Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Nuovi soci AIOP

Ingresso a partir dal 1° febbraio 2020

A partir dal 1° febbraio 2020 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:
- la Fondazione Sanità e Ricerca (Hospice) con 32 posti letto, un'organizzazione senza fini di lucro, con sede a Roma, che opera nel settore dell’assistenza socio-sanitaria e svolge attività di ricerca.

GVM Care & Research celebra il suo anniversario con l’udienza di Papa Francesco

Umanizzazione delle cure e centralità del paziente

Dal 1973 GVM Care & Research, è il gruppo ospedaliero italiano fondato da Ettore Sansavini, presente in Italia in 10 regioni e all’estero in 5 Paesi con ospedali, poliambulatori, RSA, RA, che nel tempo ha completato la sua filiera della salute con attività continua di ricerca e formazione medico-scientifica, benessere e salute termale, industria biomedicale. Centralità della persona, umanizzazione delle cure, tecnologie all’avanguardia, metodiche operatorie innovative, formazione continua e attenzione al comfort per il paziente: sono i principali pilastri del modello di gestione di GVM Care & Research, una sinergia di aziende, tecnologie e competenze con un approccio completo alla salute, al servizio di ogni persona.


Il dottor Richard Field in addestramento dal dottor Perazzini

Un’altra visita di grande prestigio alla Clinica San Francesco di Verona.
Giovedì 13 febbraio 2020 è stato ospite della struttura il dottor Richard Field, chirurgo ortopedico specializzato nel trattamento di anca e ginocchio, operante presso il South West London Elective Orthopaedic Centre (SWLEOC), il St Helier Hospital di Carshalton ed il St Anthony's Hospital di Cheam, tutti noti ospedali di Londra (Regno Unito).

Le strutture sanitarie di diritto privato del SSN impegnate nel contrastare la diffusione del Coronavirus

Comunicato stampa del 25 febbraio 2020

“L’Associazione Italiana dell’Ospedalità Privata sta seguendo, con massima attenzione, l’evolversi dell’emergenza sanitaria del Coronavirus, che ha colpito il nostro Paese. In quanto componente del SSN tutte le strutture di diritto privato associate, garantiscono il proprio contributo alla gestione della diffusione del contagio da CODIV-19. Al cospetto di siffatta situazione, anche, le nostre strutture sono state chiamate ad un ruolo di grandissima responsabilità e a porre in essere una serie di provvedimenti per far sì che si possa fronteggiare la diffusione del Coronavirus, garantendo le migliori condizioni possibili di sicurezza e tutela ai degenti, alle migliaia di operatori sanitari e ai cittadini”. Lo ha dichiarato il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini.

Decreto Milleproroghe. Approvazione finale

Analisi delle norme di interesse

Il Decreto “Milleproroghe” è stato definitivamente approvato dal Senato, in terza lettura, con voto di fiducia. I voti favorevoli sono stati 154, quelli contrari 96. Tra le norme di interesse associativo inserite nel Decreto: la possibilità per i medici di proseguire il loro lavoro anche oltre i 40 anni di attività, fino ai 70 anni di età. Per gli specializzandi, la possibilità di essere assunti già dal 3° anno; si esentano le Province autonome di Trento e Bolzano dall'applicazione dei nuovi tetti di spesa per il personale introdotti dal Decreto Calabria.

L’apporto della componente di diritto privato risulta indispensabile anche nelle emergenze

Comunicato stampa del 26 febbraio 2020

“Sorprende la dichiarazione del Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, per il quale la responsabilità della gestione dell’emergenza Coronavirus ricadrebbe unicamente sulla sanità pubblica, mentre la componente di diritto privato drena risorse e, dunque, presumibilmente, andrebbe ridotta.
In realtà, la rete degli ospedali di diritto privato presente in Italia è parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale e assicura un quarto di tutti i ricoveri ospedalieri e senza questo contributo, la sanità pubblica italiana non potrebbe assicurare il servizio universale a tutti i cittadini.

Attesa per la ripresa degli incontri istituzionali per il rinnovo del CCNL

In considerazione dell’emergenza del Coronavirus che ha investito il Paese, concentrando l’attenzione di tutti su un problema che ha una indiscutibile priorità non è, ancora, stata fissata la data dell’incontro tra le Istituzioni e le parti sociali, promosso dal Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Luigi Icardi.


