Articolo pubblicato lo scorso 23 dicembre 2018 su "La Voce di Mantova"
Presentata ieri mattina la Residenza Green park, la nuova struttura per anziani del Gruppo Salus Mantova, della famiglia Nicchio. Una struttura che sorge dove una volta si trovava il manicomio. Quella di ieri una cerimonia evento, con i saluti di rito da parte di Guerrino Nicchio, che ha illustrato le varie fasi di sviluppo di questo progetto così ambizioso che porta a Mantova 240 posti letto in più. Presenti anche l’on. Lara Comi, il sottosegretario alla sanità Luca Coletto, il sindaco Mattia Palazzi, il presidente regionale di Aiop Dario Beretta.
Il 2018 è stato un anno segnato da numerosi interventi in materia di diritto del lavoro, il cui impianto nodale, costituito dal Jobs Act, è stato radicalmente modificato sia ad opera del Legislatore che ad opera della Giurisprudenza.
Agenzia delle Entrate
Con risposta n.143/2018 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla detassazione dei primi di risultato. Con riferimento alle norme introdotte con la legge di stabilità 2016 l’Agenzia chiarisce che la strutturazione del premio di risultato risponde esclusivamente alle politiche retributive concordate con le organizzazioni sindacali. È prevista anche la circostanza che il premio sia poi differenziato per i dipendenti sulla base di criteri di valorizzazione della performance individuale e tale impostazione non è in contrasto con le condizioni richieste dalla legge per poter aver applicata l’imposta sostitutiva.
Calendario degli eventi più importanti per il 1°semestre 2019
Dal 1° gennaio la Romania ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione e la eserciterà per la prima metà del 2019. Si tratta di un semestre determinante per il futuro dell’UE, segnato dalla BREXIT, dalla conclusione del processo di riflessione sul futuro dell’Europa, dalle elezioni al Parlamento europeo e dalle negoziazioni per il quadro finanziario 2021-2027.
7-8 febbraio 2019, Milano
Il 7-8 febbraio prossimi Confindustria lancerà CONNEXT Vision Networking Business, il primo evento nazionale di partenariato industriale, al Mico a Milano, con una partecipazione prevista di oltre 2.000 imprese.
Finalmente, Aiop incide su alcune norme della legge di bilancio. Si ampliano le possibilità di manovra sulle Regioni.
La lettera del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, agli associati.
“Protesi di ginocchio nel paziente ad alta richiesta funzionale”
Corso teorico-pratico di Ecocardiografia transesofagea tridimensionale in Cardiochirurgia
Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato un Corso teorico-pratico di Ecocardiografia transesofagea tridimensionale in Cardiochirurgia.
Al termine delle intense giornate di dibattito, il Consiglio regionale ha approvato il testo del “Piano socio-sanitario regionale 2019-2021” promulgato in Legge Regionale n. 48 del 28 dicembre 2018.
DGR n. 1337 del 03 dicembre 2018
La Regione Toscana con delibera n. 1337 del 03 dicembre 2018, ha ridefinito le linee di indirizzo delle cure palliative secondo la DGR 958/2018 ed il relativo modello di governance.
Corte di Cassazione, ordinanza n. 32043 depositata in data 11.12.2018
Con l’ordinanza in commento, la sesta sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha affrontato il tema del cd. “principio della immutabilità della contestazione” con riferimento al caso di un dipendente licenziato per aver, con una condotta reiterata nel tempo, posto in essere gravi atti di insubordinazione, aver violato le regole di sicurezza ed essere venuto meno ai suoi doveri di lealtà e fedeltà.
Corte costituzionale, sentenza n. 228 6 dicembre 2018
Con la sentenza n. 228 depositata il 6 dicembre scorso, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della legge della Regione Puglia che introduceva la figura professionale del «clown di corsia» in violazione del principio secondo cui l’istituzione di nuove figure professionali è una competenza esclusiva dello Stato.
