Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025


Confermato l’aumento del Fondo sanitario nazionale

Nella prima versione circolata sulla stampa sono ancora in forse norme di diretto interesse per la componente di diritto privato del SSN su liste d’attesa e tetti di spesa

Il Consiglio dei Ministri n. 44 ha approvato, giovedì 28 ottobre scorso, il Disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022 – 2024. 
Nello specifico, la legge di bilancio per il 2022 si muove sulle coordinate delineate dalla Nota di aggiornamento al Def, che prevedono la prosecuzione di una politica di bilancio espansiva al fine di sostenere l’economia e la società nelle fasi di uscita dalla pandemia da Covid-19 e di aumentare il tasso di crescita nel medio termine, rafforzando gli effetti degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.




Francesco Galli eletto all’unanimità Coordinatore nazionale della Commissione

Per la prima volta in Aiop, su proposta del Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, condivisa con il Comitato esecutivo, il 26 ottobre u.s. si è insediata la Commissione nazionale Aiop IRCCS, composta da: Francesco Galli (IRCCS San Donato), Elena Bottinelli (IRCCS San Raffaele), Valerio F. Alberti (IRCCS Galeazzi), Livio Tronconi (IRCCS Mondino), Marco Patriciello (IRCCS Neuromed).


Concetta Petruzzi insedia la Commissione neuropsichiatria

28 ottobre 2021

Su proposta della Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, condivisa con il Comitato esecutivo, si è insediata, il 28 ottobre u.s., la Commissione nazionale Aiop Neuropsichiatria, per il triennio 2021-2024, presieduta dalla Coordinatrice Concetta Petruzzi (Casa di cura Villa Serena) e composta da: Roberto Cavallaro (IRCSS Ospedale San Raffaele), Giuliano Turrini (Casa di cura Villa M. Luigia) e Giuseppe Sabbino (Casa di cura Villa Margherita).


La scomparsa del professor Delfo Galileo Faroni

Il Presidente nazionale, Barbara Cittadini, il Vicepresidente, Gabriele Pelissero, il Direttore Generale, Filippo Leonardi, i Componenti del Comitato Esecutivo e del Consiglio Nazionale dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, partecipano al dolore della Presidente dell'Aiop Lazio, Jessica Faroni, e a quello dei familiari tutti, per la perdita del padre, Delfo Galileo Faroni, straordinario medico e imprenditore illuminato, dotato di una esperienza, competenza e lungimiranza nel settore della salute del nostro Paese che mancherà al Sistema.



L’esercizio del potere di denuncia non può essere fonte di responsabilità per il lavoratore, a meno che non ne faccia un uso strumentale e distorto

Tribunale del lavoro di Cassino - Ordinanza del 18 ottobre 2021

La pronuncia affronta il caso di un dipendente di una casa di cura laziale licenziato per giusta causa per avere questi sporto querela nei confronti del proprio datore di lavoro per asserite condotte mobbizzanti e ritorsive, pur nella piena consapevolezza della non veridicità dei fatti denunciati e comunque nella consapevolezza di raccontarli in maniera totalmente distorta, avendo peraltro, reiteratamente, in presenza di dipendenti della clinica ed anche di estranei, con tono minaccioso, proferito frasi indirizzate al legale rappresentante del seguente tenore: “Lo devo distruggere, gli devo fare male, mi invento qualsiasi cosa, la deve pagare anche per mio fratello”…”.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali e Decreto fiscale 2021

Con la circolare n. 158/2021, l’INPS definisce i criteri di sospensione dell’applicazione delle riduzioni previste degli importi del trattamento di mobilità in deroga nei casi di terza e quarta proroga.


Barbara Cittadini alla VI edizione del Forum Sistema Salute: “Il protagonismo delle donne in Sanità è la dimostrazione di una società che avanza e migliora”

L’intervento della Presidente Nazionale Aiop al think thank di confronto con la Community delle Donne Protagoniste in Sanità alla Stazione Leopolda a Firenze


Nuova polizza Responsabilità Civile in convenzione con Aiop

Fine anno, tempo di polizze assicurative in scadenza: prima di firmare la prossima polizza meglio rivolgersi ad uno specialista e confrontare una pluralità di offerte

Ecclesia GEAS Sanità, il broker assicurativo specializzato sulle strutture sanitarie private in Italia e partner di Aiop da oltre 20 anni, ha ottenuto la prosecuzione della esclusiva convenzione assicurativa per gli associati Aiop per le polizze di Responsabilità Civile verso Terzi e gli Operatori (RCT/O), il principale rischio di una struttura sanitaria.


