Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025



Via le mascherine in zona bianca

Attenzione agli spazi all’aperto delle strutture sanitarie

Il Ministro della Salute, con Ordinanza del 22 giugno 2021, pubblicata nella G.U. del 23 giugno 2021, n. 148, ha disposto, a partire dal prossimo lunedì 28 giugno 2021, il venire meno nelle regioni italiani identificate come Zone bianche dell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all’aperto, identificando nel contempo le seguenti eccezioni:


Parkinson. La presenza contemporanea di alcune varianti genetiche rare aumenta il rischio di malattia

Sequenziato il genoma di 500 pazienti affetti da morbo di Parkinson. Identificati ventisei geni, sedici dei quali associati per la prima volta alla patologia. Lo studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Cnr di Napoli e dall’I.R.C.C.S. Neuromed è pubblicato su Molecular Neurodegeneration

Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisicaAdriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) ha evidenziato come alcune varianti genetiche rare, se presenti simultaneamente, possano esercitare un ruolo importante nell’aumentare significativamente il rischio di ammalarsi di Parkinson.


Legittima la sospensione disciplinare del lavoratore che rifiuta di indossare la mascherina

Sentenza Tribunale di Venezia, Sezione lavoro, del 4 giugno 2021

Con la sentenza in commento, la giurisprudenza ha affrontato la questione relativa alla violazione degli obblighi di sicurezza incombenti sui lavoratori in tempo di COVID-19 e, in particolare, del rifiuto di indossare i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), volti a limitare il rischio di diffusione del virus.


Istituzione della professione sanitaria dell'osteopata

Comunicato stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei Ministri, lo scorso 24 maggio, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato, ai sensi dell'articolo 7, comma 2, della legge 11 gennaio 2018, n. 3, il recepimento dell'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l'istituzione della professione sanitaria dell'osteopata, sancito il 5 novembre 2020 (rep. atti n. 185/CSR), rettificato con atto della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 23 novembre 2020 (rep. atti n. 190/CSR).


Le novità sul lavoro

Sgravio contributivo, sostegno al reddito, collocamento obbligatorio

Con la circolare n.87/2021, l’INPS, fornisce le istruzioni relativamente allo sgravio contributivo per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore. Nella circolare oltre a riepilogare l’impianto normativo relativo allo sgravio sono definire le modalità di gestione e godimento dello sgravio che spetta per le aziende ed i datori di lavoro che occupano alle proprie dipendenze un numero di addetti pari o inferiore a nove. In conclusione, sono definiti i casi di esclusione e le modalità di corretta compilazione del flusso Uniemens.



Insieme per la tutela dei lavoratori

Covid-19 - Aiop e Unione Italiana Food hanno siglato un accordo per agevolare i lavoratori delle aziende associate a ricevere i vaccini

L’AIOP - Associazione italiana ospedalità privata - e l’UIF - Unione Italiana Food -, hanno sottoscritto un accordo quadro per la somministrazione dei vaccini anti Sars-CoV-2 presso le strutture che aderiscono all’Associazione ospedalità privata. L’intesa fa seguito al Protocollo ministeriale che permette alle aziende e ai datori di lavoro di provvedere alla vaccinazione diretta dei propri dipendenti dopo avere stipulato una apposita convenzione.


Caremed non è una semplice cartella clinica

Si tratta di un ERP sanitario in grado di gestire tutti i processi aziendali

Caremed non è una semplice cartella clinica, ma un ERP sanitario in grado di gestire tutti i processi aziendali in maniera conforme ai gold standard in materia di sicurezza e qualità delle cure e con annesso controllo di gestione/dashboard delle performance cliniche e gestionali della struttura.




È necessario tornare ad investire sul capitale umano

Confronto tra il Presidente nazionale Aiop Giovani e il Ministro delle Politiche giovanile

IMPatto Giovani nel proseguire la sua attività, anche di dibattito sulle aspettative del mondo produttivo giovanile e sull’economia post Covid, ha organizzato un appuntamento istituzionale per discutere delle prospettive del Pnrr in campo di autoimprenditorialitàformazione e occupazione professionale. L’evento, che si è svolto in diretta su zoom il 17 giugno, ha visto la partecipazione anche del Presidente nazionale Aiop Giovani, Michele Nicchio, il quale ha avuto modo di confrontarsi con la Ministra per le Politiche giovanili, Fabiana Dadone.


La prescrizione dei crediti da lavoro in costanza di rapporto

In materia di prescrizione dei crediti lavorativi, in via generale, trova applicazione il disposto dell'art. 2948 c.c. ai sensi del quale le somme corrisposte dal datore di lavoro al prestatore con periodicità annuale o infrannuale (art. 2948, n. 4 c.c.) e le indennità spettanti per la cessazione del rapporto di lavoro (art. 2948, n. 5, c.c.) si prescrivono nel termine quinquennale, mentre la prescrizione ordinaria decennale, di cui all'art. 2946 c.c., assume nella materia lavoristica un rilievo soltanto residuale.


