Search
× Search
giovedì 1 maggio 2025

COVID-19 - La Commissione europea lancia un expert panel per supportare gli Stati Ue

Alla luce della recente emergenza sanitaria che ha investito l’Unione europea, come anche la maggior parte dei Paesi del mondo, la Commissione europea ha recentemente dato vita ad un advisory panel composto dai più noti epidemiologi e virologi provenienti dagli Stati membri dell’Unione, con l’obiettivo di produrre delle raccomandazioni comuni in materia di gestione del rischio da Coronavirus, da indirizzare successivamente ai singoli governi nazionali.

Coronavirus, la Polizia postale lancia l’allarme sui reati informatici

Articolo di 01.net sull'aumento delle truffe legati all'emergenza

Come se non bastasse la drammatica emergenza sanitaria causata dall’epidemia di coronavirus bisogna fare attenzione anche agli sciacalli che cercano di sfruttare la situazione a loro vantaggio commettendo reati informatici per truffare le persone.



Sanità 4.0

Le nuove proposte di NovaFund

La legge di bilancio 2020 ha modificato in modo radicale le agevolazioni fiscali connesse all’acquisizione di beni strumentali.
A partire dal 2020, l’iper ammortamento si trasforma in credito d’imposta pari al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni e al 20% per gli investimenti di valore compreso tra 2,5 e 10 milioni di euro.

Emergenza Covid-19 - Decreto “Cura Italia”

Decreto Legge di potenziamento del Ssn e misure di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese

Dopo diversi giorni di gestazione, la versione ufficiale del Decreto “Cura Italia” è stata pubblicata mercoledì 18 marzo u.s., in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento importante in questa emergenza e, seppur non completamente adeguato in alcuni aspetti, che sicuramente saranno colmati in sede di conversione in legge o nei prossimi provvedimenti del Governo, contiene numerose misure – generali e sanitarie - che devono adesso essere ben comprese e implementate.

L’équipe di ortopedia al Mako Robotics Club

La Clinica San Francesco di Verona consolida il proprio ruolo di centro di riferimento per la chirurgia robotica.
L’équipe dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia composta dai dottori Piergiuseppe Perazzini (Responsabile), Paolo Sembenini e Francesco Alberton hanno preso parte al “Mako Robotics Club” svoltosi venerdì 21 e sabato 22 febbraio 2020 nella sede di AB Medica a Cerro Maggiore (Milano), l’evento – organizzato dall’azienda Stryker – che riunisce tutti gli utilizzatori italiani del sistema Mako, un’occasione importante di confronto e condivisione dei casi di chirurgia robotica assistita con particolare attenzione rivolta alle soluzioni adottate ed ai risultati conseguiti.

Pronti a dare il nostro aiuto anche per i ricoveri ordinari

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore - sabato 7 marzo 2020

«L'emergenza coronavirus pur nella sua drammaticità sta trasformando una criticità in opportunità: quella di un Paese che finalmente riesce a superare barriere e pregiudizi. Il Ssn è unico e come tale deve agire, darsi delle regole di sistema e muoversi. Questo si sta facendo a livello centrale e il mio auspicio è che la stessa linea si segua in tutti i livelli regionali. La Lombardia lo ha già fatto, l' Emilia Romagna e le Marche lo stanno facendo. I presidenti Aiop hanno fatto una dichiarazione pubblica di disponibilità ciascuno per la propria Regione di riferimento».


Emergenza Covid-19. Arrivano gli aiuti dall'Europa

Mercoledì scorso, durante della sessione plenaria del Parlamento europeo, svoltasi eccezionalmente a Bruxelles e non a Strasburgo, per via del rischio sanitario collegato alla diffusione dell’epidemia da Coronavirus in Francia, il Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha presentato la prima tranche di misure necessarie a favorire una corretta risposta di tutta l’Ue all’emergenza COVID-19.



