Search
× Search
mercoledì 30 aprile 2025

Licenziato il dipendente in malattia che ritarda la sua guarigione svolgendo altra attività

Tribunale Civile di Avellino Sezione Lavoro, ordinanza n. 9900 del 7 giugno 2018

La pronuncia in commento affronta il caso di un lavoratore licenziato per giusta causa, poiché durante l’assenza da lavoro giustificata da malattia per lombosciatalgia svolgeva, fuori dalle fasce di reperibilità, attività di intrattenimento presso una società di organizzazione eventi, impegnandosi in movimenti e torsioni incompatibili con lo stato patologico in cui asseritamente versava.

Modalità di fatturazione delle prestazioni mediche

Procedura di fatturazione della Procreazione medicalmente assistita

Il D.P.R. 633/1972, per quanto concerne le modalità di fatturazione, prevede che l’intestatario della fattura sia il committente della prestazione. Nel caso di un intervento di procreazione medicalmente assistita si desume che il committente sia il paziente beneficiario della prestazione, ancorché l’unico documento rilevabile sia la cartella clinica, ove vi è la firma dello stesso. Diverso il caso in cui sia il coniuge a commissionare l’intervento in forza di un contratto, e dunque la fattura andrà ad esso intestata quale committente, dando atto che l’intervento è stato reso al paziente beneficiario.

Consenso informato ed inidoneità del modulo generico

Tribunale di Firenze, sentenza n. 824 del 20 marzo 2018

Il Tribunale di Firenze con la sentenza n. 824 del 20 marzo 2018 ha ribadito che il consenso all’atto medico, per essere informato, deve fondarsi su informazioni specifiche, tali da mettere il paziente in condizione di comprenderne la natura, i risultati conseguibili e le possibili conseguenze, non essendo sufficiente un modulo generico. In ogni caso, il modulo deve essere sottoscritto dal paziente sia nella parte dedicata alle informazioni concernenti l’intervento, sia nella parte relativa alla manifestazione del consenso.
La pronuncia è intervenuta all’esito del giudizio instaurato da un paziente nei confronti della struttura oftalmologica presso la quale si era sottoposto a plurimi interventi laser (otto in quattro anni), in seguito ai quali aveva riportato una perdita visiva di notevole gravità sull’occhio sano, con conseguente richiesta risarcitoria.
Il paziente contestava in particolare: la colpa medica consistita nella condotta imperita e imprudente dei sanitari nell’esecuzione degli interventi; l'omesso consenso informato agli interventi stessi; la perdita della cartella clinica del paziente.


In vigore il nuovo Regolamento attuativo

Nuove regole operative dal 29 maggio 2018

Con delibera del 15 maggio scorso, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha varato il nuovo Regolamento attuativo in materia di rating di legalità, entrato in vigore il 29 maggio 2018, con le finalità di assicurare una maggior efficacia del controllo in sede di rilascio del rating, ma anche di semplificare, snellire e chiarificare le procedure per l'attribuzione, la modifica, il rinnovo, la revoca e l'annullamento della certificazione.



Le eccellenze dell’Informazione scientifica e la centralità del paziente - Seconda edizione

La premiazione si terrà giovedì 21 giugno - ore 10:00 presso il Vittoriano a Roma

La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società, condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini. L’informazione scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che, in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

Confronto nazionale sul software

Policlinico Gemelli, 4-5 luglio 2018

Regioni e Aziende del Sistema sanitario pubblico e privato si incontrano con le imprese e i professionisti dell'innovazione per condividere strategie e progetti di cambiamento.
Un evento straordinario che darà ai partecipanti una visione completa dei piani d'innovazione digitale Regione per Regione, per conoscere su quali nuove basi saranno scelti e acquistati prodotti e servizi. Una domanda a cui le imprese dell'innovazione digitale potranno corrispondere con proposte e soluzioni.


Enrico Tommaso Cucchiani presidente dell’Ospedale San Raffaele

Cambi al vertice nei consigli di amministrazione degli ospedali del Gruppo ospedaliero San Donato

Questa mattina la famiglia Rotelli ha comunicato il rinnovo degli organi amministrativi, con l’obiettivo di far entrare nella governance aziendale nuove figure altamente qualificate e motivate per intraprendere nuove sfide.
Enrico Cucchiani è stato nominato presidente dell’Ospedale San Raffaele, ed entrano nel consiglio di amministrazione Alessandro Daffina di Rothschild Italia e l’avvocato Luigi Santa Maria. Rimangono nel consiglio dell’ospedale, Gaspare Emmanuele Trizzino, Riccardo Manca, Nicola Grigoletto, Roberto Poli, Marco Rotelli e Andrea Cuomo. Il nuovo collegio sindacale dell’ospedale sarà composto da: Patrizia Papaluca, (Presidente), Silvia Passalacqua (sindaco), Massimo Zamboni (sindaco), Alessandro Manusardi e Massimiliano Nova (sindaci supplenti).

