La tua visibilità è il tuo successo
Il mercato della sanità è profondamente cambiato e il suo dinamismo non permette alle strutture sanitarie private di operare come un tempo. Anche le distanze geografiche sono state abbattute e nessuna struttura può ritenersi esclusa da un costante aggiornamento.
Per continuare a essere competitivi è necessario dedicare tempo e risorse alla gestione del web marketing, punto strategico per una buona disintermediazione.
Sentenza Tar Piemonte n. 751/2018
Il Tar Piemonte, con sentenza pubblicata il 22 maggio 2019, ha definitivamente annullato l'efficacia della delibera n. 40-7097 del 22-6-2018 che aveva previsto la possibilità - a partire dal 1-1-2019 e limitatamente ai pazienti residenti in Piemonte - per i medici operanti all'interno delle strutture sanitarie private accreditate, di emettere ricette per la prescrizione di prestazioni ambulatoriali, nonché farmaci a carico del SSN. Con provvedimento dello scorso ottobre, il medesimo Tribunale ne aveva già sospeso l'efficacia in via cautelare.
Confronto positivo e ipotesi di collaborazione
L’avvio di un dialogo costruttivo per addivenire a risultati dei quali possano beneficiare tutte le strutture del SSN sia, quindi, la componente di diritto pubblico che quella di diritto privato. È la sintesi dell’incontro del 29 maggio fra Aiop, rappresentata dal Presidente, Barbara Cittadini, dal Vicepresidente, Bruno Biagi, dal Direttore, Filippo Leonardi, e dal Responsabile Ufficio studi e statistiche, Angelo Cassoni, e il Direttore generale Agenas, Francesco Bevere.
Il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini, nominata nel Consiglio Generale
È stata ufficializzata martedì 21 maggio la composizione del nuovo Consiglio Generale di Confindustria dall’Assemblea dei delegati, che vede, per la prima volta, il Presidente nazionale Aiop tra i Componenti del Consiglio.
Come anticipato in occasione dell’Assemblea generale Aiop di Como, si tratta di un ulteriore motivo di soddisfazione, per quanto attiene i rapporti con Confindustria, che ne ha riconosciuto la rappresentatività nel settore della sanità privata.
Intervista del Presidente regionale Carlo Stefenelli, pubblicata su "Trentino" il 23 maggio scorso
«La sanità privata in Trentino ha una quota che potremmo definire minima, soprattutto in confronto con altre regioni italiane, ma attrae molti pazienti da fuori provincia e sul fronte delle prestazioni specialistiche dà un contributo indispensabile: se non ci fossero i soggetti privati si bloccherebbe il sistema, con un allungamento delle liste d' attesa».
In quattro minuti il racconto dello Study Tour
Presentato uno studio comparativo sulle buone pratiche di governance ed integrazione pubblico-privato
Martedì 21 maggio, presso il Castello di Santa Severa, si è tenuta la presentazione della ricerca “Nuovi modelli di sanità regionale per le cronicità del Lazio – Studio comparativo sulle buone pratiche di governance delle cronicità ed integrazione pubblico-privato”, realizzata da AIOP – Sede Regionale Lazio, in collaborazione con il Prof. Walter Ricciardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, già Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità fino al mese di dicembre 2018.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Ordinanza 10331 del 12.04.2019
La Cassazione, con la pronuncia in commento, ritorna sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro e, in particolare, si concentra sulla vexata questio dell’onere della prova in materia di infortuni. Nel caso sottoposto alla Suprema Corte, una dipendente di una Struttura Sanitaria era incorsa in una presunta malattia - infortunio (Epatite), consistente in un processo morboso conseguente alla penetrazione nell'organismo di germi patogeni.
La sezione regionale pugliese dell’Aiop rafforza da oggi con un suo sito la presenza online dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata. Uno strumento funzionalmente collegato al sito nazionale, che potenzia e facilita la comunicazione fra le molte aziende aderenti (in Puglia ci sono 23 strutture associate, con una consistenza di 1.497 posti letto per acuti, 1.301 posti letto di riabilitazione e 841 posti letto di Rsa/Rssa).
Garante della privacy, Ministero del Lavoro, INAIL
Con il doc-web del 14/05/2019 il Garante per la protezione dei dati personali ha reso nota la pubblicazione della seconda edizione del Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati. Il volume disponibile al seguente indirizzo https://bit.ly/2VKbs8P, comprende una trattazione completa in materia di diritto europeo e protezione dei dati, i principi fondamentali, nonché le norme previste nel diritto europeo in materia di protezione dei dati ed una raccolta selezionata della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea in cu sono affrontati casi specifici relativi alla protezione de dati.
