Search
× Search
venerdì 2 maggio 2025

Cosa è BEECOMS

Startup vincitrice del Premio Aiop Giovani 2019

Che cos'è e da dove nasce il progetto "Beecoms for COVID"?
A spiegarlo è Riccardo Ferrari, CFO e Co-Founder di BeeComs, la prima startup che ha lanciato una campagna di #equitycrowdfunding sul portale MY Best Invest, conclusasi in overfunding.

Recupero accise energia elettrica

Anni 2010-2011

Negli anni 2010 e 2011, nelle fatture di energia elettrica consumata in locali e luoghi diversi dall’abitazione domestica, è stata applicata un’accisa, ovvero un'imposta di consumo, prevista dal d.l. 511/1988 che disciplina le addizionali provinciali. Tali addizionali venivano pagate da titolari di utenze elettriche non domestiche fino a kwh 200.000 mensili.

COVID 19 - Bollettino

Aggiornamento a martedì 19 maggio 2020

Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 19/5/2020.

L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la Finanziaria anti-Covid

L’ARS ha approvato una Manovra finanziaria economicamente importante e decisamente consistente in termini di risorse movimentate, per una cifra superiore a 1,3 miliardi di euro provenienti in larga parte dal processo di riprogrammazione dei fondi extraregionali di derivazione comunitaria e dai fondi statali POC.


Intensificato il dialogo istituzionale

In questi giorni così difficili, segnati tra l’altro, dalla scelta, a nostro avviso fuori luogo e controproducente, da parte delle Sigle sindacali – Cgil, Cisl, Uil, Fp – di dichiarare lo stato di agitazione, abbiamo invitato il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni a riconvocare il tavolo di confronto sul rinnovo del contratto della componente di diritto privato del SSN.

COVID 19 - Rivalutazione civilistica (e gratuita) degli asset d'impresa

Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore a cura del professor Maurizio Leo

L’epidemia da Covid-19 ha messo in ginocchio il nostro Paese con una virulenza tanto significativa quanto inaspettata. La catena di trasmissione del virus non ha risparmiato relazioni sociali e attività imprenditoriali. Si tratta di una crisi senza precedenti che rischia di spazzare via persino patrimoni aziendali ancora in grado di generare valore.

COVID 19 - La responsabilità del datore di lavoro in caso di contrazione del virus

Come noto, nell’attuale contesto emergenziale, le strutture sanitarie hanno visto moltiplicarsi gli interventi legislativi in merito alla gestione del personale in caso di contrazione del COVID.

Ad oggi, in materia dispone l’art. 42 del DL n. 18 del 17 marzo 2020, così come convertito dalla Legge n. 27 del 24 aprile 2020, che, al comma 2, sancisce che l’infezione da Coronavirus deve essere fatta rientrare nell’alveo delle malattie infettive e parassitarie e, come tale, è meritevole di copertura INAIL per gli assicurati che la contraggono in occasione di lavoro.

Sistema di tracciamento dei contatti tramite App

Il Garante da parere favorevole alla norma del D.L. 28/2020

Il 30 aprile 2020 è stato pubblicato in G.U. (n. 111) il D.L. del medesimo giorno, n. 28, con il quale è stata introdotta, tra l’altro, nell’ambito delle strategie di contenimento dell’epidemia COVID-19, la normativa per il tracciamento dei contatti interpersonali tramite applicazione su dispositivi di telefonia mobile, sulla quale il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole il 29 aprile u.s., salvo meri suggerimenti in merito alla formulazione linguistica della norma (doc. web n. 9328050).

Le novità sul lavoro della settimana

INPS e DURC

Con il messaggio n.1946/2020, l’INPS fornisce le istruzioni operative per il versamento dei contributi derivanti da norme contrattuali previste dai CCNL applicati in presenza della sospensione degli obblighi stabilita in via legislativa con il decreto-legge n.9/2020 n.18/2020 e n.23/2020.

Covid 19 - Oms: dopo fine lockdown in Corea, Cina e Germania aumentano i contagi

Aggiornamento pubblicato sul sito del Ministero della Salute

"Nel weekend - ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus - abbiamo visto i segni delle sfide che potrebbero presentarsi con la fine delle misure di lockdown: in Corea del Sud, bar e club sono stati chiusi nuovamente, a Wuhan è stato identificato il primo gruppo di casi di coronavirus da quando è stato revocato il blocco e anche la Germania ha riportato un aumento dei casi dopo l'allentamento delle restrizioni. Fortunatamente tutti e tre i Paesi dispongono di sistemi per rilevare e rispondere a una recrudescenza dei casi".

