Roma, 26 settembre 2018
Mercoledì 26 settembre u.s. si è riunito a Roma il Consiglio nazionale.
Si è discusso e deliberato sui rapporti istituzionali, sul progetto doveecomemicuro.it e sulla corresponsione dei contributi associativi.
Nella fase iniziale, è stato presentato il primo portale italiano di Public Reporting in ambito sanitario, nato con la finalità di rendere semplici e comprensibili, a tutti coloro che lo consultano, gli indicatori del Piano Nazionale Esiti (Agenas).
Comunicato della Corte Costituzionale del 26 settembre 2018
In data 26 settembre 2018, la Corte Costituzionale ha diffuso un comunicato con cui ha annunciato di aver dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 (cd. Jobs Act) sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte in cui "determina in modo rigido l'indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato. In particolare, la previsione di un'indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio".
D.A. n. 1646/2018
In data 19 settembre 2018, l'Assessorato regionale della salute, ha emanato il D.A. n. 1646/2018 "Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2018/2019 - coinvolgimento MMG e PLS".
Jobs Act e contratti di solidarietà
Con un comunicato stampa del 26 settembre 2018 la Corte costituzionale dichiara illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento introdotta dal D.Lgs. 23/2018 (Jobs Act), nella parte non modificata dal successivo Decreto legge n.87/2018, cosiddetto “Decreto dignità”.
Il Comitato esecutivo ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1° settembre 2018, del Centro Universo Salute “Opera Don Uva” di Potenza, con 356 posti letto - Aiop Basilicata.
Sanità, servono innovazione e cultura per combattere pregiudizi e fake news
Il 18 settembre, il Presidente, Barbara Cittadini, e il Consigliere delegato, Gabriele Pelissero, hanno incontrato il Capo di Gabinetto del MIUR, Consigliere Giuseppe Chinè e il Capo della Segreteria tecnica, Nando Minnella, per un primo confronto in merito al tema della carenza dei medici. Criticità di indiscutibile attualità, che desta non poche fondate preoccupazioni. L’incontro ha consentito di valutare le possibili iniziative da assumere, finalizzate al superamento della problematica.
Palermo, 14 settembre 2018
Venerdì 14 settembre scorso, in una Palermo quasi "blindata", in trepidante attesa per la visita pastorale di Papa Francesco fissata per il giorno dopo, la Commissione Sanità integrativa si è riunita praticamente al gran completo, ospite della sede regionale AIOP Sicilia.
Questa circostanza è stata l’occasione per la Commissione per condividere e portare a conoscenza del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, alcune riflessioni, in una riunione che - a differenza della solita gestione adottata in video conferenza tra la Sede nazionale di via Lucrezio Caro e la sede di AIOP Lombardia, (sistema pratico, ma talvolta un po’ dispersivo…) - ha visto finalmente, pressoché tutti i componenti, riuniti in unica sede.
Infatti, dopo il saluto del Presidente Cittadini, la Commissione ha potuto focalizzare l’attenzione su una serie di punti all'ordine del giorno, di cui diamo breve sintesi a seguire.
Il 18 settembre scorso si è tenuto il terzo incontro al Ministero della Salute. La delegazione Aiop, composta dal Presidente, Barbara Cittadini, dal Consigliere, Gabriele Pelissero e dal Direttore, Filippo Leonardi, questa volta, ha incontrato il Capo della Segreteria tecnica del Ministro, dott. Giuseppe Amato, e il suo staff per un approfondimento tecnico dei temi affrontati precedentemente.
Intervista al Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini
Intervento del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, in occasione della Summer School organizzata da Motore Sanità
In occasione della Summer School organizzata da Motore Sanità, che si è tenuta ad Assiago-Gallio il 20 ed il 21 settembre, è intervenuto il Presidente nazionale, Barbara Cittadini, durante la tavola rotonda "Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica", a cui ha partecipato anche Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale FIMMG e Responsabile Area Comunicazione; Angelo Del Favero, Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità; Maurizio Tropea
, Executive Director Market Access MSD Italia e Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute.
Intervista rilasciata dal professor Gabriele Pelissero al TGR Lombardia, in occasione della presentazione del libro “Costruire la sanità del futuro. Sei anni di presidenza nazionale Aiop”
Alla scoperta degli ospedali digitali
Non c’è nessun altro Paese al mondo all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali in ambito sanitario come Israele. È il Paese con più start-up per chilometro quadrato del mondo, se ne contano più di 8.000 per un totale di 8,5 milioni di abitanti.
