L'intervista a Gabriele Pelissero, professore di Igiene e Organizzazione sanitaria dell' Università di Pavia e Presidente del Cluster Lombardo Scienza della Vita
Ecole - Enti Confindustriali lombardi per l'education - ha deciso, in collaborazione con Aiop Lombardia, con il Cluster Lombardo Scienze della vita e con l'Accademia Lombarda di Sanità Pubblica, di intervistare alcune personalità di spicco del panorama lombardo per poter chiarire in modo semplice ed immediato gli aspetti cruciali collegati alle conseguenze del Covid 19.
Circolare prot. n. 23608 del 21 maggio 2020 e circolare prot. n. 19914 del 26 maggio 2020
D.L. 6/2020 e D.L. 19/2020
La dichiarazione dello stato di emergenza connesso al rischio sanitario, deliberata dal Consiglio dei Ministri il 31 gennaio u.s., ha portato con sé il proliferare, nel nostro Paese, di ordinanze del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, volte principalmente ad organizzare ed effettuare interventi di soccorso ed assistenza alla popolazione (d.lgs. 1/2018), ed ordinanze contingibili ed urgenti, assunte dal Ministro della salute, dai Presidenti Regionali e dai Sindaci, in quanto misure previste dal nostro ordinamento per la specifica esigenza di gestione dell’emergenza sanitaria (legge 833/1978, d.lgs. 112/1998 e d.lgs. 267/2000).
Dalla chirurgia robotica alla riabilitazione robotica. In San Francesco nasce il protocollo H2M2H
La Clinica San Francesco di Verona all’avanguardia anche nella riabilitazione robotica.
Si è svolto mercoledì 20 maggio 2020 il webinar “Clinica 4.0. Dalla chirurgia robotica alla riabilitazione robotica. In San Francesco nasce il protocollo H2M2H”, promosso da Movendo Technology in collaborazione con la struttura veronese.
Giugno 2020 n.9
Tribunale di Cassino, Sez. Lav. decreto n. 3296 del 16 maggio 2020
Il provvedimento in commento muove dal ricorso di un dipendente di una Casa di Cura che instava per l’illegittimità del licenziamento per giusta causa irrogato da parte datoriale sulla scorta di molteplici condotte disciplinarmente rilevanti.
Parere sulla qualificazione soggettiva ai fini privacy degli Organismi di Vigilanza previsti dall'art. 6, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231
Il Garante per la protezione dei dati personali, con parere pubblicato sul sito istituzionale il 21 maggio u.s. e liberamente consultabile al seguente link, è intervenuto a dirimere l’annosa questione relativa alla qualificazione soggettiva, ai fini privacy, dell’Organismo di Vigilanza ex art. 6, del d.lgs. 231/2001, benché limitata al solo ruolo che questo assume con riferimento ai flussi informativi rilevanti ai sensi dei commi 1 e 2 dell’art. 6 citato. Il Garante, infatti, escluse espressamente dal campo di applicazione del detto parere il nuovo e diverso ruolo che l’Organismo di Vigilanza potrebbe assumere in relazione alle segnalazioni effettuate nell’ambito della normativa di whistleblowing (art. 6, comma 2-bis, 2-ter, 2-quater cit., d.lgs. 231/2001).
Inps e Inail
Con il Messaggio n.2101 del 21.05.2020 l’Inps illustra le nuove semplificazioni procedurali, per le domande di cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario, introdotte a beneficio delle aziende, degli intermediari e degli operatori di Sede. Le novità riguardano l’inserimento della Funzione “Copia domanda CIGO”, Dichiarazione semplificata fruito CIGO COVID, Dichiarazione semplificata fruito CIGO COVID.
FHP pubblica un sondaggio di opinione in collaborazione con Viavoice
La Federazione dell’ospedalità privata francese (FHP) ha condotto un sondaggio di opinione con l'Istituto Viavoice, sulle nuove percezioni e aspettative dei francesi nei confronti degli operatori sanitari nel contesto dell’attuale crisi sanitaria, i cui risultati sono stati pubblicati lo scorso 15 maggio.
Ripresa del confronto con le parti sociali per la conclusione della trattativa del CCNL
Il 25 maggio scorso, su convocazione del Ministero della Salute, si è svolto, in videoconferenza, un incontro istituzionale per riavviare il confronto sul CCNL del personale non medico della componente di diritto privato del SSN con l’obiettivo di arrivare ad un’intesa conclusiva.
La trattativa, come ricorderete, era stata interrotta il 19 febbraio a causa della pandemia.
maggio 2020
The lifting of lockdown measures in most EU Member States, does not signal the end of COVID-19 even though we can generally observe a significant reduction in the number of confirmed cases while MS gradually return to «normality».
6 mesi di SKY per la tua struttura sanitaria
Consapevoli dell’unicità della situazione che stiamo vivendo, con lo sguardo volto al futuro, anche Sky business vuole dare il suo sostegno proponendo un’offerta davvero esclusiva per rendere più piacevole la permanenza di tutti gli ospiti con lo spettacolo unico della programmazione Sky.
