INPS, congedo parentale e tutela della genitorialità
Con la circolare n.47/2020, l’INPS fornisce le varie misure di sostegno al reddito previste con il decreto legge n.18/2020. Nella circolare sono fornite le norme speciali introdotte relativamente alla Cassa integrazione salariale ordinaria e assegno ordinario, nonché le istruzioni relativamente alla Cassa integrazione in deroga.
Analisi degli strumenti di difesa delle strutture sanitarie in tema di responsabilità professionale ai sensi della legge 24/2017
Anche la struttura sanitaria, causa forza maggiore, andrà considerata parte debole del rapporto sinallagmatico.
La Alianza de la Sanidad Privada Española (ASPE), ha recentemente proposto al governo un decalogo di misure per garantire la sostenibilità economica dell'assistenza sanitaria privata, alleata fondamentale di quella pubblica nella lotta contro il Covid-19.
Marzo 2020
Intervista su Isoradio del 2 aprile 2020
Lo scopo principale della tecnologia sviluppata da White Wall - vincitrice del Premio Aiop Giovani Startup - e realizzata attraverso il progetto “BeeComs for Covid-19”, porta un valido contributo ai protocolli elaborati per prevenzione, contenimento e monitoraggio del rischio biologico da pandemia Covid-19, perché consente di tracciare e memorizzare tutti i contatti di prossimità all’interno delle strutture ospedaliere (e non), così da consentire interventi di contenimento del contagio (quarantena) tempestivi ed efficaci in caso di riscontro positivo al test Covid-19, attraverso una ricostruzione dettagliata di tutte le interazioni tra le persone presenti all’interno del sito con un margine di errore inferiore al metro.
L'impegno di European Brokers, insieme a quello della vostra Associazione, è quello di offrirvi una tutela da ogni rischio.
Per questo European Brokers ha creato un prodotto unico sul mercato per la vostra categoria, con la copertura dei rischi derivanti dal Covid-19 che opera con una diaria giornaliera e un indennizzo per ricovero nel caso in cui venga contratto il virus.
Aggiornamento a mercoledì 8 aprile 2020
Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato all'8/4/2020.
La telemedicina rappresenta una nuova e importantissima frontiera della medicina, con processi organizzativi e tecnologici che eliminano le barriere di distanza, tempo e costi per l’accesso alle cure.
La Clinica San Francesco di Verona consolida il proprio ruolo come centro di training di eccellenza in Italia (e non solo) per la chirurgia robotica.
Tramite VoisisCloud è possibile refertare vocalmente sempre e dovunque, senza la necessità di installare nessun software, e può essere utilizzato tramite browser da PC, tablet o smartphone. Con VoisisCloud, la refertazione può essere svolta anche da postazioni di lavoro esterne della struttura sanitaria.
Decenni di retorica politica, e non solo, hanno creato una convinzione pericolosa. Nel senso che, considerata un diritto, la salute diventa qualcosa di facilmente esigibile, e senza sforzo, ovviamente dallo Stato (chiunque esso sia).
Anticipazione sociale in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito
Lo scorso 30 marzo è stata sottoscritta alla presenza del Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo, la “Convenzione in tema di anticipazione sociale in favore dei lavoratori destinatari dei trattamenti di integrazione al reddito di cui agli artt. da 19 a 22 del DL n. 18/20”.
22 marzo 2020
È atterrata domenica pomeriggio a Malpensa, la brigada di 52 professionisti, tra medici ed infermieri cubani, venuta in soccorso del nostro Paese per supportare il personale sanitario italiano nella gestione dell'emergenza Covid-19. Oltre ai rappresentanti della Protezione Civile e della Regione Lombardia, erano presenti ad accoglierli, anche il Presidente nazionale Aiop Giovani Michele Nicchio e il direttore Aiop Lombardia Cristian Ferraris.
Vi comunichiamo l’esigenza di avere informazioni rispetto alle modifiche organizzative e, quindi, rispetto all’attuale erogazione dell’attività, alle quali si sono dovute adeguare le Vostre strutture, rispetto alla situazione di emergenza correlata al coronavirus.
A causa dell’emergenza epidemiologica in corso e della conseguente riduzione dell’attività, molte aziende stanno ricorrendo alla collocazione in ferie dei lavoratori, sulla scorta di quanto sancito dal DPCM del 9 marzo 2020 che, per far fronte all’emergenza sanitaria, ha raccomandato ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere, durante il periodo di efficacia del cennato decreto, la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie.
