Search
× Search
martedì 28 ottobre 2025

La sicurezza informatica nelle strutture sanitarie

Dall’aggiornamento del GDPR alla direttiva NIS, le strategie di cyber security per gli operatori di servizi essenziali

Non occorre aver adottato le più avanzate tecnologie per interrogarsi sulla “postura” che bisogna tenere nei confronti della sicurezza informatica. Dalla piccola RSA al grande gruppo ospedaliero i rischi ai quali si incorre, dal furto di dati o a virus devastanti,  sono gli stessi.

Trattamento ai fini IVA prestazioni sanitarie cooperative sociali

Nota del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA delle attività socio-assistenziali-sanitarie di una cooperativa sociale, consistenti in prestazioni domiciliari e ambulatoriali di riabilitazione neuromotoria, psicomotoria e logopedica a favore di cittadini (minori e adulti) con quadri di pluri-patologia, che necessitano di trattamenti complessi e multidisciplinari, rese in base ad apposita convenzione con il SSR.

Il licenziamento per giusta causa e la valutazione complessiva della condotta del lavoratore

Tribunale di Roma: Decreto di rigetto n. 12721 del 7.2.2019 (G.I. Dott.ssa Bajardi)

La pronuncia in commento affronta il caso di una Casa di Cura, che, all’esito di ben sette contestazioni disciplinari, valutata la condotta complessiva del dipendente, tecnico di radiologia, intimava a quest’ultimo il licenziamento per giusta causa.
Con ricorso, il lavoratore chiedeva al Giudice di dichiarare l’illegittimità del licenziamento irrogatogli, lamentandone il carattere ritorsivo e comunque l’assenza di giusta causa, e, per l’effetto, ordinare la reintegrazione nel posto di lavoro, oltre risarcimento del danno.

Finanziamenti regionali alla ricerca e strutture accreditate

TAR Toscana, Sentenza 15 gennaio 2019, n. 77

La Regione può destinare risorse del fondo sanitario regionale obbligatoriamente ad aziende ed enti del servizio regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca, con preclusione delle strutture sanitarie private?
Il concorso tra strutture sanitarie pubbliche e private, chiariscono i giudici con la sentenza Tar Toscana n. 77/2019, è previsto dalla legge al fine di raggiungere l'erogazione dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza, ma non ad altri fini la cui sussunzione nell'ambito degli obiettivi di carattere pubblicistico è rimessa alla valutazione delle Regioni interessate. Nessuna norma infatti prevede il loro necessario concorso alle attività di ricerca.







Mako Robotics Club

Cerro Maggiore (MI), 8-9 febbraio 2019

Venerdì 8 e sabato 9 febbraio 2019 presso la sede di AB Medica sita in via J. F. Kennedy 10/12 a Cerro Maggiore (MI), si è tenuto l’evento “Mako Robotics Club” organizzato dall’azienda americana Stryker, rivolto a tutti gli utilizzatori della tecnologia Mako all’interno del territorio italiano.

Recepimento Linee Guida nazionali in tema di soccorso e assistenza socio sanitaria alle donne vittime di violenza

DGRC n. 624/2018

La Regione Campania, con la deliberazione n° 624/2018, ha recepito le indicate Linee Guida nazionali dirette alle Aziende Sanitarie e ospedaliere che al loro interno abbiano un Pronto Soccorso. Scopo del provvedimento è quello di garantire la tempestiva e adeguata presa in carico delle donne vittime di violenza, a partire dal triage e sino all’accompagnamento ai servizi territoriali preposti.


In campo contro il sovraffollamento dei Pronto Soccorso

L’Aiop Sicilia scende in campo contro il sovraffollamento dei Pronto Soccorso.
Dopo le recenti direttive impartite dall’Assessore Razza sul tema, ieri mattina una delegazione composta dal Presidente regionale dell’Associazione ospedalità privata, Marco Ferlazzo, dal Presidente provinciale di Palermo, Luigi Triolo, e dal direttore generale della Sede, Silvana Montalbano, ha preso parte all’Asp 6 ad una riunione operativa con il responsabile del settore dell’ospedalità privata, Serafino Garda.

Keepcall: sonni tranquilli, senza incubi di telefonate perse

Ecco alcuni vantaggi conseguenti all’adozione di KeepCall in una struttura sanitaria

Qui di seguito presentiamo un elenco di vantaggi e benefici che l’adozione del sistema KeepCall, messo a punto dalla Theles, può conferire ad un’azienda. E, nello specifico, a quelle sanitarie che, dovendo gestire quotidianamente un’ingente mole di telefonate entranti, devono affrontare diversi problemi di funzionalità del desk telefonico e delle risorse umane addette.

Nuovo incontro dell’Aiop al Ministero della Salute

Il presidente nazionale Barbara Cittadini, con il direttore generale Filippo Leonardi e Gabriele Pelissero, accompagnati dall’on. Giorgio Trizzino (M5S), il 5 febbraio hanno incontrato il Capo di Gabinetto Guido Carpani.
Due sono stati i principali temi illustrati dalla presidente Cittadini: l’inserimento di uno specifico passaggio sul prossimo Patto per la salute (da approvare entro il 31/3/2019) che consenta l’operatività della norma della legge di bilancio che prevede la possibilità di deroga delle Regioni al tetto imposto dal DL 95/2012; la richiesta di copertura del rinnovo del CCNL del personale dipendente delle strutture ospedaliere private.