Domenica 26 maggio, i cittadini dei 28 paesi membri dell’Unione Europea saranno chiamati ad esprimere il proprio voto per il rinnovo della composizione del Parlamento Europeo. Dei 18 partiti italiani che hanno presentato candidature dirette alle elezioni europee, soltanto la Lega, il Movimento 5 Stelle, il Partito Democratico, Forza Italia e Fratelli d’Italia, hanno dedicato un’attenzione concreta tema della salute, anche se, con una scarsa propensione all’approfondimento, e richiamando il più delle volte il tema del diritto alla salute nella sua accezione più generalista, e di conseguenza più generica.
L’UEHP membro del gruppo di esperti che ha redatto il documento
La Commissione europea ha pubblicato una proposta concernente i principi da introdurre per il rimborso dei Digital Health Product. Si tratta di un documento redatto in collaborazione dai membri dell’eHealth Stakeholders Group, istituito dalla Commissione stessa (DG per la comunicazione e la tecnologia) e formato da esperti in politica digitale, di cui fanno parte MedTech Europe, COCIR, la Società europea di cardiologia, il Gruppo farmaceutico dell’UE (PGEU) e l’UEHP, che ha contribuito attivamente all’elaborazione del paper.
Relazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini
La 55 Assemblea nazionale AIOP, che si è tenuta l’ultimo giorno dei lavori assembleari di Como, è stata l’occasione per la Presidente Barbara Cittadini di inviare un messaggio: lavorando insieme, realmente e concretamente, è possibile programmare e realizzare un percorso di crescita e sviluppo.
Nella sua relazione, Cittadini ha descritto prima di tutto lo scenario nel quale ha lavorato, insieme alla Squadra dell’Esecutivo, dal primo giorno del suo insediamento, ricordando che le elezioni politiche del 2018 hanno rappresentato un incontrovertibile cambiamento del quadro parlamentare che, a sua volta, hanno rotto alcuni degli schemi ai quali tutti eravamo abituati.
Delibera n. 480, 8 aprile 2019
La Regione Toscana con la delibera n. 480 dell’08 Aprile 2019, ha approvato il “Documento tecnico pluriennale 2019/2020”, predisposto dal Direttore del Centro Regionale Sangue, in accordo con i Settori regionale interessati.
A tale scopo è stata destinata la quota di Euro 400.00,00 alla Azienda ospedaliero- universitaria di Careggi, per la remunerazione della messa a disposizione di adeguate professionalità di supporto, con specifica competenza tecnico-professionale in materia tese ad assicurare la piena funzionalità ed efficienza del sistema trasfusionale toscano.
A Cernobbio ha preso vita il progetto Aiop Giovani realizzato in collaborazione con ComoNext
White Wall la start-up vincitrice dell’Open Innovation contest lanciato da Aiop Giovani per promuovere l’innovazione digitale in sanità. “Siamo molto orgogliosi dei risultati della prima edizione della call StartAiop - ha commentato Michele Nicchio, Presidente Nazionale Aiop Giovani -, si tratta di un passo importante per le strutture sanitarie private verso un percorso di Open Innovation che consentirà di evolversi, diventare più efficienti, migliorare le prestazioni offerte ai cittadini e semplificare il rapporto tra ospedale, medico e paziente. La cerimonia di premiazione è stata anche l’occasione per aprire un dibattito sull’importanza dell’innovazione tecnologica e stimolare l’interesse verso la digitalizzazione del settore, una sfida-opportunità cruciale per la sanità italiana. Siamo convinti del valore aggiunto dei progetti delle tre start-up premiate, e il nostro obiettivo è quello di continuare a scoprire giovani talenti, intercettare l’innovazione là dove viene sperimentata e integrarla nelle nostre aziende”.
Dal 1° maggio 2019, il Comitato esecutivo AIOP ha deliberato l'ingresso della Fondazione di Ricerca e Cura Giovanni Paolo II - Largo Agostino Gemelli, 1 di Campobasso - con 130 posti letto autorizzati.
Il Garante sanziona un medico per 16mila euro
L’Autorità per la privacy ha comminato una sanzione di 16mila euro a un medico che ha utilizzato gli indirizzi di circa 3.500 ex-pazienti per inviare lettere a sostegno di un candidato alle elezioni politiche regionali del 4 marzo 2018, senza che gli interessati avessero espresso alcun specifico consenso a riguardo.
