Il Presidente del Comitato europeo per la protezione dei dati, con comunicato del 15 aprile u.s., su sollecitazione del Presidente della Commissione Europea, ha espresso apprezzamento in merito all’iniziativa della Commissione volta a definire, con apposite “linee-guida in materia di app a supporto della lotta contro la pandemia dovuta al COVID-19”, un approccio coordinato a livello europeo nell’utilizzo delle app per telefonia mobile come possibile misura per consentire alle persone di rivestire un ruolo attivo nella lotta alla pandemia, ribadendo, nel contempo, che “l’attuazione dei principi di protezione dati e il rispetto di diritti e libertà fondamentali non costituiscono soltanto un obbligo di legge, ma anche un presupposto indispensabile per rafforzare l’efficacia di ogni iniziativa che voglia utilizzare i dati nel contrasto alla diffusione del COVID-19, nonché nella definizione delle strategie di uscita graduale dall’emergenza”.
INAIL e INPS
Con la circolare n.13/2020, l’INAIL fornisce i termini di prescrizione per il conseguimento delle prestazioni, nonché la tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Coronavirus SARS-CoV-2 in occasione di lavoro. Per quanto riguarda il decorso dei termini di decadenza relativi alle richieste di prestazioni erogate dall’INAIL, esso è sospeso a decorrere dal 23 febbraio 2020 e sino al 1° giugno 2020. La circolare, inoltre, fornisce l’ambito di tutela, nonché le modalità di invio della denuncia di malattia-infortunio per infezione da nuovo Coronavirus.
Ecco come fare
É stato siglato l’Accordo con il Commissario per l'emergenza per supportare le attività produttive e il lavoro. L’intesa è rivolta a facilitare gli approvvigionamenti di mascherine da parte del Sistema associativo e, tramite le donazioni previste, del SSN.
Il 14 aprile 2020, il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa ha pubblicato un documento nel quale ha rimarcato come, anche in un contesto di emergenza e gestione di una crisi sanitaria, la tutela dei diritti degli individui risulti fondamentale ed imprescindibile.
Riorganizzazione, sicurezza, approvvigionamenti, clinica e diagnostica
Organizzato dall’Accademia Lombarda di Sanità Pubblica in collaborazione con ANMDO Lombardia e AIOP Lombardia. Moderatori: Prof. Gabriele Pelissero e Prof. Maria Teresa Cuppone
NOVA.GOSW è la soluzione di NovaFund
Lo Smart Working permette l’operatività da remoto del personale e garantisce all’azienda di poter continuare ad essere operativa, efficiente e produttiva anche in momenti critici, permettendo ai lavoratori di svolgere la propria attività a distanza.
Aggiornamento a giovedì 16 aprile 2020
Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 16/4/2020.
Delibera n.394 del 23 marzo 2020
La Regione Toscana con delibera n.394 del 23 marzo 2020, considerata l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale, così come dichiarato dall’OMS il 30 gennaio 2020, ha approvato lo schema di Accordo regionale con la medicina generale, in merito alla problematica assistenziale del SARS-CoV2, come previsto dall’allegato A, parte integrante del presente provvedimento.
Il Consiglio Generale di Confindustria, del quale è componente, anche, il Presidente nazionale Aiop Barbara Cittadini, ha designato Presidente Carlo Bonomi con 123 preferenze. Hanno votato tutti i 183 aventi diritto.
DL 8/4/2020, n.23
Vi trasmettiamo il decreto pubblicato sull’Edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale n.94 dell’8/04/2020, rilevando l’importanza dell’art.32 “Misure urgenti per l’avvio di specifiche funzioni assistenziali per l’emergenza COVID-19”. Rispetto alle parti della norma di nostro interesse, Vi forniremo approfondimenti specifici.
Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Con la circolare in commento, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha effettuato un intervento chiarificatore sull’art. 26 del DL n. 18 del 17 marzo 2020, con cui il Legislatore aveva previsto, tra l’altro, che, fino al 30 aprile, per i lavoratori dipendenti pubblici o privati in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico legali attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, il periodo di assenza dal servizio prescritto dalle competenti autorità sanitarie sarebbe stato equiparato al ricovero ospedaliero.
