Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Nuovi Soci Aiop

A partire dal 1° luglio 2018 il Comitato esecutivo Aiop, in occasione dello scorso 26 giugno, ha approvato l’ingresso delle seguenti strutture:
- Rsa Villa S. Giorgio di Ragusa con 69 posti letto;
- Rsa Morana di Marsala (Trapani) con 92 posti letto;
- Rsa Sogesa S.Barbara di Gela (Agrigento) con 20 posti letto;

Le proposte della Federazione francese dell’ospedalità privata per un nuovo sistema sanitario

Nel numero precedente d’Inform@iop, abbiamo riferito in merito alla non semplice situazione del finanziamento della sanità in Francia. Di fronte alle difficoltà attuali, la FHP ha ufficialmente presentato una serie di proposte di trasformazione del sistema sanitario francese, per superare il solo ed abusato criterio dell’abbassamento delle tariffe, che sempre pesa molto di più sul settore privato.

Convocazione Assemblea regionale

Torino, lunedì 9 luglio ore 12:30

L'Assemblea regionale dei soci è convocato il prossimo 9 luglio 2018 alle ore 12,30 a Torino per discutere e deliberare in merito a:
- comunicazione del Presidente;
- provvedimenti regionali in ordine ai budget e allo schema di contratto e resoconto dello stato delle trattative regionali;
- elezioni di un membro del Consiglio direttivo regionale;
- varie ed eventuali.

Commissione per individuare correttivi volti al superamento mobilità extraregionale per la patologia mammaria

Decreto 18 giugno 2018

Nella G.U.R.S. n. 28 del 29 giugno 2018, l'Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il d.a. del 18 giugno 2018 "Costituzione della Commissione per l’individuazione di correttivi volti al superamento del fenomeno della mobilità extraregionale nell’ambito della patologia mammaria” , con l’obiettivo di definire il modello organizzativo della Rete oncologica senologica, la definizione del corretto inquadramento della patologia mammaria e del successivo trattamento della stessa.

Le psicologhe del Policlinico Abano Terme vincono il premio innovazione in psicologia 2018

Bandito per il terzo anno di fila il premio per il miglior progetto Innovativo in ambito psicologico dall’Ordine degli psicologi del Veneto

Si è svolta il 17 maggio, la serata finale della IIIa edizione del “Premio Innovazione in psicologia”, fortemente voluta dall’Ordine degli psicologi del Veneto ed organizzata grazie al supporto di Azzurro Digitale. La serata, inserita all’interno della Innovation Week padovana, ha visto la presentazione di 12 progetti innovativi in ambiti psicologici, selezionati dalla giuria - presieduta da Oscar Miotti- come finalisti e scelti tra circa 100 progetti partecipanti, inviati da tutta la regione. I 12 psicologi finalisti hanno presentato in 4 minuti alla giuria, e a tutta la platea presente in sala, le loro idee, divisi per categorie di appartenenza: psicologia della salute, psicologia clinica, psicologia del lavoro ed ambiti innovativi di applicazione della psicologia.

Piano di prevenzione alla corruzione e nomina di un Responsabile specifico (RPC)

D.lgs 231/2001

Detto provvedimento, alla luce della determina n. 2 del 28.10.15 dell'ANAC, dell'art. 1 c. 704 della legge di stabilità 2016, e della modifica dell'art. 2635 cc in tema di corruzione tra privati, prevede l'esigenza di adeguare il modello di cui alla D.L.vo n. 231/01, già adottato dalle aziende, alle norme di cui alla L. 190/12 e sue integrazioni, al fine di prevenire attivamente il rischio di corruzione.

Informazione e formazione sono determinanti per il medico

Secondo Gabriele Pelissero, past president Aiop, l'informazione scientifica e la formazione sono due passaggi chiave e indispensabili per l'aggiornamento professionale del medico.

Secondo Gabriele Pelissero, past president Aiop, l'informazione scientifica e la formazione sono due passaggi chiave e indispensabili per l'aggiornamento professionale del medico. Del valore dell'informazione ne ha parlato a margine dell'evento "Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente", promosso da Merqurio.

