Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

RSA - Requisiti, criteri, procedure di accesso e procedure per il rinnovo dell’accreditamento

Il 19 dicembre scorso è stato pubblicato il Decreto Commissariale n° 97 che ha per oggetto “Requisiti, criteri e procedure di accesso per le R.S.A.: unità di cure residenziali per persone adulte non autosufficienti (R3), per persone adulte affette da disturbi cognitivi e demenze (R2D) e per persone adulte non autosufficienti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate (RD3)”.
Al Provvedimento è allegato un documento (Allegato 1) che sostituisce le linee di indirizzo di cui alla DGRC 2006/2004 nella parte relativa alle prestazioni di tipo residenziale (RSA Anziani, RSA Nucleo demenze, RSA Disabili).

Gabriele Pelissero nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”

Il riconoscimento è arrivato lo scorso 26 febbraio

In una nota di Palazzo Chigi si legge “Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha insignito il professor Gabriele Pelissero della distinzione onorifica di Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.

Sanzioni disciplinari. Il giudice non può rideterminarne la misura

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Sentenza 11 febbraio 2019, n. 3896

La Cassazione, con la pronuncia in commento, è tornata sul potere del Giudice di rideterminare la sanzione disciplinare comminata dal datore di lavoro ai propri dipendenti.
Il giudizio di legittimità prende le mosse dal ricorso di parte datoriale che instava per la legittimità delle sanzioni irrogate, ma, nel chiederne in via subordinata la rideterminazione, non precisava quale sarebbe stata la sanzione irrogabile in via alternativa.

Nuove linee di indirizzo regionali in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie

Dgr n. 23 - 8286

Con la delibera di Giunta n.23-8262 del 11 gennaio 2019, la Regione Piemonte ha dettato le nuove linee di indirizzo regionale in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie della rete piemontese, approvando altresì un corposo "Piano annuale dei controlli-2019" allegato al provvedimento stesso.






Contratto, trattativa interrotta

Aiop continuerà a lavorare per arrivare ad un testo condiviso, efficace ed equo

Il 20 febbraio u.s. le organizzazioni sindacali hanno, unilateralmente, interrotto le trattative per il rinnovo del Ccnl e proclamato lo stato di agitazione. La decisione è stata presa da CGIL-FP- CISL-FP e UIL- FP, in seguito ad un confronto avvenuto il 14 febbraio, nella nostra Sede, con Padre Beber e me, alla presenza del Comitato esecutivo.
È una scelta discutibile, in merito alla quale avverto l’esigenza di condividere con Voi qualche considerazione, cominciando dal fatto che Aiop ha mantenuto alto e costante l’impegno per addivenire ad una definizione del negoziato, che portasse ad un rinnovo equo e sostenibile.
In considerazione della delicatezza del tema è importante approfondire alcuni aspetti.

1° Convegno ARSOP Veneto: “Le eccellenze della riabilitazione privata accreditata del Veneto”

16 Marzo 2019, Peschiera del Garda (VR)

Da diversi anni l’AIOP promuove le Associazioni dei Medici e le Società Scientifiche che hanno radici nell’ospedalità privata. Come noto, infatti, si tratta di realtà che offrono opportunità di formazione, di qualificazione, di produzione scientifica e di confronto tra professionisti.

Tavola rotonda istituzionale

Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato

Il prossimo 14 marzo a Roma, presso l'Aula Tatarella della Camera dei deputati si terrà la Tavola rotonda istituzionale SICOOP, "Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato".

In allegato il programma dell'evento.

Spending Review dell’energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali

10 aprile 2019 Sala del Chiostro - Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

I consumi energetici nelle strutture ricettive e negli edifici adibiti a cliniche, ospedali, case di cura ecc., rappresentano un costo rilevante nel bilancio economico delle aziende socio-sanitarie e degli alberghi. Spesso le aziende si limitano a negoziare le tariffe dell’energia elettrica e del gas, limitandosi ad un mero confronto competitivo tra i vari trader dell’energia, risolvendo, solo in parte, il contenimento dei costi energetici.


XXI edizione del Mastercourse ANORC 2019

Formazione, gestione e conservazione di dati, informazioni e documenti informatici

L'ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale - promuove un’importante iniziativa in ambito formativo. Un percorso pensato per rispondere in maniera completa e concreta alle esigenze diversificate di PA, aziende e liberi professionisti, dal titolo “Formazione, gestione e conservazione di dati, informazioni e documenti informatici".


La Raccomandazione della Commissione europea per lo scambio delle cartelle cliniche elettroniche

La Commissione europea ha pubblicato il 6 febbraio scorso una Raccomandazione relativa al formato di scambio delle cartelle cliniche elettroniche nell’UE. In conformità al Regolamento 2016/679, infatti, i cittadini hanno diritto di accesso ai dati personali, inclusi quelli sanitari, ma attualmente la maggior parte di loro non gode dell’effettiva opportunità di accedere ai propri dati e di trasferirli in modo sicuro a livello transfrontaliero.


