Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Analisi dei nuovi scenari

Sono passati pochi giorni dal 26 maggio, giorno in cui si sono svolte le Elezioni Europee 2019, finalizzate al rinnovo della composizione del Parlamento Europeo.
Le elezioni di quest’anno, hanno sancito incontrovertibilmente il primato della Lega, che avendo conquistato il 34,3% dei consensi, sostanziabili in oltre due milioni di preferenze ricevute, si conferma il primo partito d’Italia, protagonista assoluto della nuova fase politica che ha investito il nostro paese. 


A Villa Igiea l’Assemblea regionale

Il 16 maggio a Palermo si è svolta, nella splendida cornice del Grand Hotel Villa Igiea, l’assemblea regionale dell’Aiop, i cui vertici sono rappresentati dal Presidente regionale Marco Ferlazzo della Cot di Messina e dal Vicepresidente regionale Francesco Crimaldi della casa di cura S. Barbara di Gela.
L’assemblea, presieduta dalla dott. Barbara Cittadini, presidente nazionale Aiop, ha avuto una massiccia partecipazione ed è stata l’occasione per dibattere sui principali temi del comparto e della sanità regionale, nell’ottica di un sistema sanitario integrato, universalistico e solidaristico, caratterizzato dalla pluralità di erogatori: quelli di diritto pubblico e quelli di diritto privato che, insieme, compongono l’intero sistema sanitario pubblico. La relazione del Presidente Marco Ferlazzo, che ha fatto il punto sull’attività portata avanti nell’ultimo anno, è stata approvata all’unanimità.

L’importanza delle elezioni europee secondo il Direttore generale della DG SANTE

Il Direttore generale della DG SANTE, Anne Bucher, in un’intervista pubblicata sulla Newsletter dell’UE, valuta quali ricadute le elezioni europee potrebbero avere nel campo specifico della sanità, sottolineando che il Parlamento è l’unica istituzione dell’UE i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini, i quali hanno così l’opportunità di contribuire a delineare il futuro dell’Europa.
“Come cittadini europei - ha dichiarato - abbiamo il diritto e la responsabilità di partecipare al processo politico.”


Aiop Sicilia realizzerà il Bilancio sociale

In occasione dell’Assemblea regionale di Aiop Sicilia, svoltasi il 16 maggio al Grand Hotel Villa Igiea di Palermo, una sessione dei lavori è stata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti della società di consulenza BDO di Milano, nel corso del quale è stato illustrato il “Bilancio sociale aggregato di Aiop Sicilia”, un progetto che, avviato dalla Sede nazionale e già sperimentato positivamente in Emilia, la sede siciliana ha abbracciato volentieri, ritenendolo molto interessante per evidenziare il valore del comparto dell’ospedalità privata nell’ambito non solo sanitario, ma anche economico e sociale.

Licenziamento del dipendente che abusa dei permessi sindacali

Sentenza n. 4943 del 02 febbraio 2019

La Cassazione, con la Sentenza in commento, ha ribadito il principio secondo cui l’utilizzazione indebita di permessi sindacali ex art. 30 st. lav., oltre a giustificare la mancata retribuzione degli stessi, legittimi l’irrogazione di una sanzione disciplinare.
Il Giudice di prime cure aveva rigettato la domanda del lavoratore diretta all’accertamento dell’illegittimità del licenziamento disciplinare intimatogli dalla società per avere, nel corso di quattro giornate di assenza per permessi sindacali, svolto attività ricreative ed avulse dalle finalità sindacali dei permessi accordati, ed in particolare la partecipazione alle riunioni degli organismi sindacali per i quali i permessi erano stati richiesti.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.78/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative ai profili istruttori della costituzione di rendita vitalizia per i contributi omessi e caduti in prescrizione. In particolare, le precisazioni si concentrano sulle retribuzioni da prendere a base del calcolo dell’onere di rendita vitalizia con riferimento ai periodi che si collocano nel “sistema contributivo”. La costituzione di rendita vitalizia, disciplinata dalla legge n.1338/62, consente di versare un onere a copertura dei periodi di lavoro la cui contribuzione sia stata omessa e che non sia recuperabile per il decorso dei termini di pre-iscrizione.

