Lo scorso 24 settembre la Giunta regionale ha approvato la delibera n. 551 che avvia le procedure per la formazione dei nuovi elenchi di idonei per la nomina di direttore amministrativo, di direttore sanitario e di direttore sociosanitario delle Agenzie di Tutela della Salute e delle Aziende Sociosanitarie territoriali lombarde, alla nomina di direttore amministrativo e di direttore sanitario degli IRCCS trasformati in Fondazioni e di direttore sanitario delle Strutture private per l’anno 2018.
Roma, 17 ottobre 2018
La Sede nazionale Aiop ha terminato con successo il primo seminario della IV Scuola di Formazione dal tema “L’obbligo di fatturazione elettronica per le strutture Aiop”, che si è tenuta a Bologna, lo scorso 3 ottobre e che ha visto la partecipazione di circa 100 delegati delle strutture associate. La scelta del tema nasce dall’esigenza di consentire a tutte le associate Aiop di acquisire le informazioni necessarie per adeguare tecnologie e procedure aziendali all’obbligo di legge, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019.
Gli ultimi sviluppi a livello europeo
Negli ultimi anni molti Paesi dell’UE hanno introdotto la valutazione delle tecnologie sanitarie (Health technology assessment - HTA), che esamina farmaci, attrezzature, metodi diagnostici e terapeutici innovativi, misurando il valore aggiunto dei nuovi trattamenti rispetto a quelli già in uso. Si tratta di un procedimento multidisciplinare che ne esamina non solo l’efficacia terapeutica, ma anche gli effetti collaterali, le ripercussioni sulla qualità di vita, le implicazioni in termini di costi, l’impatto sull’organizzazione dei sistemi sanitari. Sono dunque prese in considerazione questioni di carattere medico, economico, organizzativo, sociale ed etico. Tale valutazione, infatti, giudica l’effettivo miglioramento terapeutico offerto da un nuovo farmaco o dispositivo nell’interesse dei pazienti, degli operatori sanitari e delle stesse istituzioni, perché tutti i soggetti interessati siano rapidamente e correttamente informati.
L'orientamento della Cassazione sul riparto dell'onere probatorio
Pubblichiamo una nota di aggiornamento (v. allegato) dell'avvocato Enzo Paolini, Presidente Aiop Calabria, in materia di riparto dell'onere della prova in materia di extrabudget e di indebito arricchimento.
Secondo l'ormai consolidato orientamento della Corte di Cassazione, compete sicuramente all'ASP la prova del superamento del tetto di spesa globale e/o dell'applicazione dei criteri di regressione tariffaria (che finora era sempre posta - dalle Corti di merito - a carico delle strutture richiedenti).
Convegno sui 40 anni dalla nascita del SSN
L’ottava edizione di VIS (Venezia in Salute) tenutasi a fine settembre tra le città di Venezia e Mestre ha voluto sviluppare la tematica del quarantennale del Servizio sanitario nazionale, attraverso una formula che prevede una prima giornata congressuale ed una seconda giornata di incontri all’aperto.
A Bologna la giornata di incontro e formazione
Il 2 ottobre scorso si è tenuta a Bologna l'edizione 2018 della Scuola di Rete Aiop che, con la partecipazione di circa 30 tra funzionari e responsabili della Sede nazionale e delle Sedi regionali, è stata un'importante occasione non solo per la formazione dei collaboratori Aiop, ma anche per rinsaldare i nostri vincoli associativi e di forte amicizia e collaborazione.
In occasione dell’ultima riunione del Consiglio UEHP, svoltasi a Varsavia in presenza del Ministro della sanità polacco, alcune delle Associazione aderenti, tra cui il nostro, hanno presentato una sintesi della situazione del settore ospedaliero nei rispettivi Paesi di appartenenza.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro - Sentenza n. 20497 del 3.8.2018
La pronuncia in commento affronta il caso di un licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica della dipendente - riconosciuta invalida al 100% e portatrice di handicap in situazione di gravità - alla qualifica di ausiliaria socio sanitaria in precedenza attribuita di cui la lavoratrice assumeva la violazione dell’obbligo di repêchage.
Articolo pubblicato su Panorama della Sanità
Le strutture pubbliche e quelle private accreditate costituiscono la rete del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per i cittadini, però, la natura privata o pubblica dell’erogatore di servizi sanitari, ha importanza semplicemente perché consente di avere la possibilità di scegliere l’ospedale e il medico ritenuti in grado di dare la risposta migliore alla domanda di assistenza sanitaria.
Workshop, Pistoia 12 ottobre 2018
Venerdì 12 ottobre la Fondazione Turati promuove a Pistoia, dalle ore 9:30 in poi, il workshop “Il nuovo accreditamento socio-sanitario toscano. Come trasformare un adempimento in un’innovazione”. L’evento, che vedrà intervenire anche l’assessore regionale Stefania Saccardi, gode del patrocinio di Ars Toscana e Comune di Pistoia.
