Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Rilanciare l’alleanza pubblico-privato per sostenere il Ssn

Tavola rotonda del 20 novembre 2018

Lo scorso 20 novembre a Roma, si è tenuto il 7° Healthcare Summit organizzato con Sanità24 del Sole24ore. Un importante incontro per i rappresentanti del settore sanitario e farmaceutico e delle Istituzioni. Tra i temi del dibattito: il futuro del SSN tra sostenibilità ed innovazione, nuove tecnologie, ricerca e sviluppo e biotecnologie.
Alla tavola rotonda su "Universalismo, innovazione e sostenibilità: la sfida del SSN. Manovra 2019" hanno partecipato: Vito Bisceglie, Of Counsel DLA Piper; Massimiliano Boggetti, Presidente Assobiomedica; Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione Gimbe; Barbara Cittadini, Presidente Associazione italiana ospedalità privata Aiop; Valentino Confalone, General Manager Gilead Italia; Stefano Collatina, Vice Presidente Assogenerici; Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della Vita; Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria e Pierpaolo Sileri, Presidente Commissione permanente Igiene e Sanità Senato della Repubblica.

Finanziamento dei Lea e sostenibilità del sistema sanitario nazionale

Tavola rotonda del 28 novembre 2018

Il Forum Risk Management in Sanità, rassegna sulle tecnologie applicate alla sicurezza del paziente, giunge alla sua tredicesima edizione.
Quest’anno, a 40 anni dall’Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, il Forum sarà sede e occasione per un confronto sulle cose da fare oggi per innovare e riformare il sistema sanitario e renderlo più efficiente e capace di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini.

La responsabilità professionale medica

Tavola rotonda del 28 novembre 2018

Lo scorso 28 novembre, a Roma, presso l’Hotel Parco dei Principi, la Fondazione Iniziativa Europa, in collaborazione con Dedalus ed European Brokers, ha promosso un importante convegno su “La responsabilità professionale medica nel difficile equilibrio tra quadro normativo, interventi giurisprudenziali ed efficacia clinica”.
Ha aperto i lavori il prof. Michele Vietti, presidente della Fondazione, che ha esposto una sintesi del contesto normativo di riferimento del settore e delle più recenti sentenze che hanno reso ancora più problematica l’interpretazione del problema nelle sue applicazioni concrete.

Incontro con Aiop Friuli-Venezia Giulia

Trieste, 21 novembre 2018

Lo scorso 21 novembre, la Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, e il Comitato esecutivo, hanno incontrato a Trieste, il Presidente dell'Aiop Friuli Venezia-Giulia, e i rappresentanti delle strutture associate alla Sede regionale.
L'iniziativa è stata promossa in considerazione del fatto che, il Presidente Cittadini, come ampiamente rappresentato durante l’Assemblea generale Aiop tenutasi a Roma nel maggio scorso, in occasione degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop delle Sedi non strutturate devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.

Nominati i nuovi Coordinatori nazionali della Commissione RSA

Nella seduta del 21 novembre, il Comitato Esecutivo Aiop, ravvisata la grande regionalizzazione normativa del settore, ha nominato i nuovi Coordinatori nazionali della Commissione RSA Aiop: d.ssa Mariuccia Rossini (Lombardia), dr. Luciano Natali (Emilia Romagna), dr. Alfredo Montecchiesi (Lazio), dr. Paolo Telesforo (Puglia) e dr. Domenico Musumeci (Sicilia).
Nella stessa riunione, è stato incaricato il prof. Sergio Castorina (Sicilia) per il Monitoraggio dei criteri scientifici per la valutazione degli esiti chirurgici.

Neuropsichiatria. Riunita la nuova Commissione

Roma, 19 novembre 2018

Il 19 novembre scorso presso la Sede nazionale Aiop di Roma, si è tenuta la prima riunione della Commissione Aiop Neuropsichiatria, nella nuova composizione risultante dal processo di rinnovamento degli organi consultivi associativi per il triennio 2018-2021.
All'incontro, presieduto dal coordinatore della Commissione, dott. Paolo Rosati, oltre ai precedenti membri riconfermati per il nuovo triennio (dott. Giuseppe Borgherini, dott. Roberto Cavallaro, dr.ssa Concetta Petruzzi, dott. Giuliano Turrini e dott. Giuseppe Sabbino) erano presenti i due nuovi componenti, dott. Cosimo Argentieri e dott. Corrado Donato.

