Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Partecipa alla IIIa edizione del Premio Ehealth4all

Il premio che seleziona la migliore applicazione digitale per la prevenzione

Lieve prevalenza di esperti di informatica nella composizione del comitato scientifico. Si tratta di una delle novità della III Edizione del Premio eHealth4all, coerente con l’importanza attribuita alle tecnologie informatiche nei progetti candidati al concorso; ci sono poi sei medici, tre economisti e cinque tra ingegneri, bioingegneri, esperti di comunicazione, legali. Un “board” di grande valore, come si può evincere dall'allegato, con nomi provenienti da tutta Italia, che ha come segretario l’informatico Giorgio Malagoli, e che sarà chiamato in aprile a giudicare i lavori giunti alla segreteria del premio entro il 15 marzo.

La sanità è una grossa opportunità di sviluppo economico

Intervento di Giuseppe Puntin - Assise Generali 2018

Come noto la sanità rappresenta in ogni Paese uno dei principali elementi di coesione sociale. Nel nostro Paese il sistema sanitario è pubblico perché pubblica è la garanzia di accesso alle cure, mentre nella produzione e nell’erogazione delle prestazioni il sistema è misto perché realizzato da operatori di diritto pubblico e da altri di diritto privato.
Proprio questa seconda componente nella produzione diretta di servizi e di beni con annessa filiera indotta, contribuisce in maniera rilevante alla formazione della ricchezza nazionale, costituendo uno dei principali motori di sviluppo economico del Paese.

Licenziamento disciplinare e recidiva

Corte di Cassazione Sezione Lavoro n. 1909 del 25 gennaio 2018

La pronuncia oggi esaminata affronta il caso di una dipendente di una cooperativa licenziata per giusta causa sulla base di una contestazione disciplinare con la quale le veniva addebitata l’assenza ingiustificata per un giorno. Nel mese precedente, la stessa lavoratrice aveva ricevuto un’altra contestazione disciplinare per essersi assentata, senza giustificazione, per tredici giorni.

Cosa occorre sapere sulla protezione dei dati personali

L'approfondimento settimanale sul Reg. UE 2016/679

La Sede nazionale Aiop in collaborazione con lo studio legale Stefanelli&Stefanelli di Bologna, dà il via ad un progetto di approfondimento settimanale sul nuovo Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali.
Il Regolamento troverà piena applicazione nel maggio 2018, sostituendo la Direttiva 95/46/UE (prima di questa data continueranno ad applicarsi la direttiva e le leggi nazionali che implementano la stessa negli Stati membri).
Diversamente dalla precedente disciplina europea, il Regolamento non necessita di atti nazionali attuativi: ciò vuol dire che il quadro legislativo che dovrà essere rispettato è già chiaro e completo sin da oggi.


L'efficacia degli investimenti sanitari

I pareri del panel di esperti della Commissione

La Commissione europea fin dal 2012 ha istituito un Expert panel sul tema Effective ways of investing in health, al fine di acquisire pareri scientifici utili per il sostengo a sistemi sanitari moderni, flessibili e sostenibili. Tale organo consultivo multidisciplinare è composto da esperti indipendenti di diversi Paesi europei (tra cui Walter Ricciardi) e produce, su mandato della Commissione stessa, studi approfonditi su temi che vanno dalle cure primarie ed ospedaliere alla farmaceutica, dalla ricerca alla protezione sociale, dall’ambito transfrontaliero ai metodi di finanziamento, dai sistemi informativi alle ineguaglianze sanitarie.

Le politiche sanitarie sono anche politiche industriali e incidono sulla competitività

Intervento del Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, durante le Assise Generali di Confindustria

7.000 sono stati gli imprenditori che hanno partecipato, discusso e condiviso le proprie esperienze e la propria visione di futuro in occasione delle Assise generali di Confindustria dello scorso 16 febbraio. Ed è stata proprio in tale occasione che il Vice presidente Aiop, Barbara Cittadini, è intervenuta dichiarando come "La sanità, nelle sue componenti pubblica e privata, che nel nostro Paese rappresenta l'11% del Pil e dà lavoro a 2 milioni e mezzo di persone, rappresenta un fattore di sviluppo per il Paese, sia per il contributo dei settori economici coinvolti sia per il suo impatto sociale.

Accordo per la distribuzione di prodotti Cardinal Health

Fornitura di nuovi dispositivi medici

Il 26 gennaio scorso, la Copag ha siglato un accordo commerciale con Cardinal Health per la distribuzione a tutte le Case di Cura associate Aiop per aspiratori chirurgici linea Medivac e guanti chirurgici linea Triflex - Protexis.

L’accordo decorre dall'1 gennaio 2018 ed è pienamente operativo già dai primi giorni di febbraio 2018.

