Comunicato stampa del 31 ottobre 2018
“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
Articolo pubblicato su Libero a seguito della scomparsa del dr. Marrelli
Marrelli era un imprenditore e un medico odontoiatra molto conosciuto. E non solo perché era sposato con la Stasi che, per otto mesi, è stata presidente facente funzione della Regione Calabria dopo le dimissioni, nel 2014, di Giuseppe Scopelliti. Oltre a essere editore dell' emittente locale EsperiaTv, infatti, Marrelli era a capo dell' omonimo gruppo che gestisce diverse strutture sanitarie. Il suo nome è legato al "Marrelli Hospital", una clinica privata di Crotone negli ultimi anni impegnata in una vertenza con il commissario Massimo Scura, incaricato dal governo di risanare il debito sanitario della Calabria. I budget per la specialistica ambulatoriale erano stati ridotti e a settembre erano state annunciate 300 lettere di licenziamento. La vertenza era arrivata al ministero per lo Sviluppo e nei prossimi giorni ci sarebbe stato l' ennesimo incontro per scongiurare i licenziamenti.
Comunicato stampa del 31 ottobre 2018
Con riferimento allo sciopero indetto per il 9 novembre prossimo, si comunica che CIMOP, pur manifestando solidarietà ai colleghi che operano nelle strutture sanitarie pubbliche, non ha aderito allo sciopero.
Corte di Cassazione Sezione Lavoro - Ordinanza n. 24835 del 9 ottobre 2018
La pronuncia in commento affronta il caso di una lavoratrice, dirigente presso una società operante nel campo dei trasporti, la quale ha impugnato giudizialmente il licenziamento per giustificato motivo oggettivo irrogatole poco dopo il trasferimento del ramo d'azienda presso il quale era impiegata.
Lo sviluppo sostenibile è stato a suo tempo definito dalla Commissione europea come quello che risponde alle necessità del presente senza compromettere la possibilità per le future generazioni di soddisfare i propri bisogni. I tre pilasti della sostenibilità sono individuati nell’efficienza economica, l’equità sociale e l’ecologia.
In questo quadro generale molteplici fattori incoraggiano gli ospedali privati a contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari e della società in generale: il miglioramento della qualità dell’assistenza, la ricerca di risparmi sui costi gestionali, un dovere etico e civico di coerenza con la missione di curare.
Convegno a Roma, 30 novembre 2018
Le misure del GDPR sulla Data Protection, sono ormai esecutive da qualche mese. La conoscenza della nuova disciplina e delle ricadute che avrà sul nostro sistema sanitario è di importanza strategica per tutti i professionisti sanitari, sensibili ai temi della tutela dei diritti del cittadino, ivi compreso quello delle misure di sicurezza da adottare per prevenire l’impiego illecito dei dati sanitari in caso di loro perdita accidentale o furto.
La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e APIHM, con il patrocinio di Aiop, organizzano un evento a Pisa per il prossimo 30 novembre, i cui relatori si confronteranno sul tema per riflettere sulle opportune strategie di approccio per la gestione a norma dei dati personali nel sistema sanitario.
Negli ultimi anni, abbiamo avuto modo di rilevare come uno degli effetti più evidenti della costante, progressiva e ingravescente riduzione delle risorse sia stata una delle cause dell'incremento delle liste d'attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie. Un fenomeno percepito dai cittadini come una forte criticità del Ssn, in quanto compromette l’accessibilità e la fruibilità ai servizi necessari alla tutela della loro salute.
Una riflessione su come si potrebbe evolvere la sanità
I cambiamenti nelle società, in particolare quelle a più alto reddito, sono una dinamica in continuo movimento, spesso sono il frutto della convergenza di molti fattori che singolarmente non rappresenterebbero di per sé un forte impatto, ma quando convergono con altri si potenziano vicendevolmente cambiando gli scenari. Esaminare i fattori di cambiamento e delineare possibili scenari futuri, ritengo sia un utile esercizio per valutare ruoli e opportunità per i prossimi anni.