Con il presente articolo si vuole fare chiarezza in merito alla sussistenza del potere di parte datoriale di assegnare d’ufficio le ferie ai propri dipendenti.
Un mini corso di aggiornamento su uno dei temi più attuali
David Trotti, consulente nazionale Aiop, a seguito delle molte riflessioni giunte alla sede nazionale ha prodotto un piccolo “spot” che fa il punto sulla cassa integrazione nel periodo della Covid-19. Questo per sottolineare quanto sia importante oggi utilizzare tutte le opportunità che abbiamo, si tratta si un mini corso di formazione/aggiornamento su uno dei temi più attuali.
Aggiornamento dal 16 al 25 marzo 2020
Con la circolare n.44/2020, l’INPS fornisce le istruzioni operative relative al bonus per i servizi di assistenza e sorveglianza dei minori a seguito dei provvedimenti di sospensione delle attività didattiche nelle scuole. Il decreto legge n.18/2020 del 17 marzo 2020 ha previsto per l’anno 2020 ed a decorrere dal 5 marzo uno specifico congedo parentale che interessa i genitori di figli di età non superiore ai 12 anni.
In allegato vi riportiamo l'approfondimento del consulente del lavoro, dott. Vincenzo Silvestri, sulla possibilità di ridurre o sospendere l’attività dei lavoratori e ricorrere agli strumenti di integrazione al reddito oggi disponibili.
Confindustria, al fine di supportare le imprese nella corretta interpretazione del DPCM, ha elaborato un elenco di prime FAQ riportate nel documento in allegato.
Ad una settimana di distanza dal primo aggiornamento sulla situazione di emergenza da Covid-19 nell'Unione Europea e nei principali Paesi del mondo, vi proponiamo di seguito un update.
In Austria il numero di contagiati è cresciuto, raggiungendo il numero di 4.486, consistente in un +30% rispetto alla scorsa settimana. Per far fronte alle necessarie esigenze di ordine pubblico, sono stati richiamati 3.000 ex soldati di leva, per la prima volta dal dopoguerra, i quali prenderanno servizio dal 4 maggio.
Il Presidente Aiop: "Il nostro contributo va dalla gestione dei pazienti contagiati, all’assistenza dei pazienti non-Covid”
“L’intera rete degli ospedali di diritto privato, presente in tutta Italia, continua a garantire il suo contributo per far fronte all’emergenza Covid-19 che non ha eguali nella storia del nostro Paese”. Lo ricorda Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP - Associazione Italiana Ospedalità Privata - che aggiunge: “Fin da subito, l’AIOP ha avviato una continua e attenta interlocuzione con il Ministero della Salute e con tutti i Governi regionali, preposti alla gestione dell’emergenza, per inquadrare e regolamentare l’impegno e l’apporto che la componente di diritto privato del SSN può garantire in un momento storico così delicato”.
A causa dell’emergenza epidemiologica in corso, le aziende stanno ricorrendo alla forma di lavoro agile che permette, da una parte, di proseguire l’attività e, dall’altra, di salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavorati in piena conformità con gli oneri posti in capo al datore di lavoro dall’art. 2087 c.c..
Il lavoro agile (o smart working) è definito dalla Legge 81/2017 quale modalità d’esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall’assenza di vincoli orari o spaziali e da un’organizzazione per fasi, cicli ed obiettivi di norma stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro.
Aggiornamento dal 5 al 16 marzo 2020
Con il messaggio n.1118, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la presentazione delle domande di Cassa integrazione ordinaria e di assegno ordinario ai sensi del decreto legge n.9/2020.
Il punto dell'esperto, David Trotti Presidente AIDP Lazio - Associazione Italiana Direzione del Personale - e consulente della Sede nazionale AIOP. In questo video, David Trotti illustra la nuova autocertificazione da utilizzare per i lavoratori in transito in emergenza Coronavirus-19.
Alla luce della recente proclamazione dello stato di emergenza in quasi tutti i Paesi del mondo, la situazione all’interno dell’Unione Europea risulta essere in continuo mutamento. Sono almeno 80mila i cittadini dell’UE attualmente bloccati al di fuori del continente, a seguito dell'esplosione del Coronavirus e che vorrebbero far ritorno a casa. Il dato è stato diffuso da un portavoce della Commissione europea, che ha sottolineato come a questo, debba poi essere aggiunto il numero dei molti cittadini europei rimasti bloccati in altri Paesi dell'Unione.