Un unico strumento per conoscere la tua struttura

Sysdat Business Intelligence

Sys-Dat Sanità srl, sfruttando le competenze raccolte in trent’anni di attività nel settore della consulenza e dei servizi IT per le aziende operanti nell’ambito della sanità ha sviluppato SysdatBI, una suite integrata e completa di strumenti facile da usare, destinati al Management delle strutture sanitarie di tutte le dimensioni, che permette di analizzare in un’unica console di lavoro tutti i dati provenienti da qualsiasi fonte.

Congresso su Capitello Radiale Membrana Interossea RUD

Update sulla Chirurgia di Gomito-Avambraccio-Polso, 16-17 febbraio 2018

Venerdì 16 e sabato 17 febbraio 2018, presso la ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales, sita in Via Torricelli 15/a a Verona, si è tenuto il Congresso “Capitello Radiale Membrana Interossea RUD, un importante appuntamento di aggiornamento sulla Chirurgia di Gomito, Avambraccio e Polso.


Come blindare i dati sanitari dei propri clienti

European Brokers insieme a Scudomed

La European Brokers, leader italiano nelle consulenza del rischio per la sanità privata e religiosa, insieme a Scudomed per “blindare” i dati sanitari dei propri clienti. ll Garante Europeo, Giovanni Buttarelli, introduce il nuovo libro sul tema della privacy nella sanità.
La data è fissata per il 25 maggio prossimo quando sarà definitivamente implementato il Regolamento Ue in materia di protezione dei dati personali che assicura una disciplina uniforme ed armonizzata tra tutti gli Stati membri. Il mondo giuridico e quello della sanità si sono confrontati durante il convegno organizzato dall’Ordine degli avvocati di Roma con il contributo scientifico di Scudomed e la partecipazione di European Brokers presso la Corte di Cassazione il 13 febbraio scorso.

La gestione del rischio clinico. Una sfida non solo in ospedale

Clinica Santa Caterina da Siena - Torino, Sabato 10 marzo 2018

Uno dei requisiti basilari dell’assistenza sanitaria, insieme all'efficacia e all’appropriatezza, è certamente quello della sicurezza.
Questi requisiti erano fino a pochi anni fa prerogativa dell’ambiente ospedaliero pubblico. Negli ultimi tempi, soprattutto sotto la spinta di impulsi giurisprudenziali e legislativi, tali requisitisi sono estesi alle strutture private e alle strutture socio-sanitarie (Legge 24 del 8/3/2017, cosiddetta Legge Gelli).

Biomaterials and novel technologies for healthcare

Frascati (Roma), 8-11 ottobre 2018

La 2a Conferenza Internazionale BioMaH “Biomaterials and Novel technologies for Healthcare” si terrà a Frascati (Roma) dall'8 all'11 ottobre 2018.
Prevede keynotes di importanti esperti del settore biomedicale. La seconda edizione è stata pensata per facilitare la comunicazione tra medici, scienziati e professionisti, per condividere le loro esigenze e discutere la loro ricerca e le possibili soluzioni, in un'atmosfera internazionale, con keynote e presentazioni oral e poster.
Al centro del confronto: i modelli 3D per la ricerca sul tumore, il sistema cardiovascolare, l'odontoiatria, l'apparato musculoscheletrico/ortopedia, l'oftalmologia, le tecnologie basate sulla spettroscopia per uso clinico e la traslazione delle scoperte dei biomateriali nell'uso clinico.

Linee guida per la revisione delle reti cliniche

Accordo ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al D.M. n. 70/2015

Il 24 gennaio scorso, la Conferenza Stato-Regioni ha sancito l'Accordo sul documento contenente le "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti".
Il documento è stato adottato ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al D.M. n. 70/2015 che prevede che "all'interno del disegno globale della rete ospedaliera è necessaria l'articolazione delle reti per patologia che integrano l'attività ospedaliera per acuti e post acuti con l'attività territoriale" con specifico riferimento, tra l'altro, alle reti infarto, ictus, traumatologica, neonatologica e punti nascita.

Turismo medicale. Le misure per attrarre i pazienti con la valigia

Dichiarazioni del Presidente Gabriele Pelissero a Adnkronos Salute

Abolire l'Iva sulle prestazioni a pazienti stranieri, facilitare l'iter per i visti sanitari, fare sistema per competere alla pari con le destinazioni estere e aumentarele sinergie tra ospedali, ricerca, industria biotech e università. Sono queste le azioni da mettere in campo per promuovere il turismo medicale in Italia - un comparto che in Europa vale già 47 miliardi di euro, il 4,6% dell'intero fatturato dei viaggi - emerse dal convegno organizzato da Intercare, la fiera dedicata al Turismo medicale e all'Internazionalizzazione dei sistemi sanitari, all'interno di Bit.

Pionieri e luminari della fecondazione

Articolo pubblicato su il Giornale di Sicilia domenica 11 febbraio 2018

In un mondo che non risponde più ai comandi, il corpo è diventato eterno mentre, giovane, muore di guerra, di crimine, di sabato sera, di malattia, di suicidio. Si è trasformato in un'ossessione, ha occupato il pensiero, si è fatto prodotto. Il corpo è politico: lo è quello delle donne, da sempre al centro delle ansie religiose, legislative, sociali, da sempre regolato, imprigionato, controllato, temuto.