Il nostro consulente Maurizio Leo, risponde sistematicamente ai quesiti fiscali delle singole strutture associate. Molte di queste risposte hanno ovviamente una valenza generale e pertanto, abbiamo pensato di pubblicarne alcune.
Comunicato stampa della Casa di Cura San Lorenzino
Tanti applausi e anche tanta commozione alla Casa di Cura San Lorenzino, quando con i discendenti della famiglia ebrea Lehrer si è ripercorso il ricordo di quei fatti che permisero ai loro genitori e nonni di scampare alle persecuzioni razziali e fuggire in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale. In occasione degli 80 anni della Clinica privata, è stata inaugurata una targa, affissa all’interno della struttura, ed è stato presentato il libro Accadde a Cesena di Paolo Poponessi che indaga approfonditamente su questa vicenda.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Sentenza n. 25711 del 15.10.2018
La pronuncia prende le mosse dal ricorso presentato presso il Tribunale di Milano da otto prestatori d'opera che richiedevano l'accertamento dell'illegittimità dei contratti di varia tipologia succedutisi nel tempo con il medesimo datore di lavoro e, dunque, l'accertamento della sussistenza di rapporti di lavoro subordinato.
I giudizi di merito si risolvevano con il rigetto delle doglianze dei lavoratori, avendo il Giudice e la Corte d'Appello ritenuto legittimi i contratti stipulati tra le parti e, soprattutto, non sufficienti gli elementi addotti dai lavoratori a dimostrare la sussistenza di un vincolo di subordinazione tra le parti.
Inps
Con la circolare n.104/2018, l’INPS fornisce le modalità operative per fruire del beneficio sulla decontribuzione dei premi di produttività come previso dall’art. 55 del decreto-legge n.50/2017 convertito in legge n.96/2017. Per quanto riguarda il datore di lavoro, l’agevolazione fiscale è riservata al settore privato. Per quanto riguarda i lavoratori, dal 2017 i beneficiari della misura sono i titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme, a 80.000,00 euro
Dgr n. 1103 dell'8 ottobre 2018
La Regione Toscana con delibera n. 1103 del giorno 8 ottobre 2018 ha approvato il Progetto relativo alla costituzione del Centro Regionale per l’Accessibilità previsto dal DGR 7/2018, al fine di superare e supportare le problematiche delle persone con disabilità. Tale centro dovrà rispondere, nelle sue attività, alle indicazioni espresse dalla Direzione di cittadinanza e coesione sociale e dovrà essere dotato di strumenti e modalità per garantirne il pieno funzionamento su tutto il territorio.
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Mantova il 21 ottobre 2018
Mantova ha fame di posti letto per anziani e Guerrino Nicchio lo sa bene.
Ecco perché circa un anno fa alla posa della prima pietra della maxi Rsa da 240 posti letto - la più grande in provincia di Mantova - il re della sanità privata aveva spinto sull' acceleratore: «Ci rivediamo a dicembre 2018 per l' inaugurazione».
Il Tar del Piemonte ha sospeso la delibera regionale del 22 giugno scorso in base alla quale anche i medici che prestano servizio in strutture private accreditate avrebbero potuto, a partire dal 1 gennaio 2019, prescrivere visite, esami strumentali e farmaci ai pazienti del Servizio sanitario piemontese con la ricetta dematerializzata. Ad impugnarla il Sindacato dei Medici Italiani.
Roma, 17 ottobre 2018
Il 17 ottobre si è svolto a Roma il secondo seminario della nostra Scuola di Formazione Aiop dedicato a “I nuovi obblighi di fatturazione elettronica per le strutture Aiop”.
Per consentire anche a quanti non avessero potuto partecipare personalmente di accedere alla documentazione utilizzata, è stata predisposta sul portale www.aiop.it una specifica area Seminari di formazione, da cui è possibile scaricare i materiali del corso. Inoltre, nella stessa area, è anche possibile accedere al video – suddiviso secondo gli argomenti presentati dai relatori – dell’intero seminario tenuto a Roma.