First Aid per emergenza Covid-19

Presidi modulari di primo intervento a supporto della rete ospedaliera

Krea progetta e sviluppa soluzioni di First Aid per gestire le situazioni di emergenza sanitaria come quella di Covid-19 a supporto della rete ospedaliera. Si tratta di presidi di First Aid realizzati con soluzioni modulari rapidamente collocabili e subito fruibili per situazioni di emergenza sanitaria come quella in corso per la diffusione di Covid-19.

Disporre del proprio corpo e dei tessuti post mortem

Finalità: studio, formazione e ricerca scientifica

Il 4 marzo 2020, in G.U. n. 55, è stata pubblicata la legge 10 febbraio 2020 n. 10 volta a disciplinare le disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem ai fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica, che ogni persona può dettare in vita attraverso una dichiarazione di consenso, redatta nelle forme di cui alla legge 219/2020 (cfr. Informaiop 342), da consegnarsi all’Azienda sanitaria di appartenenza, cui spetta l’obbligo di conservarla e trasmetterne telematicamente i contenuti alla banca dati destinata alla registrazione delle disposizioni anticipate di trattamento (DAT).

Legittimo il licenziamento dell’ausiliario specializzato che rifiuta di espletare mansioni di pulizia

Ordinanza del Tribunale di Bari – Sez. Lavoro del 12 marzo 2020

La pronuncia in commento affronta il caso di una dipendente di una struttura sanitaria accreditata, ausiliario specializzato inquadrato in A3 CCNL Aiop, la quale impugnava il licenziamento comminatole per aver reiteratamente inottemperato alle disposizioni della caposala circa lo svolgimento delle attività di pulizia delle camere di degenza ed altro.


EU Prize for Women Innovators

Aperte le iscrizioni per partecipare al concorso

La Direzione Generale “Research & Innovation (DG RTD)” della Commissione Europea ha recentemente pubblicato, sul proprio sito, i termini e le condizioni relativi alla settima edizione del EU Prize for Women Innovators, rendendo nota come deadline, la data del prossimo 21 aprile alle ore 17:00 (Ora di Bruxelles) per la presentazione delle applications.

Giancarlo Perla riconfermato Presidente regionale

Triennio 2020-2022

Nella giornata di ieri si è svolta l'Assemblea regionale del Piemonte, convocata per il rinnovo delle cariche associative per il prossimo triennio 2020-2022. Confermato alla Presidenza Giancarlo Perla, al suo settimo rinnovo alla guida dell'Aiop Piemonte; riconfermato Vicepresidente con delega al Consiglio nazionale Fabio Marchi; nominati ulteriori due Vicepresidenti nelle persone di Anna Vietti (già in carica nei precedenti trienni) e Pier Isidoro Aceto.

Linee di indirizzo per la prevenzione e la gestione delle cadute del paziente

La Regione Veneto, che già nel 2015 aveva messo in atto un piano di prevenzione delle cadute nelle strutture sanitarie, alla luce delle analisi sulle azioni intraprese dagli erogatori pubblici e privati accreditati, ha disposto le nuove linee di indirizzo per la prevenzione e gestione delle cadute del paziente, con l’obiettivo di omogeneizzare i comportamenti in tema di prevenzione e gestione dell’evento caduta.

Le dichiarazioni di Landini in TV, rispetto alla necessità di coinvolgere tutti gli operatori, siano essi di diritto pubblico che di diritto privato del SSN, nella gestione dell’emergenza

Comunicato stampa del 1 marzo 2020

“Aiop ritiene, così come dichiarato dal Segretario Landini in TV, nel corso della trasmissione ‘½ Ora in più’, che per affrontare la situazione di emergenza generata dalla diffusione del coronavirus in Italia, sia necessario coinvolgere tutto il sistema, che al suo interno annovera gli operatori di diritto privato, una delle due componenti di un unico Servizio Sanitario Nazionale”, lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP.

