Mercoledì 28 novembre 2018, ore 15:00 presso l’Hotel Parco dei Principi in Via Gerolamo Frescobaldi, 5, Roma
Dal 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge Gelli-Bianco in materia di responsabilità civile e penale degli operatori del settore medico e sanitario. La novella aveva, ed ha, tra le altre, la finalità di eliminare o limitare il più possibile il fenomeno della c.d. medicina difensiva, cioè la pratica con la quale il medico difende sé stesso rispetto a eventuali azioni di responsabilità professionale conseguenti alle cure mediche prestate, in evidente contrapposizione con la tutela, costituzionalmente garantita dal nostro ordinamento, del diritto alla salute.
Sono aperte le iscrizioni per il convegno ECM dal titolo “Gestione delle Emergenze Psichiatriche”organizzato dal Centro Europeo di Studi Manageriali con la direzione scientifica delle Strutture Residenziali Riabilitative Psichiatriche “Insieme”. L’evento si terrà sabato 1 dicembre 2018 a SS. Cosma e Damiano (LT).
Il Convegno “Gestione delle Emergenze Psichiatriche” affronta il tema delle emergenze psichiatriche da diversi punti di vista e polarizza l’attenzione su nuovi fattori che sempre più spesso determinano un aumento degli accessi al Pronto Soccorso da parte di giovani al primo esordio psichiatrico e spesso frutto dell’assunzione di nuove sostanze di abuso sempre più facilmente reperibili.
Corsi di aggiornamento
Il Corso “Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L’esperienza in Ostetricia e Ginecologia”, si pone l’obiettivo di formare professionisti capaci di valutare concretamente le diverse dimensioni e tipologie del rischio connesso all’erogazione di prestazioni cliniche, di implementare programmi per la sua gestione, di esaminare i profili della responsabilità professionale sanitaria e le problematiche oggetto di contenzioso medico-legale.
Patrocinio Aiop - Corso executive - Milano, 19/20 - 26/27 ottobre; 9/10 novembre 2018
30 novembre - 1° dicembre 2018 presso l’Area Formazione GVM Campus di Bari.
GVM Campus è il centro di formazione professionale di GVM Care & Research nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane. Oltre ad offrire corsi per la formazione ECM soddisfa ogni tipo di esigenza in ambito formativo: studi clinici, ricerche e trial. Si avvale di spazi polifunzionali, tecnologia all’avanguardia e tutti i servizi accessori più innovativi del settore.
Dal 15 al 17 novembre 2018 presso la Clinica CEMTRO, sita in Avenida Ventisquero de la Condesa, 42 a Madrid si è tenuto il XVII° Simposio Internacional Clínica CEMTRO “Avances y actualizaciones en traumatología y ortopedia”.
Un’esigenza. Una necessità. A volte una circostanza urgente. E il telefono è lì, a portata di mano. Basta comporre un numero e ottenere una risposta, risolvere un problema o trovare una soluzione.
E invece, nell’epoca della comunicazione multimediale e multicanale, effettuare una semplice telefonata ad una struttura, per risolvere i nostri problemi, non sempre è semplice come dovrebbe.
Numero di ottobre/dicembre 2018
La Casa di cura Villa Sandra di Roma, accreditata con la Regione Lazio e con il sistema sanitario nazionale per la rieducazione motoria e funzionale, con 130 posti letto di degenza riabilitativa intensiva e post -acuzie, 30 posti letti di riabilitazione estensiva, 28 posti letti di day hospital riabilitativo, con 42 posti letto di degenza riabilitativa privata, con la riabilitazione neuromotoria ambulatoriale e con un centro di dialisi ambulatoriale, ha pubblicato la rivista trimestrale "Quaderni di Villa Sandra" - consultabile in allegato.
Il Garante individua le operazioni a rischio
D’ora in poi, pubbliche amministrazioni e aziende italiane che effettuano trattamenti di dati volti ad offrire beni e servizi anche a persone residenti in altri Paesi dell’Unione europea avranno uno strumento in più per applicare correttamente il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Il Garante per la privacy ha predisposto, come stabilito per le Autorità di controllo nazionali dal Gdpr, un elenco delle tipologie di trattamento che i soggetti pubblici e privati dovranno sottoporre a valutazione di impatto. L’elenco recepisce le osservazioni del Comitato europeo per la protezione dei dati al quale era stato sottoposto dal Garante per il prescritto parere.
L’impegno ad un’azione congiunta per sottoporre a Governo e Regioni il tema della necessità di una copertura economica adeguata a garantire ai lavoratori della sanità privata il rinnovo del Ccnl. È stato questo il risultato dell’incontro tenutosi presso la Sede Aiop di Roma lo scorso 7 novembre, cui hanno partecipato la Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, il Coordinatore della Commissione rapporti di lavoro Aiop, Guerrino Nicchio, il Presidente nazionale Aris, Padre Virginio Bebber con il capo delegazione Aris Giovanni Costantino, e i Segretari nazionali Funzione Pubblica Cgil, Cisl e Uil (Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli e Michelangelo Librandi).
