Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Barbara Cittadini: “La riforma del SSN non può più aspettare”

Sud, progetti per ripartire. Campagna di ascolto promossa dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale

Alla vigilia di una iniziativa importante, come quella del Next Generation EU, che metterà a disposizione del Paese risorse ingenti, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, ha promosso un momento di ascolto e di confronto con diversi rappresentanti e riferimenti della società e dell’economia, per individuare le priorità e i metodi da seguire per la progettazione e la realizzazione degli interventi.
Si tratta della manifestazione della consapevolezza della necessità di non sprecare questa irripetibile occasione per affrontare e ridurre il divario socio-economico nel Paese e per attivare una potente azione di rilancio del Sud d’Italia.

Legittimo l’allontanamento del dipendente che rifiuta il vaccino

Ordinanza Tribunale di Belluno del 19.03.2021

Con il procedimento da cui muove l’ordinanza in commento, la Giurisprudenza si è pronunciata, per la prima volta, sul forzato allontanamento dall’azienda del dipendente che rifiuta di effettuare il vaccino contro il Sars-CoV-2. In particolare, il Tribunale di Belluno è stato chiamato a pronunciarsi sulla domanda dei lavoratori, i quali ritenevano di poter permanere in Struttura, seppur non avessero provveduto a sottoporsi a tale trattamento sanitario.


Decreto Sostegni

Misure in materia di salute

Il 22 marzo 2021 è stato pubblicato nella G.U. (n. 70) il D.L. 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. “Decreto Sostegni”), entrato in vigore lo scorso 23 marzo, con il quale sono state introdotte, tra l’altro, misure in materia di salute e sicurezza, contenute nel titolo III del decreto, che di seguito illustriamo.


Le novità sul lavoro

Decreto sostegni, permessi 104 e previdenza

Pubblicato in GU del 22/03/2021 il c.d. Decreto Sostegni. Tra le novità relative all’area lavoro il decreto ha predisposto la proroga dei trattamenti di integrazione salariale: 28 settimane per i trattamenti di CIGD e FIS, 13 per i trattamenti di CIGO. È stato predisposto anche il superamento del modello SR41 utile al pagamento delle prestazioni di sostegno al reddito ai lavoratori dipendenti, con la creazione di un nuovo flusso telematico denominato UniEmens-CIG. Nel decreto sono state introdotte ulteriori novità relativamente al blocco dei licenziamenti e proroga dei contratti a tempo determinato senza causale.


Coronavirus. Cittadini: “Sostegno ai malati non Covid, il Governo utilizzi la potenzialità inespressa della componente di diritto privato del SSN"

Comunicato stampa del 25 marzo 2021

Leggiamo con grande preoccupazione i dati che emergono dall’Osservatorio permanente sullo stato dell'assistenza ai pazienti non Covid-19, contenuti nel terzo Rapporto di SalutEquità. È una fotografia che testimonia quanto la componente di diritto pubblico non riesca da sola a dare una riposta concreta ed efficace alla domanda di salute dei cittadini. Proponiamo, quindi, al Governo, ancora una volta, di utilizzare la potenzialità inespressa della nostra componente per garantire un diritto costituzionale, affrontando il problema della spesa bloccata sine die per il nostro comparto che, facendo parte a pieno titolo della rete sanitaria, agisce a tutela della salute della collettività”.



Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile

Sabato 10 aprile 2021 ore 10:00

Il Centro Studi Confindustria (CSC) ha organizzzato un convegno di presentazione del Rapporto di previsione “Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile”. L’evento avrà luogo sabato 10 aprile alle ore 10.00, in modalità online sul sito di Confindustria. 




Autorizzato il ricorso agli erogatori privati accreditati per la campagna vaccinale anti-Covid 19

Dgr n. 1-2986 del 16 marzo 2021

Con la delibera n. 1-2986 del 16 marzo 2021, la Regione Piemonte ha fornito indicazioni circa l'allestimento di centri vaccinali anti-Covid 19 sul territorio piemontese, autorizzando il ricorso agli erogatori privati accreditati per la relativa campagna nel rispetto dei requisiti allegati al provvedimento stesso.


Il Sistema di Controllo di Gestione

Un efficace strumento per il monitoraggio dell’azienda

Ogni azienda rappresenta un sistema estremamente complesso, composto da processi, strumenti, metodi, persone e comportamenti. L’insieme dei fattori che compongono un’azienda e la loro interazione ne determinano il risultato economico, l’efficienza, l’efficacia e la solidità finanziaria.