Coronavirus - Necessaria una sinergia virtuosa tra la componente di diritto pubblico e quella di diritto privato del SSN per la gestione dell’emergenza del Covid-19

La rete degli ospedali di diritto privato presente in Italia è parte integrante del Servizio Sanitario Nazionale. Assicura un quarto di tutti i ricoveri ospedalieri, contribuendo a fare in modo che la sanità pubblica italiana possa garantire un servizio di elevata qualità a tutti i cittadini.

Covid-19 - Indicazioni del Garante per la protezione dei dati

No a iniziative "fai da te" nella raccolta dei dati

Il Garante evidenzia, infine, che le autorità competenti hanno già previsto le misure di prevenzione generale alle quali ciascun titolare dovrà attenersi per assicurare l’accesso dei visitatori a tutti i locali aperti al pubblico nel rispetto delle disposizioni d’urgenza adottate, ed invita tutti i titolari del trattamento ad «attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dalle Istituzioni competenti per la prevenzione della diffusione del Coronavirus, senza effettuare iniziative autonome che prevedano la raccolta di dati anche sulla salute di utenti e lavoratori che non siano normativamente previste o disposte dagli organi competenti».

Le novità sul lavoro della settimana

Certificazione Unica, Covid-19, Redditi da lavoro dipendente

Con il decreto-legge n.9/2020 del 2 marzo, pubblicato in G.U. Serie Generale n.53 del 02/03/2020, sono state introdotte alcune misure urgenti di sostegno ai lavoratori e alle imprese per la gestione dell’emergenza da COVID-19. Nello specifico, è stata prorogata al 31 marzo 2020 la trasmissione all’Agenzia delle entrate del telematico relativo alla Certificazione Unica 2020. Si ricorda che a partire dal 2021 tale scadenza è fissata al 16 marzo. Tale proroga è correlata ad un generale spostamento delle varie scadenze fiscali relative alla trasmissione del 730, dati delle detrazioni o deduzioni ed interesserà anche il modello precompilato 2020.


Silver Economy Forum IIIª Edizione

Genova, 10-13 giugno 2020

Il Silver Economy Forum è il primo evento in Italia per il mondo dei senior e il punto di riferimento dell’economia nazionale. Dopo i successi delle scorse edizioni, imprese, professionisti, istituzioni, accademici e associazioni tornano a rivolgersi al target over 50 per sostenere la silver economy.
Il Forum rappresenta un contenitore specializzato che vuole dare rilievo ad un settore in crescita a beneficio di aziende e società. Attraverso convegni, workshop, approfondimenti e tramite l’allestimento di spazi espositivi e b2b, l’evento esplora tutte le attività che contribuiscono allo sviluppo di questo business.

Nuovi soci AIOP

Ingresso a partir dal 1° febbraio 2020

A partir dal 1° febbraio 2020 hanno fatto ingresso nel mondo associativo AIOP:
- la Fondazione Sanità e Ricerca (Hospice) con 32 posti letto, un'organizzazione senza fini di lucro, con sede a Roma, che opera nel settore dell’assistenza socio-sanitaria e svolge attività di ricerca.

GVM Care & Research celebra il suo anniversario con l’udienza di Papa Francesco

Umanizzazione delle cure e centralità del paziente

Dal 1973 GVM Care & Research, è il gruppo ospedaliero italiano fondato da Ettore Sansavini, presente in Italia in 10 regioni e all’estero in 5 Paesi con ospedali, poliambulatori, RSA, RA, che nel tempo ha completato la sua filiera della salute con attività continua di ricerca e formazione medico-scientifica, benessere e salute termale, industria biomedicale. Centralità della persona, umanizzazione delle cure, tecnologie all’avanguardia, metodiche operatorie innovative, formazione continua e attenzione al comfort per il paziente: sono i principali pilastri del modello di gestione di GVM Care & Research, una sinergia di aziende, tecnologie e competenze con un approccio completo alla salute, al servizio di ogni persona.

First9394959698100101102Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top