22 marzo 2020
È atterrata domenica pomeriggio a Malpensa, la brigada di 52 professionisti, tra medici ed infermieri cubani, venuta in soccorso del nostro Paese per supportare il personale sanitario italiano nella gestione dell'emergenza Covid-19. Oltre ai rappresentanti della Protezione Civile e della Regione Lombardia, erano presenti ad accoglierli, anche il Presidente nazionale Aiop Giovani Michele Nicchio e il direttore Aiop Lombardia Cristian Ferraris.
Vi comunichiamo l’esigenza di avere informazioni rispetto alle modifiche organizzative e, quindi, rispetto all’attuale erogazione dell’attività, alle quali si sono dovute adeguare le Vostre strutture, rispetto alla situazione di emergenza correlata al coronavirus.
A causa dell’emergenza epidemiologica in corso e della conseguente riduzione dell’attività, molte aziende stanno ricorrendo alla collocazione in ferie dei lavoratori, sulla scorta di quanto sancito dal DPCM del 9 marzo 2020 che, per far fronte all’emergenza sanitaria, ha raccomandato ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del cennato decreto, la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie.
Con il presente articolo si vuole fare chiarezza in merito alla sussistenza del potere di parte datoriale di assegnare d’ufficio le ferie ai propri dipendenti.
Un mini corso di aggiornamento su uno dei temi più attuali
David Trotti, consulente nazionale Aiop, a seguito delle molte riflessioni giunte alla sede nazionale ha prodotto un piccolo “spot” che fa il punto sulla cassa integrazione nel periodo della Covid-19. Questo per sottolineare quanto sia importante oggi utilizzare tutte le opportunità che abbiamo, si tratta si un mini corso di formazione/aggiornamento su uno dei temi più attuali.
Aggiornamento dal 16 al 25 marzo 2020
Con la circolare n.44/2020, l’INPS fornisce le istruzioni operative relative al bonus per i servizi di assistenza e sorveglianza dei minori a seguito dei provvedimenti di sospensione delle attività didattiche nelle scuole. Il decreto legge n.18/2020 del 17 marzo 2020 ha previsto per l’anno 2020 ed a decorrere dal 5 marzo uno specifico congedo parentale che interessa i genitori di figli di età non superiore ai 12 anni.
In allegato vi riportiamo l'approfondimento del consulente del lavoro, dott. Vincenzo Silvestri, sulla possibilità di ridurre o sospendere l’attività dei lavoratori e ricorrere agli strumenti di integrazione al reddito oggi disponibili.
Confindustria, al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione del DPCM, ha elaborato un elenco di prime FAQ riportate nel documento in allegato.
Ad una settimana di distanza dal primo aggiornamento sulla situazione di emergenza da Covid-19 nell'Unione Europea e nei principali Paesi del mondo, vi proponiamo di seguito un update.
In Austria il numero di contagiati è cresciuto, raggiungendo il numero di 4.486, consistente in un +30% rispetto alla scorsa settimana. Per far fronte alle necessarie esigenze di ordine pubblico, sono stati richiamati 3.000 ex soldati di leva, per la prima volta dal dopoguerra, i quali prenderanno servizio dal 4 maggio.
Il Presidente Aiop: "Il nostro contributo va dalla gestione dei pazienti contagiati, all’assistenza dei pazienti non-Covid”
“L’intera rete degli ospedali di diritto privato, presente in tutta Italia, continua a garantire il suo contributo per far fronte all’emergenza Covid-19 che non ha eguali nella storia del nostro Paese”. Lo ricorda Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata - che aggiunge: “Fin da subito, l’AIOP ha avviato una continua e attenta interlocuzione con il Ministero della Salute e con tutti i Governi regionali, preposti alla gestione dell’emergenza, per inquadrare e regolamentare l’impegno e l’apporto che la componente di diritto privato del SSN può garantire in un momento storico così delicato”.
A causa dell’emergenza epidemiologica in corso, le aziende stanno ricorrendo alla forma di lavoro agile che permette, da una parte, di proseguire l’attività e, dall’altra, di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavorati in piena conformità con gli oneri posti in capo al datore di lavoro dall’art. 2087 c.c..
Il lavoro agile (o smart working) è definito dalla Legge 81/2017 quale modalità d’esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e da un’organizzazione per fasi, cicli ed obiettivi di norma stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro.
Aggiornamento dal 5 al 16 marzo 2020
Con il messaggio n.1118, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la presentazione delle domande di Cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario ai sensi del decreto legge n.9/2020.
Il punto dell'esperto, David Trotti Presidente AIDP Lazio - Associazione Italiana Direzione del Personale - e consulente della Sede nazionale AIOP. In questo video, David Trotti illustra la nuova autocertificazione da utilizzare per i lavoratori in transito in emergenza Coronavirus-19.
Alla luce della recente proclamazione dello stato di emergenza in quasi tutti i Paesi del mondo, la situazione all’interno dell’Unione Europea risulta essere in continuo mutamento. Sono almeno 80mila i cittadini dell’UE attualmente bloccati al di fuori del continente, a seguito dell'esplosione del Coronavirus e che vorrebbero far ritorno a casa. Il dato è stato diffuso da un portavoce della Commissione europea, che ha sottolineato come a questo, debba poi essere aggiunto il numero dei molti cittadini europei rimasti bloccati in altri Paesi dell'Unione.
