Occorre affrontare con determinazione l’“ultimo miglio” presso le Regioni, che costituiscono le Istituzioni di riferimento di programmazione e gestione della componente di diritto privato della rete ospedaliera
Ottimismo a seguito della lettera di Bonaccini
Intervista del Presidente Aiop Emilia-Romagna, Bruno Biagi
Il ruolo imprescindibile delle strutture di diritto privato, insieme alle strutture di diritto pubblico, si conferma anche in questa nuova fase di emergenza del #Covid19, riducendo ad esempio il problema delle liste d'attesa, in particolare quelle chirurgiche, ed il fenomeno della mobilità passiva. Le strutture ospedaliere Aiop della Regione Emilia Romagna rimangono in campo per ridisegnare la nuova normalità e la nuova sanità, offrendo un contributo importante al #SSN. Ecco un'intervista al Presidente AIOP Emilia Romagna sul tema.
Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore a cura del professor Maurizio Leo
Dopo la proposta del Direttore dell'agenzia delle Entrate Ruffini sul nuovo modello di versamento delle imposte dirette per imprese e professionisti, basato sul criterio di cassa, il prof. Maurizio Leo ha pubblicato su Il Sole 24 Ore, il 28 luglio scorso, un editoriale.
Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza N. 9789 del 26 maggio 2020
Con la sentenza in commento la Suprema Corte si è pronunciata su un caso riguardante un contratto individuale di lavoro che contemplava un periodo di prova superiore al limite sancito dal CCNL applicato per la qualifica del lavoratore.
Ammortizzatori sociali e Ispettorato Nazionale del Lavoro
Con il messaggio n.2946/2020, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la compilazione della domanda di proroga di CIGD per aziende plurilocalizzate. Nel messaggio sono fornite le indicazioni per poter accedere al servizio telematico dedicato e le modalità di inoltro della domanda con riferimento specifico alla richiesta di anticipo del 40% della prestazione.
4ª edizione dell’indagine di Confidustria
Lo scorso 23 luglio il Centro Studi Confindustria ha diffuso i risultati della quarta edizione dell’indagine sull’impatto della pandemia Covid 19 sul sistema delle imprese italiane, una indagine che verrà arricchita probabilmente da un successivo step programmato per inizio autunno.
Continuano le relazioni istituzionali per il rinnovo del CCNL del comparto
Il 22 luglio, l’Assessore Luigi Icardi ha promosso un incontro in Conferenza delle Regioni, con le parti datoriali Aiop e Aris, per esaminare le modalità di copertura del rinnovo del CCNL della componente di diritto privato del SSN, che prevedano un incremento di budget e tariffe delle prestazioni ospedaliere.
Per Aiop, oltre alla sottoscritta, hanno partecipato Guerrino Nicchio, Gabriele Pelissero e Filippo Leonardi.
La componente di diritto privato del SSN disponibile e pronta ad aumentare i ricoveri fino al 60% e le prestazioni ambulatoriali fino al 90%
Le strutture della componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale sarebbero in grado, da subito, di incrementare i ricoveri da un minimo del 40 a un massimo del 60 e le prestazioni di carattere ambulatoriale da un minino del 45 a un massimo del 90 rispetto agli attuali livelli di erogazione. La variabilità delle percentuali di incremento dipende, ovviamente, dalla situazione delle singole regioni ma, in generale, su tutto il territorio nazionale, questa disponibilità potrebbe contribuire a una notevole riduzione delle liste d’attesa.
Aspetti applicativi ed opzioni finanziarie
Industria 4.0 e digital trasformation è il tema del webinar, organizzato da Aiop Giovani, prima della sosta estiva. Ne abbiamo parlato con l’amministratore delegato di Siemens Italia Healthineers, Clara Sattler De Sousa e Brito, e con un esperto del settore, Roberto Mollica, già docente a contratto presso politecnico di Milano nel campo della valutazione economica e finanziaria di investimenti complessi e consulente di industry 4.0 per alcuni importanti gruppi anche nel settore sanità.
Riconfermati Sergio Crispino e Gianfranco Camisa, nelle rispettive cariche di Presidente e Vice presidente regionale
L'Assemblea regionale Aiop Campania, che si è tenuta il 20 luglio scorso, ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio deliberando, all'unanimità, la riconferma di Sergio Crispino e di Gianfranco Camisa, nelle rispettive cariche di Presidente e Vice presidente regionale.
