Roma, 11-12-13 ottobre 2018
L'universalismo del sistema sanitario rappresenta un grande risultato per l'Europa del secondo dopoguerra, caratterizzato dall'idea che tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla propria condizione economica, possano beneficiare di assistenza medica.
Il punto sulle trattative per i nuovi Ccnl
Conclusa la fase elettiva per il rinnovo delle principali cariche della nostra Associazione, il 4 luglio scorso il Comitato esecutivo ha deliberato la nuova composizione della Commissione Rapporti di lavoro, presieduta da Guerrino Nicchio (Osp. S. Pellegrino, Castiglione, MN) e composta da Renato Cerioli (Ist. Clinici Zucchi, già membro della precedente Commissione) e Alberto Prandin (Casa di cura Diaz, Padova).
La Casa di Cura Nuova Villa Claudia ha concentrato le proprie energie in progetti di miglioramento strutturale, tecnologico ed organizzativo, mediante l’impiego di risorse economiche e professionali, raggiungendo così uno standard assistenziale e scientifico-culturale di alto standing. In questo processo di miglioramento continuo della qualità, è stato concluso un rapporto di collaborazione ed integrazione con alcune Cattedre dell’Università di Roma Tor Vergata.
La prima cosa che mi sono chiesto da tecnico è perché tutti i governi toccano il tempo determinato, ma su questo non ho trovato risposta. L’unica cosa che posso dire è che i continui cambiamenti su questa materia creano disorientamento soprattutto se fatto con i decreti legge, perché per 60 giorni (al massimo) le regole sono leggi. Ricorderete il Decreto Poletti che ha prodotto 3 regimi temporali, ricordo che feci creare uno scadenzario apposito, per ricordarmi tutte le diverse scadenze.
Sentenza Corte di Cassazione n. 14527 del 6 giugno 2018
La Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza in commento ha confermato la legittimità del licenziamento intimato a cinque dipendenti dello stabilimento FCA di Pomigliano d’Arco per aver realizzato “una macabra rappresentazione scenica” del “finto suicidio dell’amministratore delegato della società tramite impiccagione su un patibolo, accerchiato da tute macchiate di rosso (a mo’ di sangue) e del successivo funerale, con contestuale affissione di un manifesto a mo’ di testamento ove si attribuivano all’amministratore stesso le morti per suicidio di alcuni lavoratori e la deportazione di altri” in tre luoghi, incluse le aree antistanti gli ingressi di due fabbricati aziendali, nonché di fronte alla sede di un’emittente televisiva regionale.
Con la delibera n. 40-7097 del 22 giugno 2018 la Regione Piemonte ha abilitato, a far data dal 1 gennaio 2019, i medici delle strutture sanitarie private accreditate e a contratto con il SSN ad effettuare le prescrizioni di prestazioni di specialistica ambulatoriale e farmaceutica, a favore dei soli residenti in Piemonte.
Nei giorni scorsi sono stati consegnati i premi Confindustria ai dipendenti Aiop che da molti anni sono al servizio del sistema confindustriale tramite l'Associazione di categoria. E' stato premiato con la medaglia d'oro il dr. Mauro Casanatta, Direttore Aiop Lazio, in servizio da 35 anni. Sono stati premiati invece con la medaglia d'argento, per 25 anni di servizio associativo, il sig. Stefano Turchi, della Sede nazionale Aiop, curatore del sistema di elaborazione dati e di Aiopjob, e il sig. Angelo Ricciardiello, della Sede Aiop Campania, incaricato al sistema di elaborazione dati.
Amsterdam, 26-27 giugno 2018
Gli scorsi 26 e 27 giugno 2018 si è svolto ad Amsterdam (Olanda) il 2° European Mako User Group Meeting Stryker, riservato agli utilizzatori della metodica robotica Mako.
Durante la prima giornata - all’interno della sessione “European Surgeon User Feedback” - il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia della Clinica San Francesco di Verona ed unico italiano invitato ad esporre la propria esperienza (la più corposa fra gli utilizzatori extra territorio americano), ha presentato la sua attività chirurgica robotica iniziata nel 2011 con la monocompartimentale di ginocchio, proseguita nel 2012 con la totale di anca robot-assistita e nel 2017 con la totale di ginocchio.