Verona, 5 ottobre 2018
L'evento è stato organizzato dalla Sezione Aiop Giovani Veneto, con il contributo della sezione Campania e Lazio e con la collaborazione dello Studio Tavecchio Caldara & Associati.
On line le FAQ
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR).
Tribunale di Lamezia Terme, Sez. Lavoro. Sentenza n.383 del 11 ottobre 2018
Il caso in esame, prende le mosse dalla cessazione di un rapporto autonomo tra una biologa che operava all’interno di una Casa di Cura. La Collaboratrice intraprendeva un’azione volta ad ottenere il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato ed impugnava il preteso licenziamento comminatogli a causa di alcuni inadempimenti da ella posti in essere.
In una Comunicazione al Parlamento ed al Consiglio europei (COM 2018), la Commissione europea ha dichiarato che l’Ue dovrebbe avere un approccio coordinato per sfruttare le opportunità ed affrontare le sfide relative all’intelligenza artificiale (IA), considerando che non si tratta più di fantascienza, ma di uno strumento che aiuta a risolvere alcune tra le sfide più ardue, anche in campo sanitario, come ad esempio il trattamento delle malattie croniche. In Danimarca, l’IA aiuta a salvare vite umane permettendo ai servizi di emergenza di diagnosticare gli arresti cardiaci o altre patologie in base al suono della voce di chi chiama. In Austria, aiuta i radiologi a individuare i tumori confrontando istantaneamente le radiografie con un’elevata quantità di altri dati medici.
Lettera RER 617714 del 07.10.2018
Come preannunciato, la Regione ha proceduto ad approvare una apposita nota, come in oggetto, per approvare linee guida concernenti il prolungamento del soggiorno di pazienti nelle strutture ospedaliere private, denominato “soggiorno complementare in ambiente ospedaliero”.
Come vedrete, la nota fissa abbastanza minuziosamente le caratteristiche di tale soggiorno e le precauzioni da osservare; mentre spetta alle strutture fissare le condizioni della permanenza in termini economici.
Smau a Milano, 25 ottobre 2018
Vuoi valutare il livello di compliance della tua organizzazione ai gold standard in materia di rischio clinico e stimarne un indice di rischio?
Sai come questo indice sta variando nel tempo e quali sono le aree critiche?
Sei interessato ad una soluzione tecnologica che ti consente di pianificare e programmare un progetto di miglioramento continuo sulla gestione del rischio in ambito sanitario?
Iscrizioni entro il 15 novembre 2018. Riduzione per i soci AIOP:
Articolo pubblicato su Il Messaggero (ed. Latina) il 17 ottobre 2018
Sviluppare in Europa la medicina tradizionale cinese, attraverso un modello imprenditoriale innovativo. È quello che nasce dall' accorgo siglato tra il gruppo Giomi - che a Latina è noto per l' Icot ma opera in tutta Italia, in Germania e anche in Cina - e la società Beijing Tong. La joint venture, con sede a Roma, prende il nome di Tong Ren Tang Giomi e mira a «sviluppare e commercializzare i prodotti naturali di medicina tradizionale cinese sui mercati italiano e tedesco, di promuovere la cultura della medicina tradizionale cinese» ma anche «lavorare in partnership allo studio di nuovi e migliori prodotti naturali combinando la grande tradizione cinese con le più moderne tecniche occidentali nel campo farmaceutico».
Dgr n. 28-7537 del 14 settembre 2018
Con la delibera di Giunta n. 28-7537 del 14 settembre 2018 la Regione Piemonte ha assegnato l'importo di 10 milioni di euro da ripartire tra le ASL del territorio, per le prestazioni ambulatoriali aggiuntive per il biennio 2018-2019, in linea con il programma regionale per il contenimento dei tempi di attesa, già normato con provvedimento del 2017.