Mercoledì 25 settembre p.v. alle ore 18:00, presso il Vicariato di Roma - Palazzo Lateranense, si terrà l'evento “La sanità del futuro: sempre più dalla parte dei cittadini”, promosso da AIOP Lazio.
Firmato l'accordo per promuovere formazione avanzata, ricerca e innovazione.
Sviluppato su 750 mq e suddiviso in 7 aree per un totale di 20 tra ricercatori e studenti, il Laboratorio si occupa di tradurre i risultati della ricerca di base in applicazioni cliniche che possano migliorare la cura del paziente. All’attivo ci sono 40 trial clinici e 3 progetti finanziati.
Corte Cost. n. 129 del 16 luglio 2024.
Commentiamo il nuovo elenco dei soggetti abilitati alla verifica delle attrezzature di lavoro e la proroga per l’invio del rapporto biennale pari opportunità.
Così il prof. Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale di AIOP nell'intervista rilasciata a Panorama della Sanità mercoledì 4 settembre u.s.
9-10-11 ottobre 2024 – Hotel Nhow - Milano
Così Gabriele Pelissero, Presidente Nazionale di AIOP, ospite su La7 della trasmissione l’Aria che Tira nella puntata del 6 agosto u.s.
Pubblicata la Relazione sulla gestione finanziaria delle Regioni/Province Autonome per gli esercizi 2020-2023. La Corte sottolinea che esistono divari territoriali significativi nella qualità delle prestazioni sanitarie che non si allineano con il principio di uguaglianza.
Agenas ha reso disponibile il nuovo Quaderno che approfondisce la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cd. Gelli) e, in particolare, l’articolo 13 (Obbligo di comunicazione all’esercente la professione sanitaria del giudizio basato sulla sua responsabilità).
Mercoledì 31 luglio u.s., si è riunita in via straordinaria la Conferenza Unificata. Sancita intesa sullo schema di regolamento relativo alla disciplina per la procedura di sperimentazione, le relative modalità, le risorse da assegnare e il monitoraggio, di cui al Dlgs 3 maggio 2024 n 62 “Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato”.
Mercoledì 31 luglio u.s., in Commissione Affari Sociali alla Camera, si è svolto un ciclo di audizioni audizioni, nell'ambito dell'esame delle PdL in materia di Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare.
Mercoledì 31 luglio u.s. durante il Question time, presso l'Aula della Camera, il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha risposto all'interrogazione a risposta immediata n. 3-01369, a firma Lupi (Noi Moderati), concernente iniziative per valorizzare gli specializzandi in medicina, anche attraverso una riforma complessiva del sistema formativo di specializzazione.
Cass. Sez. Lav. ordinanza n. 12679 del 9 maggio 2024.
Commentiamo la circolare INPS sull’esonero contributivo per i beneficiari del reddito di cittadinanza 2023 e l’Interpello dell’Agenzia delle Entrate sul rimborso di spese sportive per i figli dei dipendenti.
Privati come alleati del Servizio Pubblico per fornire prestazioni più adeguate ai pazienti. L'intervista a Maurizio Pigozzi, Presidente AIOP Lazio, su Il Messaggero.
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie generale n.178 del 31-07-2024, della Legge del 29 luglio 2024, n.107 recante la Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie, c.d. DL Liste di attesa.
Così Barbara Cittadini, Presidente di Aiop Sicilia e Vicepresidente di Aiop nazionale, in merito all’accordo con la Regione Siciliana sugli aggregati di spesa 2024.
Questo lo slogan che Aiop Veneto ha deciso di utilizzare nell’ambito di una campagna di comunicazione, lanciata all’interno delle proprie strutture, volta a sensibilizzare gli utenti rispetto al ruolo del privato accreditato che opera in nome e per conto del Servizio Sanitario Regionale. In Veneto, le strutture ospedaliere private convenzionate rappresentano circa il 16,5% dei posti letto complessivi.
Martedì 30 luglio u.s., presso la Commissione Affari Sociali della Camera, nell'ambito dell'esame delle PdL in materia di Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell'attività di assistenza e di cura svolta dal caregiver familiare si è svolto un ciclo di audizioni.
Venerdì 26 luglio u.s., è stata assegnata alla Commissione Cultura della Camera, in sede referente, la Proposta di legge recante delega al Governo per la disciplina dell'accesso ai corsi universitari di area sanitaria (A.C. 1802, a prima firma Malavasi - PD). Dovranno esprimere il proprio parere le Commissioni Affari costituzionali, Bilancio e Affari Sociali.
Pubblicato il testo del Disegno di legge recante Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie (di iniziativa governativa - A.S. 1192), trasmesso e annunciato al Senato nella seduta del 16 luglio 2024.
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, Serie generale n.172 del 24-07-2024, della Delibera della Corte dei Conti del 18 giugno 2024 recante Linee guida per la relazione del collegio sindacale degli enti del Servizio sanitario nazionale sul bilancio di esercizio 2023.
Giovedì 25 luglio, u.s. si sono riunite la Conferenza delle Regioni, la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata. In particolare, la Conferenza delle Regioni, tra i vari, ha approvato all’unanimità la proposta di riparto del Fondo Sanitario Nazionale 2024.
Rivista di aggiornamento sugli adempimenti privacy a cura dello Studio legale Stefanelli.