Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Barbara Cittadini interviene al Congresso nazionale CIMOP

Roma, 21 giugno 2019

Il 21 giugno, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop, è intervenuta a Roma alla tavola rotonda sul tema “La comunicazione medico-sanitaria: perimetro, strategie, opportunità”, promossa nell’ambito del Congresso nazionale Cimop, la Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata.
La Presidente Cittadini ha evidenziato taluni aspetti della legge Gelli, rispetto ai quali persistono perplessità e ha auspicato che negli emanandi decreti attuativi alcuni di essi possano trovare una composizione che tuteli i cittadini, innanzitutto, ma anche i medici e le strutture la cui mission è quella di dare una risposta efficiente, di qualità e sicura.

Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale 2016

Il 25 giugno, sul sito del Ministero della Salute, è stato pubblicato l’Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale, aggiornato con i dati del 2016.
Il documento in questione, relativamente all'anno 2016, ospita al suo interno tutte le elaborazioni dei dati risultanti dai flussi informativi attivati con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, datato 17/05/1984, poi rinnovati ed ampliati con successivi Decreti Ministeriali. 



Gestire le risorse umane in sanità: aspetti gestionali e contrattuali

Cagliari, 4-5 luglio 2019

La gestione delle risorse umane nelle strutture ospedaliere coinvolge varie attività, come la pianificazione delle risorse, l’orientamento, la preparazione, la valutazione, il reclutamento, la selezione, gli aspetti contrattuali dei rapporti di lavoro e la sicurezza sul luogo di lavoro. Il successo di un’azienda dipende sempre in maggior misura dall’organizzazione delle risorse umane e dalle strategie ad esse collegate per generare nel personale attivo un forte senso di stabilità, al fine di tutelare le sorti aziendali. Una non adeguata organizzazione delle risorse umane potrebbe quindi rallentare o limitare il successo e lo sviluppo dell’impresa.

Il licenziamento discriminatorio e la comparazione tra i motivi ritorsivi indicati dal lavoratore e le ragioni datoriali

Suprema Corte di Cassazione Sentenza n. 9468 del 4 aprile 2019

La sentenza in commento prende le mosse dal ricorso di una Società che lamentava, tra l’altro, l'omessa valutazione del giustificato motivo oggettivo del licenziamento, insito nella scelta imprenditoriale di ridurre il personale adibito ad una mansione mediante la soppressione di una posizione di lavoro, non essendo stati raggiunti i risultati attesi.

Le novità sul lavoro della settimana

Inps, Anpal e premi di produttività

Con il messaggio n.2338/2019 l’INPS definisce una ulteriore proroga per la ripresa dei versamenti sospesi dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, riferiti alle aziende colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 nelle zone del centro Italia. Con riferimento alla legge n.145/2018 e la circolare n.48/2019 precedentemente pubblicata, l’INPS aveva disposto la possibilità di versare in un'unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2019. Con la modificazione in legge n.55/2019 del decreto-legge n.32/2019 viene disposta una proroga per la ripresa dei pagamenti sia in un'unica soluzione, da versare entro il 15 ottobre 2019, sia per i pagamenti rateali con il versamento dell’importo corrispondente al valore delle prime 5 rate entro il 15 ottobre 2019. Accolta tale modificazione di legge, l’INPS comunica, che saranno pubblicate a breve le istruzioni dettagliate comprendenti anche quest’ultima proroga, per il versamento dei contributi sospesi.

Visite formative “on the road”

Roma, 18-19 giugno 2019

Il 18 e 19 giugno l’AIOP Giovani Lazio ha organizzato, nel quadro delle visite formative “on the road”, due giornate dedicate alla visita di tre importanti strutture ospedaliere: il Campus Bio-Medico e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli a Roma e l’Ospedale San Salvatore a L’Aquila. Il ciclo di visite è iniziato il 18 mattina con la visita al Campus Bio-Medico ed è poi proseguita nel pomeriggio, dopo un trasferimento a L’Aquila, con la visita dell’Ospedale San Salvatore. La giornata del 19 è stata invece interamente dedicata alla visita del Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Le giornate hanno visto la partecipazione, oltre a vari membri dell’AIOP Giovani Lazio, anche di numerosi giovani provenienti dalle altre regioni italiane.

Alla ricerca di una sanità basata sul principio del “valore”

L’opinione degli esperti della Commissione

L’Expert panel della Commissione europea, il cui ambito di ricerca riguarda le “effective ways on investing in health”, ha pubblicato di recente il draft di un ricerca volta a definire il concetto, di estrema importanza ed attualità, di un’assistenza sanitaria “value-based”. La proposta è già stato oggetto di un’audizione pubblica il 4 giugno scorso ed è ora in attesa dell’adozione formale.

Formazione On the Job

Palermo, 19 giugno 2019

La nostra struttura ritiene di prioritaria importanza formare i giovani che hanno scelto di diventare medici ed accoglie studenti universitari, promuovendo la formazione on the Job.


