Per il prossimo budget pluriennale dell’Unione europea la Commissione ha di recente presentato una proposta di regolamento per la costituzione di un Fondo sociale europeo Plus (FSE+), con l’intento di costruire un’ “Europa sociale” più resiliente e inclusiva dei cittadini. Il nuovo fondo dal valore complessivo di 101.2 miliardi di euro sarà più semplice e flessibile di quello attuale e comprenderà al suo interno un certo numero di programmi già esistenti, tra cui un nuovo finanziamento aggiuntivo per la sanità.
Roma, 16 luglio 2018
Il 19 luglio il Presidente nazionale dell’AIOP, Barbara Cittadini, ha incontrato il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, per un confronto su temi di interesse comune e per una condivisione rispetto a percorsi associativi sinergici. All’incontro erano presenti il professor Gabriele Pelissero e il Direttore Generale di Confindustria, Marcella Panucci.
Articolo pubblicato su Il Giornale di Sicilia il 20 luglio 2018
Centodue trapianti di cornea nel 2017. È ancora la clinica Candela di Palermo la struttura in Sicilia che effettua il maggior numero di trapianti. Più della metà dei trapianti di cornea realizzati in Sicilia sono stati effettuati nella divisione oculistica della clinica Candela diretta da Flavio Cucco, con un incremento nell’ultimo anno di circa venti interventi.
Articolo pubblicato su Il Mattino il 21 luglio 2018
Comunicato stampa del 23 luglio 2018
Nonostante le strutture ospedaliere private accreditate siano parte della rete sanitaria, che consente alle Regioni di garantire un’offerta di prestazioni e di servizi ai cittadini italiani, alcuni governi regionali continuano a considerarle come elemento integrativo e sussidiario rispetto alla componente pubblica del sistema, non valutando la quantità, la qualità, l’efficienza, l’efficacia delle prestazioni garantite al sistema.
Al Policlinico di Abano Terme (Padova) il tumore all'esofago si opera col robot chirurgico, garantendo al paziente un miglior decorso post-operatorio e una più veloce ripresa funzionale. Recentissima evoluzione della tecnica toracoscopica e laparoscopica, ancor meno traumatica per il paziente, la chirurgia robotica applicata all'esofago ha visto impegnati in sala operatoria il professor Ermanno Ancona, responsabile della Chirurgia esofagea del Policlinico di Abano, insieme al collega Cristiano Huscher (uno dei pionieri in Italia della materia, entrato in pianta stabile nell'équipe aponense di Chirurgia dell'esofago) in collaborazione con i chirurghi Farshad Mannochehri e Andrea Caudo. Realizzate due esofagectomie robotiche su un uomo e una donna di mezza età, già dimessi e in ottime condizioni generali.
Il 4 luglio scorso il Comitato Esecutivo ha approvato, su proposta del consigliere Massimo De Salvo, i "Criteri per la concessione del patrocinio AIOP ad eventi e manifestazioni di carattere culturale, scientifico, sociale ed educativo". L'iniziativa è volta ad assicurare che il patrocinio venga concesso esclusivamente ad iniziative e manifestazioni di elevata valenza sociale e scientifico-culturale ritenute di grande interesse e prestigio, in linea con i principi di etica e di deontologia riportati nel Codice etico associativo dell'Aiop.
Corte di Cassazione - Sentenza n.19013 del 17 luglio 2018
La sentenza in commento affronta il caso di un lavoratore licenziato per giusta causa, che era trasceso alle vie di fatto in seguito ad un acceso diverbio con il superiore gerarchico, costringendo il responsabile aziendale a ricorrere alle cure del pronto soccorso.
La Commissione pubblica l’indagine sull’attuazione della Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE)
La Commissione europea ha pubblicato il 20 luglio scorso il report finale sui servizi transfrontalieri. L’obiettivo dello studio è di proporre, partendo dall’analisi della situazione presente, una serie di raccomandazioni per migliorare il livello attuale d’informazione ai pazienti attraverso i Punti di contatto nazionali, istituiti dalla Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere.
Newsletter di luglio 2018
Il 18 luglio 2018 è stato presentato il Rapporto annuale di Assolombarda sulla filiera delle scienze della vita in Regione Lombardia, realizzato in collaborazione con Aiop
Luglio - settembre 2018
In allegato vi riportiamo l'ultima pubblicazione della rivista trimestrale a cura della Casa di cura privata Villa Sandra. In questo numero, luglio - settembre 2018, sono stati riportati i seguenti articoli:
- "La società italiana oggi: dal familismo amorale all'antipolitica";
- "L'escapismo nella dimensione individuale e in quella sociale: distrazione o deresponsabilizzazione?"
- "La gestione ospedaliera delle infezioni da clostridium difficile";
- "Gli impianti di osteosintesi: breve guida alla conoscenza";
- "La medicina popolare tra magie, religione e persecuzione";
- "La scuola di Atene di Raffaello: analisi di un capolavoro";
- "La grande guerra: un ricordo drammatico nel suo centenario".
Roma, 11-12-13 ottobre 2018
L'universalismo del sistema sanitario rappresenta un grande risultato per l'Europa del secondo dopoguerra, caratterizzato dall'idea che tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla propria condizione economica, possano beneficiare di assistenza medica.
Il punto sulle trattative per i nuovi Ccnl
Conclusa la fase elettiva per il rinnovo delle principali cariche della nostra Associazione, il 4 luglio scorso il Comitato esecutivo ha deliberato la nuova composizione della Commissione Rapporti di lavoro, presieduta da Guerrino Nicchio (Osp. S. Pellegrino, Castiglione, MN) e composta da Renato Cerioli (Ist. Clinici Zucchi, già membro della precedente Commissione) e Alberto Prandin (Casa di cura Diaz, Padova).
