Search
× Search
martedì 28 ottobre 2025


Approfondimento sul DEF 2019

I principali elementi in materia sanitaria

Il Documento di economia e finanza (DEF) 2019, approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta di martedì 9 aprile u.s, è il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio.
Definisce, in una prospettiva di medio-lungo termine, gli impegni, sul piano del consolidamento delle finanze pubbliche, e gli indirizzi, sul versante delle diverse politiche pubbliche, adottati dall'Italia per il rispetto del Patto di Stabilità e Crescita europea e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo, occupazione, riduzione del rapporto debito-PIL e per gli altri obiettivi programmatici prefigurati dal Governo, per l’anno in corso e per il triennio successivo.

Audizione sul DEF 2019

In occasione della seduta del 17 aprile in Commissione Bilancio congiunta di Camera e Senato sul Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF), è stato audito il dott. Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti.

Le note spese gonfiate giustificano il licenziamento per giusta causa

Corte di Cassazione: Ordinanza n. 10566 del 16 aprile 2019

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in commento, ha respinto il ricorso presentato da un ex dirigente di una società, che instava per l’illegittimità del licenziamento irrogato da un’azienda a fronte di “uso di ricevute taxi con importi contraffatti” per “ottenere rimborsi maggiorati, superiori al reale costo sostenuto”.
Il Giudice di prime cure, così come la Corte d’Appello di Milano, avevano già rigettato la domanda del lavoratore, ritenendo che il comportamento fraudolento del dipendente, consistente nell’alterazione nell’importo di ben 54 ricevute, fosse ex se idoneo a ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario con il datore di lavoro.
La Corte di Cassazione, investita della questione, rigettava il gravame e confermava le sentenze dei Giudici territoriali, ritenendo quantomeno drastico il provvedimento adottato dall’azienda, ma, in ogni caso, legittimo.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con il messaggio n.1551/2019 l’INPS fornisce le riposte ad alcuni quesiti relativi alle nuove disposizioni in materia di pensione anticipata. Nel messaggio sono chiariti alcuni punti relativi all’anticipo pensionistico detto quota 100, con specifico riferimento ai requisiti di accesso e compatibilità con l’indennità detta APE sociale, ai requisiti per la così detta Opzione Donna e lavoratori precoci. Sono inoltre fornite le istruzioni relativamente al cumulo dei periodi assicurativi per l’accesso alla pensione anticipata come normata dalla legge n.214/2011 e con riferimento all’art. 15 del decreto-legge n.4/2019 che definisce la riduzione di anzianità contributiva necessaria all’accesso al pensionamento anticipato indipendente dall’età anagrafica.

Nuovo ingresso in Aiop

Lo scorso 1°aprile, il Comitato esecutivo Aiop ha deliberato l'ingresso del Carlo Fiorino Hospital di Taranto, con 164 posti letto autorizzati. La Casa di Cura è collegata sinergicamente con la Casa di Cura “S.Rita” di Taranto, anche essa accreditata con il Ssn, sia per l’attività di ricovero che per l’attività ambulatoriale.


Santa Maria Nuova: una struttura che celebra la sintesi tra arte e scienza

La Consulta on the road svoltasi nel mese di aprile, ha visto una delegazione di membri dell’Aiop giovani affrontare un percorso di 2 giornate articolato nella visita a tre differenti strutture del panorama fiorentino, ciascuna con le sue eccellenze e peculiarità. Nel corso della prima giornata, la delegazione ha visitato l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer, ospedale pediatrico di richiamo internazionale, e la casa di cura Villa Ulivella, eccellente esempio di applicazione del Lean management.



Valutare le performance dei sistemi sanitari

Una sfida e una necessità a parere degli esperti della Commissione

In seguito all’adozione delle conclusioni del Consiglio europeo relative a sistemi sanitari moderni e sostenibili, nel 2014 il Gruppo di lavoro per la sanità pubblica del Consiglio stesso presentò alla Commissione e agli Stati membri la proposta, favorevolmente accolta, di costituire un panel di esperti per studiare le performance di sistemi nazionali europei e sostenere i rappresentanti politici nell’identificare strumenti, metodologie, procedure e priorità adatti allo scopo. L’Expert Group on Health Systems Performance Assessment (HSPA), allora costituito, opera, dunque, su mandato dei Paesi dell’UE per analizzare le problematiche ritenute più importanti e il suo lavoro culmina ogni anno nella presentazione di un rapporto monotematico. Dopo aver esaminato le sfide relative alla qualità delle cure, all’assistenza integrata ed a quella primaria, gli esperti hanno pubblicato lo scorso marzo 2019 un report sulle metodologie idonee a valutare le performance dei sistemi sanitari.

