Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Quale sanità per il futuro?

Una riflessione su come si potrebbe evolvere la sanità

I cambiamenti nelle società, in particolare quelle a più alto reddito, sono una dinamica in continuo movimento, spesso sono il frutto della convergenza di molti fattori che singolarmente non rappresenterebbero di per sé un forte impatto, ma quando convergono con altri si potenziano vicendevolmente cambiando gli scenari. Esaminare i fattori di cambiamento e delineare possibili scenari futuri, ritengo sia un utile esercizio per valutare ruoli e opportunità per i prossimi anni.


Ospitati come "Falsi malati". Così a Cesana si salvò la famiglia ebrea Lehrer

Comunicato stampa della Casa di Cura San Lorenzino

Tanti applausi e anche tanta commozione alla Casa di Cura San Lorenzino, quando con i discendenti della famiglia ebrea Lehrer si è ripercorso il ricordo di quei fatti che permisero ai loro genitori e nonni di scampare alle persecuzioni razziali e fuggire in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale. In occasione degli 80 anni della Clinica privata, è stata inaugurata una targa, affissa all’interno della struttura, ed è stato presentato il libro Accadde a Cesena di Paolo Poponessi che indaga approfonditamente su questa vicenda.

Riconoscimento della subordinazione. L’utilizzo del badge e il rispetto di un orario di servizio non sono sufficienti

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Sentenza n. 25711 del 15.10.2018

La pronuncia prende le mosse dal ricorso presentato presso il Tribunale di Milano da otto prestatori d'opera che richiedevano l'accertamento dell'illegittimità dei contratti di varia tipologia succedutisi nel tempo con il medesimo datore di lavoro e, dunque, l'accertamento della sussistenza di rapporti di lavoro subordinato.
I giudizi di merito si risolvevano con il rigetto delle doglianze dei lavoratori, avendo il Giudice e la Corte d'Appello ritenuto legittimi i contratti stipulati tra le parti e, soprattutto, non sufficienti gli elementi addotti dai lavoratori a dimostrare la sussistenza di un vincolo di subordinazione tra le parti.

Le novità sul lavoro della settimana

Inps

Con la circolare n.104/2018, l’INPS fornisce le modalità operative per fruire del beneficio sulla decontribuzione dei premi di produttività come previso dall’art. 55 del decreto-legge n.50/2017 convertito in legge n.96/2017. Per quanto riguarda il datore di lavoro, l’agevolazione fiscale è riservata al settore privato. Per quanto riguarda i lavoratori, dal 2017 i beneficiari della misura sono i titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme, a 80.000,00 euro

Costituito il Centro Regionale per l’Accessibilità

Dgr n. 1103 dell'8 ottobre 2018

La Regione Toscana con delibera n. 1103 del giorno 8 ottobre 2018 ha approvato il Progetto relativo alla costituzione del Centro Regionale per l’Accessibilità previsto dal DGR 7/2018, al fine di superare e supportare le problematiche delle persone con disabilità. Tale centro dovrà rispondere, nelle sue attività, alle indicazioni espresse dalla Direzione di cittadinanza e coesione sociale e dovrà essere dotato di strumenti e modalità per garantirne il pieno funzionamento su tutto il territorio.

Maxi Rsa pronta a dicembre «Subito 40 posti accreditati»

Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Mantova il 21 ottobre 2018

Mantova ha fame di posti letto per anziani e Guerrino Nicchio lo sa bene.
Ecco perché circa un anno fa alla posa della prima pietra della maxi Rsa da 240 posti letto - la più grande in provincia di Mantova - il re della sanità privata aveva spinto sull' acceleratore: «Ci rivediamo a dicembre 2018 per l' inaugurazione».

Sentenza del Tar Piemonte

Il Tar del Piemonte ha sospeso la delibera regionale del 22 giugno scorso in base alla quale anche i medici che prestano servizio in strutture private accreditate avrebbero potuto, a partire dal 1 gennaio 2019, prescrivere visite, esami strumentali e farmaci ai pazienti del Servizio sanitario piemontese con la ricetta dematerializzata. Ad impugnarla il Sindacato dei Medici Italiani.