Dgr n. 6-1613 del 3/7/2020
Con la delibera n. 6-1613 del 3/7/2020, la Regione Piemonte dà l'avvio alle visite specialistiche ambulatoriali erogabili a distanza (c.d. Televisita) anche da parte degli erogatori privati accreditati, in conformità alle "Linee di indirizzo nazionali di telemedicina" ai sensi dell'Intesa del 20 febbraio 2014, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
Sentenza Corte Costituzionale n. 150/2020
Con la Sentenza in commento n. 150/2020, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23 (Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), nella parte in cui prevede che l’unico criterio di determinazione dell’indennizzo monetario spettante al lavoratore, in caso di licenziamento viziato sotto il profilo formale o procedurale, sia l’anzianità di servizio.
Integrazione salariale e previdenza
Con il messaggio n.2901/2020, l’INPS illustra il regime generale relativamente alla nuova disciplina decadenziale delle domande di CIGO, ASO, CISOA e CIGD. Nel messaggio, l’INPS riepiloga sia la normativa che la prassi intervenuta in questi mesi nei riguardi dei trattamenti di integrazione salariale con causale COVID-19 e specifica le caratteristiche dei termini decadenziali.
lunedì 20 luglio 2020
Perche’ monitorare i consumi energetici
I moderni sistemi di gestione digitale dell’energia hanno un impatto diretto sull’efficienza delle strutture sanitarie. Soprattutto quando sono inserite all’interno di edifici di vecchia data, che sono strutture altamente energivore e che si devono adattare a macchinari innovativi, aumento dei pazienti e requisiti informatici stringenti.
In questa fase di crisi produttiva legata al COVID-19, le strutture sanitarie hanno dovuto fronteggiare problemi nuovi, legati, in particolare, ai protocolli di sicurezza e di gestione della logistica dei pazienti negli ambienti sanitari.
Come noto, l’art. 65 del vigente CCNL AIOP prevede che, ogni anno con la retribuzione del mese di luglio, a tutto il personale sia corrisposto un premio di € 450,00 lordo, a condizione che il dipendente abbia effettuato almeno 258 giorni di presenza, calcolati con riferimento a 6 giornate lavorative settimanali.
Al Maria Cecilia Hospital, per la prima volta in Italia, si interviene con la Triclip
L’insufficienza tricuspidale è una patologia caratterizzata da un malfunzionamento dell’omonima valvola cardiaca. Tale condizione è associata ad una scarsa qualità di vita e a un quadro clinico complesso. A Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, si opera la tricuspide, per la prima volta in Italia, utilizzando l’innovativa Triclip, una clip che, posizionata in maniera mininvasiva da una vena della gamba, ripara i lembi della valvola. Tale procedura ripristina la normale chiusura della valvola ad ogni battito del cuore, in modo tale da ridurre il grado di insufficienza con notevole beneficio per la salute del paziente.
“Abbiamo speso 100 anni della nostra esistenza per onorare l’arte che fin da bambini abbiamo scelto di praticare, cioè la medicina”. Con queste parole il Prof. Delfo Galileo Faroni, ha ritirato questa mattina dal Dott. Antonio Magi, Presidente dell’Ordine dei medici della Provincia di Roma, la targa celebrativa realizzata per festeggiare i 100 anni.
Chiarimenti del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali, come comunicato con nostre Circolari nn. 128 e 131, ha messo a disposizione sul proprio sito istituzionale delle FAQ, liberamente consultabili al seguente link ed in constante aggiornamento, al fine di fornire chiarimenti a dubbi ed indirizzare, imprese pubbliche e private, ad un corretto trattamento dei dati personali durante l’emergenza COVID-19.
Webinar organizzato da Aiop Giovani - 20 luglio 2020 ore 17:30
Negli ultimi mesi il panorama delle agevolazioni e degli aiuti strutturali al settore si è arricchito notevolmente e, estendendosi anche a nuovi rilevanti soggetti beneficiari, è diventato di fatto una formidabile leva di accelerazione della digital transformation della sanità privata italiana.
ANF e ammortizzatori sociali
Con il messaggio n.2765/2020, l’INPS conferma l’entrata in vigore delle nuove modalità di compilazione Uniemens per la gestione delle domande di Assegni per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti.
Marcella Panucci lascia la Direzione Generale di Confindustria. Un ruolo ricoperto per otto anni, con impegno e dedizione, a favore del sistema di rappresentanza delle imprese.
17° Rapporto annuale Aiop/Ermeneia