Accordo tra Agenas e Aiop

Una stretta collaborazione orientata alla progettazione di una attività formativa di alto livello

Il 17 marzo scorso si è svolto il primo incontro operativo, in videoconferenza, tra Aiop e Agenas, finalizzato a dare esecuzione alla convenzione sottoscritta il 20 dicembre 2020, di cui vi abbiamo informato con Informaiop n. 379.



Le mansioni inferiori non sempre rilevano ai fini del repéchage

Cassazione Sez. Lav., Sent. n. 7218 del 15.03.2021

Con la sentenza in commento, la Cassazione ha affrontato il caso di un lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo, il quale instava per l’illegittimità della risoluzione adottata dall’azienda sulla base della pretesa violazione dell’obbligo di repéchage per non aver parte datoriale preventivamente valutato la possibilità di adibirlo a mansioni inferiori esistenti in azienda.


Le novità sul lavoro

CU 2021, contenzioso e tempo determinato

Con un comunicato il Ministero dell’Economia e Finanze ha previsto una proroga al 31 marzo 2021 per l’invio della Certificazione Unica 2021. Il modello è composto da una parte sintetica, ovvero semplificata, che viene consegnata al lavoratore entro il 31 marzo 2021 oppure entro 12 giorni dalla richiesta da parte del lavoratore in caso di interruzione del rapporto di lavoro ed una parte definita “ordinaria”, che deve essere trasmessa all’Agenzia delle Entrate in via telematica.


Definito il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione da SARS_CoV-2

Misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 e per l’esecuzione della campagna vaccinale nazionale

Il fine settimana scorso è stato caratterizzato da un’importante e coordinata attività che il Governo ha intrapreso con l’obiettivo di affrontare e limitare il peggioramento dell’emergenza sanitaria registrato da ultimo nel nostro Paese. Il Ministro della Salute, con Ordinanze pubblicate nelle G.U. del 13 marzo 2021, ha identificato le Regioni maggiormente colpite dai contagi, determinando, conseguentemente, l’applicazione delle misure di contenimento del contagio più restrittive che, nel contempo, sono state, altresì, rafforzate per effetto del nuovo D.L. del 13 marzo 2021, n. 30, anch’esso pubblicato nella G.U. della medesima giornata. 
Si tratta di misure che, nella sostanza, benché tengano conto del flusso crescente dei contagi registrati nei singoli territori regionali, ricordano quelle già adottate un anno fa circa e che, pertanto, come anticipato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, prof. Mario Draghi, necessitano di essere accompagnate da un’accelerazione del piano vaccinale. 

Riconoscimento del 50% degli oneri derivanti dagli incrementi contrattuali

Revoca della DGRT n. 1510 del 30/11/2020

La Regione Toscana con delibera n. 234 del 15/03/2021 ha revocato la delibera n.1510 del 30/11/2020 ed ha riconosciuto il 50% degli oneri derivanti dagli incrementi contrattuali per il personale dipendente del comparto delle strutture private ospedaliere convenzionate con il SSR, compreso il relativo importo di una tantum.



Adottato il programma EU4Health 2021-2027

Obiettivo: rendere i Sistemi sanitari più resilienti, pronti a contrastare le principali minacce sanitarie transfrontaliere

Il Parlamento europeo ha votato l'accordo provvisorio raggiunto con il Consiglio sul nuovo programma EU4Health.
I deputati hanno adottato il programma EU4Health per il 2021-2027, che mira a preparare i Sistemi sanitari dell'Ue in modo più rigoroso per future minacce alla salute.

Contributi a fondo perduto per la certificazione del sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori

Bando ISI INAIL 2020

INNOGEA è disponibile, a titolo non oneroso, a presentare per conto delle strutture sanitarie l’istanza per la partecipazione al Bando INAIL ISI 2020 e per la richiesta del relativo contributo a fondo perduto per l’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza dei Lavoratori certificato ISO 45001.





Cittadini: “Serve una riforma strutturale del SSN e una forte sinergia tra la sua componente di diritto pubblico e quella di diritto privato”

La Presidente nazionale Aiop è intervenuta in audizione alla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato in merito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Occorre una riforma strutturale del SSN e una rete ospedaliera che garantisca un offerta sanitaria coerente la reale domanda di salute da parte dei cittadini ”. 
Lo ha detto Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, intervenuta in audizione alla 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato in merito al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).


12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top