La proposta part-time assolve all’obbligo di repêchage

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Ordinanza n. 1499 del 21.1.2019

La Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 1499 del 2019, ha sancito che la proposta di part-time in alternativa al licenziamento dimostra l’avvenuto assolvimento dell’obbligo di repêchage a carico del datore di lavoro.

Le novità sul lavoro della settimana

Tutela della genitorialità e INPS

Con il messaggio n.591/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative alla proroga ed ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo. Nello specifico, sono dettagliati gli elementi di novità relativi alle nascite e le adozioni o affidamenti avvenuti nel 2019. L’istituto, con riferimento alla legge n.145/2018 (legge di bilancio 2019) è aumentata per l’anno 2019 a cinque giorni da fruire anche in via continuativa entro i cinque mesi di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore.

Nuovi soci AIOP

Ingresso a partir dal 1° febbraio 2019

A partir dal 1° febbraio 2019 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:

- l'Istituto Prosperius Tiberino Spa di Perugia con 116 posti letto autorizzati. La struttura in questione è un progetto significativo di sinergia tra funzione pubblica e iniziativa privata. La sperimentazione gestionale è divenuta in pochi anni una realtà operativa efficiente;

- e la Casa di cura San Camillo di Forte dei Marmi, Lucca, con 146 posti letto autorizzati. La Struttura dopo essere stata, per oltre ottant'anni, di proprietà dell’Ordine dei Chirici Regolari Ministri degli infermi (Camilliani) è stata ceduta al Gruppo Santa Chiara, dal 1 gennaio 2017. La storia di questa Struttura comincia nel 1930, quando fu acquistata a Forte dei Marmi - e precisamente nella verde quiete di Vittoria Apuana - una costruzione già adibita ad albergo, con retrostante parco popolato di pini, palme e magnolie.

La contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse

Palermo, 15 marzo 2019

Il prossimo 15 marzo a Palermo, presso Villa Zita in via della Libertà 52, si terrà un evento accreditato per la formazione ECM, incentrato su "La contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse".
Il seminario, patrocinato dall'AIOP Sicilia, è stato organizzato dalla Fondazione di Ricerche e Studi Ginecologici "Eva Candela Onlus" della Casa di cura Clinica Candela di Palermo in collaborazione con il Centro di Biologia della Riproduzione umana.

Protocollo di intesa tra la Regione e le Associazioni dei Centri di riabilitazione toscani

La Regione Toscana insieme all'AIOP Toscana, all'ARIS Toscana, all'ANASTE Toscana e all'ANFFAS Onlus Toscana, in rappresentanza dei Centri di riabilitazione della regione, hanno aderito ad un Protocollo d'Intesa che definisce la rimodulazione delle tariffe per gli anni 2019-2020-2021; stabilisce poi che le Aziende USL dovranno riqualificare i tetti economici dei Centri di Riabilitazione. Viene precisato inoltre che la quota di compartecipazione finanziaria a carico della persona disabile è confermato nella misura dell'indennità di accompagnamento stabilita dal Ministero dell'Interno; l'adeguamento tariffario è a totale copertura degli incrementi dei costi dal 1.1.2011 al 31.12.2021 ed infine che al fine di risolvere eventuali criticità legate ai tempi di attesa, sia le Aziende USL che i Centri di riabilitazione potranno confrontarsi per rimodulare l'offerta di prestazioni contrattualmente prevista per renderla coerente con i bisogni effettivi e reali del territorio.


La security nei presidi sanitari e ospedalieri

Ospedali e strutture sanitarie sono luoghi che accolgono una miriade di persone, tra le quali si possono trovare individui fortemente caratterizzati da situazioni di disagio sociale ed economico che possono manifestare comportamenti negativi e a volte pericolosi.
Per questo motivo, si è sviluppata negli ultimi anni una sempre maggiore attenzione ai rischi per la sicurezza pubblica in ambito ospedaliero. Ne consegue la necessità di analizzare, progettare e predisporre misure adeguate per garantire e salvaguardare la sicurezza degli operatori sanitari e del personale in servizio, ma anche dei pazienti e dei loro familiari.

La nuova squadra UEHP

I risultati delle elezioni e il programma di attività

Si è svolta l’8 febbraio a Bruxelles l’Assemblea generale annuale di UEHP, che ha avuto carattere elettivo. Il Presidente Paul Garassus è stato confermato nel suo ruolo per il prossimo biennio, insieme alla maggior parte dei membri del Direttivo. Cambiamenti di rilievo si sono, invece, registrati nella composizione della Delegazione italiana di AIOP al Consiglio UEHP, di cui sono membri designati: Gabriele Pelissero, Averardo Orta, Giancarlo Perla e Renato Cerioli, che ha sostituito Antonio Frova.


123



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top