Primo positivo incontro, al Ministero della salute, del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, insieme al professor Gabriele Pelissero, nel corso del quale sono stati affrontati alcuni temi di assoluta attualità e priorità per il comparto. Le parti hanno condiviso l'individuazione di un percorso per la soluzione delle problematiche affrontate. Si è, difatti, convenuto che verrà fissata, nei primi giorni di settembre, una riunione operativa per approfondire i temi di maggiore rilievo. Nel corso del confronto il Presidente nazionale ha avuto modo di rappresentare la potenzialità dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata, che riunisce, al suo interno, imprenditori con una visione di sistema, che le consente di essere una componente del SSN che garantisce un'offerta sanitaria adeguata ai bisogni reali degli italiani che, nel tempo, sono profondamente mutati.
Il Presidente della Casa di Cura Villa Elena di Cagliari, Andrea Pirastu, ha sottoscritto un accordo di collaborazione con lo IEO (Istituto Europeo di Oncologia) di Milano.
Primo incontro operativo previsto a Roma il prossimo 16 luglio 2018
Il Presidente, Barbara Cittadini, come ampiamente rappresentato in occasione dell’Assemblea generale di maggio, nel corso degli incontri e confronti avuti nelle Sedi regionali, ha rilevato le difficoltà e criticità che, quotidianamente, i Presidenti regionali Aiop devono affrontare e gestire nell'esercizio del loro ruolo di rappresentanza.
Temi e problemi, sovente, comuni ma gestiti con risorse e strumenti differenti, in base alla consistenza numerica delle strutture associate e, quindi, all’organizzazione delle Sedi regionali. Incontrano, ovviamente, maggiori difficoltà i Presidenti che operano in regioni con poche strutture associate e che, di conseguenza, non hanno una sede strutturata in termini di risorse umane, che possano dedicarsi alla gestione dell'ordinario e, anche, alla programmazione di iniziative di sviluppo e supporto dell'azione associativa.
Take pubblicato da Adnkronos Salute lo scorso 11 luglio 2018
L'Aiop scende in campo contro la fuga dei cervelli e per ridurre le liste d'attesa. Nel recente incontro in Commissione Sanità all'Assemblea regionale siciliana, il Presidente regionale dell'Associazione ospedalità privata, Marco Ferlazzo, ha illustrato un progetto per migliorare e rendere più efficiente il sistema dell'assistenza sanitaria nell'Isola.
L'incisione all'altezza della piega inguinale permette di preservare ossa e tessuti molli, riduce l'invasività, accorcia il decorso post-operatorio, diminuisce dolore e inestetismi. Rivoluzione nella protesizzazione d'anca al Policlinico di Abano Terme (Padova) dove sono stati effettuati i primi interventi di chirurgia protesica totale di anca robotizzata con sistema "Mako Rio" mediante via chirurgica mini-invasiva anteriore, metodica che prende il nome di "tecnica bikini".
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: sentenza n. 8373 del 2018
Con la sentenza in esame, la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione ha reso il seguente principio di diritto: è consentito al datore di lavoro utilizzare agenzie investigative non solo in presenza di un'avvenuta prospettazione di illeciti, ma anche in ragione dell’ipotesi della sussistenza di una condotta contraria agli obblighi professionali.
Un periodo difficile di sfide ed opportunità
L’Austria ha appena assunto il semestre di Presidenza del Consiglio dell’Unione europea, che si concluderà con la fine del 2018, in un periodo particolarmente impegnativo contraddistinto dalle negoziazioni sulla Brexit, dall’elaborazione del futuro Multiannual financial framework, nonché dalle procedure d’accesso degli Stati balcanici meridionali. Tutto ciò nel contesto di un’Unione, caratterizzata da una parte da valori e regole comuni, dall’altra da profonde differenze negli Stati membri. Queste diversità nazionali e regionali costituiscono, secondo la Presidenza austriaca, una ragione di ricchezza e di forza interne, ma richiedono anche di essere tenute in debita considerazione attraverso il principio di sussidiarietà.
18 luglio ore 12:00
Quali strumenti finanziari possono aiutare le imprese a crescere? Quanto è importante una struttura finanziaria solida?
