Pubblichiamo il testo integrale della lettera della Presidente Nazionale di Aiop, Barbara Cittadini, indirizzata al Direttore di Quotidiano Sanità, in risposta agli articoli "Sul privato un dibattito franco, rude ma scevro di attacchi personali" e "Sulla collaborazione pubblico-privato serve intervento radicale nell’organizzazione e nei percorsi", pubblicati nei giorni scorsi sul portale quotidianosanita.it.
Cassazione Sez. Lavoro ordinanza n. 29337 del 23 ottobre 2023.
Commentiamo il messaggio INPS sul regime contributivo dei fringe benefit carburante per l’anno 2023 e la circolare INL sulle rivalutazioni delle ammende e sanzioni amministrative.
Sono stati pubblicati sul sito UNINT i nuovi bandi relativi ai master per la gestione in ambito sanitario a.a. 2023/2024. Quote agevolate per gli associati AIOP.
Il racconto della seconda giornata di visite alle Strutture sanitarie Ginevrine, durante l'ultimo Study Tour della sezione giovani di AIOP.
Il racconto della visita di Aiop Giovani al CERN durante l'ultimo Study Tour.
Nell'ambito dell'esame, in sede referente, del Ddl di Bilancio 2024, presso la Commissione Bilancio del Senato, sono state presentate circa 2300 proposte emendative.
Giovedì 23 novembre u.s. si sono riunite la Conferenza Stato-Regioni e la Conferenza Unificata. Rinviato il parere sul DdL di Bilancio.
Giovedì 23 novembre u.s., l'Aula della Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il DL Proroga termini con 155 favorevoli, 97 contrari e 12 astenuti.
Lunedì 20 novembre u.s, si è tenuto il webinar sull'Accordo Ponte CCNL AIOP RSA del 3 ottobre 2023 con la partecipazione dei nostri Consulenti nazionali, avv. Sonia Gallozzi e dott. David Trotti.
Giovedì 16 e venerdì 17 novembre 2023 u.s., si è tenuta a Roma la Scuola di Rete Aiop, un importante occasione di formazione e aggregazione tra funzionari e responsabili della Sede nazionale e delle Sedi regionali.
Commentiamo i messaggi INPS sul Fondo di Tesoreria per le aziende sottoposte a procedure fallimentari e i nuovi servizi telematici INPS in materia di NASPI e Patronato e le nuove funzioni sull’app IO in materia di notifiche all’infortunato.
Ordinanza Cass. Sez. Lav., 7 settembre 2023, n. 26043
Lunedì 20 novembre, presso l'Aula della Camera dei Deputati, è stata presentata l'interpellanza n. 2-00273, a prima firma Quartini (M5S), in materia di contribuzione alle casse prevdenziali dell'Enpam da parte dei medici chirurghi e odontoiatri.
Evita sanzioni adottando On.Whistleblowing, la soluzione software del Gruppo Onit per gestire a norma di legge le segnalazioni di illeciti
Martedì 21 novembre u.s., la Presidente Nazionale di AIOP, Barbara Cittadini, è intervenuta all'evento "La Sanità del domani: dalla prevenzione alle liste d'attesa", organizzato da MioDottore Connect, che si è tenuto a Roma, presso Palazzo Ferrajoli.
Il testo del disegno di legge, che ha superato la prima lettura di Palazzo Madama, è stato ora trasmesso alla Camera dei deputati e assegnato, in sede referente, alla Commissione Attività produttive.
Martedì 14 novembre, presso la Commissione Finanze del Senato, nell'ambito dell'esame del DL Proroga termini è stato riformulato e approvato l'emendamento 9.12, a prima firma Lotito (FI).
Martedì 14 novembre, presso le Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato, nell'ambito dell'esame del Ddl di Bilancio 2024, si è svolta l'audizione del Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.
Giovedì 16 novembre, in Commissione Bilancio al Senato, è proseguito l'esame in sede referente del DL Fiscale. In particolare, sono stati dichiarati improponibili ulteriori emendamenti.
Cass. Sez. Lav. n. 27711 del 2 ottobre 2023 – Cass. Sez. Lav. 28230 del 10 ottobre 2023 – Tribunale di Bari Sez. Lavoro n. 2710.
Commentiamo il rilascio delle nuove funzionalità in merito alla possibilità di generazione del CF per i lavoratori assunti dall’estero e le istruzioni per l’accesso al fondo familiari per gli studenti vittime di infortuni.
Sono 153 i partecipanti iscritti al webinar sulla “Certificazione dei PDTA”, patrocinato da AIOP e ANMDO, previsto per il prossimo 5 dicembre 2023 (termini di iscrizione scaduti il 10 novembre).
VoisisWeb / VoisisCloud è un sistema di riconoscimento vocale per la conversione della voce in testo scritto, fruibile attraverso tutti i browser più diffusi, pensato e sviluppato da Voisis per il mercato professionale e in particolare per l’ambito medicale.
Si segnala la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei Decreti del Ministro della Salute del 25 ottobre recanti individuazione di aree tematiche dei seguenti IRCCS di diritto pubblico e privato.