Data breach. Dal Garante UK nuovo strumento di self-assessment

Un questionario per capire quando è necessaria la notifica

Il Garante britannico ha creato uno strumento di self-assessment che aiuti le organizzazioni a capire quando notificare un data breach al Garante. L'ICO infatti sottolinea che una violazione non va sempre notificata, ma solo quando, in seguito a una valutazione della probabilità e della gravità dei rischi alla libertà e ai diritti delle persone, si riscontri un'alta probabilità di rischio. Lo strumento si articola su domande a risposta multipla ed è compilabile in pochi minuti.


Il Dottor Perazzini relatore al Congresso SERTOT

“La patologia della femoro-rotulea, dall’infanzia alla chirurgia protesica – Le rotture tendinee dell’arto superiore”, questo è il titolo della 147° riunione S.E.R.T.O.T. (Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia) svoltasi venerdì 17 e sabato 18 maggio 2019 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione (RN).
Presidente della riunione, il Dott. Lorenzo Ponziani, Direttore dell’Unità Complessa di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia della Mano dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino.

Quando scommettere sull’efficienza paga

VAMPA, il sistema di diagnostica degli impianti elettrici che contribuisce all’affidabilità e alla sicurezza dell’azienda.

Repower fornisce energia elettrica, gas naturale ed energia dal cuore verde alle PMI italiane e da anni è leader di mercato in questo segmento in termini di customer satisfaction.

Web & marketing solutions in outsourcing

La tua visibilità è il tuo successo

Il mercato della sanità è profondamente cambiato e il suo dinamismo non permette alle strutture sanitarie private di operare come un tempo. Anche le distanze geografiche sono state abbattute e nessuna struttura può ritenersi esclusa da un costante aggiornamento.
Per continuare a essere competitivi è necessario dedicare tempo e risorse alla gestione del web marketing, punto strategico per una buona disintermediazione.

Ricette per la prescrizione di prestazioni ambulatoriali e di farmaci

Sentenza Tar Piemonte n. 751/2018

Il Tar Piemonte, con sentenza pubblicata il 22 maggio 2019, ha definitivamente annullato l'efficacia della delibera n. 40-7097 del 22-6-2018 che aveva previsto la possibilità - a partire dal 1-1-2019 e limitatamente ai pazienti residenti in Piemonte - per i medici operanti all'interno delle strutture sanitarie private accreditate, di emettere ricette per la prescrizione di prestazioni ambulatoriali, nonché farmaci a carico del SSN. Con provvedimento dello scorso ottobre, il medesimo Tribunale ne aveva già sospeso l'efficacia in via cautelare.

Incontro con Agenas

Confronto positivo e ipotesi di collaborazione

L’avvio di un dialogo costruttivo per addivenire a risultati dei quali possano beneficiare tutte le strutture del SSN sia, quindi, la componente di diritto pubblico che quella di diritto privato. È la sintesi dell’incontro del 29 maggio fra Aiop, rappresentata dal Presidente, Barbara Cittadini, dal Vicepresidente, Bruno Biagi, dal Direttore, Filippo Leonardi, e dal Responsabile Ufficio studi e statistiche, Angelo Cassoni, e il Direttore generale Agenas, Francesco Bevere.

Rinnovato il Consiglio Generale

Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, nominata nel Consiglio Generale

È stata ufficializzata martedì 21 maggio la composizione del nuovo Consiglio Generale di Confindustria dall’Assemblea dei delegati, che vede, per la prima volta, il Presidente nazionale Aiop tra i Componenti del Consiglio.
Come anticipato in occasione dell’Assemblea generale Aiop di Como, si tratta di un ulteriore motivo di soddisfazione, per quanto attiene i rapporti con Confindustria, che ne ha riconosciuto la rappresentatività nel settore della sanità privata.

Senza cliniche private il sistema di paralizzerebbe

Intervista del Presidente regionale Carlo Stefenelli, pubblicata su "Trentino" il 23 maggio scorso

«La sanità privata in Trentino ha una quota che potremmo definire minima, soprattutto in confronto con altre regioni italiane, ma attrae molti pazienti da fuori provincia e sul fronte delle prestazioni specialistiche dà un contributo indispensabile: se non ci fossero i soggetti privati si bloccherebbe il sistema, con un allungamento delle liste d' attesa».


Nuovi modelli di sanità regionale per le cronicità

Presentato uno studio comparativo sulle buone pratiche di governance ed integrazione pubblico-privato

Martedì 21 maggio, presso il Castello di Santa Severa, si è tenuta la presentazione della ricerca “Nuovi modelli di sanità regionale per le cronicità del Lazio – Studio comparativo sulle buone pratiche di governance delle cronicità ed integrazione pubblico-privato”, realizzata da AIOP – Sede Regionale Lazio, in collaborazione con il Prof. Walter Ricciardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità fino al mese di dicembre 2018.