Sull’emittente televisiva TV 2000 il 16, il 30 novembre e il 7 dicembre 2018 verranno trasmessi alcuni interventi di artroprotesi d’anca effettuati con una particolare tecnica anestesiologica (Protocollo Fast Track per protesi all’anca e al ginocchio) con la quale entro quattro ore dall’intervento il paziente è in piedi.
Delibera Giunta regionale del 5 novembre 2018
Con delibera del 5 novembre 2018, la Giunta regionale toscana ha determinato i nuovi tetti massimi per l'acquisto di prestazioni dalle strutture sanitarie private accreditate, con lo scopo di limitare l'erogazione di prestazioni a favore di pazienti provenienti da altre regioni.
L'Aiop Toscana, con una lettera destinata alle istituzioni regionali competenti, ha contestato la legittimità di tale provvedimento, diffidando la Regione dall'attuazione dello stesso.
3-10 NOVEMBRE
Scoprire l’eccellenza della sanità israeliana e stringere legami con le più importanti startup specializzate in dispositivi medici - impiegati per far fronte a problemi cardiovascolari, neurologici, a malattie degenerative, per la medicina d’urgenza, la terapia intensiva e la riabilitazione, per le malattie respiratorie e la gestione delle vie aeree ad esempio – è stato uno dei principali obiettivi della delegazione Aiop Giovani, composta da 40 giovani imprenditori della sanità italiana, che dal 3 al 10 novembre è stata in Israele.
Tribunale Civile di Roma, Sez. Lavoro: Ordinanza del 6 agosto 2018
La pronuncia muove da un ricorso presentato innanzi al Tribunale Civile di Roma, Sez. Lavoro, con cui il lavoratore impugnava un licenziamento per giusta causa, comminatogli per l’aver utilizzato delle espressioni inappropriate verso un superiore gerarchico.
Il rapporto di lavoro con l’azienda iniziava in data 22.04.2014 con un contratto a tempo determinato che poi veniva trasformato in tempo indeterminato su base volontaria. Il Giudice Dott.ssa Sigismina Rossi, prima di affrontare nel merito la questione relativa alla proporzionalità della misura adottata, analizzava la questione preliminare sollevata dal ricorrente in materia di regime applicabile, poiché la trasformazione era avvenuta successivamente al 7 marzo 2015, data d’entrata in vigore delle cd. tutele crescenti, ma il rapporto era iniziato precedentemente.
Tar Lazio, ordinanza cautelare 6865/2018
Con ordinanza cautelare n. 6865/2018, il Tar Lazio ha accolto il ricorso con cui la Esaote chiedeva la sospensione cautelare dell'efficacia del D.M. Salute del 10 agosto scorso, recante «Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica».
Discussione a livello europeo
In una Comunicazione al Parlamento ed al Consiglio europeo (COM 2018), la Commissione europea ha dichiarato che l’UE dovrà avere un approccio coordinato per sfruttare le opportunità ed affrontare le sfide relative all’intelligenza artificiale (IA), considerando che non si tratta più di fantascienza, ma di uno strumento che aiuta a risolvere alcune tra le problematiche più ardue, anche in campo sanitario, come ad esempio il trattamento delle malattie croniche. In Danimarca, l’IA aiuta a salvare vite umane, permettendo ai servizi di emergenza di diagnosticare gli arresti cardiaci o altre patologie in base al suono della voce di chi chiama. In Austria, aiuta i radiologi a individuare i tumori, confrontando istantaneamente le radiografie con un’elevata quantità di altri dati medici.
Dopo la costituzione delle nuove Commissioni nazionali Aiop Lavoro (coord. Guerrino Nicchio), Sanità integrativa (coord. Francesco Berti Riboli) e Neuropsichiatria (coord. Paolo Rosati), continua il rinnovamento degli organi consultivi della Sede nazionale per il triennio 2018-2021. Il Comitato esecutivo, nella seduta del 30 ottobre, ha costituito la Commissione nazionale Aiop Piccole Strutture, coordinata da Mario Cotti, con Marcello Furriolo (Calabria), Gioacchino Maione (Campania), Vittorio Morello (Veneto), Lia Montanari (Emilia Romagna), Antonio Romani (Marche), Michele Quarenghi (Lombardia), Vincenzo Cascini (Calabria), Marco Ferlazzo (Sicilia). La nuova Commissione nazionale Aiop Riabililitazione/Lungodegenza, coordinata da Dario Beretta e Sergio Crispino, è composta da Gianfrando Camisa (Campania), Ettore Denti da Forlì (Sicilia), Sandro Iannaccone (Lombardia), Michele Lorè (Calabria), Alfredo Montecchiesi (Lazio), Averardo Orta (Emilia Romagna), Salvatore Verzì (Sicilia), Desiderata Berloco (Lazio), Marco Di Biase (Molise), Bruno Biagi (Emilia Romagna), Carla Nanni (Lombardia). La Commissione nazionale Aiop Lavoro, infine, è stata integrata con Ciro Esposito (Campania).
