Verona, 5 ottobre 2018
Il prossimo 5 ottobre 2018 a Verona, dalle ore 10:00 -18:00, presso la Sala Conferenze Hotel Due Torri, Piazza Sant’Anastasia, si terrà il primo evento Aiop Giovani organizzato collegialmente dalle Sedi dell’Aiop Giovani Veneto, Lazio e Campania.
Tale evento, interamente incentrato su “Il passaggio generazionale nelle imprese familiari: strumenti a disposizione dell’imprenditore”, è rivolto agli associati Aiop Giovani ed agli imprenditori Aiop di tutta Italia, avendo come fine quello di giungere ad una prima riflessione sull’importante tema del passaggio generazionale nelle aziende ospedaliere.
Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, Sentenza n. 2730 del 17 settembre 2018
La pronuncia in commento affronta il caso di una Casa di Cura, che, all’esito di un procedimento disciplinare, irrogava ad un lavoratore la sanzione della sospensione dal servizio e dalla retribuzione per tre giorni per aver questi “immotivatamente rifiutato di ottemperare alle disposizioni impartite dalla Direzione, non procedendo all’esecuzione delle mansioni affidate” e, nello specifico, essendosi rifiutato di recarsi nella stanza di degenza di un paziente solvente per il completamento della pratica assicurativa.
Appalti
Con l’interpello n.5/2018 il Ministero del Lavoro si pronuncia sulla corretta applicazione della solidarietà del committente per crediti retributivi relativi al lavoratore impiegato dall’appaltatore.
La Clinica San Francesco di Verona prosegue nella sua opera di attrazione europea ed internazionale quale Centro di Training per la chirurgia robotica di ginocchio ed anca.
Approvato il documento tecnico pluriennale di attività del centro regionale
La Regione Toscana con delibera n. 860 del 30 luglio 2018 ha approvato il documento tecnico pluriennale di attività del centro regionale per la gestione del rischio clinico, per gli anni 2018/2020.
Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE)
L’Expert panel on effective ways of investing in health (EXPH) ha di recente pubblicato un’opinione sull’implementazione dei centri europei di riferimento (ERN), istituiti dalla Direttiva sull’accesso alle prestazioni transfrontaliere (2011/24/UE). La costituzione di tali reti costituisce il primo esempio di una collaborazione volontaria e strutturata tra gli Stati membri nel campo della sanità, poiché riunisce istituzioni sanitarie specializzate per il trattamento di malattie rare e complesse, che colpiscono circa l’8% della popolazione ponendo un serio problema di salute pubblica. Simili patologie richiedono cure altamente specialistiche e i centri di riferimento favoriscono l’accesso a livello transfrontaliero ad un pool più ampio di expertise, offrendo così maggiori chance di ottenere una diagnosi e una cura adeguate. L’ampia raccolta di dati concernenti queste tipologie di pazienti consentirà inoltre lo sviluppo a lungo termine di studi clinici suscettibile di migliorare la comprensione delle malattie rare e di sviluppare nuovi farmaci.
Il Comitato esecutivo ha deliberato favorevolmente l'ingresso in Aiop, a partire dal 1° settembre 2018, della Casa Di Cura Sorriso Sul Mare di Formia (LT) con 90 posti letto.
Una struttura eco-sostenibile di 10 piani, 18 sale operatorie, 283 posti letto, altamente informatizzata e orientata al paziente
È stato presentato lo scorso lunedì mattina il progetto dell’Iceberg, l’edificio che ospiterà il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Hanno aperto la cerimonia Enrico Tommaso Cucchiani, Presidente dell’Ospedale San Raffaele e Paolo Rotelli, Presidente del Gruppo ospedaliero San Donato, alla presenza tra gli altri di Ignazio La Russa, Vice Presidente del Senato, che ha posto la prima pietra all’interno del cantiere. Alla posa della prima pietra, in rappresentanza di Aiop erano presenti anche il Presidente nazionale, Barbara Cittadini e il Presidente nazionale Aiop Giovani, Michele Nicchio.
Milano, martedì 11 settembre 2018
L’11 settembre si è riunita l’Assemblea Aiop Lombardia, presieduta dal Presidente Dario Beretta, nella sala convegni della Sede, cui hanno partecipato moltissimi associati.
