Search
× Search
martedì 25 marzo 2025

Webinar – “Sanità sostenibile: come ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica con il Piano Transizione 5.0”, 3 aprile 2025 ore 14:30-16:00

Sono aperte le iscrizioni al Webinar “Sanità sostenibile: come ridurre i consumi e migliorare l’efficienza energetica con il Piano Transizione 5.0”, che si terrà online il prossimo 3 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle 16:00. L'incontro si pone l'obiettivo di approfondire come le strutture sanitarie, grazie all’impiego di tecnologie digitali avanzate e agli incentivi del Piano Transizione 5.0, possano migliorare significativamente le proprie performance energetiche.


Tecnologia e umanizzazione, ricerca e cura sono il futuro della medicina riabilitativa

Il messaggio lanciato nel corso del convegno scientifico “Riabilitare oggi. Tecnologia, nuove competenze e tradizione in un sistema complesso con la persona al centro" organizzato in occasione del suo centenario dall’Istituto Clinico Quarenghi di San Pellegrino Terme. Lectio magistralis di Gianvito Martino, Direttore scientifico Irccs San Raffaele di Milano. Intervento di Giovanna Beretta, Past president Simfer.







Precisazione sul contributo addizionale per contratti stagionali e l’invio delle comunicazioni fringe benefit e stock option all’INPS

Commentiamo i messaggi INPS relativi al versamento o meno del contributo NASpI per i contratti stagionali e le indicazioni operative in merito all’invio all’INPS della comunicazione telematica relativa ai fringe benefit.



Convenzione con Unitelma Sapienza

Grazie ad una convenzione promozionale dedicata e siglata con l'Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza, è offerta la possibilità agli associati AIOP di iscriversi ai corsi di laurea, con una scontistica del 20%, rispetto alla quota ordinaria di iscrizione, mentre sui  master è prevista una scontistica del 10%.


A Cotignola (RA) arriva la tecnologia più avanzata d’Italia per la radiochirurgia cerebrale stereotassica, senza taglio chirurgico né danno ai tessuti sani

A meno di due anni dall’alluvione che rese inutilizzabile l’unica Gamma Knife presente in Emilia Romagna, Maria Cecilia Hospital di Cotignola si dota di una nuova tecnologia ancora più all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente.


Assistenza respiratoria continua: la ventilazione domiciliare come strumento di supporto terapeutico prolungato

La ventilazione domiciliare rappresenta uno dei servizi di eccellenza di MedicAir Group, perché permette di offrire un supporto costante ai pazienti, assicurando una continuità nell’assistenza respiratoria, anche al di fuori delle strutture ospedaliere.


ALTEMS - Corso di Perfezionamento in "Controllo Interno, Compliance e Gestione dei Rischi nel settore Healthcare"

Il Corso si propone di fornire ai partecipanti adeguati strumenti volti a declinare le principali tematiche di Corporate Governance e Controllo Interno nelle specificità del settore Healthcare. ALTEMS riserva agli associati AIOP un’agevolazione del 20%. Chiusura iscrizioni 28 marzo 2025.




Senato, Ddl Prestazioni sanitarie. I pareri delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio

Martedì 11 marzo, presso le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio, in sede consultiva, è proseguito l'esame del Ddl Prestazioni sanitarie (Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria -  A.S. 1241). 




DM 77/2022: AGENAS pubblica Report monitoraggio II Semestre 2024

Il documento riporta in modo aggregato e sintetico i risultati del monitoraggio effettuato tramite il questionario informatizzato elaborato dall’Agenzia rispetto all’organizzazione territoriale da parte delle Regioni, nonché le informazioni relative alle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità, Assistenza Domiciliare integrata e Cure palliative.


Sicurezza esercenti professioni sanitarie e socio-sanitarie: MinSal pubblica Relazione anno 2024

I dati indicano che ci sono state oltre 18mila aggressioni a livello nazionale con il coinvolgimento di circa 22mila operatori, quelli maggiormente interessati sono infermieri, medici e OSS. Le donne sono le più colpite, oltre il 60% delle segnalazioni, così come il personale infermieristico (oltre il 55%).







1345678910Last



Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.


Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top