Ecco il documento pubblicato su Quotidiano Sanità lo scorso 23 luglio
L’8, 9 e 10 luglio, si è svolta presso il Ministero della Salute la prima edizione della Maratona Patto per la Salute.
Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, era presente l’8 luglio presso l’Auditorium di Lungotevere Ripa, rappresentando la posizione dell’Associazione nei confronti del Ministro della Salute Giulia Grillo, sui temi dell'efficacia e appropriatezza dei fattori produttivi, del personale, con un focus sul rinnovo del contratto del personale dipendente, e sul problema delle liste d’attesa.
Intervento di Massimo Sabatini, Direttore Politiche regionali e della Coesione territoriale
Il 9 luglio 2019 Confindustria ha svolto, presso il Ministero della Salute, l'audizione sul Patto per la Salute 2019 - 2021.
Nel corso dell'audizione Confindustria ha evidenziato che, obiettivo primario del Patto deve essere la sostenibilità della domanda di salute. Sostenibilità che non può essere perseguita unicamente tagliando i costi dei beni e servizi forniti dalla filiera industriale, ma analizzando in modo integrato la spesa sanitaria pubblica e quella privata (pari a 40 miliardi di euro) lungo alcune direttrici:
Roma, 24 luglio 2019
Mercoledì mattina, si è svolto il terzo incontro della Commissione Aiop Sanità Integrativa, coordinata da Francesco Berti Riboli.
Nel corso della seduta, tutti componenti della Commissione Aiop, e i diversi ospiti invitati a partecipare (tra cui i rappresentanti di Generali, UniSalute, RBM Salute, Allianz, AON, Blue Assistance, Campa, Confindustria, IWS, FASI, FASDAC, ANIA e Federanisap), hanno posto l’accento sulla definizione, in termini di composizione, dei tre gruppi di lavoro che dovranno occuparsi dell’implementazione dei tre obiettivi (adozione di un sistema comune di linee guida tra operatori del settore delle assicurazioni e strutture private, creazione di un unico nomenclatore delle prestazioni e definizione di un glossario comune) definiti nel corso dell’incontro del 2 luglio, nell’ottica di favorire una sempre maggiore operatività della Commissione.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Ordinanza n. 17634 del 01.07.2019
La pronuncia in commento prende le mosse dal ricorso in Cassazione presentato da una lavoratrice che richiedeva il danno da demansionamento per le nuove mansioni assegnatele, atteso che, a dire della dipendente, erano in parte estranee alla professionalità e all'esperienza maturata dalla stessa all’interno dell’azienda.
In particolare, la Corte di Appello di Brescia aveva già censurato le doglianze della lavoratrice e, in accoglimento dell'impugnativa promossa dalla Società, aveva respinto la domanda volta all'accertamento del demansionamento subìto per essere la predetta stata adibita, a far tempo dal 2005, alle mansioni di addetta a call center all’esito della riduzione della forza lavoro della società.
Inps e pensionamento
Il messaggio n.2815/2019 dell’INPS riporta le ultime implementazioni fatte dall’Istituto nei riguardi delle modalità di presentazione e consultazione delle domande di Assegno per il nucleo familiare (ANF) per i dipendenti di aziende attive del settore non agricolo. I principali cambiamenti che hanno coinvolto gli assegni al nucleo sono già stati riportati con la circolare n.45/2019, il messaggio n.1430/2019 e il messaggio n.1777/2019, e riguardano nel complesso il superamento della modalità di richiesta degli ANF in formato cartaceo. Di fatti dal 1° aprile, le domande sono accettate unicamente se inviate per via telematica tramite il portale INPS o attraverso l’assistenza di patronati convenzionati.
Si terrà sabato 19 ottobre 2019 presso l'Area Formazione dell'Ospedale San Carlo di Nancy l'evento Controvesie in Oftalmologia accreditato ECM
Bologna, 23 luglio 2019
Il 23 luglio u.s. la delegazione Aiop - rappresentata dal Presidente nazionale, Barbara Cittadini, dal Vice Presidente nazionale, Bruno Biagi, dal past President, Gabriele Pelissero, e dal Direttore Generale, Filippo Leonardi, – ha incontrato, insieme al Presidente, Padre Virginio Bebber, e ad altri Rappresentanti dell’Aris, il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza Delle Regioni, Assessore Sergio Venturi.