Nel Comitato esecutivo del 6 settembre scorso è stato deliberato di rinnovare l’incarico di Coordinatore della Commissione Aiop Neuropsichiatria al dott. Paolo Rosati, che è stato invitato a proporre al più presto al Comitato esecutivo i nuovi membri della Commissione.
Mercoledì 12 settembre 2018
Mercoledì 12 settembre, presso Assolombarda di Milano è stato presentato il libro del professor Gabriele Pelissero “Costruire la sanità del futuro. Sei anni di presidenza nazionale Aiop”. I lavori, introdotti dal Presidente di Assolombarda Carlo Bonomi, hanno registrato l’autorevole contributo di Oscar Giannino e di Alberto Mingardi e sono stati moderati dal giornalista Stefano Zurlo. L’Assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, ha infine concluso il dibattito.
Bologna, 3 ottobre - Roma, 17 ottobre
Nel mese di ottobre prossimo si terranno gli incontri della IV Scuola di Formazione, dedicata al tema dei nuovi obblighi di fatturazione elettronica per le strutture Aiop e aperta a tutti i Direttori, i funzionari amministrativi e gli operatori informatici delle case di cura associate.
La scelta del tema è frutto dell'attenzione e sensibilità delle case di cura Aiop ad acquisire le informazioni necessarie per adeguare tecnologie e procedure aziendali all’obbligo di legge, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019.
Il responsabile scientifico dell’iniziativa è il nostro consulente tributario prof. Maurizio Leo, recentemente eletto dalla Camera nel Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, e i relatori saranno esperti professionisti e rappresentanti istituzionali dell’amministrazione finanziaria.
Bologna, 2 ottobre
Riprendono gli incontri della Scuola di Rete Aiop che si terrà il prossimo 2 ottobre a Bologna, presso l'Hotel NH De La Gare. Il Corso è destinato ai funzionari e responsabili delle Sedi regionali, ma anche ai Presidenti delle Sedi regionali Aiop, in particolar modo quelli delle Sedi regionali non strutturate, prive quindi di collaboratori dedicati.
L'incontro sarà come sempre un’occasione formativa, ma anche per rinsaldare i nostri vincoli associativi e di forte amicizia e collaborazione.
I contenuti del programma di questa edizione sono molto operativi, incentrati sulla implementazione del sistema privacy nelle Sedi regionali dell’Associazione, sulle nuove procedure per la fatturazione elettronica, sull’organizzazione del nuovo Centro studi della Sede nazionale, e su altri aspetti pratici del nostro lavoro, come la predisposizione dei bilanci secondo il modello nazionale e l’utilizzo di Google Forms per l’organizzazione di eventi associativi regionali.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: sentenza n. 19731 del 25 luglio 2018
La pronuncia in commento affronta il caso dell’impugnativa da parte di un lavoratore del licenziamento comminato per giustificato motivo oggettivo conseguente alla chiusura del reparto cui era adibito, poiché la società, dopo il recesso, era ricorsa per tempi limitati a lavoratori interinali e a termine, in violazione, a detta dell'ex dipendente, dell'obbligo di repêchage.
D.A. n.1539 del 5 settembre 2018
In data 5 settembre 2018, l'Assessorato regionale della salute, ha emanato il D.A. n. 1539/2018 "Piano Regionale della prevenzione2014-2018. Macro Obiettivo 1- "Azione promozione dell'allattamento al seno" - Approvazione linee di indirizzo per l'elaborazione e l'adozione di Policy aziendale delle strutture sanitarie pubbliche e private della Regione Sicilia".
Tribunale di Como, sentenza del 23 aprile 2018
Il Tribunale di Como, nel giudizio deciso con la sentenza del 23 aprile scorso, è stato investito della richiesta risarcitoria formulata da una donna che, dopo aver subito un intervenuto chirurgico a un arto inferiore, presentava una ridotta capacità motoria ricollegabile, secondo la paziente, all'operazione eseguita in regime di day hospital presso una struttura sanitaria. Nonostante i possibili sintomi di complicanze manifestatisi immediatamente dopo il trattamento terapeutico, il personale medico non si era attivato finquando, pochi giorni dopo le dimissioni la situazione si aggravava e portava alla paralisi dell'arto.