Un modo tutto nuovo per affrontare la gestione delle telefonate entranti
Theles presenta una nuova soluzione basata sulla piattaforma KeepCall che, grazie alla nuova architettura interamente basata su Cloud e su VoIP (Voice over IP), rappresenta un nuovo modo di affrontare il problema della gestione delle chiamate telefoniche da parte di clienti che vogliono prenotare una prestazione medica.
"KSD - KeepCall Split Desk", questo il nome della soluzione, oltre a superare eventuali limitazioni e rigidità del centralino aziendale e delle linee telefoniche esistenti, offre numerose nuove possibilità per una gestione evoluta del servizio.
Comunicato stampa del 31 ottobre 2018
“Le strutture sanitarie aderenti all’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) sono parte integrante del Servizio sanitario nazionale e, quindi, sentono la responsabilità di dare risposta ai bisogni di salute dei cittadini, affrontando, tempestivamente, alcuni nodi ancora irrisolti, tra i quali il problema delle liste d’attesa. Da questo punto di vista, AIOP condivide l’auspicio espresso da p. Virginio Bebber, presidente dell’Aris, Associazione che riunisce le strutture socio sanitarie religiose, che si possa, in tempi brevi, attivare un tavolo di confronto fra tutti i rappresentanti del Ssn e il Ministero della Salute, per identificare una strategia comune, che consenta la piena integrazione dell’offerta delle componenti di diritto pubblico e privato della rete del Ssn e così migliorare, dal punto di vista quali quantitativo, l’accesso di tutti i cittadini alle prestazioni sanitarie”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP, in risposta all’invito del Presidente dell’Aris, p. Virginio Bebber, a margine delle dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sulla proposta di abolizione dei cosiddetti “super-ticket”.
Articolo pubblicato su Libero a seguito della scomparsa del dr. Marrelli
Marrelli era un imprenditore e un medico odontoiatra molto conosciuto. E non solo perché era sposato con la Stasi che, per otto mesi, è stata presidente facente funzione della Regione Calabria dopo le dimissioni, nel 2014, di Giuseppe Scopelliti. Oltre a essere editore dell' emittente locale EsperiaTv, infatti, Marrelli era a capo dell' omonimo gruppo che gestisce diverse strutture sanitarie. Il suo nome è legato al "Marrelli Hospital", una clinica privata di Crotone negli ultimi anni impegnata in una vertenza con il commissario Massimo Scura, incaricato dal governo di risanare il debito sanitario della Calabria. I budget per la specialistica ambulatoriale erano stati ridotti e a settembre erano state annunciate 300 lettere di licenziamento. La vertenza era arrivata al ministero per lo Sviluppo e nei prossimi giorni ci sarebbe stato l' ennesimo incontro per scongiurare i licenziamenti.
Comunicato stampa del 31 ottobre 2018
Con riferimento allo sciopero indetto per il 9 novembre prossimo, si comunica che CIMOP, pur manifestando solidarietà ai colleghi che operano nelle strutture sanitarie pubbliche, non ha aderito allo sciopero.
Corte di Cassazione Sezione Lavoro - Ordinanza n. 24835 del 9 ottobre 2018
La pronuncia in commento affronta il caso di una lavoratrice, dirigente presso una società operante nel campo dei trasporti, la quale ha impugnato giudizialmente il licenziamento per giustificato motivo oggettivo irrogatole poco dopo il trasferimento del ramo d'azienda presso il quale era impiegata.
Lo sviluppo sostenibile è stato a suo tempo definito dalla Commissione europea come quello che risponde alle necessità del presente senza compromettere la possibilità per le future generazioni di soddisfare i propri bisogni. I tre pilasti della sostenibilità sono individuati nell’efficienza economica, l’equità sociale e l’ecologia.
In questo quadro generale molteplici fattori incoraggiano gli ospedali privati a contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari e della società in generale: il miglioramento della qualità dell’assistenza, la ricerca di risparmi sui costi gestionali, un dovere etico e civico di coerenza con la missione di curare.
Convegno a Roma, 30 novembre 2018
Le misure del GDPR sulla Data Protection, sono ormai esecutive da qualche mese. La conoscenza della nuova disciplina e delle ricadute che avrà sul nostro sistema sanitario è di importanza strategica per tutti i professionisti sanitari, sensibili ai temi della tutela dei diritti del cittadino, ivi compreso quello delle misure di sicurezza da adottare per prevenire l’impiego illecito dei dati sanitari in caso di loro perdita accidentale o furto.
La Fondazione Toscana Gabriele Monasterio e APIHM, con il patrocinio di Aiop, organizzano un evento a Pisa per il prossimo 30 novembre, i cui relatori si confronteranno sul tema per riflettere sulle opportune strategie di approccio per la gestione a norma dei dati personali nel sistema sanitario.
Negli ultimi anni, abbiamo avuto modo di rilevare come uno degli effetti più evidenti della costante, progressiva e ingravescente riduzione delle risorse sia stata una delle cause dell'incremento delle liste d'attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie. Un fenomeno percepito dai cittadini come una forte criticità del Ssn, in quanto compromette l’accessibilità e la fruibilità ai servizi necessari alla tutela della loro salute.