Search
× Search
martedì 19 agosto 2025



Un polo avanzato di ricerca a Maria Cecilia Hospital: inaugurato il Laboratorio di Ricerca Traslazionale

Sviluppato su 750 mq e suddiviso in 7 aree per un totale di 20 tra ricercatori e studenti, il Laboratorio si occupa di tradurre i risultati della ricerca di base in applicazioni cliniche che possano migliorare la cura del paziente. All’attivo ci sono 40 trial clinici e 3 progetti finanziati.







Corte dei Conti: “Le risorse sanitarie assegnate alle Regioni non hanno compensato l’aumento dei prezzi"

Pubblicata la Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province Autonome per gli esercizi 2020-2023. La Corte sottolinea che esistono divari territoriali significativi nella qualità delle prestazioni sanitarie che non si allineano con il principio di uguaglianza.



Report Conferenza Unificata

Mercoledì 31 luglio u.s., si è riunita in via straordinaria la Conferenza Unificata. Sancita intesa sullo schema di regolamento relativo alla disciplina per la procedura di sperimentazione, le relative modalità, le risorse da assegnare e il monitoraggio, di cui al Dlgs 3 maggio 2024 n 62 “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.


Prosegue esame PdL in materia di riconoscimento e sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare

Mercoledì 31 luglio u.s., in Commissione Affari Sociali alla Camera, si è svolto un ciclo di audizioni audizioni, nell'ambito dell'esame delle PdL in materia di Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare.


Question time, Camera. Le risposte del ministro Bernini

Mercoledì 31 luglio u.s. durante il Question time, presso l'Aula della Camera, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha risposto all'interrogazione a risposta immediata n. 3-01369, a firma Lupi (Noi Moderati), concernente iniziative per valorizzare gli specializzandi in medicina, anche attraverso una riforma complessiva del sistema formativo di specializzazione. 






Cittadini (Aiop): "Con l'accordo sugli aggregati di spesa 2024, il Governo dà una risposta concreta alla domanda di salute dei siciliani grazie alla sinergia virtuosa delle due componenti del SSR"

Così Barbara Cittadini, Presidente di Aiop Sicilia e Vicepresidente di Aiop nazionale, in merito all’accordo con la Regione Siciliana sugli aggregati di spesa 2024. 



Pubblico o privato accreditato? Aiop Veneto lancia la campagna “Siamo dalla stessa parte”

Questo lo slogan che Aiop Veneto ha deciso di utilizzare nell’ambito di una campagna di comunicazione, lanciata all’interno delle proprie strutture, volta a sensibilizzare gli utenti rispetto al ruolo del privato accreditato che opera in nome e per conto del Servizio Sanitario Regionale. In Veneto, le strutture ospedaliere private convenzionate rappresentano circa il 16,5% dei posti letto complessivi.


Camera. Prosegue l'esame della PdL in materia riconoscimento e sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare

Martedì 30 luglio u.s., presso la Commissione Affari Sociali della Camera, nell'ambito dell'esame delle PdL in materia di Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare si è svolto un ciclo di audizioni.


Camera, Commissione Cultura. Assegnata Proposta di legge per la disciplina dell'accesso ai corsi universitari di area sanitaria

Venerdì 26 luglio u.s., è stata assegnata alla Commissione Cultura della Camera, in sede referente, la Proposta di legge recante delega al Governo per la disciplina dell'accesso ai corsi universitari di area sanitaria (A.C. 1802, a prima firma Malavasi - PD). Dovranno esprimere il proprio parere le Commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Affari Sociali.  





Il mio DPO

Rivista di aggiornamento sugli adempimenti privacy a cura dello Studio legale Stefanelli.


First1516171820222324Last




Il filosofo double-face
Il filosofo double-face

Il filosofo double-face

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Teniamoci lontano dall'emergenzialismo
Teniamoci lontano dall'emergenzialismo

Teniamoci lontano dall'emergenzialismo

L'inflazione delle emergenze non è un bene per il dibattito pubblico: più si parla di un'emergenza più si interverrà con scelte politiche.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top