Patto per la Salute 2019-2021

Un’analisi dettagliata

Il 18 dicembre 2019, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha accordato il proprio parere, favorevole ed unanime, al testo finale del Patto per la Salute 2019-2021. L’accordo che, come tutti ben sappiamo, si è fatto attendere per oltre 18 mesi, è stato raggiunto sulla base di un compromesso riguardante il tema dell’età pensionabile dei medici (che ad oggi possono pertanto rimanere operativi ed in servizio fino a 70 anni), il tema dei contratti degli specializzandi (che potranno essere assunti a tempo determinato dal terzo anno di specializzazione, come recentemente rimarcato anche nei contenuti del D.L. Milleproroghe) e sull’impegno del Governo a riesaminare le procedure di nomina dei Commissari ad acta delle Regioni entro 180 giorni.

La legittimità costituzionale dell’art. 4 del d.lgs. n. 23/2015

Si segnalano ordinanza n. 214 del 18 aprile 2019 il Tribunale di Bari e ordinanza del Tribunale di Roma datata 3 gennaio 2020

Con le ordinanze in commento i giudici territoriali hanno rimesso alla Corte Costituzionale una questione concernente la legittimità dell’art. 4 del d.lgs. n. 23 del 2015 (c.d. Jobs Act) nella parte in cui prevede, in capo al lavoratore che abbia subito un licenziamento viziato da irregolarità derivanti dalla violazione del vincolo di motivazione di cui all’art. 2, comma 2 della l. n. 604 del 1966 o della procedura prevista all’art. 7 della legge n. 300 del 1970, il diritto a un’indennità “di importo pari a una mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio”.

Le novità sul lavoro della settimana

Lavoro agile, congedi parentali, pensione

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25/02/2020, pubblicato sulla G.U. n.47 del 25/02/2020, sono emanate ulteriori disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (così detto Corona Virus). Nello specifico l’articolo 2 estende in via provvisoria, ossia fino al 15/03/2020, le modalità di lavoro agile come disciplinati dalla legge n.81/2017 anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti per tutti i datori di lavoro aventi come sede legale o operativa nelle regioni di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Liguria. Tale Decreto sopprime l’art.3 del precedente DPCM sulla gestione del COVID-19 del 23/02/2020.

Disciplina delle disposizioni anticipate di trattamento

Modalità di raccolta dati

La legge 22 dicembre 2017 n. 219, pubblicata in G.U. il 16 gennaio 2018 (n. 12), come noto, nel rispetto dei principi di cui agli artt. 2, 13 e 32 della Costituzione e degli artt. 1, 2 e 3 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all'autodeterminazione della persona e stabilisce, espressamente, che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge.



Rinnovo CCNL. AIOP, ARIS e le OO.SS in Conferenza delle Regioni

Roma, 19 febbraio 2020

Il 19 febbraio u.s., a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, si è svolto l’incontro con il Coordinatore e alcuni Rappresentanti della Commissione Salute della Conferenza, i Rappresentanti di Aiop e Aris, e le OO.SS. coinvolte nelle trattative per il rinnovo del CCNL del personale non medico delle strutture di diritto privato del SSN.

Violazione dei dati sanitari

Ordinanza del 23 gennaio 2020 del Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante per la protezione dei dati personali, con ordinanza del 23 gennaio 2020, ha sanzionato un’azienda ospedaliera universitaria per aver trattato dati personali in violazione dell’art. 5, par. 1, lett. f), del Regolamento (UE) 2016/679, ovvero per non aver garantito «un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentale».

Attività ispettive del Garante per la protezione dei dati

Deliberazione del 6 febbraio 2020

Il Garante per la protezione dei dati personali, con delibera del 6 febbraio 2020 [doc. web n. 9269607], ha stabilito che nel primo semestre 2020 l’attività ispettiva, nei confronti di soggetti non necessariamente individuati sulla base di reclami e di segnalazioni, si concretizzerà in 80 accertamenti effettuati anche a mezzo della Guardia di Finanza.

Brugnaro, Conte, Massaro e Rucco “camerieri” insieme ad altri 27 Sindaci veneti

Promossi con 100 e lode dagli “insegnanti speciali” dell’Associazione Persone Down. Donati 30.300euro

Una grande festa che ha permesso di raccogliere 11.655 Euro. A questi va aggiunto l’ammontare delle ore lavorate gratis dai dipendenti Sogedin - promotori dell’iniziativa - e un’altra cifra importante che la proprietà ha voluto integrare per arrivare ad un ammontare complessivo di 30.000. Cifra benefica destinata alle popolazioni e ai comuni veneti danneggiati dall’Acqua Granda e dalle mareggiate dello scorso dicembre.

