Sottoposti all'attenzione alcuni temi di carattere economico-sanitario che l’Associazione ritiene di urgente risoluzione
Il Comitato esecutivo, lo scorso 23 febbraio, ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1° marzo 2021, delle seguenti strutture:
23 febbraio 2021
In base a quanto previsto dall'art 24 dello Statuto sociale Aiop, il Comitato esecutivo il 23 febbraio scorso, ha votato unanimemente, su proposta dell'Amministratore Tesoriere, il bilancio consuntivo dell'anno precedente e il preventivo dell'anno in corso, da sottoporre all'approvazione del Consiglio nazionale e, successivamente, dell'Assemblea.
24 febbraio 2021
In occasione del Consiglio Generale di Confindustria, che si è tenuto mercoledì 24 febbraio scorso, a cui ha partecipato il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, sono stati affrontati diversi temi, quali:
Il Consiglio dei Ministri, che si è riunito mercoledì 24 febbraio 2021 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi, ha nominato trentanove Sottosegretari, nel rispetto dei limiti previsti dalla legislazione vigente.
Comunicato della Corte Costituzionale
La Corte costituzionale, riunita nella camera di consiglio del 24 febbraio 2021, è stata chiamata ad esaminare la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Ravenna con riferimento all’art.18 dello Statuto dei Lavoratori, così come modificato dalla legge Fornero (n. 92 del 2012), laddove prevede la facoltà del giudice, in caso di insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, di optare se disporre la reintegra del lavoratore o la sola indennità risarcitoria.
Il Garante per la protezione dei dati personali, con la newsletter n. 473 del 19 febbraio 2021, ha reso noto di aver assunto il 27 gennaio 2021 tre provvedimenti, con i quali sono state comminate sanzioni pecuniarie pari ad euro 10.000,00 e 50.000,00 nei confronti, rispettivamente di due diverse strutture sanitarie e un ASL, colpevoli di non aver adottato tutte le misure tecniche e organizzative necessarie ad evitare la comunicazione di dati sanitari dei propri pazienti a terzi. Evento, questo, che aveva già portato l’Autorità ad ammonire due strutture sanitarie, come segnalato con Informaiop n. 373.
I provvedimenti italiani ed europei nel settore sanitario
Negli ultimi anni i piani ispettivi dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali hanno in buona parte riguardato i trattamenti di dati personali effettuati da:
Esonero contributivo e trattamento di integrazione salariale
Con la circolare n.30/2021, l’INPS fornisce i chiarimenti operativi per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale
febbraio 2021
Offerta formativa tagliata su misura per il personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
On-line il nuovo Catalogo Formativo di Innogea 2021-2022: un’ampia offerta formativa tagliata su misura per il personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Incontro con il Direttore della programmazione sanitaria del Ministero della Salute, Urbani
Il 24 febbraio, presso il Ministero della Salute, si è tenuto l’incontro della Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini e del Direttore Generale Aiop, Filippo Leonardi, con il Direttore Generale della Programmazione sanitaria, Andrea Urbani, chiesto con urgenza per affrontare alcuni temi di carattere economico-sanitario, affinché possa essere garantita una sostenibilità delle strutture sanitarie associate, a tutela del funzionamento del SSN e a garanzia della salute degli italiani.
Una grande opportunità di miglioramento con il nuovo framework di Innogea
In questi primi mesi del nuovo anno è importante pianificare le strategie da mettere in campo per aumentare la fidelizzazione dei propri collaboratori nella maniera corretta e attivando un piano di welfare aziendale che possa rispondere alle loro esigenze .
La Clinica San Francesco di Verona prosegue nel suo ruolo di punto di riferimento italiano per la chirurgia robotica.
Delibera n. 48 del 1° gennaio 2021
La Regione Toscana con delibera n. 48 del 1° gennaio 2021, ha recepito la pre-intesa con le organizzazioni sindacali - FP, CISL, UIL, FPL-, per una linea di azione condivisa in ordine alle problematiche riguardanti il personale del comparto del Servizio sanitario regionale, concernenti questioni connesse alla perdurante Pandemia in atto.
DA n. 31 del 22-01-21
Nella G.U.R.S. n. 7 del 19 febbraio 2021, è stato pubblicato il D.A. n. 31 del 22 gennaio 2021 "Riorganizzazione dei Punti di trasporto assistito materno (STAM) e in emergenza neonatale (STEN)".
Comunicato stampa del 18 febbraio 2021
L’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) è, ancora una volta, a disposizione del Governo, in quanto componente di diritto privato del Ssn, con le sue strutture associate per la campagna vaccinale.
Apprezzato l’esplicito richiamo a coinvolgere nel piano vaccinale tutte le risorse e le disponibilità del settore privato
“Apprezziamo molto l’esplicito richiamo a coinvolgere nel piano vaccinale tutte le risorse e le disponibilità del settore privato al fine di implementare rapidamente la maggior copertura possibile della popolazione e, al contempo, a mutuare l’esperienza dei Paesi che si sono mossi con maggiore efficienza ed efficacia su questo fronte. Nel recente passato, queste due nostre richieste sono state ignorate” – fa notare il leader degli industriali.
Circolare INL n. 1/2021
Con la Circolare in commento l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito importanti indicazioni in ordine al campo di applicazione del lavoro intermittente, in ragione delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia.
Integrazione salariale e accordo collettivo aziendale
Con la circolare n.28/2021, l’INPS riepiloga la nuova disciplina relativamente ai trattamenti di integrazione salariale previsti nell’anno 2021.
Studio a cura della Commissione europea
L'obiettivo dello studio era esaminare e presentare le norme degli Stati membri dell'Ue che regolano il trattamento dei dati sanitari alla luce del GDPR. L'obiettivo era quello di evidenziare le possibili differenze e identificare gli elementi che potrebbero influenzare lo scambio transfrontaliero di dati sanitari nell'UE per l'assistenza sanitaria o per la ricerca, l'innovazione e il processo decisionale, ed esaminare il potenziale per un'azione a livello dell'UE per riutilizzo.
Tre priorità: accelerazione della campagna vaccinale, riforma della sanità territoriale e ripresa delle normali attività scolastiche
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha illustrato nella mattina di mercoledì 17 febbraio scorso al Senato il suo programma di Governo, per affrontare non solo l’emergenza sanitaria ed economica scatenata dalla pandemia Covid-19, ma anche per definire le riforme necessarie per il Paese.
Nuova opportunità
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di rivalutare i beni di impresa versando solamente il 3% del maggior valore rivalutato.
Articolo pubblicato su Il Giorno ed. Mantova 17 febbraio 2021