Il Dottor Carità esaminatore dell’European Board of Hand Surgery

La Clinica San Francesco di Verona avanza nel suo robusto processo di internazionalizzazione.
Il Dottor Enrico Carità, chirurgo ortopedico di Chirurgia della Mano e del Gomito, è recentemente - esattamente lo scorso 15 marzo - divenuto membro della Commissione esaminatrice dell’EBHS (European Board of Hand Surgery), la Società Europea di Chirurgia della Mano, la quale ha il compito di selezionare i futuri chirurghi specialisti di tale complesso distretto articolare.

Nuova risorsa in Aiop

Area Relazioni istituzionali e internazionali

Dal 15 aprile scorso, è entrato a far parte dell’organico della Sede nazionale il dott. Niccolò de Arcayne. Prenderà il posto della dott.ssa Alberta Sciachì, che dal 1° luglio lascerà il suo trentennale servizio associativo, nel corso del quale, con la sua straordinaria competenza e con il garbo che l’ha sempre contraddistinta, è stata la voce dell’Aiop in Europa, raggiungendo anche il prestigioso traguardo di Presidente UEHP (2000-2006).

La somministrazione fraudolenta nella legge 96/2018 e nelle Circolari INL nn. 3 e 5 del 2019

Cassazione sez. lavoro, sentenza n. 4951 del 20 febbraio 2019

In materia di somministrazione fraudolenta, la Suprema Corte Sez. Lavoro nella recentissima sentenza n. 4951 del 20 febbraio 2019,ha sancito il principio secondo il quale, ai sensi dell'art. 7 l. n. 31/2008, è da ritenere congrua la retribuzione corrisposta ad un dipendente, o socio lavoratore, di una cooperativa, ove il trattamento economico erogato non risulti inferiore a quanto previsto dai CCNL sottoscritti dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative di categoria.
Infatti, a parere della Suprema Corte, i contratti collettivi su base nazionale sono presumibilmente meglio capaci di realizzare gli interessi collettivi coerentemente con criterio di cui al cennato art. 36 Cost.

L’azione dell’UE in sanità: un valore aggiunto a parere del Parlamento europeo

Studio pubblicato a marzo 2019

Il servizio di ricerca del Parlamento europeo (ERPS) ha pubblicato a marzo 2019 uno studio dal titolo significativo: “The benefit of EU action in health policy”. La ricerca, richiesta dai Coordinatori del Comitato parlamentare sulla salute pubblica (ENVI), presenta una panoramica del valore aggiunto offerto alla politica sanitaria dall’azione dell’UE, in concomitanza, a nostro avviso non casuale, con le prossime elezioni degli europarlamentari.


Sanità Integrativa: una sfida sostenibile e credibile al servizio dei bisogni di salute dei cittadini

Workshop Aiop - Genova, 10 aprile 2019

Valorizzare il significato dell’assistenza sanitaria integrativa nell’ambito di un Sistema sanitario che è e che deve rimanere universalistico. È l’obiettivo del workshop organizzato da Aiop “Affrontare i problemi del presente per migliorare il futuro della Sanità Integrativa”, che si è tenuto a Genova il 10 aprile.


Incontro con il Direttore generale della programmazione sanitaria

Il 2 aprile u.s., la Presidente, Barbara Cittadini, accompagnata dal Direttore Generale, Filippo Leonardi, ha incontrato il dott. Andrea Urbani, Direttore Generale Programmazione Sanitaria, del Ministero della Salute.
Il lungo incontro è stato l’occasione per esaminare i principali temi all’ordine del giorno del Ministero, che riguardano l’ospedalità privata, a cominciare dal Patto per la salute 2019-2021.

Raccontare l'Eccellenza

Cittadini: “Orgogliosa di essere siciliana sia come donna che come imprenditore”

“Chi non opera nel sistema sanitario, difficilmente, sa che questo è costituito da due componenti, una di diritto pubblico e una di diritto privato. Si tratta di un Servizio Sanitario Nazionale che il nostro legislatore, in maniera perfetta, 40 anni fa, ha immaginato su due presupposti che il mondo ci invidia: l’universalismo delle cure e il suo solidarismo. Nell’immaginario comune, invece, esiste una sanità privata e una pubblica.