A queste e ad altre domande in diretta risponderanno due esperti in materia, Fabio Sattin (Presidente Private Equity Partners) e Ciro Rapacciuolo (Centro Studi Confindustria), moderati dal Direttore del Centro Studi Confindustria, Andrea Montanino.
Delibera n. 552 del 30 aprile 2018
Tra le patologie più comuni dell’occhio vi è la cataratta, che consiste nell’opacizzazione progressiva del cristallino che si disidrata, di ossida e si ispessisce, perdendo trasparenza. L’intervento chirurgico, in Veneto, avviene di norma in regime ambulatoriale: il cristallino opacizzato viene rimosso chirurgicamente e ne viene impiantato uno artificiale.
Delibera n. 670 del 18 giugno 2018
La Regione Toscana con delibera n. 670 del 18 giugno 2018 ha previsto nuovi oneri a carico delle strutture sanitarie private per l’iter di autorizzazione e accreditamento istituzionale nonché le relative modalità di pagamento.
Delibera n. 670 del 18 giugno 2018
La Regione Toscana con delibera n. 670 del 18 giugno 2018 ha previsto nuovi oneri a carico delle strutture sanitarie private per l’iter di autorizzazione e accreditamento istituzionale, nonché le relative modalità di pagamento.
Forum del 5 luglio 2018 che si è tenuto presso la sala conferenze del Maria Cecilia Hospital di Cotignola
In vista del del forum "Ausl Area Vasta Romagna: qualità, innovazione, collaborazione. Un modello vincente per l' Italia?" che si è tenuto ieri nella sala conferenze del Maria Cecilia hospital di Cotignola, il presidente Aiop Emilia Romagna, Bruno Biagi, nonchè Vicepresidente nazionale ha rilasciato un'intervista pubblicata sul quotidiano Il Resto del Carlino di giovedì 5 luglio scorso, che vi riportiamo di seguito.
L'amministratore delegato della Casa di cura Bonvicini e Presidente provinciale Aiop, Giancarlo Bonvicini, è stato sostituito nel ruolo associativo da Paolo Bonvicini, legale rappresentante della stessa Casa di cura.
Giuseppe Puntin, amministratore delegato dell’ Ospedale P. Pederzoli di Peschiera del Garda (VR), è stato eletto Presidente AIOP Veneto nel corso dell’Assemblea ordinaria regionale che si è tenuta il 3 luglio presso la Sede associativa. Vicepresidente AIOP Veneto è stato eletto Massimo Calvani, Legale rappresentante della Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier (TV).
VI edizione del progetto sulla valutazione del livello di tutela della salute a livello regionale promosso da C.R.E.A
Presentato nella Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva la VI edizione del progetto sulla valutazione del livello di tutela della salute a livello regionale promosso da C.R.E.A., il Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità dell’Università di Tor Vergata. Il progetto che si avvale del contributo di otto gruppi di lavoro, coordinati da supervisor altamente qualificati e da un panel di esperti tra i quali figura il professor Pelissero, è nato con l’intento di fornire un contributo alle politiche sanitarie proponendo una valutazione dei livelli complessivi di tutela della salute realizzati nei vari ambiti regionali.
Decreto Ministero del lavoro del 27 aprile 2018
E' stato pubblicato in G.U. n. 139 del 18 giugno scorso, il Decreto del 27 aprile 2018 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, contenente «Disposizioni in materia di trasformazione, fusione, scissione, cessione d'azienda e devoluzione del patrimonio da parte delle imprese sociali».
Ai sensi del D. lgs. n 112 del 3 luglio 2017, possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati, inclusi quelli costituiti in forma societaria, che in conformità alle disposizioni dello stesso decreto, esercitano in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.
Il nuovo decreto del Ministero del lavoro chiarisce le procedure da osservare nel porre in essere eventuali operazioni straordinarie e di devoluzione del patrimonio di tali enti, disciplinate in modo da garantire che in seguito alle stesse sia preservata l'assenza di scopo di lucro per i soggetti risultanti dagli atti posti in essere e che, l'eventuale cessione d'azienda, sia realizzata in modo da preservare il perseguimento delle finalità di interesse generale.