Certificazioni verdi

Il punto di vista del Garante

Il D.L. del 22 aprile 2021, n. 52, come rappresentato con nostra Circolare n. 90/2021, ha introdotto le certificazioni verdi COVID-19 a livello nazionale, condizionando al relativo rilascio gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle Regioni e delle Province Autonome collocati in zona arancione o in zona rossa ovvero, laddove previsto dalle linee guida, l’accesso a eventi sportivi, fiere, convegni e congressi il cui svolgimento è previsto in territori collocati in zona gialla.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali e integrazioni salariali

Sospeso il meccanismo di riduzione NASPI - Con il messaggio n.2309/2021, l’INPS fornisce alcune istruzioni riguardo le novità introdotte dal c.d. Decreto Sostegni bis. Nello specifico è definita e chiarita la sospensione del meccanismo di riduzione della NASPI. Fino al 31 dicembre 2021, per le prestazioni in pagamento dal 1° giugno 2021, è sospesa l’applicazione della riduzione pari al 3% ogni mese a decorrere dal primo giorno del quarto mese di fruizione. Dal 1° gennaio 2022 trova nuovamente piena applicazione il meccanismo, quindi l’importo sarà calcolato applicando le riduzioni corrispondenti ai mesi di sospensione trascorsi. L’Istituto, in conclusione, precisa che non è necessario presentare alcuna domanda, in quanto tale sospensione è operata d’ufficio.



Prossima l’approvazione del DRG e Funzione Covid

Avvio del tavolo istituzionale con il MEF

Il 15 giugno u.s., il Capo di Gabinetto del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), Consigliere Giuseppe Chinè, ha ricevuto la delegazione Aiop, rappresentata dalla Presidente nazionale Barbara Cittadini, dal Vice Presidente Gabriele Pelissero e dal Direttore Generale Filippo Leonardi, per esaminare lo stato di avanzamento dell’iter di approvazione del decreto per la determinazione del DRG e Funzione Covid.


Donne protagoniste in sanità

mercoledì 16 giugno 2021

Elaborare una proposta di modernizzazione della sanità italiana, dal punto di vista delle donne. È l’obiettivo della community "Donne protagoniste", che riunisce donne che operano in posizioni di vertice nell’ambito del Sistema sanitario pubblico e privato, delle imprese, della ricerca, delle istituzioni, della politica e della comunicazione. Molte donne hanno ruoli preminenti nel mondo della sanità e nel ancor più ampio orizzonte del sistema salute, ma molte altre che, presenti da tempo o che solo adesso si affacciano, percepiscono come ancora permangono diffusi elementi di una cultura di stampo patriarcale e soggetta a dominio maschile.




È necessario superare il blocco di spesa della componente di diritto privato del Ssn

Intervento della Presidente nazionale Aiop in occasione del convegno Sinergie-Sima organizzato in collaborazione con l’Università di Palermo

La legittimità degli studiosi di management si basa sempre più sulla loro capacità di creare valore sociale ed economico trovando soluzioni e offrendo una guida efficace e tempestiva ai leader di aziende e istituzioni (Currie et al., 2016; Tihanyi, 2020).
Questo assunto è particolarmente vero se lo si considera tenendo conto delle straordinarie sfide economiche, sociali, sanitarie e ambientali che aziende e governi stanno attualmente affrontando, anche, come conseguenza della pandemia.


Michele Nicchio incontra il Ministro per le Politiche giovanili

giovedì 17 giugno 2021 dalle ore 10:00

Il 17 giugno alle ore 10:00 manager, imprenditori, professionisti torneranno a dibattere sulle aspettative del mondo produttivo giovanile e sull’economia post Covid. IMPatto Giovani prosegue la sua attività con un appuntamento istituzionale che mira a discutere delle prospettive del Pnrr in campo di autoimprenditorialitàformazione e occupazione professionale.


Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale

L’Istituto polispecialistico è l’unica PMI che contribuirà, fianco a fianco con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e con le più prestigiose università italiane, tra cui anche l’Ateneo di Messina


Il demansionamento del lavoratore all’esito di una riorganizzazione aziendale

Ordinanza Tribunale di Avellino, Sez. Lavoro 8.6.2021

La pronuncia in commento muove dal ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. depositato da un dipendente, coordinatore infermieristico della “griglia ambulatoriale”, con cui veniva contenuta una struttura sanitaria innanzi al Giudice del Lavoro, al fine di vedere annullato il provvedimento con cui l’azienda, in forza del co. 2 dell’art. 2103 c.c., in ragione di una parziale modifica dell’assetto organizzativo e il conseguente accentramento delle funzioni di coordinamento in capo alla D.I.T.R.A., decideva di assegnare il lavoratore ad altra unità operativa ed adibirlo a mansioni di infermiere con conservazione del trattamento economico, ad esclusione delle indennità connesse alla funzione di coordinamento di cui all’art. 62 del CCNL.


12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top