Licenziamento intempestivo del lavoratore per superamento del periodo di comporto

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Sentenza n. 13973 del 31 maggio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso dell’impugnativa da parte di una lavoratrice del licenziamento per superamento del periodo di comporto intimatole dalla società datrice di lavoro sul presupposto che vi fosse stata una mancata comunicazione dell'approssimarsi del termine del comporto, una riferibilità di alcuni dei periodi computati a patologia professionale e, soprattutto, che l'intimazione del licenziamento fosse avvenuta a oltre tre mesi dalla scadenza del periodo di comporto.

Concetta Petruzzi riconfermata Presidente regionale

Assemblea elettiva regionale del 14 giugno 2018

In occasione della scorsa Assemblea regionale elettiva dei soci Aiop della Regione Abruzzo, Concetta Petruzzi è stata riconfermata Presidente regionale per il triennio 2018-2021. Nella stessa sede sono stati eletti due componenti del Consiglio regionali, ovvero Elena Tarli e Paolo Baldassarre, già Presidente Aiop Giovani Abruzzo.


Cyber Security. Le novità della direttiva Nis

Dal 24 giugno 2018 è in vigore il decreto di recepimento

Il 24 giugno scorso è entrato in vigore il D. lgs. n. 65 del 18 maggio 2018, che dà attuazione alla Direttiva Ue 2016/1148 c.d. Nis (Network and information security) contenente le nuove misure finalizzate a rafforzare il livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nei Paesi membri dell’Unione europea.
Il decreto di recepimento prevede l’adozione di una strategia nazionale di sicurezza cibernetica da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri, che dovrà prevedere, in particolare, misure di preparazione, risposta e recupero dei servizi a seguito di incidenti informatici, la definizione di un piano di valutazione dei rischi informatici e programmi di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza informatica, nonché l’individuazione delle autorità nazionali Nis, competenti a dare attuazione alle nuove regole. La disciplina sulla cybersecurity non è però diretta ai soli soggetti pubblici, ma riguarda direttamente anche alcuni soggetti privati. Gli obblighi in materia di sicurezza e di notifica degli incidenti informatici con impatto rilevante, sono infatti espressamente estesi (art. 1, comma 2, lett. c, D. Lgs. n. 65) oltre che ai Fornitori di Servizi Digitali (cc.dd. Fsd, che operano nell’ambito di e-commerce, motori di ricerca, e cloud computing), anche agli Operatori di Servizi Essenziali (cc.dd. Ose), vale a dire organizzazioni pubbliche o private operanti in alcuni settori particolari: sanitario, energia, trasporti, bancario, infrastrutture dei mercati finanziari, infrastrutture digitali e fornitura e distribuzione di acqua potabile.


Ancora ingiustizie per i privati

Le criticità del finanziamento del sistema sanitario francese

In occasione del Consiglio dell’Uehp, il Direttore dell’Unità di economia della Federazione francese degli ospedali privati (FHP) ha illustrato la situazione del finanziamento della spesa ospedaliera nel suo Paese.
Il sistema sanitario francese, che segue il modello Bismarck, è fondato sull’assicurazione sociale obbligatoria e la remunerazione delle prestazioni avviene in base al sistema di tariffazione all’attività. Senza entrare nella descrizione dettagliata dei meccanismi di finanziamento, è opportuno sottolineare che un ruolo strategico importante è esercitato dall’ONDAM - Obiettivo nazionale delle spese di assicurazione malattia - un organismo regolatore, costituito nel 1996, che definisce annualmente il montante delle spese coperte dall’assicurazione malattia. L’ONDAM non è un budget, ma un indicatore del controllo delle spese sanitarie, che tuttavia non è limitativo, poiché il rimborso delle prestazioni è effettuato per tutto l’anno, anche se le spese previste risultano più alte di quelle preventivate, come è accaduto fino al 2010.

Formate le nuovi Commissioni Igiene e sanità e Affari sociali

Entrambe le presidenze delle Commissioni, Igiene e Sanità al Senato e Affari sociali alla Camera, sono andate al movimento guidato da Di Maio che ha già portato Il Ministro della Salute Giulia Grillo.

