Con la delibera n. 38-8462 del 22 febbraio scorso la Regione Piemonte ha esteso la validità delle ricette per esami e visite ambulatoriali a carico del SSR da 60 giorni a 180 giorni a partire dalla compilazione delle stesse, fermo restando che non conta il tempo di attesa di effettuazione degli esami richiesti.
All’inizio del mio mandato, insieme ai Colleghi del Comitato Esecutivo, abbiamo rilevato la necessità di individuare un percorso che consentisse, nel medio periodo, di dare un nostro contributo al problema ingravescente della carenza di medici specialisti.
Ci siamo, quindi, attivati per instaurare un confronto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offrendo la disponibilità dell’Aiop nella ricerca di soluzioni condivise.
Oggi siamo a Firenze, per conoscere più da vicino una realtà d’eccellenza nell’ospedalità a gestione privata toscana e nazionale: il presidio ospedaliero pubblico a gestione privata Ifca-Giomi, Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza, fiore all’occhiello dello storico gruppo Giomi, attivo fin dagli anni ’50 nel settore sanitario.
Una realtà all’avanguardia
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro - Sentenza n. 4672 del 18 febbraio 2019
La pronuncia in commento affronta il caso dell’impugnativa da parte di un lavoratore del licenziamento comminato per giustificato motivo oggettivo conseguente alla soppressione della posizione di lavorativa ricoperta, dovuta all'abrogazione di una normativa in materia di controlli che aveva reso l'attività di controllo demandata alla stessa non più richiesta.
INPS
Con la circolare n.42//2019, l’INPS comunica gli importi dei contributi per l’anno 2019 relativi a versamenti volontari. Nello specifico, la circolare, interessa i lavoratori dipendenti non agricoli, i lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione separata
Data breach comunicabili dall'Autorità anche al Nucleo per la Sicurezza cibernetica
l Presidente dell'Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Antonello Soro, e il Direttore Generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Gennaro Vecchione, hanno sottoscritto il 6 marzo scorso, il nuovo Protocollo d'intenti sulla protezione dei dati personali nelle attività di sicurezza cibernetica, che conferma e rilancia le linee dell'intesa istituzionale avviate nel 2013 e da ultimo rinnovate nel 2017.
Nella newsletter di UEHP (già pubblicata sul n°294 d’inform@iop) si è parlato dell’incontro con il Commissario alla sanità degli Amministratori delegati dei grandi gruppi ospedalieri privati in Europa.
La Clinica San Francesco di Verona trasvola nuovamente oltreoceano per rafforzare la sua già cospicua esperienza in tema di chirurgia robotica.
Nei suoi primi sei anni di vita la newsletter dell’Aiop ha avuto un riscontro che va oltre i confini dell’Associazione stessa
300 sono i numeri di Informaiop, come gli spartani guidati da Re Leonida contro l’esercito Persiano. Forse il nostro contesto non è così drammatico come quello della battaglia delle Termopili, ma avere successo con uno strumento digitale nel panorama odierno della comunicazione non è certo un’impresa facile. Nell’era dello smartphone, ognuno di noi è costantemente sollecitato da un flusso ininterrotto di notifiche e informazioni, in uno scenario saturo che lascia poco spazio all’attenzione da dedicare alla lettura. Molti sono i tentativi di chi vuole comunicare, nei più diversi ambiti, e molti sono i fallimenti di fronte a quello che viene definito dagli esperti un overload di informazioni.
Tribunale di Bari, Sez. Lavoro: ordinanza del 19.02.2019
La pronuncia in commento prende le mosse dal ricorso di un medico, ex dipendente di una struttura sanitaria privata accreditata, il quale instava per la declaratoria di nullità di un licenziamento comminatogli poiché, a detta del lavoratore, discriminatorio, ritorsivo e/o dettato da motivo illecito e, comunque, privo di giusta causa.
Nella specie, la struttura aveva provveduto a risolvere il rapporto per giusta causa sulla base della condotta del professionista che aveva svolto, in più occasioni, durante il suo turno di lavoro in qualità di dipendente subordinato, attività in regime libero professionale in violazione degli accordi intercorsi con la Casa di Cura, come dimostrato da copiosa documentazione e confermato poi dalla consulenza tecnica d’ufficio, espletata in giudizio.
INPS
Con la circolare n.36/2019, l’INPS fornisce le istruzioni riguardanti il nuovo istituto del riscatto di periodi non coperti da contribuzione. Nello specifico sono trattati anche i casi di riscatto dei periodi di studio universitari per le domande presentate fino al compimento del quarantacinquesimo anno di età e la facoltà per i fondi di solidarietà di provvedere al pagamento della contribuzione correlata per il diritto alla pensione per periodi precedenti l’accesso ai fondi di solidarietà medesimi. Il riscatto è riconosciuto in favore agli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla gestione separata privi di anzianità contributiva e non titolari di pensione.
Aiop partecipa ai lavori per la redazione delle linee-guida per la sanità
Continuano i lavori per la definizione di un codice di condotta per il trattamento dei dati personali in sanità. Il 20 febbraio scorso si è tenuto a Roma un incontro tra i funzionari del Garante privacy e le associazioni (tra cui Aiop) e le aziende sanitarie aderenti al progetto promosso, circa un anno fa, dal Laboratorio ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), per facilitare l’individuazione di criteri uniformi con cui declinare i principi generali stabiliti dal GDPR secondo le peculiarità organizzative, cliniche e sociali del contesto sanitario.