23 settembre 2019 dalle ore 10:30 alle 13:00 - Confindustria Emilia
Le 13 strutture sanitarie oggetto di questo studio, dotate di poco più di 1.400 posti letto, contano su circa 2.600 collaboratori, assistono oltre 40.000 pazienti in regime di ricovero ogni anno (quasi un quarto dei ricoveri totali del territorio) con un valore annuo della produzione che si attesta attorno ai 200mln di Euro.
Dietro a questi numeri ci sono studio, ricerca, formazione continua e una attività molto complessa che coinvolge professionisti e utenti in maniera molto più profonda di quanto accada in altri settori.
Comunicato stampa del 19 luglio 2019
Per la prima volta, la componente di diritto privato del Sistema sanitario nazionale entra a pieno titolo nell’alta formazione specialistica dei medici. Il decreto del dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca, accanto alle Università per l’alta formazione specialistica dei medici, contempla e inserisce gli ospedali privati. Un investimento da parte dell’imprenditoria importante che contribuisce alla formazione dei giovani medici. In Sicilia, tutto questo ha un significato maggiore perché l’isola è la terza regione italiana in termini di numero di borse attivate dai privati: ben otto su 89 attivate in tutta Italia.
La competente direzione regionale ha segnalato l' approvazione di alcuni Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali per i seguiti di competenza:
- Decreto del Direttore Generale n. 51 del 28/05/2019 " Approvazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale in Pronto Soccorso del paziente con sospetta embolia polmonare"
La Clinica San Francesco di Verona si conferma tra le protagoniste nel training europeo della chirurgia robotica. Il dottor Michele Trevisan, dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia, ha partecipato come relatore e componente del corpo docente con dimostrazione in sala operatoria all’annuale programma di certificazione continentale dei chirurghi ortopedici in tema di robotica - organizzato dalla divisione Education Europe dell’azienda americana Stryker – dal titolo “Mako System Certification Surgical Training Programme – Mako Total Knee & Partial Knee & Total Hip applications” tenutosi all’ICLO Teaching and Research Center di Verona gli scorsi 2 e 3 luglio.
Decreto commissariale 58/2019
La Regione Campania ha recentemente approvato il Decreto Commissariale n. 58 del 4/7/2019 avente per oggetto: “Rete oncologica regionale: adempimenti. Adozione ulteriori documenti tecnici: mappe chirurgiche regionali provvisorie in valutazione triennale”.
Il decreto stabilisce che dal 1 ottobre 2019 tutte le strutture pubbliche e private che non rientrano nella Rete approvata dal provvedimento stesso, non saranno più abilitate all’esecuzione delle procedure chirurgiche specifiche per sede tumorale elencate nel documento tecnico di istruttoria.
Tribunale Civile di Firenze, Sez. Lavoro: Sentenza n. 528 del 04.06.2019
Con la pronuncia in commento, il Tribunale di Firenze è intervenuto sul tema dei contratti di prossimità e, nell’accogliere parzialmente il ricorso presentato da un lavoratore di una cooperativa sociale inquadrato a un livello inferiore rispetto a quello corrispondente alle proprie mansioni, ha offerto diversi importanti spunti di riflessione in materia di contrattazione di prossimità.
Circolare n.102/2019 dell’INPS
La circolare n.102/2019 dell’INPS presenta le istruzioni operative ed applicative relativamente all’incentivo Occupazione Sviluppo Sud. L’incentivo è stato emanato dal decreto direttoriale ANPAL n. 178 del 19 aprile 2019 e normato dall’articolo 39–ter del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito poi con modificazioni dalla legge n. 58/2019.
Il dottor Perazzini relatore in Olanda
Il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco, ha partecipato in qualità di relatore al meeting “European Mako User Group” tenutosi il 27 e 28 giugno nella capitale d’Olanda, uno dei più importanti appuntamenti continentali in tema di chirurgia protesica robotica, dove ha potuto esporre a numerosi specialisti europei i traguardi raggiunti dalla struttura veronese, ad oggi leader in Europa nell’attività di chirurgia robotizzata di ginocchio ed anca (dal 2011 ad oggi).
