Editoriale a cura del Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini
È evidente che l’innovazione tecnologica sia non solo importante, ma costituisca un elemento imprescindibile e ineludibile per realizzare una efficace assistenza sanitaria: lo è per tutte le strutture e, quindi, anche per la componente di diritto privato del SSN.
Lo scorso 9 gennaio 2019 la Clinica San Francesco di Verona ha ospitato un nuovo incontro di training di chirurgia robotica d’anca.
Comunicato stampa del Presidente regionale, Bruno Biagi del 22 gennaio 2019
Negli uffici dell’Assessorato regionale alle Politiche per la salute, una rappresentanza dell’AIOP composta dal Presidente Bruno Biagi, dal Consigliere Provinciale e Nazionale Luciano Natali e dall’avvocato Alberto Breschi ha incontrato il Presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’Assessore Sergio Venturi.
L’incontro si è tenuto nell’ambito del confronto in atto sul rinnovo dell’Accordo Regionale per il prossimo triennio, scaduto il 31 dicembre 2018.
Intervista al Coordinatore della Commissione Aiop, Potito Salatto
Direi che la frontiera attuale è senz’altro costituita dalla telemedicina, che in Paesi come lo Stato di Israele è un pilastro del servizio sanitario pubblico. In una logica di rete, la telemedicina è uno strumento prezioso per ridurre le liste d’attesa migliorandone le priorità e curando l’appropriatezza del ricovero. L’accoglimento del paziente nella struttura ospedaliera, preceduto dal lavoro dei medici di base e di un “hub” di territorio, può essere accompagnato da un “menù diagnostico” assai preciso, che ottimizza i tempi di degenza. Efficienza e celerità necessarie per quella dimissione protetta che è oggi un imperativo dell’attività ospedaliera. La dimensione telematica rappresenta poi una risorsa irrinunciabile per affrontare nel modo giusto le cronicità, che costituiscano e costituiranno nei prossimi anni una sfida di sistema per tutte le società occidentali e per quella italiana, in particolare.
Piattaforma Open Access FrancoAngeli
Disponibile da oggi il Rapporto annuale sull'andamento del sistema ospedaliero italiano. E' possibile scaricare gratuitamente il volume in PDF dalla piattaforma Open Access di FrancoAngeli.
L'analisi del traffico e delle performance del 2018
Siamo all’inizio dell’anno. È il tempo delle analisi e dei numeri su quanto il sito dell’associazione abbia reso in termini di accessi e visibilità. Ma prima occorre fare un piccolo salto indietro, al 2013, quando è nata l’attuale versione news oriented della piattaforma, perché alcuni dati rilevanti sono emersi a distanza di tempo. La sede nazionale, in collaborazione con alcune sedi regionali, ha dovuto infatti riorganizzarsi per poter rifornire di contenuti un sito così articolato. Oggi possiamo vedere il risultato di questo lavoro tradotto in numeri.
Le aziende sanno di dover prestare maggiore attenzione alla sicurezza IoT?
Un articolo di 01.net e un video di Corrado Giustozzi ci spiegano cosa sta avvenendo nel mondo della sicurezza informatica nel tempo che viviamo, e cosa fare per porre la giusta attenzione a quello che sta diventando un argomento sempre più di primo piano nella gestione delle aziende.
Il 22 dicembre scorso, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato la Legge di Stabilità regionale 2019, pubblicata sul BURL N° 105 – Supplemento 1 del 29 dicembre 2018. Nella norma, all’art. 9, si disciplina sia il rapporto di dipendenza del personale sanitario dedicato ai servizi alla persona, sia la materia dei controlli sulle cartelle cliniche che abbiamo avuto particolarmente a cuore negli ultimi anni, e che penalizza esclusivamente la sanità privata convenzionata.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Ordinanza 138 del 07.01.2019
La Cassazione, con la pronuncia in commento, ritorna sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro e i vari adempimenti posti a carico delle aziende e dei dipendenti.
Drg n. 82 - 8234
Con la delibera di Giunta del 21 dicembre scorso, n. 82-8234, la Regione Piemonte ha disposto l'assegnazione di risorse aggiuntive (circa 7 mln di euro) alle singole Asl per le annualità 2018-2019 vincolate per finalità di recupero della mobilità passiva, nell'ambito di un ristretto numero di Drg e a favore degli erogatori privati accreditati. Altre somme sono state altresì specificatamente assegnate alle Asl per il recupero della mobilità passiva nell'ambito dei Drg oncologici trattati da strutture private accreditate inserite nella rete oncologica regionale.
Nella G.U.R.S. n. 3 del 18 gennaio 2019, l’Assessorato regionale della Salute ha pubblicato il D.A. del 21 dicembre 2018 “Proroga al 31 dicembre 2019 dell’abilitazione dei medici specialisti privati accreditati e contrattualizzati con il SSN alla prescrizione in modalità dematerializzata”.
I nuovi colori della Cardiologia di Polistena
Vi segnaliamo che GVM Campus, il centro di formazione professionale di GVM Care & Research, nato per trasferire la qualità e l’innovazione delle cure nelle attività ospedaliere quotidiane, offrendo corsi per la formazione ECM, ha organizzato un Corso dal titolo “I nuovi colori della Cardiologia di Polistena” che si terrà sabato 9 marzo 2019 presso l’Aula Magna dell’Università di Polistena in Piazza del Popolo, 1 a Polistena (RC).
Rinnovato il Consiglio Direttivo di AIOP della provincia di Trento per il triennio 2019-2021
Si è riunita, in data 9 gennaio 2019, l’assemblea annuale dell’Associazione Italiana dell’Ospedalità Privata della provincia di Trento.
