Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Incontro della Commissione Aiop Rsa

L’apertura dei lavori del Presidente nazionale

Il 29 aprile, su convocazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, si è riunita la Commissione nazionale Aiop RSA, per esaminare i problemi del settore, nell’attuale fase dell’emergenza sanitaria. L’ampia introduzione del Presidente nazionale ha posto l’accento, anche, sul tema della comunicazione associativa, soprattutto in considerazione degli “attacchi” al settore delle RSA – ma non solo a questi - da parte di alcuni organi di stampa. È stata, quindi, illustrata la politica di comunicazione approvata dal Comitato esecutivo e i criteri che l’hanno ispirata, ricevendo la condivisione dell’intera Commissione.

Votata la Squadra di Presidenza

Intervento del Presidente nazionale, Barbara Cittadini

Ieri mattina, si è tenuto il Consiglio Generale di Confindustria, nel corso del quale il neo-designato Presidente, Carlo Bonomi, ha definito la composizione della squadra di Presidenza, che lo affiancherà nei prossimi quattro anni. Il Presidente Nazionale AIOP, Barbara Cittadini, è intervenuta, ribadendo che la componente di diritto privato del SSN, fin dall’inizio dell’emergenza COVID-19, si è resa disponibile, per dare una risposta tempestiva a quelle che erano le esigenze dei diversi territori.

La dura lezione dell’epidemia

Contributo a firma del professor Gabriele Pelissero

Nel dibattito che in Italia e in tutto il mondo, si sta aprendo in questa fase epidemica si confrontano posizioni e idee diverse sulla ripresa delle attività economiche e della vita sociale, che per altro sono intimamente e indissolubilmente connesse, originati da un dilemma profondo, dalla necessità di una scelta difficile e comunque dolorosa.

COVID 19 - La tutela della privacy

Le informative necessarie

Con la crisi epidemiologica in atto, i datori di lavoro si sono visti costretti a trattare con frequenza dati personali, anche sensibili, dei lavoratori, al fine di contrastare la diffusione del virus in azienda ed adempiere a tutti gli obblighi di protezione previsti dall’art. 2087 c.c. e dal D. Lgs. 81 del 2008 che pone esplicitamente in capo al datore di lavoro la responsabilità di tutelare i lavoratori dall’esposizione a rischio biologico.

Le novità sul lavoro della settimana

Esonero contributivo, ammortizzatori sociali e redditi da lavoro dipendente

Con la circolare n.57/2020, l’INPS ha emanato le istruzioni per l’applicazione dell’esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato come previsto dalla legge n.160/2019. L’esonero interessa le assunzioni a tempo indeterminato effettuate negli anni 2019 e 2020 di giovani fino a 35 anni di età. L’esonero ha la durata di 36 mesi ed è pari al 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL nel limite massimo di tremila (3.000€) su base annua.

Prorogate le misure di precauzione

Il Parlamento europeo ha esteso fino al 29 maggio le misure di precauzione introdotte a inizio marzo, a seguito dell'emergenza Coronavirus. Lo rende noto una fonte dell'Eurocamera, precisando che i provvedimenti potranno essere modificati ulteriormente in qualsiasi momento, se necessario.



COVID 19 - Il ruolo della sanità privata nella lotta al Coronavirus

Incontro con Cristian Ferraris, Direttore organizzazione, sviluppo e rapporti associativi presso Assolombarda e Direttore di Aiop Lombardia

Un nuovo episodio di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni
Protagonisti: Carlo Amenta, Serena Sileoni e Carlo Stagnaro.

Ospite: Cristian Ferraris, Direttore organizzazione, sviluppo e rapporti associativi presso Assolombarda e Direttore Aiop Lombardia



Ripensare le collaborazioni pubblico-privato nell'emergenza socio-economica

Martedì 5 maggio ore 18:30-19:15

Il webinar progettato e coordinato da Veronica Vecchi, docente di business-government relation di SDA Bocconi, discuterà di come un approccio differente alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e mercato sarà fondamentale per individuare risposte innovative e rapide per assicurare resilienza alle comunità, creando al contempo opportunità di business per le imprese.

COVID 19 - Temi contabili derivanti dall’emergenza sanitaria

EY organizza un webcast, fruibile gratuitamente in qualsiasi momento previa registrazione, sui principali e potenziali impatti di bilancio della diffusione del Covid-19 e sugli effetti che ne derivano, dalle interruzioni della produzione all'elevata volatilità dei mercati finanziari e delle materie prime, oltre che slle misure economiche e sociali di supporto promosse dai Governi.

COVID 19 - Bollettino

Aggiornamento a martedì 28 aprile 2020

Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 28/4/2020.









COVID 19 - Quesiti in materia di congedi suppletivi

Se il coniuge è in maternità o cassa integrazione a zero ore, il congedo parentale suppletivo di 15 giorni previsto per l’emergenza Covid-19 non spetta. Al contrario, invece, se è in malattia, ferie o smart working. A precisarlo, tra l’altro, è l’Inps nel messaggio n. 1621/2020, a risposta dei quesiti sul nuovo permesso per la cura dei figli nel periodo di sospensione delle attività didattiche. L’istituto precisa, ancora, che la durata massima di 15 giorni vale per nucleo familiare (entrambi i genitori) e non per figlio, e che è cumulabile con i permessi ex 104/92 di assistenza ai disabili (sia i tre giorni mensili, sia gli ulteriori dodici per marzo e aprile).


COVID 19 - Come tutelare i dati personali

Linee-guida sul trattamento di dati relativi alla salute per finalità di ricerca e sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciamento

Il Garante per la protezione dei dati, con comunicazione del 22 aprile u.s., rende nota l’adozione, da parte del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), ai sensi dell’art. 70, par. 1, let. e), GDPR, delle seguenti linee guida che, in via eccezionale, alla luce dell’urgenza dell’attuale situazione e della necessità di disporre rapidamente di orientamenti specifici, non saranno sottoposte a consultazione pubblica.

COVID 19 - Lettera alle Istituzioni europee

Il ruolo della sanità privata europea nel corso dell’attuale emergenza sanitaria

Su iniziativa del Presidente Paul Garassus, l’Union Europeénne de l’Hospitalisation Privée (UEHP) ha inviato al Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e al Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, una lettera in cui viene esplicato in maniera chiara e puntuale il ruolo della sanità privata europea nel corso dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19.

1234



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top