Como, 9-12 maggio 2019
Presso il Centro internazionale esposizioni e congressi di Villa Erba, a Cernobbio, si terranno i lavori della 55a Assemblea Generale dell'Associazione.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sulla sussistenza o meno degli obblighi di fatturazione elettronica o cartacea delle prestazioni sanitarie rese da una casa di cura per il tramite di propri professionisti, nonché delle prestazioni accessorie a quelle sanitarie.
Corte di Cassazione: Sentenza n. 7306 del 14.03.2019
La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha definito i confini formali che il datore di lavoro è tenuto a rispettare nel consegnare una contestazione a mano sul luogo di lavoro. La vicenda processuale prende le mosse dal ricorso di un lavoratore che instava per l’illegittimità della sanzione irrogatagli all’esito di una contestazione di cui aveva rifiutato la consegna brevi manu sul luogo di lavoro. In particolare, il Lavoratore, nel proporre ricorso innanzi il Tribunale di Milano, riteneva violato il suo diritto di difesa, atteso che non aveva potuto prendere cognizione degli addebiti sollevati, prima dell’irrogazione della sanzione disciplinare. Il Giudice di prime cure, così come la Corte d’Appello di Milano, accoglieva la doglianza del lavoratore, atteso che, da una parte, la busta contenente l’atto, non risultava mai essere stata aperta dal lavoratore e, dall’altra, l’Azienda, evidentemente nella consapevolezza di ciò, aveva comunque inviato anche una raccomandata, ricevuta dal dipendente solo dopo l’applicazione della sanzione disciplinare.
DGR n. 272 del 4 marzo 2019
Con la delibera n. 272 del 4 marzo 2019, la Giunta regionale della Toscana ha approvato le “Linee di indirizzo regionali per la gestione delle emergenze intraospedaliere - Rete clinica tempo dipendente Emergenza intraospedaliera” e il “Piano di intervento per l’implementazione dei sistemi di emergenza intraospedaliera” e prenotazione risorse.
Quota 100, Rdc e previdenza
Il 27 febbraio 2019 è stato approvato dal Senato della Repubblica il disegno di legge relativo alla conversione in legge del D.Lgs n.4/2019 del 28/01/2019 contenente l’introduzione delle disposizioni relative al Reddito di Cittadinanza, Pensione di Cittadinanza e riforma delle pensioni, anche detta Quota 100.
I livelli di sicurezza e gli aspetti principali in uno studio condotto da Altems
Sempre più le attività sanitarie - nell’ospedale e sul territorio - si basano su un impiego intensivo di dispositivi medici, in varia misura collegati con il sistema informativo sanitario.
La sicurezza complessiva del binomio “sistema informativo / dispositivo medico collegato” influenza quindi, direttamente ed indirettamente, sia la qualità del servizio erogato che la sicurezza dei dati e, in definitiva, del paziente stesso.
DGR n. 254 del 15 febbraio 2019
Con la delibera n. 254 del 15 febbraio scorso, la Giunta regionale della Puglia ha approvato il “Regolamento regionale sulle prestazioni ambulatoriali erogate dai Presidi territoriali di recupero e riabilitazione funzionale dei soggetti portatori di disabilità fisiche, psichiche, sensoriali o miste – Modifica al regolamento regionale 16 aprile 2015, n. 12”.
La Commissione europea con una propria Comunicazione (COM(2019) 150 final) al Parlamento ed al Consiglio, nonché alla Banca centrale ed all’Eurogruppo, ha pubblicato le proprie valutazioni sulla situazione degli Stati membri per il primo semestre 2019. Le analisi vertono su progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici, con una sezione specifica per ogni Paese dedicata al sistema sanitario nazionale.
L'intervento del Presidente dell'Aiop Calabria, Enzo Paolini su Il Quotidiano di Calabria
OK. Basta con la demagogia un tanto al chilo per rimettersi le coscienze e girare la testa davanti alle continue ruberie in sanità. Questo è l'atteggiamento di chi, sul presupposto che la sanità è un servizio pubblico, ritiene sufficiente dire stop ai privati per darsi la patente di buon amministratore.
