In occasione della 55° Assemblea Generale AIOP svoltasi a Cernobbio dal 9 al 12 maggio scorso, Innogea ha presentato la soluzione Caredata Clinical Outcomes Analytics.
Il software, interamente web based, ha come fonte dati il Programma Nazionale Esiti nelle sue diverse edizioni ed è stato progettato per supportare le strutture sanitarie nel migliorare le proprie performance cliniche attraverso l’analisi ed il confronto con gli altri operatori.
Articolo pubblicato su Insanitas il 12 febbraio 2020
Corte di Cassazione, Sentenza n. 1683 del 17 gennaio 2020
Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della responsabilità del datore di lavoro nel verificarsi degli infortuni sul lavoro, rammentando come sia onere dell’azienda provvedere ad elevare tempestivamente contestazione disciplinare in caso di condotte scorrette astrattamente idonee a cagionare l’evento lesivo e comminare una sanzione disciplinare connaturata alla gravità del fatto contestato.
Inps e Fondo TFR
La circolare n.14/2020 dell’INPS fornisce le istruzioni operative sotto il profilo contributivo per l’applicazione della zona franca urbana istituita nel territorio di Genova a seguito del crollo del ponte Morandi. La circolare chiarisce gli elementi di interesse previdenziale introdotti con la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.73/E.
Zurigo, 31 gennaio 2020
Il 31 gennaio 2020 a Zurigo, in Svizzera, si è svolto il Council Meeting dell’UEHP, al quale l’AIOP era presente con la propria delegazione, composta dal Presidente AIOP Bologna Averardo Orta, dal Presidente AIOP Piemonte Giancarlo Perla e da Niccolò de Arcayne, dell’Ufficio Relazioni istituzionali ed internazionali della Sede Nazionale.
Portale di autoapprendimento per RLS in ambito sanitario
Il progetto vede la realizzazione di un portale di autoapprendimento per la figura del RLS di strutture sanitarie attraverso normative, best practices, vademecum, aggiornamenti, e in particolare informazioni ricevute direttamente dagli utenti tramite app che consenta, dopo opportuna standardizzazione ed elaborazione delle informazioni acquisite (BIG DATA), di mettere a disposizione della community, attraverso modelli predittivi e previsionali, una serie di warning e indicazioni atti a prevenire eventi avversi (infortuni) sulla base delle conoscenze acquisite nel tempo.
Il rinnovo del Contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del Ssn è, da sempre, un’assoluta priorità per Aiop e Aris, e non è mai stato messo in discussione, nel rispetto dei legittimi interessi delle parti. A seguito dell’improvvisa interruzione delle trattative, avvenuta il 27 gennaio scorso, Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop e Padre Virginio Bebber, Presidente nazionale Aris, hanno avviato immediati contatti con tutti gli interlocutori istituzionali, ribadendo l'assoluta volontà di rispettare gli impegni assunti nei confronti degli oltre 100mila lavoratori che ogni giorno, con grande professionalità, consentono agli italiani di avere una risposta alla propria domanda di salute, tenuto conto delle esigenze delle strutture rappresentate.
Corso di perfezionamento - Anno accademico 2019/2020
SDA Bocconi
Il corso fornisce metodologie e strumenti per affrontare le discontinuità di mercato e trasformarle in opportunità di business. I partecipanti si confronteranno con i docenti sulle principali aree di gestione che insieme contribuiscono alla creazione di valore. Per fornire esempi concreti di applicazione dei modelli proposti, si condivideranno con i partecipanti casi aziendali recenti e di successo.
La parola all’USL Toscana nord ovest
La trasformazione digitale offre al settore ospedaliero grandi opportunità per il proprio processo di innovazione. L’integrazione degli impianti e le tecnologie abilitate dall’Internet of Things permettono di rendere le strutture sanitarie più efficienti e migliorare il comfort degli utenti.
VoisisMed è un software di riconoscimento vocale per la conversione della voce in testo scritto, pensato e sviluppato da Voisis per il mercato professionale e in particolare per l’ambito medicale. Con VoisisMed la refertazione risulta particolarmente agevolata in termini di qualità e immediatezza del referto prodotto.
Il nuovo motore di riconoscimento vocale non richiede più l’addestramento iniziale del sistema. Sono sufficienti poche decine di secondi per la calibrazione del microfono con il rumore di fondo.
L’ospedale di Alta Specialità di GVM Care & Research mette a disposizione la sala operatoria ibrida per gli impianti TAVI effettuati da medici AUSL. L’équipe, dopo un percorso di training, ha conseguito la clinical competence presso Maria Cecilia Hospital
Maria Cecilia Hospital, struttura di Alta Specialità di GVM Care & Research accreditata con il SSN, e AUSL Romagna hanno presentato con una conferenza stampa il “Progetto TAVI”, progetto che regola la gestione condivisa del fabbisogno di impianti TAVI ( interventi percutanei mini-invasivi per la sostituzione delle valvole aortiche) delle Cardiologie dell’AUSL Romagna.