La Casa di Cura Nuova Villa Claudia ha concentrato le proprie energie in progetti di miglioramento strutturale, tecnologico ed organizzativo, mediante l’impiego di risorse economiche e professionali, raggiungendo così uno standard assistenziale e scientifico-culturale di alto standing. In questo processo di miglioramento continuo della qualità, è stato concluso un rapporto di collaborazione ed integrazione con alcune Cattedre dell’Università di Roma Tor Vergata.
La prima cosa che mi sono chiesto da tecnico è perché tutti i governi toccano il tempo determinato, ma su questo non ho trovato risposta. L’unica cosa che posso dire è che i continui cambiamenti su questa materia creano disorientamento soprattutto se fatto con i decreti legge, perché per 60 giorni (al massimo) le regole sono leggi. Ricorderete il Decreto Poletti che ha prodotto 3 regimi temporali, ricordo che feci creare uno scadenzario apposito, per ricordarmi tutte le diverse scadenze.
Sentenza Corte di Cassazione n. 14527 del 6 giugno 2018
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza in commento ha confermato la legittimità del licenziamento intimato a cinque dipendenti dello stabilimento FCA di Pomigliano d’Arco per aver realizzato “una macabra rappresentazione scenica” del “finto suicidio dell’amministratore delegato della società tramite impiccagione su un patibolo, accerchiato da tute macchiate di rosso (a mo’ di sangue) e del successivo funerale, con contestuale affissione di un manifesto a mo’ di testamento ove si attribuivano all’amministratore stesso le morti per suicidio di alcuni lavoratori e la deportazione di altri” in tre luoghi, incluse le aree antistanti gli ingressi di due fabbricati aziendali, nonché di fronte alla sede di un’emittente televisiva regionale.
Con la delibera n. 40-7097 del 22 giugno 2018 la Regione Piemonte ha abilitato, a far data dal 1 gennaio 2019, i medici delle strutture sanitarie private accreditate e a contratto con il SSN ad effettuare le prescrizioni di prestazioni di specialistica ambulatoriale e farmaceutica, a favore dei soli residenti in Piemonte.
Nei giorni scorsi sono stati consegnati i premi Confindustria ai dipendenti Aiop che da molti anni sono al servizio del sistema confindustriale tramite l'Associazione di categoria. E' stato premiato con la medaglia d'oro il dr. Mauro Casanatta, Direttore Aiop Lazio, in servizio da 35 anni. Sono stati premiati invece con la medaglia d'argento, per 25 anni di servizio associativo, il sig. Stefano Turchi, della Sede nazionale Aiop, curatore del sistema di elaborazione dati e di Aiopjob, e il sig. Angelo Ricciardiello, della Sede Aiop Campania, incaricato al sistema di elaborazione dati.
Amsterdam, 26-27 giugno 2018
Gli scorsi 26 e 27 giugno 2018 si è svolto ad Amsterdam (Olanda) il 2° European Mako User Group Meeting Stryker, riservato agli utilizzatori della metodica robotica Mako.
Durante la prima giornata - all’interno della sessione “European Surgeon User Feedback” - il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco di Verona ed unico italiano invitato ad esporre la propria esperienza (la più corposa fra gli utilizzatori extra territorio americano), ha presentato la sua attività chirurgica robotica iniziata nel 2011 con la monocompartimentale di ginocchio, proseguita nel 2012 con la totale di anca robot-assistita e nel 2017 con la totale di ginocchio.
Primo positivo incontro, al Ministero della salute, del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, insieme al professor Gabriele Pelissero, nel corso del quale sono stati affrontati alcuni temi di assoluta attualità e priorità per il comparto. Le parti hanno condiviso l'individuazione di un percorso per la soluzione delle problematiche affrontate. Si è, difatti, convenuto che verrà fissata, nei primi giorni di settembre, una riunione operativa per approfondire i temi di maggiore rilievo. Nel corso del confronto il Presidente nazionale ha avuto modo di rappresentare la potenzialità dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, che riunisce, al suo interno, imprenditori con una visione di sistema, che le consente di essere una componente del SSN che garantisce un'offerta sanitaria adeguata ai bisogni reali degli italiani che, nel tempo, sono profondamente mutati.
Il Presidente della Casa di Cura Villa Elena di Cagliari, Andrea Pirastu, ha sottoscritto un accordo di collaborazione con lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano.
Primo incontro operativo previsto a Roma il prossimo 16 luglio 2018
Il Presidente, Barbara Cittadini, come ampiamente rappresentato in occasione dell’Assemblea generale di maggio, nel corso degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.
Temi e problemi, sovente, comuni ma gestiti con risorse e strumenti differenti, in base alla consistenza numerica delle strutture associate e, quindi, all’organizzazione delle Sedi regionali. Incontrano, ovviamente, maggiori difficoltà i Presidenti che operano in regioni con poche strutture associate e che, di conseguenza, non hanno una sede strutturata in termini di risorse umane, che possano dedicarsi alla gestione dell'ordinario e, anche, alla programmazione di iniziative di sviluppo e supporto dell'azione associativa.
Take pubblicato da Adnkronos Salute lo scorso 11 luglio 2018
L'Aiop scende in campo contro la fuga dei cervelli e per ridurre le liste d'attesa. Nel recente incontro in Commissione Sanità all'Assemblea regionale siciliana, il Presidente regionale dell'Associazione ospedalità privata, Marco Ferlazzo, ha illustrato un progetto per migliorare e rendere più efficiente il sistema dell'assistenza sanitaria nell'Isola.