Roma, 12 aprile 2019 - Nuova aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati
Il prossimo 12 aprile, presso la nuova aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, si terrà il convegno "Sicurezza delle cure e responsabilità degli operatori. La legge 24/2017 nei primi due anni di applicazione".
DGR n. 178 del 22 febbraio 2019
Con la delibera n. 178 del 22 febbraio scorso, la Giunta regionale del Veneto conferma a valere dall'anno 2019, l'accreditamento istituzionale per le unità di offerta socio sanitarie area anziani, disabili, valutate coerenti secondo la procedura prevista dalla DGR 1861/2016, e procede all'aggiornamento di titolarità dell'accreditamento istituzionale a seguito di mutamenti giuridici e organizzativi che hanno interessato soggetti accreditati erogatori di prestazioni socio sanitarie, in ossequio alle previsioni della DGR n. 2201 del 6/11/2012 e della circolare attuativa prot. n. 30584 del 25 gennaio 2018.
Lo scorso 26 e 27 marzo, all’Istituto oncologico del Mediterraneo, si terrà la Consensus Conference del Work Package 5 della Joint Action on Rare Cancers (Jarc). Jarc è un progetto europeo che si prefigge di favorire la collaborazione tra Stati membri e organizzazioni attive nel settore oncologico, al fine di migliorare la qualità della diagnosi, formazione, ricerca e assistenza sui tumori rari. Il Gruppo di lavoro di Jarc per la qualità è coordinato dall’Organizzazione degli istituti europei del cancro “Oeci”. L’Organisation of European Cancer Institutes (Oeci) promuove una maggiore cooperazione tra i centri oncologici europei per favorire la competitività, ridurre la frammentazione e promuovere l’adozione di standard comuni di cura.
Giovedì 30 maggio 2019 al Teatro Eliseo di Roma
Raccontare con un occhio irriverente il lato oscuro del digitale è l’intento di DIG.Eat, l’anti-evento annuale sul digitale nato da un’idea di ANORC, che giovedì 30 maggio al Teatro Eliseo di Roma celebrerà la sua dodicesima edizione ispirata allo storico album dei Pink Floyd ‘The dark side of the moon’ per fotografare la condizione del digitale in Italia e provare a indicare strade praticabili per PA, professionisti e imprese.
La conseguenza più immediata della Direttiva NIS e del GDPR, e dei provvedimenti nazionali di recepimento, è stata quella di aver dato un deciso impulso al cambiamento culturale sul tema della sicurezza informatica e della protezione dei dati. Sull’onda dell’iniziativa europea, l’Italia si sta dunque strutturando per essere più difesa e reattiva rispetto alle minacce che già oggi insidiano la sicurezza nazionale. In questo panorama, anche il settore sanitario, uno dei più colpiti dagli attacchi informatici (vedi Rapporto Clusit 2019), deve reagire.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA e delle imposte sul reddito delle prestazioni erogate a una casa di cura da due società svizzere, per il tramite di medici residenti in Svizzera.
Tribunale di Roma: Sentenza 1490 del 14.02.2019
Con la sentenza 1490/2019, il Tribunale Civile di Roma, Sez. 3^ Lavoro, in persona del G. Dott. Conte, ha tracciato, in modo fortemente innovativo, i confini entro i quali deve muoversi l’INPS, prima di rifiutare il rilascio del documento unico di regolarità contributiva che gode di una importanza sempre crescente.
Ed invero, l’INPS, conseguentemente al rilascio del Durc negativo, provvede ad emettere le note di rettifica che sono volte al recupero dei benefici goduti dall’azienda e possono consistere in somme molto più alte della pretesa violazione (nel caso di specie erano state emesse note per oltre € 350.000, a fronte di un’asserita omissione di ca. e 3.000). Pertanto, in considerazione della grande rilevanza che può avere il DURC, nelle vicende economiche di un’impresa, la sentenza in commento costituisce un passo di grande importanza, poiché fissa i limiti entro cui il documento può essere legittimamente negato dall’INPS e quando, viceversa, sebbene in presenza di irregolarità, debba essere concesso.