La presunta malattia infortunio e l’onere della prova

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Ordinanza 10331 del 12.04.2019

La Cassazione, con la pronuncia in commento, ritorna sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro e, in particolare, si concentra sulla vexata questio dell’onere della prova in materia di infortuni. Nel caso sottoposto alla Suprema Corte, una dipendente di una Struttura Sanitaria era incorsa in una presunta malattia - infortunio (Epatite), consistente in un processo morboso conseguente alla penetrazione nell'organismo di germi patogeni.

Online il sito regionale

La sezione regionale pugliese dell’Aiop rafforza da oggi con un suo sito la presenza online dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata. Uno strumento funzionalmente collegato al sito nazionale, che potenzia e facilita la comunicazione fra le molte aziende aderenti (in Puglia ci sono 23 strutture associate, con una consistenza di 1.497 posti letto per acuti, 1.301 posti letto di riabilitazione e 841 posti letto di Rsa/Rssa).

Le novità sul lavoro della settimana

Garante della privacy, Ministero del Lavoro, INAIL

Con il doc-web del 14/05/2019 il Garante per la protezione dei dati personali ha reso nota la pubblicazione della seconda edizione del Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati. Il volume disponibile al seguente indirizzo https://bit.ly/2VKbs8P, comprende una trattazione completa in materia di diritto europeo e protezione dei dati, i principi fondamentali, nonché le norme previste nel diritto europeo in materia di protezione dei dati ed una raccolta selezionata della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea in cu sono affrontati casi specifici relativi alla protezione de dati.

Ecco le posizioni dei principali partiti italiani in materia di sanità

Domenica 26 maggio, i cittadini dei 28 paesi membri dell’Unione Europea saranno chiamati ad esprimere il proprio voto per il rinnovo della composizione del Parlamento Europeo. Dei 18 partiti italiani che hanno presentato candidature dirette alle elezioni europee, soltanto la Lega, il Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico, Forza Italia e Fratelli d’Italia, hanno dedicato un’attenzione concreta tema della salute, anche se, con una scarsa propensione all’approfondimento, e richiamando il più delle volte il tema del diritto alla salute nella sua accezione più generalista, e di conseguenza più generica. 

 


Linee-guida per il rimborso dei prodotti e soluzioni digitali in sanità

L’UEHP membro del gruppo di esperti che ha redatto il documento

La Commissione europea ha pubblicato una proposta concernente i principi da introdurre per il rimborso dei Digital Health Product. Si tratta di un documento redatto in collaborazione dai membri dell’eHealth Stakeholders Group, istituito dalla Commissione stessa (DG per la comunicazione e la tecnologia) e formato da esperti in politica digitale, di cui fanno parte MedTech Europe, COCIR, la Società europea di cardiologia, il Gruppo farmaceutico dell’UE (PGEU) e l’UEHP, che ha contribuito attivamente all’elaborazione del paper.

#insieme

Relazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini

La 55 Assemblea nazionale AIOP, che si è tenuta l’ultimo giorno dei lavori assembleari di Como, è stata l’occasione per la Presidente Barbara Cittadini di inviare un messaggio: lavorando insieme, realmente e concretamente, è possibile programmare e realizzare un percorso di crescita e sviluppo.
Nella sua relazione, Cittadini ha descritto prima di tutto lo scenario nel quale ha lavorato, insieme alla Squadra dell’Esecutivo, dal primo giorno del suo insediamento, ricordando che le elezioni politiche del 2018 hanno rappresentato un incontrovertibile cambiamento del quadro parlamentare che, a sua volta, hanno rotto alcuni degli schemi ai quali tutti eravamo abituati.


Documento tecnico pluriennale 2019/2020

Delibera n. 480, 8 aprile 2019

La Regione Toscana con la delibera n. 480 dell’08 Aprile 2019, ha approvato il “Documento tecnico pluriennale 2019/2020”, predisposto dal Direttore del Centro Regionale Sangue, in accordo con i Settori regionale interessati.
A tale scopo è stata destinata la quota di Euro 400.00,00 alla Azienda ospedaliero- universitaria di Careggi, per la remunerazione della messa a disposizione di adeguate professionalità di supporto, con specifica competenza tecnico-professionale in materia tese ad assicurare la piena funzionalità ed efficienza del sistema trasfusionale toscano.

123



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top