Alla luce della recente emergenza sanitaria che ha investito l’Unione europea, come anche la maggior parte dei Paesi del mondo, la Commissione europea ha recentemente dato vita ad un advisory panel composto dai più noti epidemiologi e virologi provenienti dagli Stati membri dell’Unione, con l’obiettivo di produrre delle raccomandazioni comuni in materia di gestione del rischio da Coronavirus, da indirizzare successivamente ai singoli governi nazionali.
Articolo di 01.net sull'aumento delle truffe legati all'emergenza
Come se non bastasse la drammatica emergenza sanitaria causata dall’epidemia di coronavirus bisogna fare attenzione anche agli sciacalli che cercano di sfruttare la situazione a loro vantaggio commettendo reati informatici per truffare le persone.
Nella emergenza COVID-19, Ecclesia GEAS Sanità è a fianco delle strutture sanitarie e dei loro operatori: per loro abbiamo elaborato questo sintetico riepilogo su quali coperture assicurative di una struttura sanitaria potrebbero essere interessate da eventi legati al coronavirus.
Le nuove proposte di NovaFund
La legge di bilancio 2020 ha modificato in modo radicale le agevolazioni fiscali connesse all’acquisizione di beni strumentali.
A partire dal 2020, l’iper ammortamento si trasforma in credito d’imposta pari al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni e al 20% per gli investimenti di valore compreso tra 2,5 e 10 milioni di euro.
Decreto Legge di potenziamento del Ssn e misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese
Dopo diversi giorni di gestazione, la versione ufficiale del Decreto “Cura Italia” è stata pubblicata mercoledì 18 marzo u.s., in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento importante in questa emergenza e, seppur non completamente adeguato in alcuni aspetti, che sicuramente saranno colmati in sede di conversione in legge o nei prossimi provvedimenti del Governo, contiene numerose misure – generali e sanitarie - che devono adesso essere ben comprese e implementate.
La Clinica San Francesco di Verona consolida il proprio ruolo di centro di riferimento per la chirurgia robotica.
L’équipe dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia composta dai dottori Piergiuseppe Perazzini (Responsabile), Paolo Sembenini e Francesco Alberton hanno preso parte al “Mako Robotics Club” svoltosi venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2020 nella sede di AB Medica a Cerro Maggiore (Milano), l’evento – organizzato dall’azienda Stryker – che riunisce tutti gli utilizzatori italiani del sistema Mako, un’occasione importante di confronto e condivisione dei casi di chirurgia robotica assistita con particolare attenzione rivolta alle soluzioni adottate ed ai risultati conseguiti.
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore - sabato 7 marzo 2020
«L'emergenza coronavirus pur nella sua drammaticità sta trasformando una criticità in opportunità: quella di un Paese che finalmente riesce a superare barriere e pregiudizi. Il Ssn è unico e come tale deve agire, darsi delle regole di sistema e muoversi. Questo si sta facendo a livello centrale e il mio auspicio è che la stessa linea si segua in tutti i livelli regionali. La Lombardia lo ha già fatto, l' Emilia Romagna e le Marche lo stanno facendo. I presidenti Aiop hanno fatto una dichiarazione pubblica di disponibilità ciascuno per la propria Regione di riferimento».
Mercoledì scorso, durante della sessione plenaria del Parlamento europeo, svoltasi eccezionalmente a Bruxelles e non a Strasburgo, per via del rischio sanitario collegato alla diffusione dell’epidemia da Coronavirus in Francia, il Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha presentato la prima tranche di misure necessarie a favorire una corretta risposta di tutta l’Ue all’emergenza COVID-19.
Anteprima dei risultati
Il carattere umanitario dell’epidemia da Covid-19 resta di gran lunga l’aspetto più urgente da trattare, ma purtroppo non l’unico: gli imprenditori hanno da subito manifestato forteM preoccupazione per la diffusione dell’epidemia in Cina e in modo molto più marcato dopo la scoperta di focolai in Italia.
Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti
Presidi modulari di primo intervento a supporto della rete ospedaliera
Krea progetta e sviluppa soluzioni di First Aid per gestire le situazioni di emergenza sanitaria come quella di Covid-19 a supporto della rete ospedaliera. Si tratta di presidi di First Aid realizzati con soluzioni modulari rapidamente collocabili e subito fruibili per situazioni di emergenza sanitaria come quella in corso per la diffusione di Covid-19.
Finalità: studio, formazione e ricerca scientifica
Il 4 marzo 2020, in G.U. n. 55, è stata pubblicata la legge 10 febbraio 2020 n. 10 volta a disciplinare le disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica, che ogni persona può dettare in vita attraverso una dichiarazione di consenso, redatta nelle forme di cui alla legge 219/2020 (cfr. Informaiop 342), da consegnarsi all’Azienda sanitaria di appartenenza, cui spetta l’obbligo di conservarla e trasmetterne telematicamente i contenuti alla banca dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).