Oltre il 9% è il tasso di redemption per le prenotazioni effettuate tramite doveecomemicuro.it
La struttura sanitaria può implementare il servizio scegliendo tra due modalità:
• attivando un form di contatto, la struttura riceve direttamente la richiesta;
• collegandosi direttamente ai servizi di prenotazione online della struttura.
Articolo pubblicato su Ravenna web il 4 febbraio 2020
Dai dati in nostro possesso, oltre 100 aziende sanitarie in Italia, le strutture ospedaliere che performano meglio clinicamente sono anche quelle che registrano i migliori risultati economici. Non vi è dubbio che un sistema informativo capace di governare in maniera unitaria la gestione clinica e economica di una struttura sanitaria consente al management tempestività e precisione nel cogliere comportamenti, relazioni, andamenti ed esiti.
Sentenza n. 1663 del 24 gennaio 2020
Con la sentenza in commento la Suprema Corte è intervenuta al fine di chiarire la posizione dei cd. riders che, recentemente riconosciuti a livello normativo quali “lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”, trovano la propria definitiva collocazione nell’ambito delle collaborazioni etero-organizzate, seppur con alcune tutele dei lavoratori subordinati.
Tuttavia, come già evidenziato in un precedente articolo, sebbene l’applicazione dei predetto principio non riguardi gli esercenti professione sanitaria atteso che l’iscrizione costituisce una delle cause di esclusione dell’applicazione della novellata disciplina, occorre prendere atto del divenire della questione, poiché tale impostazione sarà probabilmente utilizzata dalla giurisprudenza a parametro sussidiario della qualificazione del rapporto subordinato.
Decreto del 22 novembre 2019, pubblicato in G.U. il 4 dicembre 2019 (n. 284)
Il Ministero dell’economia e delle finanze con Decreto del 22 novembre 2019, pubblicato in G.U. il 4 dicembre 2019 (n. 284), tenuto conto del riordino della disciplina degli ordini delle professioni sanitarie, ha incluso tra i soggetti tenuti alla trasmissione dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione di redditi precompilata da parte dell’Agenzia delle entrate, i seguenti soggetti:
Quando la copertura dell’assicurazione della struttura sanitaria è limitata solo al “secondo rischio”
La Corte di Cassazione Civile, Sez. III, con la sentenza n. 30314 del 21 novembre 2019, statuisce un importante principio di diritto in materia di rapporto tra compagnia assicurativa di responsabilità civile verso terzi della struttura sanitaria e la compagnia assicurativa di responsabilità civile professionale personale del medico.
ANF e lavoro subordinato
Rinviato fino al periodo di competenza aprile 2020, l’avvio della nuova modalità di gestione degli ANF relativamente all’obbligo di valorizzazione delle nuove sezioni Uniemens. A renderlo noto è il messaggio n.261/2020 dell’INPS.
La struttura torinese è centro di riferimento per la medicina “senza sangue”, che consente di ridurre le emotrasfusioni con un recupero post operatorio più veloce e inferiori costi sanitari.
L'emorragia durante o dopo l'intervento rappresenta un importante fattore di rischio operatorio. Per far fronte a questa condizione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Ministero della Salute raccomandano l’adozione di programmi di Patient Blood Management (PBM), ovvero protocolli che consentono di ottimizzare la “risorsa” di sangue del paziente e dunque di evitare o ridurre le emotrasfusioni durante gli interventi chirurgici.
Lo scorso 1 gennaio, è iniziato ufficialmente il semestre di presidenza del Consiglio dell’UE affidato alla Croazia. Il 30 ottobre 2019, il Primo Ministro croato, Andrej Plenković, aveva presentato, nel corso della conferenza ‘A strong Europe in a world of challenges’, gli obiettivi da mettere in pratica nel corso del futuro periodo di presidenza, basati ed ovviamente ispirati agli obiettivi perseguiti a livello nazionale.
La Commissione Europea ha recentemente pubblicato una toolbox in materia di Cross-Border Healthcare (Sanità Transfrontaliera), contenente informazioni rilevanti circa la sua struttura struttura giuridica, e finalizzata a creare un valido strumento di supporto per i Punti di Contatto nazionali e i pazienti, alle prese con la Direttiva europea in materia.
Impugnativa DCA 174/2018
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricordo da noi proposto (formalmente da Laboratorio Biocontrol e Casa di cura Scarnati, sostanzialmente da AIOP) e relativo alla richiesta di annullamento del DCA 174/2018 nella parte in cui era prevista l'eliminazione della clausola di proroga dei termini e delle condizioni previste nel contratto scaduto nel caso di mancata stipula del contratto dell'anno in corso.
Gennaio 2020