Entrambe le presidenze delle Commissioni, Igiene e Sanità al Senato e Affari sociali alla Camera, sono andate al movimento guidato da Di Maio che ha già portato il ministro della Salute Giulia Grillo.


Liste d'attesa. Il Ministero chiede informazioni

Circolare rivolta alle Regioni in merito all'aggiornamento del Piano Nazionale di governo delle liste di attesa (PNGLA)

Nell'ambito delle attività di gestione delle liste di attesa, il Ministero della salute (DG delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio sanitario nazionale e DG della programmazione sanitaria) ha emanato una circolare rivolta alle Regioni in merito all’aggiornamento del Piano Nazionale di governo delle liste di attesa (PNGLA).
La finalità del Ministero è quella di garantire interventi sinergici con tutti gli attori del Ssn al fine di promuovere la capacità di intercettare tempestivamente il reale bisogno di salute, di ridurre l’inappropriatezza e di garantire la tempestività e l’efficacia dei Lea, così da poter fornire indirizzi per dare una risposta efficace alle criticità riscontrate in questi anni sul territorio nazionale e consentire a tutti i cittadini l’accesso alle prestazioni nei tempi appropriati. Al fine di assicurare il diritto di libera scelta del cittadino è altresì indispensabile garantire il controllo dell’attività Libero professionale intramuraria.

Si apre il confronto con il nuovo Governo

Il Presidente Cittadini chiede un incontro con il nuovo Ministro della Salute, Giulia Grillo

L'Aiop riunisce al suo interno imprenditori con una visione di sistema inclusiva che declina, rispetto ai mutati bisogni di salute degli italiani, un’offerta adeguata ad una domanda di salute che è profondamente mutata. Ritenendo di avere un ruolo significativo e di essere un soggetto in grado di rispondere alle aspettative dei cittadini e di contribuire, quindi, anche ad una migliore performance del Servizio sanitario nazionale, il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha chiesto un incontro con il neo Ministro della Salute, Giulia Grillo, per confrontarsi in merito alla salvaguardia dell’universalismo, elemento prezioso che contribuisce a fare del nostro Ssn uno dei migliori al mondo.

Licenziamento del dipendente che registra di nascosto i colleghi o il superiore

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza n. 11999 del 16 maggio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso di un licenziamento disciplinare ordinato nei confronti di un lavoratore che aveva leso la riservatezza del suo superiore registrando occultamente una conversazione telefonica tra questi ed un altro dipendente oltre che una riunione aziendale, utilizzandone il contenuto al fine di sporgere querela contro il superiore.

Mobilità transfrontaliera. Il nuovo regolamento

D.m. Salute n. 50 del 16 aprile 2018

Il 22 maggio scorso è stato pubblicato in G.U. n. 117 il Decreto del Ministro della salute n. 50 del 16 aprile 2018, recante il nuovo «Regolamento in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera soggetta ad autorizzazione preventiva». Il provvedimento amplia la categoria di prestazioni sanitarie comprese nei Lea che, anche se fruite in uno Stato membro Ue, restano a carico del Ssn, ma sono rimborsabili solo se il paziente aveva ottenuto l’autorizzazione preventiva alle cure transfrontaliere.
L’assistenza sanitaria transfrontaliera in ambito europeo è disciplinata dalle Direttive n. 2011/24/UE (concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera) e n. 2012/52/UE (comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro), cui in Italia è stata data attuazione con il D. lgs. n. 38 del 4 marzo 2014.


GDPR. Un software per la valutazione di impatto

Disponibile sul sito del Garante per la protezione dei dati personali

Il Garante italiano per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito la versione in lingua italiana di un software sviluppato dall'Autorità garante francese, ideato come strumento di ausilio ai titolari in vista della effettuazione della valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Il software - gratuito e liberamente scaricabile dal sito www.cnil.fr - offre un percorso guidato alla realizzazione della DPIA, secondo una sequenza conforme alle indicazioni fornite dal WP29 nelle Linee-guida sulla DPIA.