I 13 ospedali Aiop Bologna presentano online il 10° Bilancio Sociale Aggregato

Convegno gratuito, accreditato Ecm - 24 novembre 2021

Il decimo Bilancio Sociale è la testimonianza di un percorso di responsabilità avviato da tempo dai 13 ospedali privati bolognesi. Resilienza nell’emergenza COVID-19 e impegno costruttivo per le sfide della sanità del futuro. Gli ospedali AIOP rimangono uniti per fronteggiare la pandemia al fianco della Sanità Pubblica.


Il dottor Perazzini trainer dell’Ospedale di Pordenone e della Clinica Città di Bra

La struttura sanitaria di Verona non è solo un centro di eccellenza a livello italiano ed internazionale nella chirurgia robotica ortopedica, ma anche un importante e prestigioso centro di formazione

La Clinica San Francesco di Verona non è solo un centro di eccellenza a livello italiano ed internazionale nella chirurgia robotica ortopedica, ma anche un importante e prestigioso centro di formazione nel medesimo ambito.



La Conferenza Stato-Regioni ha sancito due intese e designato i rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome in seno al CTS presso il Ministero della Salute

Sancita intesa sulla proposta che integra e modifica i contenuti della proposta di riparto tra le Regioni del fabbisogno sanitario nazionale standard per l’anno 2021

Giovedì 21 ottobre, si è riunita la Conferenza Stato-Regioni presieduta da presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Gelmini.



Sud e nord insieme verso l’Europa

Coesione territoriale 2021-2030: cambiamenti strutturali e strategici per lo sviluppo e la convergenza economica del Paese

Confindustria, nell’ambito del Consiglio delle Rappresentanze Regionali (CRR), ha organizzato, lo scorso 21 ottobre, a Napoli, l’evento “Sud e Nord insieme verso l’Europa”, con l’intento di rappresentare un grande momento di confronto tra il sistema della Rappresentanza regionale associativa e le Istituzioni Politiche e Amministrative europee, statali e regionali, al fine di condividere analisi, strategie e obiettivi, programmi, progetti e strumenti di cambiamento strutturale e strategico per lo sviluppo e la convergenza socioeconomica di tutto il Paese con l’Europa.


Subordinazione e modalità di svolgimento della prestazione

Corte di Cassazione - Ordinanza n. 23816 del 2 settembre 2021

Con la recentissima ordinanza in commento la Corte di Cassazione ha ribadito che elemento indefettibile del rapporto di lavoro subordinato – e criterio discretivo, nel contempo, rispetto a quello di lavoro autonomo – è la subordinazione intesa come vincolo di soggezione personale del prestatore al potere direttivo del datore di lavoro, che inerisce alle intrinseche modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative e non già soltanto al loro risultato.


Le novità sul lavoro

Ammortizzatori sociali, Covid -19 e integrazioni salariali

Con il messaggio n. 3495/2021, l’INPS si pronuncia su alcune importanti novità relative alla liquidazione dell’assegno mensile di invalidità. Nello specifico, l’Istituto, accogliendo l’intervento della Corte di Cassazione specifica che l’assegno mensile di assistenza di cui all’articolo 13 della legge n. 118/1971 è liquidato solo nel caso in cui risulti l’inattività lavorativa del soggetto beneficiario. L’attività lavorativa a prescindere dalla misura del reddito ricavato preclude il diritto al beneficio.


L'offerta formativa dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari

Anno accademico 2023-2024

L'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari ha come missione la progettazione e la realizzazione di programmi di formazione universitaria post-laurea, quali Corsi di perfezionamento universitario e Master di I e II Livello dedicati alle diverse professionalità operanti nel Servizio sanitaria nazionale.


Proroga esenzione ticket

D.A. 30 settembre 2021

Nella G.U.R.S. n. 46 del 15 ottobre 2021 è stato pubblicato il D.A. 30 settembre 2021 "Proroga al 31 dicembre 2021 della scadenza degli attestati di esenzione dal ticket per condizione economica".




Giuseppe Russello eletto Presidente di Sicindustria Palermo

Nel Consiglio direttivo dell’Assemblea degli imprenditori della provincia di Palermo anche la Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini

Giuseppe Russello, imprenditore del settore metalmeccanico, amministratore della Omer S.p.A. e con una robusta esperienza nel mondo confindustriale, è stato eletto all’unanimità in qualità di nuovo Presidente di Sicindustria Palermo, l’Assemblea degli imprenditori della provincia.


123



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top