Aiop continuerà a lavorare per arrivare ad un testo condiviso, efficace ed equo
Il 20 febbraio u.s. le organizzazioni sindacali hanno, unilateralmente, interrotto le trattative per il rinnovo del Ccnl e proclamato lo stato di agitazione. La decisione è stata presa da CGIL-FP- CISL-FP e UIL- FP, in seguito ad un confronto avvenuto il 14 febbraio, nella nostra Sede, con Padre Beber e me, alla presenza del Comitato esecutivo.
È una scelta discutibile, in merito alla quale avverto l’esigenza di condividere con Voi qualche considerazione, cominciando dal fatto che Aiop ha mantenuto alto e costante l’impegno per addivenire ad una definizione del negoziato, che portasse ad un rinnovo equo e sostenibile.
In considerazione della delicatezza del tema è importante approfondire alcuni aspetti.
16 Marzo 2019, Peschiera del Garda (VR)
Da diversi anni l’AIOP promuove le Associazioni dei Medici e le Società Scientifiche che hanno radici nell’ospedalità privata. Come noto, infatti, si tratta di realtà che offrono opportunità di formazione, di qualificazione, di produzione scientifica e di confronto tra professionisti.
Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato
Il prossimo 14 marzo a Roma, presso l'Aula Tatarella della Camera dei deputati si terrà la Tavola rotonda istituzionale SICOOP, "Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato".
In allegato il programma dell'evento.
10 aprile 2019 Sala del Chiostro - Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
I consumi energetici nelle strutture ricettive e negli edifici adibiti a cliniche, ospedali, case di cura ecc., rappresentano un costo rilevante nel bilancio economico delle aziende socio-sanitarie e degli alberghi. Spesso le aziende si limitano a negoziare le tariffe dell’energia elettrica e del gas, limitandosi ad un mero confronto competitivo tra i vari trader dell’energia, risolvendo, solo in parte, il contenimento dei costi energetici.
Confindustria ha rinnovato anche per il 2019 con l’Ente Italiano di Normazione UNI la convenzione per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa delle norme UNI da parte delle aziende aderenti al sistema Confindustria (vedi allegato).
Formazione, gestione e conservazione di dati, informazioni e documenti informatici
L'ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale - promuove un’importante iniziativa in ambito formativo. Un percorso pensato per rispondere in maniera completa e concreta alle esigenze diversificate di PA, aziende e liberi professionisti, dal titolo “Formazione, gestione e conservazione di dati, informazioni e documenti informatici".
Intervista a Gabriele Pelissero, Presidente del Cluster lombardo Scienze della vita
La Commissione europea ha pubblicato il 6 febbraio scorso una Raccomandazione relativa al formato di scambio delle cartelle cliniche elettroniche nell’UE. In conformità al Regolamento 2016/679, infatti, i cittadini hanno diritto di accesso ai dati personali, inclusi quelli sanitari, ma attualmente la maggior parte di loro non gode dell’effettiva opportunità di accedere ai propri dati e di trasferirli in modo sicuro a livello transfrontaliero.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA delle prestazioni rese dagli operatori socio-sanitari (OSS).
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro. Ordinanza n. 1499 del 21.1.2019
La Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, con l’ordinanza n. 1499 del 2019, ha sancito che la proposta di part-time in alternativa al licenziamento dimostra l’avvenuto assolvimento dell’obbligo di repêchage a carico del datore di lavoro.
Tutela della genitorialità e INPS
Con il messaggio n.591/2019 l’INPS fornisce le istruzioni relative alla proroga ed ampliamento del congedo obbligatorio per i padri lavoratori dipendenti e proroga del congedo facoltativo. Nello specifico, sono dettagliati gli elementi di novità relativi alle nascite e le adozioni o affidamenti avvenuti nel 2019. L’istituto, con riferimento alla legge n.145/2018 (legge di bilancio 2019) è aumentata per l’anno 2019 a cinque giorni da fruire anche in via continuativa entro i cinque mesi di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia del minore.
Ingresso a partir dal 1° febbraio 2019
A partir dal 1° febbraio 2019 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:
- l'Istituto Prosperius Tiberino Spa di Perugia con 116 posti letto autorizzati. La struttura in questione è un progetto significativo di sinergia tra funzione pubblica e iniziativa privata. La sperimentazione gestionale è divenuta in pochi anni una realtà operativa efficiente;
- e la Casa di cura San Camillo di Forte dei Marmi, Lucca, con 146 posti letto autorizzati. La Struttura dopo essere stata, per oltre ottant'anni, di proprietà dell’Ordine dei Chirici Regolari Ministri degli infermi (Camilliani) è stata ceduta al Gruppo Santa Chiara, dal 1 gennaio 2017. La storia di questa Struttura comincia nel 1930, quando fu acquistata a Forte dei Marmi - e precisamente nella verde quiete di Vittoria Apuana - una costruzione già adibita ad albergo, con retrostante parco popolato di pini, palme e magnolie.
Palermo, 15 marzo 2019
Il prossimo 15 marzo a Palermo, presso Villa Zita in via della Libertà 52, si terrà un evento accreditato per la formazione ECM, incentrato su "La contraccezione e le malattie sessualmente trasmesse".
Il seminario, patrocinato dall'AIOP Sicilia, è stato organizzato dalla Fondazione di Ricerche e Studi Ginecologici "Eva Candela Onlus" della Casa di cura Clinica Candela di Palermo in collaborazione con il Centro di Biologia della Riproduzione umana.