Incentivi, INAIL, INPS
Con un messaggio del 12/03/2019, il Ministero del Lavoro comunica la pubblicazione del portale https://www.incentivi.gov.it. Il sito raccoglie in un unico spazio gli incentivi di 12 amministrazioni ed enti dello stato. Oltre agli incentivi per la PMI, sono raccolti quelli per le start-up, imprese sociali e cooperative e datori di lavoro privati. Per ogni incentivo il sito riporta la definizione, i soggetti interessati, la natura dell’agevolazione, ed una serie di riferimenti normativi riferiti ad esso.
I casi sono molti, soprattutto nelle cliniche ospedaliere
Alla luce della recente entrata in vigore del GDPR, la gestione della protezione dei dati e le regole di accesso agli stessi pongono leciti interrogativi sul corretto inquadramento degli organismi di controllo, come l'Organismo di Vigilanza, il Collegio Sindacale o il DPO, all'interno dell'organigramma privacy aziendale.
L'ebook dello Studio Stefanelli di Bologna
Lo studio legale Stefanelli di Bologna ha messo a disposizione sul proprio sito, l'ebook "Il processo trasformativo del Big Data in sanità".
Active Citizenship, rappresentante di Cittadinanzattiva a Bruxelles, celebra ogni anno la Giornata europea dei diritti dei pazienti, divenuta ormai un avvenimento rilevante nelle agende politiche a livello nazionale e comunitario. L’evento vede normalmente la partecipazione di un centinaio di stakeholder tra organizzazioni civili, europarlamentari, membri della Commissione, rappresentanti di associazioni nazionali ed europee, società scientifiche, provider, rappresentanti dei settori pubblico e privato.
Bando ISI INAIL 2018
Con l’Avviso pubblico ISI 2018, l'INAIL mette a disposizione delle imprese 369,7 Mln di euro suddivisi in 5 Assi di finanziamento di cui 2 Mln di euro dedicati all’adozione di modelli organizzativi sulla sicurezza e sulla responsabilità sociale, primo tra tutti il modello organizzativo conforme alla norma UNI ISO 45001:2018.
Convegno Arsop Veneto
Lo scorso 16 marzo, gli operatori della riabilitazione hanno partecipato al convegno presso il centro servizi “Dott. Pederzoli” di Peschiera del Garda, promosso da Arsop Veneto (Associazione medici riabilitatori specialisti dell’ospedalità privata) per fare il punto sulle eccellenze della riabilitazione privata accreditata.
La Clinica San Francesco di Verona «ponte» tra Italia e Russia
Gli scorsi 4 e 5 marzo 2019 una delegazione di chirurghi ortopedici russi provenienti dal Clinical Hospital FMBA di Mosca, capitanati dalla dottoressa Tarakanova Svetlana Yuryevna (responsabile sanitario) ha fatto visita alla Clinica per comprendere il potenziale e gli enormi benefici della metodica robotica.
Con la delibera n. 38-8462 del 22 febbraio scorso la Regione Piemonte ha esteso la validità delle ricette per esami e visite ambulatoriali a carico del SSR da 60 giorni a 180 giorni a partire dalla compilazione delle stesse, fermo restando che non conta il tempo di attesa di effettuazione degli esami richiesti.
All’inizio del mio mandato, insieme ai Colleghi del Comitato Esecutivo, abbiamo rilevato la necessità di individuare un percorso che consentisse, nel medio periodo, di dare un nostro contributo al problema ingravescente della carenza di medici specialisti.
Ci siamo, quindi, attivati per instaurare un confronto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offrendo la disponibilità dell’Aiop nella ricerca di soluzioni condivise.