La L.r. Puglia n. 60 del 2017, che costituiva il primo intervento normativo in Italia nel campo della clownterapia (definita come terapia del sorriso e costituente una applicazione della gelotologia o scienza del sorriso), è stata ritenuta lesiva della competenza statale in materia di professioni, quindi contraria all’art. 117, terzo comma, Cost., dal momento che stabiliva l'istituzione della figura del «professionisti della clownterapia», dei percorsi formativi da seguire, le modalità di erogazione dei corsi di formazione, comprensivi di ore di studio e di tirocinio. Inoltre, veniva istituito un apposito registro regionale in cui sarebbero stati iscritti i «professionisti della clownterapia».
Si è svolto a Bruxelles il 29 novembre scorso il primo EU Health summit, un forum cui partecipano 28 organizzazioni europee, tra cui l’UEHP, il cui scopo è di focalizzare l’attenzione sul tema della salute in tutte le politiche europee. L’accesso a servizi efficaci e di alta qualità, che costituisce un bene comune e una condizione di prosperità, deve avere un posizione centrale nell’agenda delle Istituzioni comunitarie e, per sollecitarle ad impegnarsi in questa direzione, i partecipanti al forum hanno sottoscritto dieci raccomandazioni che saranno presentate ufficialmente alle autorità centrali di Bruxelles.
Il termine ultimo per iscriversi è fissato al 31 gennaio 2018
L’UNINT - Università Internazionale di Roma - ha attivato master online per le professioni sanitarie, le cui iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 31 gennaio 2018:
Bologna, 17 dicembre 2018
Lunedì 17 dicembre 2018 alle ore 16:00 presso Palazzo Davia Bargellini (Strada Maggiore 44, Bologna) si terrà il convegno di presentazione della seconda edizione del Bilancio Sociale AIOP Emilia-Romagna. Attraverso questo evento, la Sede regionale vorrebbe poter esprimere e condividere insieme agli associati il ruolo che l’ospedalità privata riveste all’interno del territorio regionale, non solo come fondamentale contributo all’erogazione di servizi sanitari di alta qualità, ma anche come attori che promuovono, incentivano e consentono innovazione e sviluppo.
Premio a livello nazionale per la prevenzione delle V.A.P. in Terapia Intensiva
Il Premio Qualità è un’occasione per valorizzare e far conoscere a livello nazionale i progetti di miglioramento della qualità realizzati dalle organizzazioni sanitarie italiane che riconoscono negli standard Joint Commission International, una possibilità concreta di miglioramento delle performance, di riduzione del rischio, di crescita, di soddisfazione e di motivazione tra i professionisti e gli operatori.
Sono state 40 le organizzazioni sanitarie che hanno concorso al “Premio Qualità 2018”, per un totale di 44 progetti presentati. Un processo di selezione, ha poi definito 3 organizzazioni accreditate da JCI (IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Humanitas Mater Domini, Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero), quali finalisti.
Mantova, 22 dicembre 2018
Sabato 22 dicembre alle ore 10.30, si terrà a Mantova presso Green Park – Il parco della salute (Strada circonvallazione Sud n° 21/B), l'inaugurazione delle Residenze Green Park del Gruppo Mantova Salus.
Città S. Angelo, 15 dicembre 2018
Sabato 15 dicembre alle ore 12.00, presso l'Auditorium di Villa Serena (Via. L. Petruzzi, Città S. Angelo - PE), si terrà la presentazione del libro di Ettore Spalletti e Patrizia Leonelli.
DGR n. 47/22 del 25.9.2018 e DGR n. 59/1 del 4.12.2018
Dopo un lungo iter, iniziato nel 2014, la Giunta Regionale (delibera n. 47/22 del 25.9.2018 e delibera n. 59/1 del 4.12.2018 allegate) ha varato la nuova rete ospedaliera relativa all’offerta assistenziale degli Ospedali pubblici e privati.
I posti letto delle strutture private accreditate sono stati attribuiti tenuto conto delle richieste delle singole strutture e la diminuzione dei posti letto è stata oggetto di una concertazione che ha avuto un esito positivo.