Mostra d’arte e medicina “Fragmenta Curae”

Si è svolta lo scorso 10 giugno l’inaugurazione della mostra d’arte e medicina Fragmenta Curae allestita presso i nuovi studi medici della Casa di Cura “Di Lorenzo” di Avezzano. L’evento, inserito in un progetto avviato dalla dott.ssa Lucia Di Lorenzo in collaborazione con il dott. Alessandro Franceschini, con lo scopo di promuovere la narrazione di vissuti di malattia e di cura attraverso l’arte, ha visto la partecipazione di numerosi artisti che, a seguito della selezione effettuata dalle giurie di esperti del concorso, esporranno le loro opere per tre mesi, fino a settembre, negli spazi della Clinica. Un momento particolarmente toccante è stato il ricordo del maestro Domenico Colantoni, inizialmente membro della giuria per la Pittura e la Fotografia, al quale sarà legata una menzione speciale che verrà attribuita ad una delle opere in mostra da parte della famiglia dell’artista marsicano. Alla presenza del folto pubblico intervenuto, sono state dunque rese note le classifiche dei partecipanti per ogni sezione in concorso.

49° Congresso nazionale degli ortopedici e traumatologi ospedalieri d’Italia

Verona 17-18 maggio 2018

Il 17 e 18 maggio scorso presso l’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, sito in Piazza Bra a Verona ha avuto luogo il 49° Congresso Nazionale O.T.O.D.I. (Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri d’Italia), incentrato sulle seguenti tematiche “Le fratture del terzo prossimale di omero e del cingolo scapolare, dal trattamento conservativo alla chirurgia protesica” e “Dalla chirurgia rigenerativa alla chirurgia sostitutiva nelle patologie del ginocchio”, ed introdotto dai saluti del Presidente Sebastiano Cudoni, del Presidente SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia) Giuseppe Sessa e dall’Assessore alla Sanità della Regione Veneto Luca Coletto.
Presidenti dell’evento: Fabrizio Cortese (Ospedale di Rovereto), Paolo Esopi (Ospedale di Dolo) e Alberto Momoli (Ospedale di San Bortolo di Vicenza).


Bilancio sostenibilità

Più occupazione, meno emissioni di Co2 e sempre più attenzione alla filiera

L’ambiente e le persone al centro dell’impegno per la sostenibilità di CIRFOOD, il gruppo italiano leader nella ristorazione organizzata, che presenta i risultati ottenuti nella nuova edizione del Bilancio di Sostenibilità 2017.

Esami, cartelle cliniche, farmaci

Il libro “Cripto-svelate” annuncia la rivoluzione blockchain in sanità

Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi Group e autore del libro “Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro”: «La Blockchain parte dalle criptovalute, ma è alla base di una nuova rivoluzione tecnologica che avrà un impatto enorme anche in ambito sanitario»

Eletti i componenti del nuovo Comitato esecutivo

Triennio 2018-2021

Il Consiglio Nazionale del 7 giugno 2018 ha proceduto all'elezione del Vicepresidente nazionale, dell'Amministratore Tesoriere e dei 6 componenti del Comitato Esecutivo. I componenti del Consiglio hanno così eletto per il triennio 2018-2021: Bruno Biagi, Presidente Aiop Emilia Romagna come Vicepresidente nazionale; Fabio Marchi è stato riconfermato Amministratore Tesoriere. Riconfermati invece componenti del Comitato esecutivo Gabriele Pelissero, Past President e Ettore Sansavini, Presidente Aiop Liguria. Nuovi ingressi invece per Massimo De Salvo, Presidente Aiop Valle d'Aosta; per Vittorio Morello, Presidente Aiop Veneto; per Carla Nanni, componente del direttivo Aiop Lombardia, per Andrea Pirastu, Presidente Aiop Sardegna. Entra a far parte nel nuovo Comitato anche il neo eletto Michele Nicchio, Presidente nazionale Aiop Giovani.


Conte: “Investire nel Ssn per garantire equità nell’accesso alle cure."

Le dichiarazioni del premier intervenuto al Senato per il voto di fiducia al governo

Nella seduta del 5 giugno scorso, si è tenuto l'intervento al Senato del premier Giuseppe Conte che, in un discorso programmatico di oltre un'ora, ha illustrato le direttive sulle quali intende muovere il "Governo del cambiamento" sulla base del contratto sottoscritto dalla due forze politiche.

Cittadini: “Su spesa privata record, Aiop propone confronto con ministro Grillo”

Comunicato stampa del 7 giugno 2018

La fotografia che emerge dal rapporto Censis-Rbm sui livelli record raggiunti dalla spesa sanitaria privata desta molta preoccupazione. Uno scenario non più tollerabile, che coinvolge una platea sempre più ampia di italiani in difficoltà, alla quale è necessario dare risposte tempestive.

Jessica Faroni rieletta Presidente regionale

Roma, 31 maggio 2018

Dopo nove anni di mandato Jessica Veronica Faroni è stata riconfermata Presidente dell’Aiop Lazio. La nomina è avvenuta durante l’Assemblea regionale convocata per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2018-2021. Massimo Miraglia è invece il vicepresidente regionale. Presidente e vice sono stati eletti all’unanimità.