L’AIOP è disponibile a confrontarsi con il Ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso

Comunicato stampa del 5 febbraio 2019

“Le aziende ospedaliere di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale avvertono la responsabilità e l’urgenza di dare risposte efficaci per individuare una soluzione alle principali criticità che registra l’assistenza sanitaria, tra le quali emerge il drammatico problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso. Registriamo l’impegno del Ministro Grillo e auspichiamo di poterci confrontare con il Ministero della Salute su possibili e rapide misure per ovviare al problema, e dare un contributo alla definizione di una programmazione condivisa, che abbia il solo obiettivo di garantire a tutti i cittadini che necessitano di accedere a strutture di emergenza, un’assistenza di qualità, omogenea sul territorio nazionale”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta alle recenti dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sull’istituzione di un tavolo sul sovraffollamento dei Pronto Soccorso.

Il merito della Direttiva NIS: l'innesco di uno sviluppo culturale sulla cyber security

Anche l'Aiop non sta a guardare, aperte le iscrizioni ai seminari gratuiti a Milano e Roma

Il merito della Direttiva NIS è quello di aver innescato uno sviluppo che, prima che tecnico, è soprattutto di natura culturale, che rende concreti alcuni dei principi cardine attorno a cui ruota la Strategia Nazionale in materia: approccio coordinato, aumento della consapevolezza, partnership pubblico-privato. Questo è il motivo principale per il quale Aiop ha organizzato due seminari sul tema della sicurezza informatica.

IGV. Relazione ministeriale sull'attuazione della legge 194

Nel 2017 dati in calo del 4,9% rispetto all'anno precedente

Il 31 dicembre 2018 il Ministro della salute ha trasmesso al Parlamento, la Relazione sull’attuazione e sugli effetti della legge n. 194 del 22 maggio 1978 (Norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza) nella quale vengono presentati i dati relativi alle Ivg effettuate nel 2017. A quarant'anni dall'entrata in vigore della legge n. 194, le Ivg notificate nel 2017 sono state 80.733, vale a dire il 4,9% rispetto all'anno precedente e una tendenza alla diminuizione anche tra le donne straniere e quelle minorenni.

Le registrazioni sul lavoro. La ponderazione tra il diritto alla privacy e il diritto di difesa

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Sentenza 11999 del 16 maggio 2018

La Cassazione, con la pronuncia in commento, è tornata sulla vexata quaestio delle registrazioni effettuate dai dipendenti sul luogo di lavoro. L’ordinanza muove dal ricorso presentato da un lavoratore innanzi la Sezione Lavoro del Tribunale Civile di Chieti, con cui instava per l’illegittimità del licenziamento per giusta causa comminatogli per aver effettuato un’occulta registrazione di una conversazione telefonica tra il superiore gerarchico ed altro dipendente, nonché di una riunione aziendale, con successivo utilizzo al fine di sporgere querela per presunto mobbing.

Come affrontare le sfide della sanità nell’Ue

Portare i sistemi sanitari europei nel 21° secolo

Molte delle sfide sanitarie dei Paesi dell’Unione possono essere affrontate attraverso iniziative europee. Se è vero, infatti, che la sanità è competenza degli Stati membri è altrettanto vero che nell’articolo 168 del Trattato di Lisbona si stabilisce che l’azione dell’Ue deve essere di complemento alla politiche nazionali, al fine di migliorare la tutela della salute.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con la circolare n.15/2019 l’INPS fornisce le istruzioni in merito all’APE sociale. Nello specifico, recependo le novità introdotte con il decreto-legge n.4/2019, è previsto un posticipo del termine di scadenza del periodo di sperimentazione, al 31 dicembre 2019. L’INPS chiarisce che dal 29 gennaio 2019, data di entrata in vigore del decreto, potranno presentare la domanda di riconoscimento i soggetti che nel corso dell’anno 2019 maturano i requisiti previsti dalla normativa. Vista la proroga sarà diritto anche di coloro che hanno perfezionato i requisiti negli anni precedenti e che non hanno presentato domanda di effettuare la richiesta. Nella circolare sono poi riepilogati i modelli di domanda e le istruzioni applicative. Si ricorda che i soggetti interessati potranno presentare domanda di riconoscimento entro i termini di scadenza del 31 marzo 2019, 15 luglio e comunque non oltre il 30 novembre 2019.

Prossime le elezioni regionali

Il prossimo 24 febbraio 2019 si terranno in Sardegna le elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale e l’elezione diretta del Governatore.
Non solo nel settore sanitario, ma anche per quanto riguarda le leggi elettorali, l’Italia ha purtroppo un’ampia gamma di sistemi elettorali. In Sardegna è prevista l’elezione diretta del Governatore e due soglie di sbarramento per accedere al Parlamento regionale: 5% per la singola forza politica e il 10% per le coalizioni.
I Consiglieri regionali sono stati - da cinque anni - ridotti da 80 a 60 compreso il Governatore. Il premio di maggioranza scatta solo se un partito o una coalizione supera il 40%.


Accordo tra Fasi, Aiop, Federanisap, Aris e Agespi per l’ottimizzazione delle prestazioni sanitarie integrative

Milano, 7 febbraio 2019

Il 7 febbraio, nell’ambito di Connext-Confindustria, il primo evento di partenariato industriale, in programma a Milano, è stato presentato l’accordo sottoscritto tra Fasi, il Fondo assistenza sanitaria integrativa dei dirigenti italiani e le Associazioni di categoria Aiop (Associazione Italiana Ospedalità Privata), Federanisap (Federazione Nazionale delle Associazioni Regionali o Interregionali delle Istituzioni Sanitaria Ambulatoriale Private), Aris (Associazione religiosa Istituti Socio Sanitari) e AGeSPI (Associazione gestori servizi socio sanitari e cure post intensive).

First124125126127129131132133Last



Sulle orme di Popper
Sulle orme di Popper

Sulle orme di Popper

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.



Traduttore traditore
Traduttore traditore

Traduttore traditore

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top