CCNL. Cittadini: “Bene l'apertura Ministro, sia così tempestivo anche per chi opera nelle strutture private”

Dichiarazioni pubblicate su Quotidiano Sanità lo scorso 23 novembre 2018

"L’apertura del Ministro Giulia Grillo alle richieste dei sindacati dei medici che operano nella componente di diritto pubblico del SSN, è un’ottima notizia. Chiediamo che possa essere attivato, con la stessa tempestività, un confronto anche con la componente del SSN di diritto privato, nella quale lavorano 12mila medici, 26mila infermieri e tecnici e oltre 32mila operatori socio-sanitari, che ogni giorno consentono di dare una risposta alla domanda di salute degli italiani, contribuendo, in modo determinante, all’offerta sanitaria del Paese”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Ministro della Salute.


Il Weizmann Institute. Il nostro viaggio nel futuro

Reportage della visita all'Istituto Weizmann di Tel Aviv

Lo study tour 2018 dell'Aiop Giovani inizia domenica 4 novembre di primo mattino, partendo alla volta del Weizmann Institute. Giungiamo alla nostra destinazione dopo circa mezz'ora di viaggio.

I Congressi e i Corsi ECM organizzati da GVM Campus

Update in Cardiologia clinico-strumentale

Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato l'evento dal titolo Update in Cardiologia clinico-strumentale, che si terrà sabato 26 gennaio 2019 presso l’Aula Congressi di Città di Lecce Hospital – ospedale privato di Alta Specialità accreditato SSN - Strada Provinciale per Arnesano km 4, Lecce.

Legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente. Commesso l'illecito nell’eseguire l’ordine di un superiore gerarchico

Corte d’Appello di Roma, sentenza 4291 del 10.10.2016 e Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: ordinanza 30278 del 22.11.2018

Le pronunce in commento affrontano il caso dell’impugnativa da parte di un lavoratore del licenziamento per giusta causa, comminatogli da una R.S.A. laziale per aver lo stesso sottratto un farmaco dietro ordine di un superiore gerarchico. Invero, secondo la Società, l’aver ricevuto un ordine da quest’ultimo non esonera il lavoratore dalle proprie responsabilità, attesa la consapevolezza della natura fraudolenta della condotta e la contrarietà della stessa alle procedure interne.

Le novità sul lavoro della settimana

Inps

Con il messaggio n.4378/2018, l'INPS definisce le modalità operative per il versamento dei contributi sospesi a fronte degli eventi sismici a far data 24 agosto. Il decreto legge n.55/2018 convertito dalla legge n.89/2018 ha disposto il saldo dei versamenti sospesi con decreto legge del 189/2016 entro la data del 31 gennaio 2019, o mediante rateizzazione, massimo 60 rate a decorrere da gennaio 2019.

L’UEHP membro dell’Alleanza per l’assistenza integrata

Il lancio della road map al Parlamento europeo

L’organizzazione ICA (Integrated Care Alliance), di cui l’UEHP fa parte come membro fin dalla sua costituzione, è stata ufficialmente lanciata al Parlamento europeo a giugno 2016 ed opera, come si deduce dalla sua stessa denominazione, per rendere una realtà in tutta l’UE l’assistenza integrata, volta a promuovere un approccio centrato sulla persona.

Il trasferimento del dipendente per incompatibilità aziendale non ha natura disciplinare

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: ordinanza n. 27226 del 26.10.2018

La pronuncia in commento affronta il caso della domanda di accertamento dell’illegittimità di un provvedimento di trasferimento, erogato da una Società ad un proprio dipendente, al fine di risolvere una situazione di conflittualità all'interno di un proprio piccolo ufficio.
Il lavoratore riteneva leso il proprio diritto alla luce mancato rispetto della procedura ex art. 7 legge 300 del 1970 che prevede una serie di garanzie procedurali per erogare un provvedimento disciplinare.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.112/2018 INPS fornisce le istruzioni riguardanti la “Zona franca urbana Centro Italia” per cui è prevista la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i comuni del centro Italia colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016.

Visita al Tel-Aviv Sourasky Medical Center

Tel Aviv, 7 novembre 2018

Israele ha una spesa sanitaria pari al 7.3% del PIL (ben al di sotto dell’8,9% dell’ Italia), una spesa sanitaria pro capite di $PPP 2’834 (in Italia $PPP 3'542) e un rapporto di 2.2 posti letto per acuti ogni mille abitanti (in Italia 3 per mille abitanti). Ciononostante, l’aspettativa di vita è però in linea con il nostro Paese, attestandosi a circa 80 anni per gli uomini e 84 anni per le donne, la qualità degli outcomes è considerevole e l’attività di ricerca e sviluppo è tra le più importanti al mondo. Le specificità che rendono questo possibile sono emerse chiaramente durante le varie visite a centri di ricerca e strutture ospedaliere svoltesi durante lo Study Tour, e in maniera evidente durante la giornata trascorsa al Tel – Aviv Sourasky Medical Center, anche noto in Israele come Ichilov.

