Una preoccupazione europea condivisa dall’ospedalità privata
La Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Sedd), che si svolge dal 30 maggio al 5 giugno, è un’iniziativa volta a promuovere progetti ed eventi che contribuiscono al raggiungimento di questo fondamentale obiettivo, facilitando l’organizzazione di attività appropriate da condividere su una piattaforma comune, destinata a dare risalto e diffusione ad ogni iniziativa.
Roma, 22 giugno 2018
Il prossimo 22 giugno, dalle ore 9 alle ore 18.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio (via R. Raimondi Garibaldi n. 7 - Roma), si terrà il V Forum Giuridico in Sanità.
L'evento, dedicato al tema "Qualità e sicurezza delle cure: il progetto della Regione Lazio", è promosso dalla Fondazione Sicurezza in Sanità, dal Centro Regionale Rischio Clinico (CRRC) e da Gutemberg, con il patrocinio di diversi enti tra i quali la Conferenza Stato-Regioni e la Regione Lazio.
Come sempre non bisogna mai demordere o accettare supinamente orientamenti e decisioni che si ritengono ingiusti ed iniqui. Qualche giorno fa ho informato tutti di una sentenza della Corte d'Appello di Catanzaro che - inopinatamente - definiva "contra legem" le prestazioni rese in extrabudget e come tali insuscettibili di essere considerate "indebito arricchimento" con azioni ex art. 2041 c.c..
Perugia, 8 giugno 2018
Il prossimo 8 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 17 presso il Relais San Clemente a Perugia, in occasione del Disinfection Day 2018, si terrà il convegno dal titolo "La garanzia della tecnica a supporto delle cure".
Alla tavola rotonda, nel corso della quale il tema della disinfezione sarà affrontato sotto il profilo non solo medico ma anche giuridico, con riferimento alle norme di diritto nazionale ed europeo, parteciperà anche Giulia De Leo, Presidente Aiop Umbria.
Roma, 26 maggio 2018
Il 26 maggio scorso si è tenuta a Roma l’Assemblea generale, nel corso della quale si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2018-2021.
Eletti Vice presidenti nazionali: Francesca Puntin per l’area nord; Gaia Garofalo per l’area centro; Beniamino Schiavone per l’area sud.
Michele Nicchio è stato nominato presidente nazionale di Aiop Giovani per il triennio 2018 – 2021 al termine dell’Assemblea elettiva Aiop Giovani, che si è tenuta venerdì, 25 maggio scorso, a Roma. Subentra a Lorenzo Miraglia, designato nel 2015.
Vice presidenti nazionali saranno: Francesca Puntin, già presidente regionale di Aiop Giovani Veneto, per l’area nord; Gaia Garofalo, presidente regionale di Aiop Giovani Lazio, per l’area centro; Beniamino Schiavone, presidente regionale di Aiop Giovani Campania, per l’area sud.
Un breve video sulla prospettiva di Aiop Giovani vista da chi ne fa parte
Una semplice domanda, posta a chi vive l'Associazione all'interno di Aiop Giovani: "Cosa è per te Aiop Giovani, come immagini il futuro?". Le risposte riguardano i temi dell'Associazione a 360 gradi, le aspettative, i progetti, la comunicazione. In 4 minuti e mezzo la visione del futuro di Aiop Giovani.
Com'è noto, il 25 maggio scorso il Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali è diventato pienamente efficace e quindi vincolante per tutte le imprese operanti sul territorio europeo. Il Garante nazionale per la privacy ha pubblicato sul proprio sito web un’informativa con cui si ricorda che occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante stesso, il nominativo del Responsabile della Protezione dei Dati o RPD (anche Data Protection Officer o DPO), se designato.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 7581/2018
La sentenza oggi esaminata affronta il caso di un lavoratore, avente qualifica di macchinista, licenziato per aver svolto – a dire dell’azienda – attività di udienza in qualità di praticante avvocato in più giornate in cui, invece, risultava presente in servizio ovvero assente per malattia.
Cassazione civile, ordinanza n. 11749 del 15 maggio 2018
Con l'ordinanza n. 11749 del 15 maggio 2018, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha riconosciuto la risarcibilità del danno derivante dalla violazione del diritto al consenso informato, intesa come lesione del diritto all'autodeterminazione, anche in mancanza della prova del danno alla salute patito dal paziente.
La pronuncia è intervenuta in relazione alla vicenda di un paziente operato in una casa di cura per una cataratta sottocapsulare all’occhio sinistro, sfociata poi invece in un trapianto di cornea. In seguito all'intervento, il paziente aveva chiesto il risarcimento dei danni per violazione da parte del medico “dell’obbligo di renderlo edotto, tramite il consenso informato, del tipo di intervento, dei suoi rischi e delle possibili complicanze”, cui sarebbe conseguita la perdita della possibilità di esercitare consapevolmente una serie di scelte personali come quella di non sottoporsi all'intervento o di farsi operare in un momento successivo o di scegliere un'altra struttura ritenuta più adeguata.