Curati e Rassicurati

Il nuovo documento di ingaggio della Fédération de l’Hospitalisation Privée

La Fédération de l’Hospitalisation Privée (FHP), che rappresenta l’ospedalità privata francese, ha recentemente inviato una comunicazione alle proprie strutture associate ed ai principali stakeholder nazionali ed internazionali, in cui li si informa della recente elaborazione di un documento di ingaggio, dal titolo tradotto “Curati e Rassicurati” - scaricabile al seguente link https://koama.fhp.fr/fichiers/20200504164223_FHP_CHARTE_COVID_V6.pdf - finalizzato a rassicurare l’enorme mole di pazienti che durante l’emergenza Covid-19 hanno sospeso le proprie cure.


Accordo con l'Azienda Ospedaliera di Perugia per svolgimento attività chirurgica no Covid

Perugia, 13 maggio 2020

É stato raggiunto oggi un accordo contrattuale per riprendere l’attività chirurgica durante l’emergenza Covid-19, tra l’Azienda l’Ospedaliera di Perugia e la Casa di Cura Villa Fiorita, la Casa di Cura Liotti, aderenti all’AIOP, la Casa di cura Lami e la Casa di Cura Porta Sole dell’ARIS.


COVID 19 - Bollettino

Aggiornamento a martedì 12 maggio 2020

Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 12/5/2020.

Con la Regione alleata siamo pronti a vincere la partita della salute

Comunicato stampa del 13 maggio 2020

“Gli ospedali AIOP ci sono stati nella fase più critica dell’emergenza COVID, ci sono per affrontare l’epidemia in atto e continueranno ad esserci, quali componenti di diritto privato di un unico sistema sanitario regionale e nazionale, per consentire il graduale ritorno alla normalità dentro e fuori le case di cura”. Bruno Biagi, Presidente dell’Associazione dell’Ospedalità Privata dell’Emilia-Romagna fa un bilancio di questi mesi insieme ai 44 ospedali privati e in sinergia con la Regione Emilia-Romagna.


COVID 19 - Gli incentivi pubblici per l'emergenza

Domina la scena il nutrito set di incentivi per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da coronavirus, con agevolazioni a copertura delle spese sostenute per l’acquisto degli strumenti di protezione individuale dei lavoratori e per la sanificazione degli ambienti di lavoro. Gli interventi mirano a sostenere la continuità in sicurezza dei processi produttivi delle imprese, chiamate a adeguarsi al “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”.


Come aumentare la resilienza delle strutture sanitarie durante le emergenze ospedaliere

La gestione degli eventi di emergenza negli ospedali e nelle strutture sanitarie richiede un livello di preparazione che va oltre l'implementazione delle best practices standard di continuità operativa degli impianti elettrici, informatici, di illuminazione, ventilazione, raffrescamento e riscaldamento. È importante essere preparati non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche in termini di capacità organizzativa per garantire la resilienza dei sistemi sotto pressione.

Procede incessante l'attività di relazioni istituzionali

L’obiettivo: intervenire su tutti i provvedimenti d'urgenza legati al Covid-19

La pandemia del Coronavirus ha, incontrovertibilmente, stravolto le abitudini, l’approccio al lavoro e i progetti di tutti gli Italiani, al quale ha fatto eco, un’attività normativa d’urgenza che sta avendo, o rischia di avere, un impatto, anche, sull’operatività delle nostre imprese.
È stato ed è un fermento legislativo che, la Presidenza nazionale e il Comitato esecutivo hanno seguito con la massima attenzione. Attenzione alla quale hanno fatto seguito interventi mirati, finalizzati a incidere, per quanto possibile, sulla legislazione in itinere, e così favorire l’emanazione di norme, che tengano conto delle necessità delle nostre strutture sanitarie.


Covid 19 - Piove sul bagnato. All'emergenza sanitaria si affianca quella informatica

Eugene Kaspersky: "Un attacco compiuto contro un ospedale in questo momento va considerato come un attacco terroristico”

Sotto attacco le strutture sanitarie. La pandemia da COVID-19 sembra essere affiancata da un pericoloso “contagio digitale”, alimentato da malintenzionati che diffondono software dannosi per i sistemi informatici. Tra i possibili obiettivi non solo computer e server, ma anche TAC, ecografi o cardiografi.

COVID 19 - Misure di allentamento del lock-down

Il Ministero della Salute detta i criteri per il monitoraggio del rischio sanitario

Il DPCM 26 aprile 2020, come rappresentato nella Circolare Aiop n. 112/2020, ha introdotto, con decorrenza dal 27 aprile scorso, al fine di garantire lo svolgimento delle attività produttive in condizioni di sicurezza, il monitoraggio giornaliero da parte delle Regioni dell’andamento della situazione epidemiologica nel territorio e, in relazione a tale andamento, delle condizioni di adeguatezza del Sistema sanitario regionale, oggetto, inoltre, di comunicazione giornaliera al Ministero della Salute, all’Istituto Superiore di Sanità e al Comitato Tecnico Scientifico.

First8889909193959697Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top