Bellaria, dal 30 novembre al 2 dicembre 2018
1° evento in Italia dedicato all'Health Coaching, giunto già alla 3° edizione. 3 giorni intensivi di Alta Formazione, durante i quali potrai sviluppare un intero Protocollo di coaching, da applicare da subito nella tua vita personale e professionale!
Roma, 26 settembre 2018
Mercoledì 26 settembre u.s. si è riunito a Roma il Consiglio nazionale.
Si è discusso e deliberato sui rapporti istituzionali, sul progetto doveecomemicuro.it e sulla corresponsione dei contributi associativi.
Nella fase iniziale, è stato presentato il primo portale italiano di Public Reporting in ambito sanitario, nato con la finalità di rendere semplici e comprensibili, a tutti coloro che lo consultano, gli indicatori del Piano Nazionale Esiti (Agenas).
Comunicato della Corte Costituzionale del 26 settembre 2018
In data 26 settembre 2018, la Corte Costituzionale ha diffuso un comunicato con cui ha annunciato di aver dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n.23/2015 (cd. Jobs Act) sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte in cui "determina in modo rigido l'indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato. In particolare, la previsione di un'indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio".
D.A. n. 1646/2018
In data 19 settembre 2018, l'Assessorato regionale della salute, ha emanato il D.A. n. 1646/2018 "Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2018/2019 - coinvolgimento MMG e PLS".
Jobs Act e contratti di solidarietà
Con un comunicato stampa del 26 settembre 2018 la Corte costituzionale dichiara illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento introdotta dal D.Lgs. 23/2018 (Jobs Act), nella parte non modificata dal successivo Decreto legge n.87/2018, cosiddetto “Decreto dignità”.
Il Comitato esecutivo ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1° settembre 2018, del Centro Universo Salute “Opera Don Uva” di Potenza, con 356 posti letto - Aiop Basilicata.
Sanità, servono innovazione e cultura per combattere pregiudizi e fake news
Il 18 settembre, il Presidente, Barbara Cittadini, e il Consigliere delegato, Gabriele Pelissero, hanno incontrato il Capo di Gabinetto del MIUR, Consigliere Giuseppe Chinè e il Capo della Segreteria tecnica, Nando Minnella, per un primo confronto in merito al tema della carenza dei medici. Criticità di indiscutibile attualità, che desta non poche fondate preoccupazioni. L’incontro ha consentito di valutare le possibili iniziative da assumere, finalizzate al superamento della problematica.
Palermo, 14 settembre 2018
Venerdì 14 settembre scorso, in una Palermo quasi "blindata", in trepidante attesa per la visita pastorale di Papa Francesco fissata per il giorno dopo, la Commissione Sanità integrativa si è riunita praticamente al gran completo, ospite della sede regionale AIOP Sicilia.
Questa circostanza è stata l’occasione per la Commissione per condividere e portare a conoscenza del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, alcune riflessioni, in una riunione che - a differenza della solita gestione adottata in video conferenza tra la Sede nazionale di via Lucrezio Caro e la sede di AIOP Lombardia, (sistema pratico, ma talvolta un po’ dispersivo…) - ha visto finalmente, pressoché tutti i componenti, riuniti in unica sede.
Infatti, dopo il saluto del Presidente Cittadini, la Commissione ha potuto focalizzare l’attenzione su una serie di punti all'ordine del giorno, di cui diamo breve sintesi a seguire.
Il 18 settembre scorso si è tenuto il terzo incontro al Ministero della Salute. La delegazione Aiop, composta dal Presidente, Barbara Cittadini, dal Consigliere, Gabriele Pelissero e dal Direttore, Filippo Leonardi, questa volta, ha incontrato il Capo della Segreteria tecnica del Ministro, dott. Giuseppe Amato, e il suo staff per un approfondimento tecnico dei temi affrontati precedentemente.
Intervista al Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini
Intervento del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, in occasione della Summer School organizzata da Motore Sanità
In occasione della Summer School organizzata da Motore Sanità, che si è tenuta ad Assiago-Gallio il 20 ed il 21 settembre, è intervenuto il Presidente nazionale, Barbara Cittadini, durante la tavola rotonda "Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica", a cui ha partecipato anche Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale FIMMG e Responsabile Area Comunicazione; Angelo Del Favero, Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità; Maurizio Tropea
, Executive Director Market Access MSD Italia e Marco Vecchietti, Amministratore Delegato e Direttore Generale RBM Assicurazione Salute.
Intervista rilasciata dal professor Gabriele Pelissero al TGR Lombardia, in occasione della presentazione del libro “Costruire la sanità del futuro. Sei anni di presidenza nazionale Aiop”
Alla scoperta degli ospedali digitali
Non c’è nessun altro Paese al mondo all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali in ambito sanitario come Israele. È il Paese con più start-up per chilometro quadrato del mondo, se ne contano più di 8.000 per un totale di 8,5 milioni di abitanti.