Giornata dei diritti dei pazienti al Parlamento europeo
L’attenzione alla sicurezza in sanità - tema trattato nei precedenti numeri d’inform@iop - è anche al centro della 12° Giornata dei diritti dei pazienti, organizzata da Active citizenship il 23 maggio presso la sede del Parlamento europeo. In tale occasione, la patient safety è stata illustrata e dibattuta con riferimento specifico ad un problema medico: le carenze nell’esecuzione dei trattamenti terapeutici previsti. Si tratta di un fenomeno purtroppo rilevante, che causa 200mila morti, comporta pesanti implicazioni anche per la spesa sanitaria, valutate approssimativamente in 80 bilioni di euro l’anno.
Peschiera del Garda, 18 maggio 2018
Come noto il Regolamento europeo sulla Privacy (n. 2016/679) impone alle imprese di adeguarsi ai nuovi adempimenti entro il 25 maggio 2018.
Alla luce dell’importanza che la tematica assume per le strutture sanitarie, a seguito del seminario formativo organizzato dall’Aiop nazionale, la Sezione Aiop Giovani del Veneto ha organizzato due incontri operativi per fare rete tra le strutture associate ed aprire un tavolo di confronto in merito agli adempimenti sulla privacy.
Convegno ECM, IRCCS Policlinico San Donato, 8 giugno 2018
La legge in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, attesa da molti anni, è stata approvata e pertanto ci si aspetta che le disuguaglianze, che forse si sono create nella gestione in materia, non debbano più verificarsi.
Partendo dal punto di vista dell'oncoematologo e del clinico in genere, si vogliono mettere a confronto i vari attori, tra cui il magistrato, l'avvocato, il giudice, il medico legale, ecc.
Nuovi orizzonti organizzativi si profilano in questa materia. La relazione tra medico e paziente viene disciplinata ed estesa ad altre figure scelte dallo stesso paziente.
Le disposizioni anticipate di trattamento possono creare conflitti e disallineamento di vedute tra il paziente e il medico.
Queste novità e le conseguenti prospettive saranno oggetto di dibattito nel corso del convegno che si terrà il prossimo 8 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 17, a San Donato Milanese presso l'IRCCS Policlinico San Donato (v. programma allegato), con l'obiettivo di chiarire molti passaggi della legge che apparentemente chiara, non è così nell'applicabilità quotidiana da parte dell'operatore.
Per la partecipazione all'evento, organizzato con FIASO e ANMDO Lombardia ed accreditato ECM, è necessario iscriversi compilando la scheda al seguente link.
Per la prima volta una donna a capo degli ospedali privati
Barbara Cittadini è stata eletta Presidente nazionale AIOP per il triennio 2018-2021, al termine della 54 Assemblea Generale che si è chiusa sabato scorso a Roma. Subentra a Gabriele Pelissero che concluse i suoi sei anni di mandato.
Roma, 24 maggio 2018
“Servizio sanitario nazionale: Destinazione futuro” quale miglior titolo per concludere l'intenso ed entusiasmante ciclo di ricerca, in collaborazione con la Luiss Business School, con Vihtali – spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con l’Istituto superiore di sanità, che ha impegnato Aiop Giovani in un viaggio, nel senso più proprio del termine, tra i sistemi sanitari mondiali più evoluti per identificare e studiare le migliori pratiche poste in essere e sintetizzarle in una interpretazione di quale dovrebbe essere, a nostro avviso, il modello ideale per la sanità italiana del domani.
Il Sistema sanitario nazionale, fiore all’occhiello ed eccellenza internazionale, compie quest’anno 40 anni come conseguenza al “diritto alla tutela della salute” sancito dalla Carta costituzionale. Questo volume, che verrà presentato a Roma il prossimo 24 maggio alle ore 16.00, nel corso delle giornate assembleari Aiop, presso l'Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101), vuole esserne al tempo stesso celebrazione e augurio di prosperità - Destinazione futuro -, suggerendo leve e modelli organizzativi da implementare perché il nostro rimanga il modello di governance benchmark a livello globale.
Comunicato stampa Aiop Emilia Romagna
L’assemblea Aiop Emilia-Romagna, ha eletto nella seduta del 16 maggio i propri vertici per il triennio 2018-2020. La squadra è composta dal Presidente Bruno Biagi e dai Vice-presidenti Mario Cotti, Giuseppe Valastro e la new entry Averardo Orta, già confermato presidente per la provincia di Bologna, che guideranno l’associazione regionale e la rappresenteranno anche in sede nazionale a Roma assieme a Luciano Natali eletto come membro effettivo del Consiglio nazionale. A livello provinciale vengono designati alla carica di presidente provinciale Mario Sanna (Piacenza), Cesare Salvi (Parma), Fabrizio Franzini (Reggio Emilia), Paolo Toselli (Modena), Averardo Orta (Bologna), Luciano Natali (Ferrara), Stefano Baraldi (Ravenna), Valentina Valentini (Forlì-Cesena) e Matteo Vaccari (Rimini).
