopo l'intervento rappresenta un importante fattore di rischio operatorio. Per far fronte a questa condizione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute raccomandano l’adozione di programmi di Patient Blood Management (PBM), ovvero protocolli che consentono di ottimizzare la “risorsa” di sangue del paziente e dunque di evitare o ridurre le emotrasfusioni durante gli interventi chirurgici.

Al via la Presidenza croata del Consiglio dell’Unione europea

Lo scorso 1 gennaio, è iniziato ufficialmente il semestre di presidenza del Consiglio dell’UE affidato alla Croazia. Il 30 ottobre 2019, il Primo Ministro croato, Andrej Plenković, aveva presentato, nel corso della conferenza ‘A strong Europe in a world of challenges’, gli obiettivi da mettere in pratica nel corso del futuro periodo di presidenza, basati ed ovviamente ispirati agli obiettivi perseguiti a livello nazionale.

Pubblicata la toolbox della Commissione europea in materia di sanità transfrontaliera

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una toolbox in materia di Cross-Border Healthcare (Sanità Transfrontaliera), contenente informazioni rilevanti circa la sua struttura struttura giuridica, e finalizzata a creare un valido strumento di supporto per i Punti di Contatto nazionali e i pazienti, alle prese con la Direttiva europea in materia.

Eliminazione della clausola di proroga

Impugnativa DCA 174/2018

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricordo da noi proposto (formalmente da Laboratorio Biocontrol e Casa di cura Scarnati, sostanzialmente da AIOP) e relativo alla richiesta di annullamento del DCA 174/2018 nella parte in cui era prevista l'eliminazione della clausola di proroga dei termini e delle condizioni previste nel contratto scaduto nel caso di mancata stipula del contratto dell'anno in corso.


La salute nella programmazione dell'Unione europea

Si allega la newsletter 9 e 10 del 2019 sulla nuova programmazione europea, relativa ai programmi salute (09_2019) e un focus speciale sulla "Mission Cancer" (10_2019) a cura di Europe4you.

Al via il corso sull’applicazione dei framework OMS sulle infezioni correlate all’assistenza e all'igiene delle mani

Il tema delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è oggi uno dei più sentiti dal Ministero della Salute per gli importanti risvolti che le stesse hanno nell’ambito dei percorsi di cura. Sulla scorta di ciò, il Ministero ha invitato tutte le aziende sanitarie a partecipare prontamente all’indagine dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) svolta a livello globale sulle attività di prevenzione e controllo delle ICA e sulla promozione dell’igiene delle mani. Pertanto, INNOGEA Srl ha sviluppato un corso di formazione interamente incentrato sui Framework dell’OMS richiamati, ovvero:

XXI Trofeo Aiop di Golf

Venerdì 8 maggio 2020

In occasione dell'Assemblea Generale annuale di maggio 2020, come ogni anno, abbiamo il piacere di invitarTi alla tradizionale gara di golf edizione 2020. Anche quest’anno l’Aiop ha voluto associare all’iniziativa sportiva un progetto di assistenza verso famiglie legate all’Associazione “Samudra insieme” Onlus, che svolge da 20 anni attività di volontariato e solidarietà nei confronti di persone post comatose www.samudraonlus.org.



Recepimento Intesa - Piano nazionale della cronicità

D.A. n. 2199 del 6 dicembre 2019

Nella G.U.R.S. n. 1 del 3 gennaio 2020 è stato pubblicato il D.A. n. 2199 del 6 dicembre 2019 "Recepimento dell’Intesa tra il Governo le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano nazionale della cronicità”. In allegato il provvedimento.

Rete regionale per l’infarto miocardico acuto

D.A. n. 2196 del 6 dicembre 2019

Nel S.O. alla G.U.R.S. n. 57 del 20 dicembre 2019 è stato pubblicato il D.A. n. 2196 del 6 dicembre 2019 “Revisione e aggiornamento della Rete regionale per l’infarto miocardico acuto (IMA)”.

Tumori alla mammella

D.A. 20 dicembre 2019

Nella G.U.R.S. n. 2 del 10-01-2020, è stato pubblicato il D.A. n. 2347 del 20-12-2019 “Approvazione del Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale (PDTA), relativo alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio” – Revisione n.1 ed aggiornamento del PDTA approvato con D.A. n. 32 del 15 gennaio 2019. In allegato il provvedimento.


Le sanzioni del GDPR in ambito sanitario

L’anno 2020 si è aperto con la pubblicazione di un lavoro dell’Osservatorio di Federprivacy che raccoglie tutte le sanzioni anno 2019 in materia di privacy in ambito europeo. Qui il link per scaricare il lavoro https://www.federprivacy.org/informazione/primo-piano/item/1214-privacy-oltre-400-milioni-di-euro-disanzioni-
in-europa-nel-2019; parte delle sanzioni sono state emanate sulla base del GDPR, ma buona parte trovano il loro fondamento nelle discipline precedenti.

Riforma della prescrizione e sospensione del procedimento disciplinare

Com’è noto, nel nostro ordinamento una condotta illecita tenuta dal lavoratore assume rilievo disciplinare, conferendo la possibilità al datore di lavoro di comminare delle sanzioni nei limiti posti dalla legge e dal CCNL applicato in azienda.
Tuttavia, in alcuni casi particolarmente gravi, il medesimo fatto potrebbe essere anche perseguito come reato, dando luogo all’instaurazione di due diversi procedimenti a carico del lavoratore.

Le novità sul lavoro della settimana

Pensione, INPS, collocamento obbligatorio

Con la circolare n.6/2020, l’INPS fornisce le istruzioni per il calcolo, ai fini pensionistici, dei periodi interessati alla facoltà di riscatto. Nello specifico viene chiarito che la facoltà di riscatto ha efficacia ab origine per i riscatti con onere determinato tramite la modalità di calcolo della legge n. 1338/1962. L’efficacia retroattiva costituisce effetto giuridico naturale di tutti i riscatti, sia nei casi in quale trova applicazione il sistema retributivo, sia quelli con il sistema contributivo. Nella circolare l’Istituto fornisce le istruzioni per la determinazione degli oneri di riscatto nelle ipotesi di opzione per il calcolo della pensione con il sistema esclusivamente contributivo come normato dalla legge n.417/2001, nonché i casi di lavoratrici che optano per la liquidazione come previsto dal D.L: n.4/2019 e D.M. n.282/1996.

Il cammino verso il rinnovo del CCNL del personale non medico ha compiuto un nuovo passo in avanti

Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP

L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.


La solidarietà tra committente ed appaltatore non include tutti i crediti del lavoratore

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Ordinanza 17 dicembre 2019, n. 33407

Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della vexata questio della solidarietà tra committente ed appaltatore, escludendo la possibilità per il lavoratore occupato in un appalto di rivendicare presso l’appaltante crediti diversi da quelli pedissequamente indicati dalla legge. Ed invero, ai sensi dell’art. 29 del Decreto Legislativo n. 276 del 2003 e successive modificazioni, il lavoratore impiegato in un appalto di opere o di servizi, ove vanti crediti di natura retributiva, previdenziale od assicurativa maturati nel periodo di esecuzione del contratto di appalto, può indistintamente richiederne il pagamento al committente o all’appaltatore.

12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top