Fare lobbying secondo Bill e Melinda Gates

Bill e Melinda Gates, già fondatori della Bill & Melinda Gates Foundation, hanno recentemente lanciato un gruppo di pressione, che prende il nome di “Gates Policy Initiative”, finalizzato allo svolgimento di ben mirate attività di rappresentanza di interessi particolari sui temi della salute globale, dell’educazione e della lotta alla povertà.


L’innovazione passa per la qualificazione professionale

Il settore sanitario è un settore con un elevato potenziale di digitalizzazione

Il futuro delle aziende italiane sta nell’individuazione e attuazione di strategie 4.0.
Il settore sanitario è un settore con un elevato potenziale di digitalizzazione.
Per ottenere risultati concreti le aziende non devono solo investire in tecnologie e in macchinari innovativi, ma sono necessari anche importanti investimenti nella trasformazione della professionalità degli addetti.

Simposio Stryker

Roma, 14 giugno 2019

“Lunch Symposium: from design to data a value based overview of Mako technology – Meeting on Arthroplasty”, è questo il titolo del ‘convegno di studio’ organizzato dall’azienda americana Stryker, svoltosi lo scorso 14 giugno presso l’A. Roma Lifestyle Hotel sito in Via Giorgio Zoega, 59 a Roma.



Incontro con il Direttore Generale della programmazione del Ministero della Salute

Martedì 25 giugno 2019

Secondo incontro, dopo quello dello mese di marzo, con il Direttore della Direzione Generale Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, Andrea Urbani.
È stata un opportunità per un confronto in merito ai principali temi di politica sanitaria dei quali si sta occupando la Direzione Generale ed, in particolare, sul Decreto ministeriale relativo ai “Criteri di appropriatezza dell'accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedaliera”, oltre che sul Patto per la Salute.

La segretaria infedele tradita dai messaggi su Facebook. Il controllo del lavoratore e il bilanciamento con la privacy

Tribunale di Bari, Sentenza n. 2636 del 10.06.2019

La sentenza in commento prende le mosse dal licenziamento per giusta causa comminato da una società ad una propria dipendente, la quale, a causa di una malattia che l’aveva costretta ad assentarsi dal lavoro per un congruo lasso temporale, aveva dovuto restituire il telefono di proprietà dell’impresa, sul quale però continuavano ad arrivare messaggi che venivano prontamente raccolti dal datore di lavoro.
L’azienda veniva così a conoscenza che la predetta non solo aveva indebitamente installato e collegato il proprio account privato di Facebook sul telefono aziendale, ma intratteneva diverse conversazioni con soggetti esterni.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS e la tracciabilità retribuzione

Con la nota n.5293/2019 l’INL chiarisce alcune indicazioni in merito all’applicabilità o meno delle sanzioni previste dalla Legge n.205/2017 in materia di tracciabilità delle retribuzioni per i datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze lavoratori richiedenti asilo in attesa della formalizzazione del permesso di soggiorno. La nota commentando la circolare A.B.I. del 19/04/2019 relativa ai chiarimenti sull’obbligo di identificazione per la clientela che fa richiesta di apertura di un conto di base da parte di persone richiedenti asilo.

Il Consiglio riunito a Bucarest

7 giugno 2019

Il 7 giugno 2019 si è riunito il primo Consiglio UEHP del 2019, questa volta ospitato da PALMED - Patronatul Furnizorilor de Servicii Medicale Private, l’Associazione rumena dell’ospedalità privata, che ha scelto come sede per l’incontro l’Hotel Hilton Garden Inn di Bucarest.


L’UE alla ricerca delle migliori prassi per la tutela della salute mentale

Negli ultimi cinque anni, grazie al programma quadro per la sanità H2020, sono stati investiti 3.3 miliardi nelle ricerche sul cervello, di cui 615 milioni sui disordini mentali

Le politiche e i servizi relativi alla salute mentale sono di competenza dei singoli Stati membri, come ogni altro settore sanitario. Negli ultimi decenni, tuttavia, la necessità di inserire anche questo ambito tra le priorità del programma per la tutela della salute pubblica è stata sempre più chiaramente riconosciuta dall’Unione europea, anche in ragione del fatto che una persona su cinque ha sofferto o soffre di disturbi mentali, come è stato stimato da un recente studio dell’OMS.

Digital Health e Clinical Governance: misurare la velocità del cambiamento

Misurare la velocità del cambiamento

La Convention, realizzata nel prestigioso nuovo Teaching Center di Areu Lombardia, ha presentato un confronto strutturato sul tema dell’innovazione tecnologica in sanità grazie agli apprezzati interventi delle rappresentanze istituzionali, dei manager di strutture sanitarie pubbliche e private, di consulenti leader nel mercato del Digital Health e dell’Intelligenza Artificiale e di qualificati specialisti del settore della consulenza legale e assicurativa.




123



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top