Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025


Ammalarsi in ospedale? Il tabù delle infezioni correlate all’assistenza

webinar, 8 settembre 2021

Il dottor Piergiuseppe Perazzini, direttore dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco di Verona ha preso parte in qualità di relatore al webinar “Ammalarsi in Ospedale? Il tabù delle infezioni correlate all’assistenza” tenutosi lo scorso mercoledì 8 settembre 2021.


Cittadini: “Dati Inail su contagi e decessi Covid invitano a prudenza”

venerdì 24 settembre 2021

I dati del 19° report Inail sui contagi sul lavoro da Covid-19 invitano alla prudenza e a mantenere alta la soglia di attenzione. Ènecessario vigilare sull’attuazione delle misure di contrasto al virus, che devono affiancare e potenziare la campagna vaccinale. Ed è, altresì, determinante l’uso corretto di strumenti operativi come il Green Pass”. 


Scegliere di cambiare

Assemblea 23 settembre 2021

“È il tempo di scegliere di cambiare. Perché cambiare è certo difficile, ma non cambiare per l’Italia sarebbe fatale. Noi ci battiamo per gli interessi del Paese, prima che dell’industria. E crediamo che questi interessi vengano prima dei nostri rispettivi ruoli. Perché non c’è immunità di gregge che ci salvi, se ognuno dei componenti non esercita una grande responsabilità. E’ tempo di fare come ci ricorda Bebe Vio: Fatti dire che è impossibile, e dimostra a tutti che puoi farcela”. 


Salute. Ecco i progetti inseriti nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR

Gli obiettivi mirano, attraverso un approccio “One health”, a ospedali sicuri, alla creazione di un ecosistema innovativo della salute e a potenziare la ricerca nell'ambito delle tecnologie abilitanti in ambito sanitario

Il Fondo complementare PNRR (Decreto-legge 6 maggio 2021, n.59, convertito con modificazioni dalla legge 1 luglio 2021, n.101) è finalizzato ad integrare con risorse nazionali gli interventi del PNRR per complessivi 30,6 miliardi per gli anni dal 2021 al 2026.


PNRR e welfare aziendale. Come cambiare il rapporto tra retribuzione e costo del lavoro

Editoriale tratto da www.ipsoa.it

Siamo in un periodo di forti cambiamenti stimolati dal PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) sia operativi che culturali. In un momento come questo è necessario poter ragionare su tutti i temi e in ogni campo, proprio perché non bisogna solo immaginare il futuro, ma anche prepararlo.


Le novità sul lavoro

Smart working e emergenza epidemiologica

Con la risposta interpello n. 596/2021 l’Agenzia delle Entrate torna sul tema dello smart working e del regime dei lavoratori impatriati. L’Agenzia delle Entrate oltre a riepilogare la normativa in vigore chiarisce i requisiti soggettivi di applicabilità del regime speciale per impatriati che lavorando per una società estera fanno attività in Smart working in Italia.


Smart working nella Pubblica Amministrazione

Dal 15 ottobre si torna in presenza

In considerazione del fatto che l’estensione della certificazione verde Covid-19 anche ai lavoratori del settore pubblico incrementa l’efficacia delle misure di contrasto al fenomeno epidemiologico già adottate dalle Amministrazioni pubbliche e che occorre sostenere cittadini e imprese nelle attività connesse allo sviluppo delle attività produttive e all’attuazione del PNRR e che, a tale scopo, occorre consentire alle Amministrazioni pubbliche di operare al massimo delle proprie capacità, con il Dpcm del 23 settembre 2021 è stato decretato che a decorrere dal 15 ottobre 2021 le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nelle amministrazioni è quella svolta in presenza.



La realtà virtuale in sala operatoria

25 Strutture sanitarie italiane ad H-Farm per scoprire l’evoluzione della tecnologia in ambito medicale

Ricreare attraverso la realtà virtuale in 3D un intervento chirurgico prima di entrare in sala operatoria. Il mondo della tecnologia sta facendo passi da gigante e proprio in Veneto, e per la precisione in H-FARM Campus, il quartier generale della piattaforma di innovazione H-FARM, la ricerca e l’innovazione, potrebbero agevolare notevolmente anche il mondo medicale. Proprio per questo una delegazione di 25 rappresentanti di AIOP Giovani, proveniente da tutta Italia, ha fatto visita nei giorni scorsi ad H-FARM per toccare con mano, e vedere con i propri occhi, le innovazioni tecnologiche che potrebbero essere in grado di cambiare la chirurgia agevolando così i medici ma soprattutto consentendo un sempre maggior recupero, e minor rischio, per il paziente. 


Vince la 21a edizione del concorso annuale di Risk management Sham 2021

Premio “Riduzione del rischio sanitario” per progetti innovativi in favore del miglioramento delle procedure e delle pratiche mediche

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, Sham (gruppo Relyens) annuncia i vincitori della 21a edizione del concorso annuale di Risk Management. Il concorso, che premia progetti innovativi e originali in favore della prevenzione dei rischi e della sicurezza del paziente, mette in competizione le strutture presenti nei quattro Paesi in cui opera Sham (Francia, Spagna, Italia e Germania).  Per la categoria “privato” è stata selezionata la Casa di cura Villa Maria di Padova, associata Aiop, con il progetto “Usami 2.0”.