Salvato dallo smartwatch

33enne affetto da tachicardia ventricolare operato a Maria Cecilia Hospital

Gli specialisti del Dipartimento di Aritmologia di Maria Cecilia Hospital di Cotignola, ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research, sono intervenuti con successo salvando un 33enne affetto da grave tachicardia ventricolare. Il primo campanello d’allarme era stato lanciato dal suo smartwatch.

Il licenziamento disciplinare e il ruolo del CCNL applicato in azienda

Cass. Sez. Lav. 3 dicembre 2019, n. 31529 e Cass. Sez. Lav. 5 dicembre 2019, n. 31839

Con le sentenze in commento, la Cassazione si è occupata del ruolo della contrattazione collettiva nella definizione delle condotte che possono giustificare il licenziamento disciplinare, richiamando la nota distinzione tra “fatto materiale” o “fatto giuridico”.
Per ben comprendere le decisioni della Corte si deve ricordare che la Legge Fornero, in riforma dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, aveva limitato la tutela reintegratoria nelle ipotesi in cui il giudice “accerta che non ricorrono gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa addotti dal datore di lavoro, per insussistenza del fatto contestato, ovvero perché il fatto rientra tra le condotte punibili con una sanzione conservativa sulla base delle previsioni dei contratti collettivi ovvero dei codici disciplinari applicabili”.

Le novità sul lavoro della settimana

Incentivo assunzione e comunicazione obbligatoria

Con decreto direttoriale n.52/2020, l’ANPAL definisce l’istituto dell’incentivo “Io Lavoro”. L’incentivo spetta per le assunzioni comprese dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 effettuate da datori di lavoro privati che assumono persone disoccupate con età compresa tra i 16 ed i 24 anni. I lavoratori con 25 anni di età o oltre possono essere incluse se privi di impiego regolarmente retributivo da almeno sei mesi.

Accordo tra la Direzione regionale alla sanità e le Associazione degli erogatori privati accreditati

La DGR 9-960 del 31 gennaio 2020, ha recepito l'accordo Aiop/altre Associazione di categoria/Direzione all'Assessorato alla Sanità, siglato il 10 dicembre 2019 (allegato A alla dgr). Il provvedimento, inter alia, demanda a successivo atto deliberativo da adottarsi entro il 31 maggio 2020:

Ritenute fiscali. Sospese le sanzioni fino al 30 aprile

Circolare N. 1 /E del 12.20.2020 dell’Agenzia dell’entrate

Com’è noto, con Decreto Legge n. 124 del 2019 così come convertito dalla Legge n. 157 del 2019 recante: “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, il legislatore, con l’art. 4, è intervenuto apportando rilevanti modifiche ai rapporti tra aziende negli appalti labour intensive con un valore superiore a € 200.000,00 ad anno solare, prevedendo che il committente, in caso di omesso controllo e/o mancata segnalazione di un inadempimento dell’appaltatore all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni, risponda in solido con quest’ultimo per sanzioni relative al mancato o parziale versamento delle ritenute fiscali dei suoi dipendenti.

Le novità sul lavoro della settimana

Appalti e INPS

La circolare n.1/E dell’Agenzia delle Entrate fornisce i primi pareri relativamente alla norma, introdotta con il decreto fiscale 2019, che modifica in modo significativo la disciplina di contrasto all’omesso o insufficiente versamento (anche tramite indebite compensazioni) e nel caso specifico la disciplina nell’ambito del rapporto tra committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e altri soggetti che abbiano rapporti negoziali.

Fornitori privati per la sanità

Mestre, 18-21 febbraio 2020

Il SSN italiano, ispirandosi a un modello di tipo Beveridge, è fondato su due pilastri: quello dell’universalità e della solidarietà. Universalità significa accesso di tutti i cittadini italiani, con alcune estensioni anche ai pazienti stranieri, alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione indicate nei livelli essenziali di assistenza (LEA), che in realtà contengono la maggior parte delle prestazioni sanitarie. La solidarietà, invece, è collegata al finanziamento della spesa pubblica tramite la fiscalità generale.


12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top