Il Garante ha giudicato un tale trattamento di dati personali illecito per diversi profili.
Sette anni fa ha iniziato a collaborare con la Casa di Cura Villa Elena il dott. Paolo Sassu, ortopedico, specializzato in microchirurgia.
Il dott. Sassu, cagliaritano, dopo una esperienza di quattro anni nel reparto di Ortopedia di una struttura pubblica è approdato nell’Ospedale Universitario Sahlgrenska di Goteborg e ha recentemente impiantato in Svezia una mano bionica che sente caldo e freddo. Pur essendo il dott. Sassu proiettato in una dimensione sanitaria internazionale, almeno una volta al mese ritorna nella sua Sardegna, dove per l’appunto opera a Villa Elena nel Reparto di Chirurgia della mano.
Uso razionale antibiotici e prevenzione dell'insorgenza di antibiotica resistenza
Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato un congresso dal titolo “Uso razionale antibiotici e prevenzione dell'insorgenza di antibiotoco resistenza” che si terrà il 15 giugno presso l'Area Formazione del San Pier Damiano Hospital - Via Portisano 1, 48018 Faenza (RA).
La contestazioni e i provvedimenti disciplinari sono degli atti che possono essere adottati da parte datoriale a fronte dell’infrazione da parte dei dipendenti di alcune prescrizioni nel rispetto dei requisiti di cui all’art. 7 dello statuto dei lavoratori.
Ed invero, la legge 300 del 1970 prevede espressamente che le doglianze di parte datoriale debbano essere sollevate tempestivamente e per iscritto, l’obbligo di assegnare al lavoratore un termine di almeno cinque giorni per presentare le proprie deduzioni, nonché la facoltà del dipendente di essere ascoltato di persona e/o di essere assistito dal rappresentante dell’organizzazione sindacale a cui conferisce mandato.
Lo scorso 14 maggio si è svolto un incontro, promosso dal Presidente AIOP Umbria, Giulia de Leo, con l’Assessore Bartolini, il quale ha dimostrato ampia disponibilità nel valutare le problematiche del settore, sottoposte ad esame.
Ha riscontrato, tra l’altro, che la DGR n. 1516 del 20/12/2018 “Linee guida per la stipula degli accordi contrattuali tra le strutture erogatrici pubbliche e tra le Aziende USL e le strutture private che intrattengono rapporti con il Servizio Sanitario Regionale per il periodo 2019-2021 e definizione dei volumi finanziari massimi per gli anni 2018-2019” è stata incentrata non solo sulle necessità di natura epidemiologiche, ma meramente ragionieristiche.
Nel S.O. alla G.U.R.S. n.18 del 26 aprile 2019 è stato pubblicato il d.a. n.631 del 12 aprile 2019 “Approvazione del Piano regionale di Governo dei tempi di attesa 2019-21”. Il provvedimento che recepisce il Piano nazionale di Governo delle liste d’attesa (PNGLA) per il triennio 2019/21, è scaricabile, unitamente agli allegati, dal sito della Regione siciliana.
INPS e esonero contributivo
Con il messaggio n.1777/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative alla presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare, nonché le nuove modalità di gestione da parte dei datori di lavoro interessati. Dal primo aprile 2019 le domande per la presentazione familiare relative agli ANF devono essere presentate direttamente all’INPS esclusivamente in modalità telematica.
Nel mese di aprile il Parlamento europeo, in seduta plenaria, ha adottato una proposta di Direttiva sulla vita lavorativa di genitori e caregiver, destinata ad abrogare l’Accordo quadro sui congedi parentali reso obbligatorio dalla precedente Direttiva 2010/18/UE.
Gianni De Michelis non era affatto un “avanzo di balera” (la simpaticamente ironica definizione è di Enzo Biagi che stimava e non poco De Michelis), ma un gran socialista dell’ala lombardiana approdato, negli anni ‘70, sulla costa del riformismo liberale. Quello della prima riforma sanitaria del ’78 con l’introduzione dei principi di solidarietà ed universalismo (cioè lo Stato assicura la stessa assistenza a tutti i cittadini mediante il prelievo fiscale progressivo) e della seconda, del ’92, con l’approvazione del sistema di pagamento a tariffa (i cosiddetti DRG, mutuati dal sistema americano e finalizzati, attraverso il meccanismo di competizione controllata, ad ottimizzare la spesa ed aumentare la qualità delle prestazioni).