Convegno medico-scientifico sull'apporto delle scienze umane all’arte della cura

Venerdi 16 febbraio 2018, Tagliacozzo - Aquila

Si terrà oggi, venerdì 16 febbraio dalle ore 9:00 alle 18:00 presso il Teatro Talia di Tagliacozzo, il convegno promosso ed organizzato dalle Case di Cura Di Lorenzo di Avezzano e Nova Salus di Trasacco sull’apporto delle Medical Humanities alla medicina, ovvero delle scienze umane all’arte della cura.

Consenso informato. Il paziente deve provare il nesso causale

Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2369 del 31 gennaio 2018

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 2369/2018 ha avuto modo di pronunciarsi su un caso di responsabilità medica per difetto del consenso informato.
La vicenda trae origine da un parto a cui si rendeva necessario operare tramite taglio cesareo che si concludeva in maniera positiva.
La Suprema Corte ha ricordato il consolidato orientamento della Corte di legittimità secondo cui il consenso informato è inderogabile e non può prestarsi per via tacita o presuntiva. Allo stesso tempo ha dichiarato che il paziente ha l’onere di provare, anche per via presuntiva, che a seguito di informazione circa il trattamento sanitario e le sue conseguenze non avrebbe prestato il proprio consenso.


Il XV Rapporto Ospedali&Salute presentato all'Università Ca' Foscari

Il contributo dell'Aiop al master in Management sanitario

Il 15 febbraio scorso, Filippo Leonardi, direttore generale della Sede nazionale Aiop, e Angelo Cassoni, dell'Ufficio studi e statistiche, hanno presentato il XV Rapporto Ospedali&Salute all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Il contenuto dello studio annuale sull'attività ospedaliera italiana condotto da Aiop ed Ermeneia, è stato illustrato davanti ad un'ampia platea composta in maggioranza da medici, infermieri ed altri operatori del settore sanitario, nel corso di una lezione su "I fondamentali del Ssn e le linee di tendenza" tenuta nell'ambito del Master in Management sanitario.

L’innovazione tecnologica al vaglio della Commissione

La valutazione delle tecnologie sanitarie innovative nell'Ue costituisce un tema di fondamentale importanza sia per gli erogatori dei servizi, sia per i pazienti. Ora la Commissione, come annunciato in un suo comunicato stampa, propone di rafforzare la cooperazione tra Stati membri in questo ambito presentando una propria proposta normativa in materia. La prima motivazione alla base di tale decisione è promuovere una maggiore trasparenza, per garantire ai pazienti informazioni sul valore clinico aggiunto delle nuove tecnologie e poteri più ampi di accesso a quelle che potrebbero recare loro beneficio, rendendole più rapidamente disponibili. Un processo di valutazione e coordinamento centralizzato, inoltre, consentirà alle autorità nazionali di formulare politiche per i propri sistemi sanitari sulla base di evidenze più solide ed aprirà ai produttori l’opportunità di non doversi adeguare a molteplici e differenti procedure nazionali.

Marta Matera riconfermata Presidente regionale

In occasione dell'Assemblea elettiva dell'Aiop Giovani, che si è tenuta lo scorso 8 febbraio, Marta Matera è stata riconfermata Presidente della Sezione giovani della Toscana. Sarà affiancata nel prossimo triennio da Paolo Ciardi, nella carica di Vice-Presidente.

Riepilogo degli argomenti trattati in occasione del Consiglio direttivo regionale

Richiesta di candidatura nazionale

A seguito del Consiglio Direttivo Regionale che si è tenuto in data 1 febbraio 2018, il Presidente della Sede regionale, nonché Vice Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha provveduto, come di prassi, a relazionare in merito a quanto ha costituito oggetto di discussione in occasione della riunione, dando, al contempo, comunicazione delle deliberazioni assunte, nel corso del Consiglio.


Servizi trasfusionali. Approvato lo schema di decreto sul sistema qualità

Prosegue il percorso per il recepimento della Direttiva UE 2016/1214

La Conferenza Stato-Regioni ha dato parere positivo al documento contenente lo «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE)2016/1214 della Commissione del 25 luglio recante modifica della direttiva 2005/62/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche del sistema di qualità per i servizi trasfusionali», che modifica le norme e le specifiche del sistema di qualità per i servizi trasfusionali.


É nata la newsletter Aiop Liguria Informa

É uscito il primo numero della newsletter Aiop Liguria Informa, l’organo di informazione della Sede regionale, uno strumento di comunicazione che si affianca alle iniziative associative territoriali con lo scopo di rendere maggiormente visibile l’Associazione e di offrire uno spazio di riflessione in materia sanitaria.

Soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza

Linee guida per gli operatori dei Pronto Soccorso

Il 30 gennaio scorso è stato pubblicato sulla G.U. n. 24, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 novembre 2017 contenente «Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza», con la denominazione di «Percorso per le donne che subiscono violenza».

12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top