Affrontare i problemi del presente per migliorare il futuro della sanità integrativa

Genova, 10 aprile 2019 - Terrazza Colombo

Il 10 aprile prossimo si terrà a Genova il workshop "Affrontare i problemi del presente per migliorare il futuro della sanità integrativa", un momento di riflessione del Paese sul tema della sanità integrativa, per comprendere quanto sia importante e necessario che anche la maggiore Associazione di erogatori ospedalieri privati ne approfondisca opportunità, criticità e prospettive.

In audizione alla Commissione Sanità del Consiglio regionale

In coerenza con la mission della associativa, lo scorso 2 aprile, la sezione Aiop Giovani Campania è stata ricevuta dall’On. Stefano Graziano – Presidente della V commissione (Sanità e Sicurezza Sociale).
L’incontro tenutosi presso la Presidenza del Consiglio della Regione Campania, ha visto la partecipazione di una nutrita delegazione di giovani, che hanno preso parte al processo di relazioni tra l’AIOP e le Istituzioni, prima presentando le proprie aziende e poi dando vita ad un proficuo e vivace dibattito.

Consulta on the road e Scuola di formazione

Firenze, 11-12 aprile 2019

Riprendono le nostre consuete Consulte nazionali Aiop Giovani, nella formula, ormai consolidata, dell“on the road”.
Questa volta l'Aiop Giovani avrà modo di scoprire ed apprezzare il patrimonio di conoscenze ed esperienze proprio delle realtà ospedaliere della Toscana. Grazie infatti al prezioso contributo del Presidente Aiop Giovani Toscana, Marta Matera e del suo Vice, Paolo Ciardi, è stato predisposto un programma di visite a Firenze, nelle giornate dell’11-12 aprile prossimo, che vedranno 25 giovani imprenditori AIOP impegnati nel visitare l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer di Firenze; la Casa di cura Ulivella e Glicini - IFCA e l’Ospedale pubblico Santa Maria Nuova.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS

Con il messaggio n. 1281/2019, l’INPS fornisce le disposizioni relative agli obblighi di iscrizione e contribuzione per i professori, ricercatori universitari e figure equiparate che svolgono attività di assistenza sanitaria presso aziende ospedaliero-universitarie. Il caso di riferimento è il caso specifico relativo alla contribuzione di Professori e ricercatori ed altre figure equiparate, che oltre al trattamento economico da parte dell’Università, ricevono in aggiunta, un trattamento a carico della struttura sanitaria, graduato in relazione alle responsabilità connesse ai vari incarichi.

Non esiste a favore del lavoratore subordinato un diritto soggettivo alla parità di trattamento

Corte di Cassazione: ordinanza 8299 del 25 marzo 2019

La pronuncia in commento affronta il caso di un lavoratore che adiva il Tribunale di Catania al fine di veder dichiarato illegittimo il proprio trattamento normativo ed economico poiché inferiore, a parità di lavoro, rispetto a quello percepito dai colleghi.
Ed invero il dipendente, all’esito di un particolare iter di trasformazione del proprio contratto di lavoro a tempo indeterminato, a parità di retribuzione, si era visto escluso da alcune indennità economiche previste da alcuni accordi aziendali.

Quando il diritto alla salute deve guidare la potestà di programmazione sanitaria

Nota a sentenza del Consiglio di Stato 1 marzo 2019 n. 1425

Leggendo l’importante decisione del Consiglio di Stato, si può con soddisfazione, e finalmente, rilevare che ci sono priorità non sacrificabili all’altare dell’esigenza di contenimento dei costi e dell’equilibrio di bilancio. Chi scrive ha sempre amaramente evidenziato le sentenze che ricordavano che il diritto alla salute è un diritto relativo, ossia finanziariamente condizionato. Questa volta si tratta del caso in cui non può essere mortificato anche il nucleo fondamentale del diritto alla salute.


First120121122123125127128129Last



Sulle orme di Popper
Sulle orme di Popper

Sulle orme di Popper

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.



Traduttore traditore
Traduttore traditore

Traduttore traditore

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top