DL n. 23 dell'8 aprile 2020
Con il Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020, il Legislatore aveva previsto la possibilità per le aziende di usufruire di diversi ammortizzatori sociali per far fronte all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione sul proprio sito istituzionale, nell’area “Coronavirus e protezione dei dati”, una raccolta, non esaustiva e in costante aggiornamento, delle principali disposizioni emanate in relazione all’emergenza scaturita dalla diffusione dell’epidemia COVID-19, che hanno un impatto sui trattamenti di dati personali e, conseguentemente, sul diritto alla protezione dei dati personali.
Ammortizzatori sociali e congedi parentali
Con il messaggio n.1508/2020, l’INPS fornisce le novità operative relativamente alle semplificazioni delle modalità di gestione e compilazione del modello così detto SR41 che contiene i dati per il pagamento diretto ai lavoratori delle integrazioni salariali.
Il 6 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto-legge contenente misure urgenti riguardanti, tra le altre, l’accesso al credito e il rinvio di alcuni adempimenti per le imprese.
Cari colleghi,
in questo momento molto difficile per il Paese, anche noi Ortopedici dell’Ospedalità privata siamo come tutti travolti e coinvolti, per lo più come supporto a colleghi che lottano in prima linea con questo maledetto virus, in una guerra senza precedenti.
"Adottare provvedimenti per contrastare e sanzionare ogni pratica promozionale che, approfittando del diffuso timore e dell’incertezza di un popolo già vittima di una gravissima emergenza sanitaria, si traduca in espressioni di pubblicità ingannevole e sovraesposizione mediatica a danno di tutti gli operatori sanitari che, non senza un pesante sacrificio di vite umane, si stanno prodigando per la salute dei cittadini".
La Commissione europea ha recentemente pubblicato sul proprio sito le nuove linee guida transfontaliere in materia di scambio di pazienti e staff medico. Le nuove linee guida, suggeriscono agli Stati membri dell’Unione europea di favorire il più possibile la condivisione di posti letto e staff medico.
Riorganizzazione, sicurezze, approvvigionamenti, clinica e diagnostica
Il Gruppo Ecclesia continua ad essere a fianco delle strutture sanitarie e dei loro operatori nella emergenza covid-19: dopo la precedente informativa sulle coperture assicurative delle strutture sanitarie, abbiamo elaborato due altri gruppi di informazioni relative al Covid-19 in merito alle coperture assicurative delle persone fisiche ed al risk management.
Il Gruppo Ecclesia continua ad essere a fianco delle strutture sanitarie e dei loro operatori nella emergenza Covid-19: oltre alle informative elaborate da Ecclesia GEAS Sanità sulle coperture assicurative delle strutture sanitarie e delle persone fisiche, abbiamo elaborato un nuovo gruppo di informazioni relative al Coronavirus in merito al risk management. Per informazioni sempre aggiornate visitare www.ecclesiageas.it/coronavirus.
Nota inviata lo scorso 27 marzo per rappresentare il quadro delle iniziative che la Presidenza e la Sede nazionale stanno adottando dell’interesse di tutti gli Associati
Risultato di un'intenso lavoro istituzionale che l'Ufficio di Presidenza ha svolto nell'ultimo mese
Il D.L. 14/2020, come rappresentato nella Circolare Aiop n. 45/2020, ha introdotto con l’art. 14 la possibilità per le autorità ed i soggetti preposti all’attuazione delle misure, adottate ai vari livelli di Governo, per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologia da COVID-19 - tra i quali le strutture private che operano nell’ambito del SSN, richiamate espressamente dall’art. 14, comma 1 - di trattare i dati personali, ivi inclusi quelli sensibili e giudiziari (art. 9 e 10 GDPR), necessari all’espletamento delle funzioni ad essi attribuite nell’ambito dell’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese. La norma, inoltre, precisa che tale trattamento include la comunicazione dei dati personali tra i soggetti ivi menzionati.
In relazione all’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), si rilevano diversi interventi in materia in seno ai vari protocolli di Sicurezza adottati a livello regionale, i quali, con specifico riferimento all’ambito sanitario, hanno statuito la necessità di procedere ad un’attenta valutazione del rischio endogeno correlato all’attività espletata.