Alla riunione hanno partecipato i rappresentanti delle case di cura Villa Regina di Arco, Solatrix di Rovereto e Villa Bianca di Trento, con la gradita presenza del neo-Assessore alla Salute della Provincia Stefania Segnana accompagnata dal Dirigente dott. Michele Bardino.
Marcello Paduanelli, direttore amministrativo di Universo Salute srl, è il nuovo presidente dell'Aiop Basilicata.
Sentenza Corte Costituzionale n. 232 del 7.12.2018
La cd. legge 104/92 costituisce il quadro normativo di base in materia di disabilità e riconosce delle importanti tutele a favore dei portatori di handicap, ivi compresi i permessi retribuiti che permettono ai familiari di fornire assistenza agli stessi ed il congedo straordinario: un’aspettativa retribuita pari a un massimo di 2 anni nell’arco della vita lavorativa.
Agenzia delle Entrate e Ministero del Lavoro
Con provvedimento numero di protocollo n.10664/2019 l’Agenzia delle Entrate ha approvato la Certificazione Unica 2019 redditi 2018, con le relative istruzioni di compilazione, frontespizio per la trasmissione telematica e quadro CT.
Molte interazioni sui social, alta anche le partecipazione dei politici.
Il 16 gennaio 2019, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica, l’Aiop, in collaborazione con Ermeneia, ha presentato alle istituzioni, agli operatori e agli studiosi del settore il Rapporto annuale sull’attività svolta dagli ospedali pubblici e privati in Italia.
36 buche stableford due categorie. Acaya, 12/13 aprile 2019
In occasione dell'Assemblea annuale AIOP si terrà la tradizionale gara di golf edizione 2019.
Anche quest’anno, l’AIOP ha voluto dare una nuova connotazione alla competizione attraverso il sostegno di un progetto di assistenza psicologica verso famiglie legate all’Associazione “Samudra insieme”, Onlus che svolge da 19 anni attività di volontariato e solidarietà nei confronti di persone post comatose (www.samudraonlus.org).
Intervista ad Averardo Orta, Presidente e amministratore delegato dell'ospedale privato Santa Viola, pubblicata su Il Resto del Carlino il 3 gennaio 2019
PARLARE di sanità d' eccellenza a Bologna non è certo una novità, grazie a un sistema che coniuga l' avanguardia del settore pubblico con la professionalità di alto livello espressa, su questo fronte, dai privati accreditati. A spiccare, fra le strutture che fanno capo alla sezione bolognese dell' associazione che raggruppa le strutture sanitarie private, è certamente l' Ospedale Privato Santa Viola di via della Ferriera, di cui Averardo Orta, presidente di Aiop Bologna e vicepresidente di Aiop Emilia-Romagna, è presidente e amministratore delegato. Un' oasi, questa, di scienza e umanità, dedicata specificamente alla lungodegenza e specializzata nel recupero, nella riabilitazione e nell' assistenza di chi è rimasto vittima di disordini della coscienza, che ha appena subito, tra l' altro, un considerevole ampliamento.
Articolo pubblicato lo scorso 23 dicembre 2018 su "La Voce di Mantova"
Presentata ieri mattina la Residenza Green park, la nuova struttura per anziani del Gruppo Salus Mantova, della famiglia Nicchio. Una struttura che sorge dove una volta si trovava il manicomio. Quella di ieri una cerimonia evento, con i saluti di rito da parte di Guerrino Nicchio, che ha illustrato le varie fasi di sviluppo di questo progetto così ambizioso che porta a Mantova 240 posti letto in più. Presenti anche l’on. Lara Comi, il sottosegretario alla sanità Luca Coletto, il sindaco Mattia Palazzi, il presidente regionale di Aiop Dario Beretta.
Il 2018 è stato un anno segnato da numerosi interventi in materia di diritto del lavoro, il cui impianto nodale, costituito dal Jobs Act, è stato radicalmente modificato sia ad opera del Legislatore che ad opera della Giurisprudenza.
Agenzia delle Entrate
Con risposta n.143/2018 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sulla detassazione dei primi di risultato. Con riferimento alle norme introdotte con la legge di stabilità 2016 l’Agenzia chiarisce che la strutturazione del premio di risultato risponde esclusivamente alle politiche retributive concordate con le organizzazioni sindacali. È prevista anche la circostanza che il premio sia poi differenziato per i dipendenti sulla base di criteri di valorizzazione della performance individuale e tale impostazione non è in contrasto con le condizioni richieste dalla legge per poter aver applicata l’imposta sostitutiva.
Calendario degli eventi più importanti per il 1°semestre 2019
Dal 1° gennaio la Romania ha assunto la Presidenza del Consiglio dell’Unione e la eserciterà per la prima metà del 2019. Si tratta di un semestre determinante per il futuro dell’UE, segnato dalla BREXIT, dalla conclusione del processo di riflessione sul futuro dell’Europa, dalle elezioni al Parlamento europeo e dalle negoziazioni per il quadro finanziario 2021-2027.
7-8 febbraio 2019, Milano
Il 7-8 febbraio prossimi Confindustria lancerà CONNEXT Vision Networking Business, il primo evento nazionale di partenariato industriale, al Mico a Milano, con una partecipazione prevista di oltre 2.000 imprese.
Finalmente, Aiop incide su alcune norme della legge di bilancio. Si ampliano le possibilità di manovra sulle Regioni.
La lettera del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, agli associati.