Prestigioso riconoscimento al Presidente nazionale

Mattarella nomina Barbara Cittadini Cavaliere del Lavoro

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato in data 31 maggio 2018, il decreto con il quale, su proposta del ministro dello Sviluppo economico dottor Carlo Calenda, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro, tra cui il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini. Un' onorificenza che premia una carriera e un impegno nel mondo della sanità e dell'imprenditoria.

Il dipendente può criticare aspramente l’Azienda, purché non diffami

Cassazione Civile Sezione Lavoro n. 11645/18 del 14 maggio 2018

La pronuncia in commento affronta il caso del ricorso presentato da una lavoratrice licenziata per aver inviato diverse e-mail ai propri superiori, esponendo rimostranze relative alla propria attività lavorativa, dai toni e dai contenuti ritenuti offensivi e denigratori da parte del datore di lavoro.


Garanzia dei Lea e limiti all'intervento delle Regioni in Piano di rientro

Corte costituzionale, sentenza n. 117/2018

Le Regioni in piano di rientro sanitario non si possono sovrapporre legislativamente e amministrativamente alle funzioni commissariali, ma devono limitarsi a compiti di impulso e vigilanza per la garanzia dei Livelli essenziali di assistenza e a una trasparente e corretta trasposizione delle entrate e degli oneri finanziari per la sanità nel bilancio regionale, secondo i canoni previsti dall’art. 20 del d. lgs. n. 118/2011, norma che prevede la trasparente esposizione nel bilancio regionale delle risorse, degli interventi, degli oneri e delle entrate fiscali inerenti lo svolgimento del servizio.
Si è espressa in tal senso la Corte costituzionale con la sentenza n. 117/2018, che dichiara l'illegittimità costituzionale dell’art. 1, commi 4, lettere a), b) e c), 8, 10 e 30, della legge della Regione Campania 31 marzo 2017, n. 10, recante «Misure per l’efficientamento dell’azione amministrativa e l’attuazione degli obiettivi fissati dal DEFR 2017 - Collegato alla stabilità regionale per il 2017».


Disciplina delle agevolazioni tributarie

Riduzione dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche

L’art. 6, lett. a) del d.P.R. n. 601/1973 prevede un’Ires ridotta alla metà per diversi soggetti quali: istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri ed enti di assistenza e beneficienza, purché dotati di personalità giuridica.


La clinica si affida all'«hi-tech» trevigiana

Articolo pubblicato sul Corriere del Veneto dello scorso 6 giugno 2018

Alta tecnologia trevigiana per uno dei gioielli della sanità trevigiana. Portano tutti il logo della Steelco, di Riese Pio X, i nuovi impianti di sterilizzazione di materiale chirurgico inaugurati ieri alla casa di cura Giovanni XXIII di Monastier, acquistati nell' ambito di un investimento pari a circa 10 milioni di euro che comprende sia la centrale di sterilizzazione sia un nuovo gruppo di sale operatorie dotate di monitor «touchless», che funzionano senza toccarli.

Senza i dottori di base il nuovo percorso di cure non potrà decollare

Intervista del Presidente regionale, Dario Beretta, pubblicata su Il Corriere della Sera del 6 giugno 2018

"La riforma dei malati cronici non può funzionare senza un' adesione massiccia dei medici di famiglia". Dario Beretta guarda gli sviluppi del nuovo modello di assistenza - introdotto dal Pirellone nel tentativo di facilitare la vita ai tre milioni di pazienti con patologie croniche - dall'osservatorio speciale di Presidente dell' Associazione degli ospedali privati accreditati (Aiop) della Lombardia. Finora il numero di cronici che hanno sottoscritto un patto di cura con le strutture convenzionate - il che vuol dire che le indica come punto di riferimento per l' elaborazione del programma di controlli e la prenotazione di esami e visite - è nettamente al di sotto delle aspettative: solo settemila in tutta la Regione suddivisi su 120 gestori, ossia ospedali che si sono candidati a prendersi in carico i cronici.

Disciplina della partecipazione regionale a società, associazioni, fondazioni e altri organismi di diritto privato

Dgr n. 474 del 2 maggio 2018

La Regione Toscana, vista la L.R del 28 aprile 2008 n.20 che disciplina la partecipazione regionale a società, associazioni, fondazioni ed altri organismi di diritto privato, ha stabilito con la delibera n. 474 del 02/05/2018, l’adesione, per l’anno 2018, a delle associazioni quali: International Guide Dog Federation (IGDF), Reseau Europeen des Ville et Regions de l’Economie Social (REVES), ARS - Associazione per la ricerca sociale per la partecipazione al programma d'intervento e sostegno dell'attività delle regioni e delle provincie autonome in materia di welfare (WELFORUM), European regional and local health autorities (EUREGHA), European partnership for improving Health, equity and wellbeing (EUROHEALTHNET), European Innovation Partnership on Active and Healthy Aging Reference Site Collaborative Network (EIP on AHA Reference Site Collaborative Network).

First126127128129131133134135Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top