Carcinoma mammario in stadio precoce

DA del 1 settembre 2021

Nella G.U.R.S. n. 40 è stato pubblicato il DA del 1 settembre 2021 “Modalità organizzative per la prescrizione, l’esecuzione, l’utilizzo, il monitoraggio, le verifiche e i controlli dei test multi genici prognostici e/o predittivi per il carcinoma mammario in stadio precoce di cui al decreto del Ministro della Salute 18 maggio 2021”.


Prestazioni specialistica ambulatoriale agli assistiti dimessi guariti dal Covid19

DA del 9 settembre 2021 - Recepimento dell’articolo 27 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73

Nella G.U.R.S. n. 40 del 17 settembre 2021 è stato pubblicato il DA del 9-09-21 “Recepimento dell’articolo 27 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73" sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale agli assistiti dimessi guariti dal Covid19.



La soddisfazione di Aiop e Ancod. Anche il Senato ha riconosciuto la piena legittimità dell'odontoiatria organizzata

Respinto l’emendamento Lorefice volto a limitare l’attività odontoiatrica alle sole Società tra Professionisti

Nell’attuale panorama normativo, ai sensi dell’art. 1, co. 153, della L. 4 agosto 2017, n. 124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), l'esercizio dell'attività odontoiatrica è consentito alle società operanti nel settore odontoiatrico le cui strutture siano dotate di un direttore sanitario iscritto all'albo degli odontoiatri e all'interno delle quali le prestazioni siano erogate dai soggetti in possesso dei titoli abilitanti.



Proroghe e rinnovi del contratto a termine oltre i 12 mesi con causali contrattuali

Nota INL n.1363 del 14 settembre 2021

Con la conversione in Legge n. 106/21 del “Decreto Sostegni bis” (DL n. 73/21), come già segnalato in precedente circolare, è stato introdotto il nuovo articolo 41-bis, rubricato “Modifica all’articolo 19 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, in materia di lavoro a tempo determinato”, con cui alla lett. a) è stata prevista per proroghe e rinnovi dei contratti a tempo determinato una nuova causale (lett. b-bis art. 19) ed ossia: specifiche esigenze previste dai contratti collettivi di cui all’articolo 51del D.Lgs. 81/2015, conferendo dunque alle parti sociali la facoltà di prevedere delle ulteriori ipotesi in cui è possibile per le aziende rinnovare, o prorogare oltre i dodici mesi un contratto a tempo determinato.


Prosegue il confronto istituzionale al Ministero della Salute

Il 14 settembre, al palazzo di Lungotevere Ripa, è proseguito il confronto con il Ministro della Salute, On. Roberto Speranza, in occasione del quale sono stati trattati i temi principali della politica istituzionale dell’Associazione, rappresentata dalla Presidente nazionale Barbara Cittadini, dal Vice Presidente Gabriele Pelissero e dal Direttore generale Filippo Leonardi.


Screening nazionale gratuito HCV

Ripartiti tra le Regioni 30 milioni per l’anno 2020

La legge di conversione del D.L. 162/2019 (c.d. decreto milleproroghe) - come comunicatovi con il numero di Informaiop 342 - ha introdotto in via sperimentale, per gli anni 2020 e 2021, lo screening gratuito dell’infezione attiva da HCV per determinate categorie di soggetti, stanziando per far fronte ai relativi oneri euro 30 milioni per l’anno 2020 ed euro 41,5 milioni per l’anno 2021.


Richiami e dosi aggiuntive nell’ambito della campagna di vaccinazione COVID-19

Circolare del Ministero della Salute del 14 settembre 2021

Nell’ambito della campagna vaccinale anti SARS-CoV-2/COVID-19, secondo quanto espresso dal Ministero della Salute, con Circolare del 14 settembre u.s., sarà possibile considerare la somministrazione di dosi addizionali e dosi “booster” nei termini che seguono.


La raccolta del voto nelle consultazioni elettorali al tempo del COVID-19

Sezioni elettorali ospedaliere in strutture con reparti COVID-19 e operazioni di voto nelle RSA

Nella G.U. del 23 agosto 2021, n. 201, è stato pubblicato il D.L. del 17 agosto 2021, n. 117, con il quale, in vista delle consultazioni elettorali dell’anno 2021, sono state introdotte «disposizioni urgenti concernenti modalità operative precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali dell’anno 2021», al fine di assicurare l’esercizio del diritto di voto anche degli elettori positivi al COVID-19, in trattamento ospedaliero o domiciliare, e di tutti coloro che si trovano in isolamento fiduciario.


Report sulla Specialistica Ambulatoriale

Pubblicati sul portale Covid-19 di Agenas i dati sull’andamento delle prestazioni specialistiche tra il 2018 ed il primo semestre del 2021

Per assicurare il monitoraggio dei dati sull’andamento della pandemia e per registrare in particolare la capacità d resilienza del nostro sistema sanitario di fronte alle difficoltà di accesso alle cure ed alla diagnostica, è stato creato all'interno del portale dell'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) una apposita sezione dedicata a questi temi, il Portale Covid-19.


10 anni di attività con il robot Mako

Evento digitale

Si è svolto martedì 31 agosto 2021 l’evento digitale “La Clinica San Francesco di Verona celebra 10 anni di attività con il robot Mako”, realizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Verona e dell’Università degli Studi di Verona, ed organizzato in occasione del decimo anniversario del primo intervento di chirurgia ortopedica protesica con sistema Mako eseguito in Italia dal dottor Piergiuseppe Perazzini, responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della struttura d’eccellenza del gruppo Garofalo Health Care, accreditata dal SSN.


123



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top