La Regione Toscana insieme all'AIOP Toscana, all'ARIS Toscana, all'ANASTE Toscana e all'ANFFAS Onlus Toscana, in rappresentanza dei Centri di riabilitazione della regione, hanno aderito ad un Protocollo d'Intesa che definisce la rimodulazione delle tariffe per gli anni 2019-2020-2021; stabilisce poi che le Aziende USL dovranno riqualificare i tetti economici dei Centri di Riabilitazione. Viene precisato inoltre che la quota di compartecipazione finanziaria a carico della persona disabile è confermato nella misura dell'indennità di accompagnamento stabilita dal Ministero dell'Interno; l'adeguamento tariffario è a totale copertura degli incrementi dei costi dal 1.1.2011 al 31.12.2021 ed infine che al fine di risolvere eventuali criticità legate ai tempi di attesa, sia le Aziende USL che i Centri di riabilitazione potranno confrontarsi per rimodulare l'offerta di prestazioni contrattualmente prevista per renderla coerente con i bisogni effettivi e reali del territorio.
Ospedali e strutture sanitarie sono luoghi che accolgono una miriade di persone, tra le quali si possono trovare individui fortemente caratterizzati da situazioni di disagio sociale ed economico che possono manifestare comportamenti negativi e a volte pericolosi.
Per questo motivo, si è sviluppata negli ultimi anni una sempre maggiore attenzione ai rischi per la sicurezza pubblica in ambito ospedaliero. Ne consegue la necessità di analizzare, progettare e predisporre misure adeguate per garantire e salvaguardare la sicurezza degli operatori sanitari e del personale in servizio, ma anche dei pazienti e dei loro familiari.
I risultati delle elezioni e il programma di attività
Si è svolta l’8 febbraio a Bruxelles l’Assemblea generale annuale di UEHP, che ha avuto carattere elettivo. Il Presidente Paul Garassus è stato confermato nel suo ruolo per il prossimo biennio, insieme alla maggior parte dei membri del Direttivo. Cambiamenti di rilievo si sono, invece, registrati nella composizione della Delegazione italiana di AIOP al Consiglio UEHP, di cui sono membri designati: Gabriele Pelissero, Averardo Orta, Giancarlo Perla e Renato Cerioli, che ha sostituito Antonio Frova.
Torino, 12 febbraio 2019
Lo scorso 12 febbraio, Fabio Marchi, Amministratore Tesoriere AIOP, è stato nominato Presidente del Gruppo Sanità dell'Unione Industriale di Torino, che rappresenta circa 60 aziende, che operano nei settori dell’ospedalità privata, dei laboratori e poliambulatoriale, delle residenze per anziani e socio-assistenziale e produttori di beni e servizi.
Il DL semplificazione prevede che, entro il 30 aprile p.v., le aziende farmaceutiche versino 2.378 milioni di euro, in termini di ripiano della spesa farmaceutica del SSN per gli anni 2013-2017.
Dopo il 31 maggio queste risorse potranno essere ripartite alle Regioni e alle Provincie autonome, con decreto del Ministro dell’Economia, sentita l’AIFA e d’intesa con la Conferenza Stato-Regioni.
Elezione assembleare del 13 febbraio 2019
In occasione dell'Assemblea elettiva regionale AIOP Giovani Puglia, Antonella Salatto è stata eletta all'unanimità Presidente della Sezione regionale, manifestando l'intenzione di promuovere uno spirito collegiale e fattivo all'interno dell'Associazione. Sempre in tale sede, Fabrizia Telesforo è stata nominata Vice presidente.
Dall’aggiornamento del GDPR alla direttiva NIS, le strategie di cyber security per gli operatori di servizi essenziali
Non occorre aver adottato le più avanzate tecnologie per interrogarsi sulla “postura” che bisogna tenere nei confronti della sicurezza informatica. Dalla piccola RSA al grande gruppo ospedaliero i rischi ai quali si incorre, dal furto di dati o a virus devastanti, sono gli stessi.
Nota del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sul trattamento ai fini IVA delle attività socio-assistenziali-sanitarie di una cooperativa sociale, consistenti in prestazioni domiciliari e ambulatoriali di riabilitazione neuromotoria, psicomotoria e logopedica a favore di cittadini (minori e adulti) con quadri di pluri-patologia, che necessitano di trattamenti complessi e multidisciplinari, rese in base ad apposita convenzione con il SSR.
Tribunale di Roma: Decreto di rigetto n. 12721 del 7.2.2019 (G.I. Dott.ssa Bajardi)
La pronuncia in commento affronta il caso di una Casa di Cura, che, all’esito di ben sette contestazioni disciplinari, valutata la condotta complessiva del dipendente, tecnico di radiologia, intimava a quest’ultimo il licenziamento per giusta causa.
Con ricorso, il lavoratore chiedeva al Giudice di dichiarare l’illegittimità del licenziamento irrogatogli, lamentandone il carattere ritorsivo e comunque l’assenza di giusta causa, e, per l’effetto, ordinare la reintegrazione nel posto di lavoro, oltre risarcimento del danno.
TAR Toscana, Sentenza 15 gennaio 2019, n. 77
La Regione può destinare risorse del fondo sanitario regionale obbligatoriamente ad aziende ed enti del servizio regionale che svolgono istituzionalmente attività di ricerca, con preclusione delle strutture sanitarie private?
Il concorso tra strutture sanitarie pubbliche e private, chiariscono i giudici con la sentenza Tar Toscana n. 77/2019, è previsto dalla legge al fine di raggiungere l'erogazione dei livelli essenziali ed uniformi di assistenza, ma non ad altri fini la cui sussunzione nell'ambito degli obiettivi di carattere pubblicistico è rimessa alla valutazione delle Regioni interessate. Nessuna norma infatti prevede il loro necessario concorso alle attività di ricerca.
Tempo determinato e Appalto
Con la nota n.1214 del 7/2/2019, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti riguardo la deroga assistita per la stipula di contratti a tempo determinato per gli ispettorati territoriali del lavoro.
Vatican News