Verona, 5 ottobre 2018
Il prossimo 5 ottobre 2018 a Verona, dalle ore 10:00 -18:00, presso la Sala Conferenze Hotel Due Torri, Piazza Sant’Anastasia, si terrà il primo evento Aiop Giovani organizzato collegialmente dalle Sedi dell’Aiop Giovani Veneto, Lazio e Campania.
Tale evento, interamente incentrato su “Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: strumenti a disposizione dell’imprenditore”, è rivolto agli associati Aiop Giovani ed agli imprenditori Aiop di tutta Italia, avendo come fine quello di giungere ad una prima riflessione sull’importante tema del passaggio generazionale nelle aziende ospedaliere.
Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, Sentenza n. 2730 del 17 settembre 2018
La pronuncia in commento affronta il caso di una Casa di Cura, che, all’esito di un procedimento disciplinare, irrogava ad un lavoratore la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione per tre giorni per aver questi “immotivatamente rifiutato di ottemperare alle disposizioni impartite dalla Direzione, non procedendo all’esecuzione delle mansioni affidate” e, nello specifico, essendosi rifiutato di recarsi nella stanza di degenza di un paziente solvente per il completamento della pratica assicurativa.
Appalti
Con l’interpello n.5/2018 il Ministero del Lavoro si pronuncia sulla corretta applicazione della solidarietà del committente per crediti retributivi relativi al lavoratore impiegato dall’appaltatore.
La Clinica San Francesco di Verona prosegue nella sua opera di attrazione europea ed internazionale quale Centro di Training per la chirurgia robotica di ginocchio ed anca.
Approvato il documento tecnico pluriennale di attività del centro regionale
La Regione Toscana con delibera n. 860 del 30 luglio 2018 ha approvato il documento tecnico pluriennale di attività del centro regionale per la gestione del rischio clinico, per gli anni 2018/2020.
Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE)
L’Expert panel on effective ways of investing in health (EXPH) ha di recente pubblicato un’opinione sull’implementazione dei centri europei di riferimento (ERN), istituiti dalla Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE). La costituzione di tali reti costituisce il primo esempio di una collaborazione volontaria e strutturata tra gli Stati membri nel campo della sanità, poiché riunisce istituzioni sanitarie specializzate per il trattamento di malattie rare e complesse, che colpiscono circa l’8% della popolazione ponendo un serio problema di salute pubblica. Simili patologie richiedono cure altamente specialistiche e i centri di riferimento favoriscono l’accesso a livello transfrontaliero ad un pool più ampio di expertise, offrendo così maggiori chance di ottenere una diagnosi e una cura adeguate. L’ampia raccolta di dati concernenti queste tipologie di pazienti consentirà inoltre lo sviluppo a lungo termine di studi clinici suscettibile di migliorare la comprensione delle malattie rare e di sviluppare nuovi farmaci.
Il Comitato esecutivo ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1° settembre 2018, della Casa Di Cura Sorriso Sul Mare di Formia (LT) con 90 posti letto.
Una struttura eco-sostenibile di 10 piani, 18 sale operatorie, 283 posti letto, altamente informatizzata e orientata al paziente
È stato presentato lo scorso lunedì mattina il progetto dell’Iceberg, l’edificio che ospiterà il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Hanno aperto la cerimonia Enrico Tommaso Cucchiani, Presidente dell’Ospedale San Raffaele e Paolo Rotelli, Presidente del Gruppo ospedaliero San Donato, alla presenza tra gli altri di Ignazio La Russa, Vice Presidente del Senato, che ha posto la prima pietra all’interno del cantiere. Alla posa della prima pietra, in rappresentanza di Aiop erano presenti anche il Presidente nazionale, Barbara Cittadini e il Presidente nazionale Aiop Giovani, Michele Nicchio.
Milano, martedì 11 settembre 2018
L’11 settembre si è riunita l’Assemblea Aiop Lombardia, presieduta dal Presidente Dario Beretta, nella sala convegni della Sede, cui hanno partecipato moltissimi associati.
Nel Comitato esecutivo del 6 settembre scorso è stato deliberato di rinnovare l’incarico di Coordinatore della Commissione Aiop Neuropsichiatria al dott. Paolo Rosati, che è stato invitato a proporre al più presto al Comitato esecutivo i nuovi membri della Commissione.
Mercoledì 12 settembre 2018
Mercoledì 12 settembre, presso Assolombarda di Milano è stato presentato il libro del professor Gabriele Pelissero “Costruire la sanità del futuro. Sei anni di presidenza nazionale Aiop”. I lavori, introdotti dal Presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, hanno registrato l’autorevole contributo di Oscar Giannino e di Alberto Mingardi e sono stati moderati dal giornalista Stefano Zurlo. L’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, ha infine concluso il dibattito.