Calcio, sport, cinema, intrattenimento e show, serie TV, news e programmi per i più piccoli fin da subito e si inizierà a pagare nel 2021.
Aggiornamento a martedì 26 maggio 2020
Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 26/5/2020.
Ricoprirà la carica di Presidente per il quadriennio da maggio 2020 a maggio 2024
Con il 99,9% dei voti espressi, l'Assemblea ha eletto Carlo Bonomi - designato dal Consiglio Generale del 16 aprile scorso - Presidente di Confindustria per il quadriennio 2020-2024.
Un Report di Sostenibilità, rendicontazione delle azioni e dei progetti messi in campo
Mercoledì, la DG di Confindustria, Marcella Panucci, ha presentato nel corso dell’Assemblea dell'Associazione degli industriali, la prima edizione del bilancio di sostenibilità.
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore a cura del professor Maurizio Leo
Nell'articolo pubblicato sul Sole 24 Ore lo scorso 13 maggio, il professor Leo affronta il tema dell'accertamento a due velocità: "Gli avvisi di accertamento, di recupero dei crediti d’imposta, di rettifica e liquidazione, in scadenza il prossimo 31 dicembre, dovranno essere emessi entro tale data ma notificati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021", si legge nel pezzo.
Comunicato INAIL del 15 maggio 2020 E Circolare n.22 del 20 maggio 2020
Con il comunicato del 15.05.2020 e poi con la Circolare n. 22 del 20 maggio 2020, l’INAIL è intervenuta al fine di evidenziare che dall’infortunio sul lavoro per Covid-19 non discende automaticamente l’accertamento della responsabilità civile o penale in capo al datore di lavoro.
Emergenza epidemiologica, ANF, sostegno al reddito
È stato pubblicato il 19/05/2020 in Gazzetta Ufficiale serie generale n.128 il testo del decreto-legge n.34/2020 relativo alle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, anche detto “Decreto Rilancio”. Nel testo sono state introdotte alcune novità relativamente all’area lavoro. Nello specifico sono state introdotte la proroga dei periodi di CIGO, Assegno Ordinario e CIGD, nuove modalità di gestione ed erogazione delle somme a sostegno al reddito, nonché novità relative al congedo speciale per lavoratori con figli di età non superiore ai 12 e proroga del periodo di sospensione dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo.
Conte, Ricciardi, Speranza, Moody’s e The Wall Street Journal si sono espressi in merito all’emergenza Covid-19 e alle tematiche ad essa strettamente collegate
Si riportano di seguito le principali dichiarazioni rilasciate nel corso della settimana, dai principali rappresentanti istituzionali e opinion-leader del mondo della sanità italiana, agenzie di rating e testate giornalistiche a proposito dell’emergenza Covid-19 e delle tematiche ad essa strettamente collegate.
L'assistenza sanitaria privata spagnola rappresenta il 3,4% del PIL del Paese e impiega oltre 266.000 professionisti
L'assistenza sanitaria privata, che rappresenta il 3,4% del PIL spagnolo e che impiega direttamente oltre 266.000 professionisti, ha richiesto tramite ASPE, l’Associazione di categoria che raggruppa l'80% del settore, la partecipazione alla Commissione per la ricostruzione sociale ed economica del Paese, dopo aver dato un contributo fondamentale nella lotta contro la crisi sanitaria ed economica causata dalla pandemia.
22 maggio ore 18:00 - Un’opportunità da non perdere, per confrontarsi su quale visione strategica per l’economia italiana dopo il Covid-19
Il 22 maggio alle ore 18.00 con Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale Poste Italiane, Paolo Scaroni, Deputy Chairman Rothschild Group e Presidente AC Milan, e Raffaele Volpi, Presidente Copasir, si terrà un nuovo appuntamento in webinar targato Luiss Business School.
Promozione delle attività didattiche e scientifiche dell'università
Le agevolazioni relative l’offerta formativa dell’università descritte nell’art. 3 della convenzione tra AIOP ed Unitelma Sapienza sono estese ai dipendenti delle strutture sanitarie associate e dei loro parenti o affini.
Una nuova procedura permette il ripristino del normale ritmo cardiaco a lungo termine nell’87% dei casi e diminuisce il rischio di recidiva
La fibrillazione atriale è un’alterazione del ritmo cardiaco che rende il battito del cuore molto rapido ed irregolare, spesso responsabile di complicanze quali ictus ed insufficienza cardiaca.
Startup vincitrice del Premio Aiop Giovani 2019
Che cos'è e da dove nasce il progetto "Beecoms for COVID"?
A spiegarlo è Riccardo Ferrari, CFO e Co-Founder di BeeComs, la prima startup che ha lanciato una campagna di #equitycrowdfunding sul portale MY Best Invest, conclusasi in overfunding.
Anni 2010-2011
Negli anni 2010 e 2011, nelle fatture di energia elettrica consumata in locali e luoghi diversi dall’abitazione domestica, è stata applicata un’accisa, ovvero un'imposta di consumo, prevista dal d.l. 511/1988 che disciplina le addizionali provinciali. Tali addizionali venivano pagate da titolari di utenze elettriche non domestiche fino a kwh 200.000 mensili.