Articolo pubblicato sul quotidiano La Sicilia il 17 maggio 2018
Tempo fa da queste pagine avevamo evidenziato che nei siciliani c' è sempre più sfiducia nei confronti delle istituzioni per quanto riguarda il rapporto malattia-cura. Tanti siciliani, infatti, non si fanno curare forse perché non hanno risposte positive da parte di questo o quell' altro ospedale sia pubblico che privato e altri ancora preferiscono "emigrare" chi ha però le possibilità economiche, in ospedali e centri specialistici del nord Italia.
Il nostro consulente Maurizio Leo, risponde sistematicamente ai quesiti fiscali delle singole strutture associate. Molte di queste risposte hanno ovviamente una valenza generale e pertanto, abbiamo pensato di pubblicarne alcune.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 10280/18
L’interessante pronuncia oggi in esame affronta il caso di un’Azienda che ha licenziato la propria dipendente per aver pubblicato sulla propria bacheca virtuale di facebook frasi con cui esprimeva il disprezzo per l’azienda presso cui era impiegata, nonché la propria volontà di ricorrere fittiziamente all’assenza per malattia.
Decreto 24 aprile 2018
Nel S.O. n. 3 alla G.U.R.S. n. 21 dell11/05/2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il decreto 24 aprile 2018 "Piano annuale controlli analitici anno 2018".
Roma, 25 maggio 2018
Perché l’ospedalità privata, malgrado anni di sostanziale ostracismo e tentativi di marginalizzazione sociopolitica e operativa, è riuscita a conservare e, negli ultimi anni, a rilanciare un ruolo da protagonista del Servizio sanitario italiano?
Ecco il quesito chiave al quale ha tentato di rispondere la ricerca intitolata "Il valore sociale dell'ospedalità privata nella sanità pluralista", commissionata dalla Sede nazionale Aiop, e realizzata dal Centro Studi Investimenti Sociali (Censis), che verrà presentata a Roma il prossimo 25 maggio alle ore 10.30, nel corso delle giornate assembleari Aiop, presso l'Hotel Rome Cavalieri (via Alberto Cadlolo, 101).
D.a. del 26 aprile 2018
Nella G.U.R.S. n. 21 dell' 11 maggio 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 26 aprile 2018 "Sostituzione dell'art.2 D.A. n. 2777 del 29-12-17, relativo alla determinazione degli aggregati di spesa per l'assistenza specialistica da privato - anno 2017", che elimina la contrattazione decentrata del 3% del budget.
La partecipazione dell’Uehp al Global Ministerial Summit di Tokyo
La preoccupazione per la sicurezza dei pazienti non si limita alla sola Unione europea, ma è un problema al centro dell’attenzione a livello mondiale. Il Patient Safety Global Ministerial Summit, dopo la positiva esperienza delle precedenti edizioni di Londra e Bonn, si è svolto quest’anno a Tokyo, grazie alla perfetta organizzazione del Ministero della sanità giapponese.
Quest’anno, l’11 maggio scorso, si è svolta in Toscana la tradizionale gara di golf, in una cornice deliziosa sulle colline intorno a Firenze, in un campo prestigioso e perfetto, disegnato dal grande campione Arnold Palmer.
Nuovo corso FAD realizzato con provider ECM Sanità in-Formazione
Secondo recenti dati Inail, confermati dal Ministero della salute, ogni anno si registrano 1200 episodi di violenza nei confronti degli operatori della sanità, e nel 70% dei casi le vittime sono donne, soprattutto guardie mediche.
Consulcesi Group, realtà da sempre al fianco dei medici, si è mobilitata affinché la situazione vessatoria in cui operano gli operatori sanitari trovi l’adeguato livello di attenzione e soprattutto risposte concrete. I fenomeni di violenza, infatti, non nascono per caso, ma in precisi contesti caratterizzati da fattori che rappresentano veri e propri campanelli d’allarme.
Con l'obiettivo di fornire un’informativa di base sul rischio aggressione ai lavoratori del settore sanità, riportando alcune indicazioni e strumenti per prevenire e affrontare il rischio di violenza nei confronti dei professionisti, Consulcesi Club ha realizzato con il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, il corso FAD (Formazione a Distanza) dal titolo “Rischio aggressione nel luogo di lavoro”, sotto la direzione scientifica dell'ing. Gian Piero Trasolini.