Programmi per l’educazione continua dei professionisti sanitari

S.T.A.M.P.A. Ente di formazione accreditato e certificato che da qualche anno collabora con l’AIOP per la realizzazione di Piani formativi pluriaziendali

La necessità di adeguare le conoscenze e le competenze dei professionisti sanitari allo sviluppo della medicina, dell’innovazione tecnologica ed organizzativa, nonché ai mutamenti della domanda di “salute”, ha sollecitato molti sistemi sanitari a promuovere programmi per l’educazione continua dei professionisti sanitari, finalizzati a fornire gli elementi di conoscenza necessari a garantire un costante aggiornamento delle competenze.

Pant@. L’innovazione dei processi per migliorare la qualità del servizio

La qualità di un servizio si misura anche dall’efficacia del sistema di gestione che deve garantire rapidità nelle comunicazioni tra i diversi interlocutori ed un monitoraggio in tempo reale delle attività. Per vincere questa sfida, noi di Coopservice abbiamo progettato e sviluppato la piattaforma Pant@, un portale per amministrare in modo facile, sicuro e interattivo ogni processo connesso all’erogazione dei nostri servizi.

Medici non in regola con Ecm a rischio nei contenziosi

Consulcesi Club in campo per tutelare camici bianchi e strutture sanitarie

Il mancato aggiornamento può costituire un elemento critico, in caso di contenzioso, di eventuali profili di responsabilità professionale. Inoltre, anche i costi assicurativi rischiano di essere molto più salati per gli inadempienti.

La crisi del National Healthcare Service e la falsa soluzione della premier inglese

Una lezione utile per tutti

É di questi giorni la notizia che la premier Theresa May, in occasione del settantesimo compleanno del National Healthcare Service del prossimo luglio, ha annunciato un significativo aumento del finanziamento per il servizio sanitario fortemente in crisi, tanto da non essere più in grado di fare fronte all’invecchiamento della popolazione ed all’aumento del costo di farmaci e nuove tecnologie. L’insoddisfazione dei cittadini è britannici è in costante aumento nell’ultimo decennio ed ha ora raggiunto il suo massimo. Si tratta di problemi comuni a molti Paesi sviluppati dell’Europa occidentale che stanno cercando di affrontare la crisi del modello di welfare sanitario, nella crescente impossibilità di “garantire tutto a tutti”, principio su cui era basato il modello sanitario inglese.

Andrea Grasso eletto durante il XVIII congresso

Eletto al XVIII congresso dell’associazione, che si è svolto il 15 e 16 giugno a Roma. Le iniziative in programma per il prossimo triennio, spiega Grasso, si concentreranno su “due grossi punti: la formazione ortopedica e il confronto con le Istituzioni. La Sicoop deve essere un punto di riferimento per i nostri medici”. e il contatto con le istituzioni “va rinforzato”.

Regole di finanziamento e definizione dei tetti di spesa

Schema di contratto 2018-2019

Con la Delibera di Giunta n. 37-7075 del 14 giugno 2018, la Regione Piemonte ha approvato lo schema di contratto per le case di cura private e i presidi, nonché ha fissato le regole di finanziamento per il prossimo biennio ed infine stabilito i tetti di spesa, i quali, già a partire dall'anno scorso, sono individuati per Asl e non per singolo erogatore.

Sanità pubblica e privata nel Ssn

Rivoli, 25 giugno 2018

La tenuta del Ssn è una delle sfide più difficili e più impegnative che le future forze di governo dovranno affrontare. Il sottofinanziamento del sistema e il progressivo aumento del costo dell’innovazione farmacologica e tecnologica comportano una trasformazione del nostro sistema sanitario, in cui il ruolo del privato e il suo rapporto con il sistema pubblico diventano l’asse portante. Il privato non solo gestisce strutture in campo sanitario e socio assistenziale, ma progressivamente si affaccia su mercati di gestione e di investimento che l’attuale legislazione, data la carenza di finanziamenti pubblici, norma e incoraggia. Si vedano il nuovo codice degli appalti, il Dm sulla concorrenza che consente a gruppi finanziari l’acquisizione di farmacie territoriali, l’outsourcing non solo più di servizi accessori, ma di unità operative e diagnostiche, la crescita di tutto il comparto assicurativo, il turn around o addirittura la gestione affidata a privati di strutture pubbliche a rischio di default.

First125126127128130132133134Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top