I nuovi obblighi di fatturazione elettronica per le strutture Aiop

Roma, 17 ottobre 2018

Il 17 ottobre si è svolto a Roma il secondo seminario della nostra Scuola di Formazione Aiop dedicato a “I nuovi obblighi di fatturazione elettronica per le strutture Aiop”.
Per consentire anche a quanti non avessero potuto partecipare personalmente di accedere alla documentazione utilizzata, è stata predisposta sul portale www.aiop.it una specifica area Seminari di formazione, da cui è possibile scaricare i materiali del corso. Inoltre, nella stessa area, è anche possibile accedere al video – suddiviso secondo gli argomenti presentati dai relatori – dell’intero seminario tenuto a Roma.





Quando un lavoratore è ritenuto subordinato

Tribunale di Lamezia Terme, Sez. Lavoro. Sentenza n.383 del 11 ottobre 2018

Il caso in esame, prende le mosse dalla cessazione di un rapporto autonomo tra una biologa che operava all’interno di una Casa di Cura. La Collaboratrice intraprendeva un’azione volta ad ottenere il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato ed impugnava il preteso licenziamento comminatogli a causa di alcuni inadempimenti da ella posti in essere.

Le implicazione economiche ed etiche dell’intelligenza artificiale discusse a livello europeo

In una Comunicazione al Parlamento ed al Consiglio europei (COM 2018), la Commissione europea ha dichiarato che l’Ue dovrebbe avere un approccio coordinato per sfruttare le opportunità ed affrontare le sfide relative all’intelligenza artificiale (IA), considerando che non si tratta più di fantascienza, ma di uno strumento che aiuta a risolvere alcune tra le sfide più ardue, anche in campo sanitario, come ad esempio il trattamento delle malattie croniche. In Danimarca, l’IA aiuta a salvare vite umane permettendo ai servizi di emergenza di diagnosticare gli arresti cardiaci o altre patologie in base al suono della voce di chi chiama. In Austria, aiuta i radiologi a individuare i tumori confrontando istantaneamente le radiografie con un’elevata quantità di altri dati medici.

Il prolungamento del soggiorno di pazienti nelle strutture ospedaliere private

Lettera RER 617714 del 07.10.2018

Come preannunciato, la Regione ha proceduto ad approvare una apposita nota, come in oggetto, per approvare linee guida concernenti il prolungamento del soggiorno di pazienti nelle strutture ospedaliere private, denominato “soggiorno complementare in ambiente ospedaliero”.
Come vedrete, la nota fissa abbastanza minuziosamente le caratteristiche di tale soggiorno e le precauzioni da osservare; mentre spetta alle strutture fissare le condizioni della permanenza in termini economici.

Soluzione per la Gestione Proattiva dei Rischi in ambito sanitario

Smau a Milano, 25 ottobre 2018

Vuoi valutare il livello di compliance della tua organizzazione ai gold standard in materia di rischio clinico e stimarne un indice di rischio?
Sai come questo indice sta variando nel tempo e quali sono le aree critiche?
Sei interessato ad una soluzione tecnologica che ti consente di pianificare e programmare un progetto di miglioramento continuo sulla gestione del rischio in ambito sanitario?


Il gruppo si lancia nella medicina cinese

Articolo pubblicato su Il Messaggero (ed. Latina) il 17 ottobre 2018

Sviluppare in Europa la medicina tradizionale cinese, attraverso un modello imprenditoriale innovativo. È quello che nasce dall' accorgo siglato tra il gruppo Giomi - che a Latina è noto per l' Icot ma opera in tutta Italia, in Germania e anche in Cina - e la società Beijing Tong. La joint venture, con sede a Roma, prende il nome di Tong Ren Tang Giomi e mira a «sviluppare e commercializzare i prodotti naturali di medicina tradizionale cinese sui mercati italiano e tedesco, di promuovere la cultura della medicina tradizionale cinese» ma anche «lavorare in partnership allo studio di nuovi e migliori prodotti naturali combinando la grande tradizione cinese con le più moderne tecniche occidentali nel campo farmaceutico».

Erogazione delle risorse aggiuntive per prestazioni ambulatoriali

Dgr n. 28-7537 del 14 settembre 2018

Con la delibera di Giunta n. 28-7537 del 14 settembre 2018 la Regione Piemonte ha assegnato l'importo di 10 milioni di euro da ripartire tra le ASL del territorio, per le prestazioni ambulatoriali aggiuntive per il biennio 2018-2019, in linea con il programma regionale per il contenimento dei tempi di attesa, già normato con provvedimento del 2017.

Cambiamento

Fra i più importanti atti governativi di questa complessa stagione si colloca certamente la nota di aggiornamento al DEF in approvazione in Parlamento l’11 ottobre.