La Innovation and Networks Executive Agency (INEA), sotto il cappello del programma di co-finanziamento europeo “Connecting Europe Facility – Telecom”, ha ufficialmente lanciato un bando in materia di eHealth (assistenza sanitaria online).
Decreto di individuazione di requisiti specifici concernenti i contratti aggiuntivi a.a. 2018/2019
L’8 luglio 2019, con Decreto Direttoriale n. 1323, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha individuato i requisiti specifici che i laureati in medicina, partecipanti al bando di ammissione alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’A.A. 2018/2019, dovranno possedere ai fini dell’ammissione.
Con questo provvedimento è stato, per la prima volta, recepito quanto richiesto da Aiop negli ultimi mesi, con una serie di incontri al MIUR – dei quali gli associati hanno avuto notizia con circolare Aiop n° 042 del 21/03/2019 – e che consente il finanziamento di specifiche borse di studio.
Delibera n. 703 del 27 maggio 2019
La Regione Toscana con la delibera n. 703 del 27 maggio 2019, ha preso atto dell’accordo di programma, sottoscritto dalla stessa ed il Ministero delle Politiche Sociali, il 18 dicembre 2018, per sostenere lo svolgimento di attività di interesse generale, da parte di Associazioni di volontariato ed Associazioni di promozione sociale.
Che cos'è, come funziona, gli strumenti e i vantaggi
Negli ultimi anni le strutture sanitarie sono alla costante ricerca di strumenti in grado di dare un supporto ai processi interni di decision making strategico. Questo ha portato a un utilizzo sempre più esteso di strumenti di “Business Intelligence” che sono in grado di immagazzinare e storicizzare grandi moli di dati derivanti da molteplici fonti per poi analizzarli e trasformarli in informazioni utili a vari livelli aziendali, siano essi legati alla pianificazione a lungo periodo che all’organizzazione operativa.
Comunicato stampa Aiop del 10 luglio 2019
"AIOP condivide la responsabilità e l'urgenza, manifestate dal MinistroGrillo, di individuare una soluzione al drammatico problema delle liste d'attesa, che rappresenta una delle principali criticità dell'assistenza sanitaria nel nostro Paese e tra le maggiori cause di insoddisfazione da parte degli italiani." Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale Aiop, commentando le dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo, in occasione della prima riunione dell'Osservatorio nazionale liste d'attesa che si è tenuta al Ministero della Salute.
Corte di Cassazione, Sentenza n. 18004 del 4.07.2019
Con la sentenza in commento la Suprema Corte affronta nuovamente la questione della solidarietà negli appalti che, alla luce delle ultime novelle operate dai vari legislatori, prevede la possibilità per il lavoratore della società appaltatrice, entro il limite di due anni dalla cessazione dell’appalto, di agire direttamente contro il committente per ottenere i crediti retributivi e contributivi non erogati dal suo datore di lavoro.
Reddito di cittadinanza e ANPAL
Con la circolare n.100/2019 l’INPS fornisce alcune modifiche relative alla disciplina del RdC (Reddito di Cittadinanza) e pensione di cittadinanza. Nel complesso le novità maggiori riguardano la preclusione alla richiesta del beneficio per il richiedente che è sottoposto a misura cautelare personale, anche adottata a seguito di convalida d’arresto o del fermo, che sia stato condannato, in via definitiva, nei dieci anni precedenti la richiesta, per specifici delitti definiti dal codice penale e riportati dalla circolare.
Su Cybersecurity360.it un interessante chiarimento sugli aspetti della privacy per le mail aziendali
In materia di privacy ed e-mail aziendale sono molti gli adempimenti necessari per una corretta gestione degli account nominativi da parte del datore di lavoro. Ecco le criticità e le soluzioni per raggiungere la compliance alla normativa privacy
Doveecomemicuro.it, attivo dal 2013, è il primo e unico portale di Public Reporting in ambito sanitario con un Comitato Scientifico di rilevanza nazionale e internazionale.