Delibera del 6 dicembre 2018
Il Comitato Esecutivo, nella seduta del 6 dicembre u.s., secondo quanto previsto dall'art. 21 u.c., dello Statuto Aiop. ha deliberato all'unanimità di reintegrare l'organo sociale cooptando il rag. Giuseppe Puntin, attuale Presidente Aiop Veneto.
Roma, 12 dicembre 2018 Ministero della Salute
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Salute, Giulia Grillo, il Ministero della Salute ha celebrato il quarantesimo anniversario della nascita del Servizio Sanitario Nazionale, ieri, 12 dicembre. L'evento, trasmesso in diretta su Rai 3, è stato arricchito dalle testimonianze dei protagonisti del Sistema sanitario: Paola Arcadi, infermiera; Italo Paolini, medico; Fabio Bernagozzi, volontario 118; Roberto Mezzina, dirigente; Anna Rita Cosso, rappresentate delle Associazioni di pazienti; Alberto Mantovani, ricercatore; Nunzia Verde, medico specializzando.
"É una ricorrenza importante rispetto ad una illuminata scelta di civiltà, che il nostro Paese ha avuto la lungimiranza di operare, che ha reso concreto e reale il principio universalistico e solidaristico dell’assistenza sanitaria. É un compleanno importante, che ci deve rendere orgogliosi e che, nel celebrarlo, dovrebbe, altresì, renderci ancora più responsabili rispetto a quanto occorre fare per preservarlo, custodirlo ed efficentarlo.” ha dichiarato Barbara Cittadini, presente all’evento nel ruolo di Presidente AIOP.
Il datore di lavoro non può comunicare la nuova sigla scelta dal lavoratore
Il datore di lavoro non può comunicare ad una organizzazione sindacale la nuova sigla alla quale ha aderito un suo ex iscritto. Per consentire al sindacato di espletare le procedure che seguono la revoca della affiliazione sindacale e della relativa delega, il datore di lavoro avrebbe dovuto limitarsi a comunicare la sola scelta del lavoratore di non aderire più all’originaria sigla di appartenenza.
È quanto affermato dal Garante privacy a conclusione di un’istruttoria originata dai reclami di alcuni dipendenti di una Azienda socio-sanitaria territoriale che si erano rivolti all’Autorità affinché valutasse la correttezza del datore di lavoro nel trattamento dei loro dati sensibili, quale è l’appartenenza sindacale
Cassazione, Sezione Lavoro n. 29628 del 16 novembre 2018
Con la sentenza n. 29628 del 16 novembre 2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul caso di alcuni dipendenti di un appaltatore che convenivano il relativo committente al fine di ottenere l'imputazione del proprio rapporto di lavoro nei confronti di quest'ultimo previo accertamento dell'illiceità dei contratti di appalto.
La lista pubblicata dal Ministero in attuazione della Legge Gelli
Il Ministero della Salute, in attuazione dell’articolo 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24 (Legge Gelli) e del Decreto ministeriale 2 agosto 2017, ha pubblicato l’elenco (sarà aggiornato ogni due anni) delle Società scientifiche e delle Associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie. Nell’Elenco risultano iscritte 293 Società e Associazioni, che hanno superato la valutazione sul piano amministrativo, in quanto hanno presentato tutte uno statuto aggiornato, successivamente all’entrata in vigore del Decreto ministeriale.Tra queste, figurano la SICOP - Società Italiana Chirurgia nell’Ospedalità Privata, e la SICOOP – Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata, che, pertanto, possono collaborare alla stesura delle linee guida previste dalla Legge Gelli-Bianco.
Il Comitato Direttivo si è riunito a Roma il 6 dicembre scorso
Il Comitato Direttivo UEHP si è riunito a Roma il 6 dicembre scorso, in vista della preparazione della prossima Assemblea generale, che avrà carattere elettivo e si svolgerà a Bruxelles l’8 febbraio 2019.
La riunione è stata preceduta da una cena offerta da AIOP, occasione d’incontro in una splendida cornice tra il Board dell’Associazione europea ed il nostro Esecutivo nazionale, per una cordiale conoscenza e uno scambio di opinioni tra i due Presidenti, Barbara Cittadini e Paul Garassus.