Il giudice di merito, conformemente alle posizioni della giurisprudenza di legittimità, ha ritenuto, da un lato, che le complicanze di un intervento chirurgico di routine sono presuntivamente addebitate al personale sanitario che ha prestato la propria opera professionale, e dall'altro, che la difettosa tenuta della cartella clinica da parte dei sanitari non può pregiudicare sul piano probatorio il paziente.
D.A. del 9 agosto 2018
Nella G.U.R.S. n. 37 del 24 agosto 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 9 agosto 2018 "Modifica del decreto n. 1936 del 5 ottobre 2017, relativo alla determinazione degli aggregati di spesa per l'assistenza ospedaliera da privato per il biennio 2017-2018". Il suddetto decreto ha modificato il precedente determinando, che l'aggregato aggiuntivo di 4.000.000 di euro viene distribuito a tutte le prestazioni di alta complessità erogate in favore di pazienti provenienti da altre regioni, e non soltanto a quelle incrementali rispetto all'anno precedente.
Le novità introdotte dal legislatore nazionale dopo il GDPR
Il D. lgs. n. 101/2018 - di seguito ‘Decreto’ - (recante le disposizioni di adeguamento alla normativa nazionale in tema di privacy al Regolamento europeo n. 679/2016) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre 2018 ed entra in vigore il 19 settembre.
La tecnica utilizzata è stata quella di novellare il D. lgs. n. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy) attraverso integrazioni ed abrogazioni.
Il Decreto, all’ art. 1, ha riconosciuto la centralità in materia di protezione dei dati del GDPR, né poteva fare diversamente. Per cui, al momento attuale, la disciplina del trattamento e della protezione dei dati è affidata sia al GDPR che al Codice privacy corretto dal Decreto 101/18 (art. 2).
L'approfondimento analizza, sia pur in maniera sommaria, quali parti del Decreto interessano, tra gli altri, i dati sanitari.
Privacy, sostegno al reddito e Inl
Il 4/09/2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento del codice della privacy. Tale decreto entrerà in vigore il 19/09/2018. Nel documento sono definite le parti del vecchio regolamento sulla privacy, D.Lgs 196/2003, che rimangono in vigore in quanto compatibili con il nuovo regolamento Europeo. Si ribadisce che l’analisi della normativa ha portato ad escludere una moratoria delle sanzioni per i primi otto mesi dall’entrata in vigore dell’adeguamento.
Focus speciale sulla Polonia
Il nuovo provvedimento di modifica al Codice Privacy italiano
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 settembre scorso, il D. lgs. n. 101 del 10 agosto 2018 contenente le disposizioni di adeguamento del nostro ordinamento al nuovo Reg. UE 2016/679 (c.d. GDPR) in materia di protezione dei dati personali.
Il 31 agosto, il Presidente Barbara Cittadini e il professor Gabriele Pelissero hanno avuto un ulteriore incontro con il Capo di gabinetto e la struttura tecnica del Ministro Giulia Grillo.
Il tema oggetto del confronto è stato, prevalentemente, quello della copertura del rinnovo dei CCNL della sanità privata. Il Presidente ha evidenziato che i livelli retributivi ai quali dovrebbero adeguarsi le strutture accreditate, per allinearsi al comparto pubblico, riguardano per il personale non medico il biennio 2008-2009 ed il triennio 2016-2018, in considerazione del fatto che, nel periodo intermedio, non sono stati rinnovati, anche, i contratti pubblici.
Giovedì 6 settembre 2018
La Casa di Cura San Lorenzino ha celebrarato il suo ottantesimo compleanno con alcune iniziative rivolte alla cittadinanza di Cesena, a conferma di un rapporto fin dall’inizio forte e significativo a livello istituzionale, economico e sociale.
Mercoledì 19 settembre ore 10:00 - Confindustria Emilia - Via San Domenico, 4
L’Associazione degli Ospedali Privati della Provincia di Bologna presenta alla cittadinanza mercoledì 19 settembre il 7° Bilancio Sociale Aggregato delle strutture sanitarie dell’area metropolitana. I dati verranno illustrati e commentati durante il Workshop Aiop Bologna che si si terrà nella sede di Confindustria Emilia mercoledì 19 settembre (Via San Domenico, 4) alle 10:00.
Dgr n. 803 del 7 luglio 2018
La Regione Toscana con delibera n. 803 del 7 luglio 2018 ha recepito l’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sulla “costituzione ed il funzionamento del comitato del buon uso del sangue”.