Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025


Webinar. Sistemi informatici in salute - Strategie e strumenti per la cybersecurity sanitaria

Mercoledì 22 maggio, alle ore 12.00, si terrà il webinar organizzato congiuntamente da Aiop e Onit Sanità che, grazie alla partecipazione di esperti di sicurezza informatica, consentirà di analizzare i fattori di rischio che riguardano la salute dei sistemi informatici sanitari, effettuando una diagnosi puntuale e precisa.



FSE 2.0: MinSal avvia campagna di informazione

Venerdì 19 aprile u.s., il Ministero della Salute ha avviato la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”. Nello specifico, la campagna informa anche sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020.





Personale ASL e Istituti di Ricovero: MinSal pubblica Rapporto 2022

Mercoledì 17 aprile u.s., è stato pubblicato il Rapporto sul Personale del Servizio sanitario (dati 2022) del Ministero della Salute. In particolare, nel 2022 sono 625.282 i dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale e del personale delle Asl e degli Istituti di ricovero pubblici ed equiparati (Asl, Aziende ospedaliere, Aziende ospedaliere universitarie integrate con il SSN, Aziende ospedaliere integrate con Università). Nel 2020 ammontavano a 617.466.


CIGO, lavoratrici donne vittime di violenza e contribuzioni per territori colpiti da calamità e gli interpelli dell’Agenzia delle Entrate in tema di welfare aziendale

Commentiamo la prassi INPS sulla nuova piattaforma Omnia IS per l’invio delle domande CIGO, le istruzioni per l’agevolazione contributiva donne vittime di violenza e io versamenti in caso di calamità naturali. Inoltre, i due interpelli appena pubblicati sul tema del welfare aziendale e premi di produttività.




Proposta di legge in materia di responsabilità nell'esercizio delle professioni sanitarie

Venerdì 12 aprile u.s., presso l'Aula della Camera, è stata assegnata in sede referente alla Commissione Giustizia la Proposta di legge in materia di Modifica dell'articolo 590-sexies del codice penale e altre disposizioni in materia di responsabilità nell'esercizio delle professioni sanitarie.


Camera. Approvata risoluzione in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva

Mercoledì 10 aprile u.s., presso la Commissione Affari Sociali della Camera, si è svolto l'esame congiunto di una serie di risoluzioni in materia di sicurezza delle cure e dei pazienti e di contrasto alla medicina difensiva. La Commissione ha approvato il testo unificato delle risoluzioni n.8-00052 con le riformulazioni proposte dal Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.


Senato. Presentata interrogazione in materia di mortalità infantile e divari territoriali nella qualità dei sistemi sanitari

Martedì 9 aprile u.s., presso l'aula del Senato, è stata presentata l'interrogazione a risposta in Commissione Sanità e Lavoro n.3-01059, a prima firma Zampa (PD), indirizzata al Ministro della Salute, in materia di mortalità infantile e divari territoriali nella qualità dei sistemi sanitari.








Sanità. Cittadini (Aiop): “Bene Gemmato, agli italiani interessano la gratuità e la qualità delle cure e non chi le eroga”

Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop in merito alle dichiarazioni espresse dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato nel corso della trasmissione radiofonica “Giù la maschera” (Radio 1 Rai).






12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top