Il 10 ottobre le Commissioni Affari Sociali della Camera e Igiene e Sanità del Senato hanno espresso i pareri favorevoli rispetto ai profili di interesse in ambito sanitario. Ciò che qui importa in maniera particolarmente rilevante è quanto contenuto nel parere presentato dal relatore, il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato Sileri (M5S) sotto due profili.


Eccellenza nella terapia del dolore

L'unità operativa di medicina diventa centro di riferimento regionale

L'unità operativa di medicina e terapia del dolore della casa di cura Santa Maria Maddalena di Occhiobello diventa centro di riferimento regionale. La struttura è già tra i primi cinque centri nazionali per le cure antidolore. «Un risultato che riconosce alla struttura il carattere di un modello organizzativo tra i pochi in Italia che soddisfa appieno i criteri individuati dalla regione Veneto - spiega il responsabile dell' unità operativa, Gilberto Pari. - Le patologie di nostra competenza sono cefalee, algie cranio-facciali, nevralgie, dolori osteoarticolari, dolore neuropatico e tutte le patologie degenerative e dolorose della colonna vertebrale, come mal di schiena e lombo sciatalgia». Il dolore, nella sua accezione più ampia, colpisce un rodigino su tre con costi sociali elevatissimi in termini di giornate lavorative perse.

Lettera del Presidente Aiop a Milena Gabanelli

In risposta all'articolo pubblicato su Il Corriere della Sera, lunedì 1 ottobre 2018, su Data Room - la striscia curata da Milena Gabanelli e da Simona Ravizza - in cui viene posta l'attenzione sulle prestazioni specialistiche del Sistema sanitario e sulle problematiche relative alle liste d'attesa, il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, ha inviato una lettera. In attesa della sua pubblicazione, condividiamo il testo integrale.


Cittadini: “Occorre che le Istituzioni assumano piena consapevolezza che hanno il dovere di garantire l’assistenza a tutti”

La Nota di aggiornamento del Def, pubblicata recentemente, pone nuovamente in evidenza l’andamento della spesa sanitaria che, ancorché registri un lieve incremento in termini assoluti, non tranquillizza certo gli italiani. Si passa, infatti, dai 115,818 miliardi previsti per il 2018 dall'ultimo Def licenziato dal Governo Gentiloni, ai 116,331 miliardi indicati nella Nota di aggiornamento diffusa in questi giorni. Questo importo non è, però, sufficiente a preservare a e custodire il sistema universalistico e solidaristico, che è proprio del nostro ordinamento.
Di fronte ai numeri, occorre fare due ordini di ragionamenti: il primo più ampio, che guardi all’andamento del Paese, il secondo più analitico, che abbia attenzione alle peculiarità dell’assistenza sanitaria.

Il “tempo tuta”

Sentenza della Corte di Cassazione n. 22382 del 13.09.2018

Con la sentenza in commento, la Suprema Corte, nel solco del filone giurisprudenziale tracciato dalla pronuncia n. 2837/2014 e recentemente ripreso dalle nn. 7738/2018 e 9417/2018, ha ribadito il principio in base al quale il “tempo tuta” deve essere retribuito esclusivamente quando è il datore di lavoro a stabilire luogo e tempo della vestizione.

Acquisita Villa Igea

Il Gruppo Habilita incrementa la sua presenza in Piemonte. All’acquisizione della Casa di Cura “I Cedri” di Fara Novarese (NO) risalente alla fine del 2016, si aggiunge ora Villa Igea, struttura con sede ad Acqui Terme (Al). Con questa operazione Habilita mette a disposizione del territorio piemontese due presidi altamente specializzati, soprattutto nel settore dell’ortopedia protesica. Villa Igea conta oggi circa 170 dipendenti e un centinaio di medici. Si tratta di una realtà fortemente radicata sul territorio e caratterizzata dall’indiscussa qualità dei servizi offerti. A conferma di ciò, si sottolinea la presenza, in questa struttura, di professionisti di riconosciuta fama.

Antitrust. Nuove Linee Guida alla compliance

Dall'AGCM le indicazioni per le imprese

In data 25 settembre 2018, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha adottato le Linee Guida sulla compliance antitrust, volte a fornire alle imprese un orientamento circa: i) la definizione del contenuto del programma di compliance; ii) la richiesta di valutazione del programma ai fini del riconoscimento dell’eventuale attenuante; e iii) i criteri che l’Autorità intende adottare nella valutazione ai fini del riconoscimento dell’attenuante.

First120121122123125127128129Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top