Università Humanitas - Pieve Emanuele (Milano) 1 marzo 2019
Venerdì 1 marzo 2019 presso il Centro di Simulazione ‘Mario Luzzatto’ dell’Università Humanitas sito in Via Rita Levi Montalcini, 4 a Pieve Emanuele (Milano) si è tenuto il Master di Artroscopia di Caviglia organizzato da SIA, la Società Italiana di Artroscopia.
Se i dipendenti utilizzano il proprio cellulare nelle reti aziendali si devono affrontare le implicazioni sulla sicurezza informatica, anche nell’ottica del monitoraggio continuo che il GDPR richiede.
Se i dipendenti utilizzano il proprio cellulare nelle reti aziendali si devono affrontare le implicazioni sulla sicurezza informatica, anche nell’ottica del monitoraggio continuo che il GDPR richiede.
La valutazione del panel di esperti della Commissione europea
La Commissione europea ha dato mandato all’Expert panel on effective ways of investing in Health (EXPH) di verificare l’impatto della trasformazione digitale in sanità, in ragione della sua crescente importanza e diffusione. Nell’ultima opinione ufficiale, elaborata dal gruppo di esperti e intitolata “Assessing the impact of digital transformation of health services”, si rileva che la decisione di adottare, utilizzare e rimborsare questo nuovo genere di servizi deve essere valutata, considerandone fattori quali la destinazione per i gli assistiti, gli erogatori, i gestori delle risorse, la raccolta di dati, ma innanzitutto l’evidenza della loro utilità rispetto agli obiettivi fondamentali di tutti i sistemi sanitari europei, come la qualità, l’accessibilità, l’efficienza, l’equità e l’entità della spesa, tra i quali è talvolta difficile trovare un equilibrio soddisfacente.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), con circolare 1/3/2019, n.48610, ha esteso l’applicazione dell’iper ammortamento nel settore sanitario agli investimenti relativi a:
- apparecchiature per la diagnostica per immagini;
- apparecchiature per la radioterapia e la radiochirurgia;
- robot;
-sistemi automatizzati da laboratorio.
Il 19 dicembre scorso è stato pubblicato il Decreto Commissariale n° 97 che ha per oggetto “Requisiti, criteri e procedure di accesso per le R.S.A.: unità di cure residenziali per persone adulte non autosufficienti (R3), per persone adulte affette da disturbi cognitivi e demenze (R2D) e per persone adulte non autosufficienti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali stabilizzate (RD3)”.
Al Provvedimento è allegato un documento (Allegato 1) che sostituisce le linee di indirizzo di cui alla DGRC 2006/2004 nella parte relativa alle prestazioni di tipo residenziale (RSA Anziani, RSA Nucleo demenze, RSA Disabili).
Il riconoscimento è arrivato lo scorso 26 febbraio
In una nota di Palazzo Chigi si legge “Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, ha insignito il professor Gabriele Pelissero della distinzione onorifica di Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza dell’Ordine Al merito della Repubblica Italiana”.
Corte di Cassazione, Sez. Lavoro: Sentenza 11 febbraio 2019, n. 3896
La Cassazione, con la pronuncia in commento, è tornata sul potere del Giudice di rideterminare la sanzione disciplinare comminata dal datore di lavoro ai propri dipendenti.
Il giudizio di legittimità prende le mosse dal ricorso di parte datoriale che instava per la legittimità delle sanzioni irrogate, ma, nel chiederne in via subordinata la rideterminazione, non precisava quale sarebbe stata la sanzione irrogabile in via alternativa.
Dgr n. 23 - 8286
Con la delibera di Giunta n.23-8262 del 11 gennaio 2019, la Regione Piemonte ha dettato le nuove linee di indirizzo regionale in materia di controlli esterni ed interni dei produttori pubblici e privati di prestazioni sanitarie della rete piemontese, approvando altresì un corposo "Piano annuale dei controlli-2019" allegato al provvedimento stesso.
Pubblichiamo un quadro di sintesi dello studio del professor Francesco Giulio Cuttaia, direttore del Centro studi in Diritto ed Economia in ambito sanitario (CSIDEAS), facente capo al Gruppo Policlinico di Monza, in merito alla cd. legge Gelli.
INPS e CU 2019
Con il messaggio n.689/2019 l’INPS fornisce le istruzioni operative riguardo alla gestione delle domande per le prestazioni a sostegno del reddito, assistenziali e previdenziali per le persone definite irreperibili o senza fissa dimora.
Delibera n. 159 del giorno 11 febbraio 2019,
La Regione Toscana con delibera n. 159 del giorno 11 febbraio 2019, ha stipulato un accordo di collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna per la valutazione delle perfomance delle aziende in ambito sanitario ed extra sanitario.
Nota in allegato del Consulente tributario e fiscale della Sede nazionale AIOP, Maurizio Leo, sulla corretta modalità di fatturazione delle prestazioni sanitarie rese da una Casa di cura nei confronti di un atleta, ma fatturate alla sua società di appartenenza.
Febbraio 2019