Diritto alla privacy e gestione sicura dei dati personali nel sistema sanitario, tra falsi miti, realtà e complessità

Pisa, 30 novembre 2018 - Auditorium Area della Ricerca del CNR - Via Moruzzi, 1

La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e APIHM, impegnati da anni nello studio e nell'analisi dei temi legati alla nuova regolamentazione comunitaria della protezione dei dati in ambito sanitario, organizzano per il prossimo 30 Novembre un evento, patrocinato dall'Aiop, i cui relatori si confronteranno sul tema per riflettere sulle opportune strategie di approccio per la gestione a norma dei dati personali nel sistema sanitario.

Responsabilità professionale medica

Mercoledì 28 novembre 2018, ore 15:00 presso l’Hotel Parco dei Principi in Via Gerolamo Frescobaldi, 5, Roma

Dal 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge Gelli-Bianco in materia di responsabilità civile e penale degli operatori del settore medico e sanitario. La novella aveva, ed ha, tra le altre, la finalità di eliminare o limitare il più possibile il fenomeno della c.d. medicina difensiva, cioè la pratica con la quale il medico difende sé stesso rispetto a eventuali azioni di responsabilità professionale conseguenti alle cure mediche prestate, in evidente contrapposizione con la tutela, costituzionalmente garantita dal nostro ordinamento, del diritto alla salute.

Gestione delle Emergenze Psichiatriche

Sono aperte le iscrizioni per il convegno ECM dal titolo “Gestione delle Emergenze Psichiatriche”organizzato dal Centro Europeo di Studi Manageriali con la direzione scientifica delle Strutture Residenziali Riabilitative Psichiatriche “Insieme”. L’evento si terrà sabato 1 dicembre 2018 a SS. Cosma e Damiano (LT).

Il Convegno “Gestione delle Emergenze Psichiatriche” affronta il tema delle emergenze psichiatriche da diversi punti di vista e polarizza l’attenzione su nuovi fattori che sempre più spesso determinano un aumento degli accessi al Pronto Soccorso da parte di giovani al primo esordio psichiatrico e spesso frutto dell’assunzione di nuove sostanze di abuso sempre più facilmente reperibili.

Dalla sicurezza delle cure alla responsabilità professionale in sanità. L’esperienza in ostetricia e ginecologia

Corsi di aggiornamento

Il Corso “Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L’esperienza in Ostetricia e Ginecologia”, si pone l’obiettivo di formare professionisti capaci di valutare concretamente le diverse dimensioni e tipologie del rischio connesso all’erogazione di prestazioni cliniche, di implementare programmi per la sua gestione, di esaminare i profili della responsabilità professionale sanitaria e le problematiche oggetto di contenzioso medico-legale.


ECMO Multidisciplinary Approach Day

30 novembre - 1° dicembre 2018 presso l’Area Formazione GVM Campus di Bari.

GVM Campus è il centro di formazione professionale di GVM Care & Research nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane. Oltre ad offrire corsi per la formazione ECM soddisfa ogni tipo di esigenza in ambito formativo: studi clinici, ricerche e trial. Si avvale di spazi polifunzionali, tecnologia all’avanguardia e tutti i servizi accessori più innovativi del settore.


Quanto é semplice rispondere ad un esigenza, se c’é KeepCall

Un’esigenza. Una necessità. A volte una circostanza urgente. E il telefono è lì, a portata di mano. Basta comporre un numero e ottenere una risposta, risolvere un problema o trovare una soluzione.
E invece, nell’epoca della comunicazione multimediale e multicanale, effettuare una semplice telefonata ad una struttura, per risolvere i nostri problemi, non sempre è semplice come dovrebbe.

Pubblicata la rivista trimestrale della struttura sanitaria

Numero di ottobre/dicembre 2018

La Casa di cura Villa Sandra di Roma, accreditata con la Regione Lazio e con il sistema sanitario nazionale per la rieducazione motoria e funzionale, con 130 posti letto di degenza riabilitativa intensiva e post -acuzie, 30 posti letti di riabilitazione estensiva, 28 posti letti di day hospital riabilitativo, con 42 posti letto di degenza riabilitativa privata, con la riabilitazione neuromotoria ambulatoriale e con un centro di dialisi ambulatoriale, ha pubblicato la rivista trimestrale "Quaderni di Villa Sandra" - consultabile in allegato.

12



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top