Search
× Search
venerdì 2 maggio 2025

Il licenziamento non deve essere determinato dall'andamento economico negativo dell’azienda

Cassazione Ordinanza n. 3819 del 14 febbraio 2020

L’ordinanza in commento muove dall’impugnazione da parte di un lavoratore del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato dall’azienda all’esito di una ridistribuzione delle mansioni da questi rivestite tra il personale in servizio, che aveva comportato la soppressione del posto di lavoro del ricorrente.

Le novità sul lavoro della settimana

INPS, Agenzia delle Entrate, Ispettorato del lavoro

Con il messaggio n.1863/2020, l’INPS comunica l’implementazione di nuovi applicativi relativi alla gestione delle prestazioni di incentivo all’esodo. Gli aspetti normativi dell’istituto fanno riferimento alla legge n.92/2012. Nello specifico è stata implementata la possibilità di invio di una domanda di prestazione di esodo, invio massivo di più domande e stampa della lettera di certificazione. Tali novità saranno operative a partire dall’11 maggio 2020.

Il nuovo lavoro per il nuovo welfare

La proposta Aidp Lazio e del suo Presidente, David Trotti

Sono in molti a essere convinti della necessità di ripartire dal mondo del lavoro, per far ripartire l’Italia. Ripartire dal lavoro, dalle sue forme organizzative, dalle sue regole e normative, dai suoi oneri contributivi e fiscali. Il nuovo welfare sicuramente attraverserà i nuovi assetti contrattuali che si definiranno tra le parti sociali a livello nazionale e nei territori e nelle aziende.

COVID 19 - Oms: "Serve fare nuove indagini sui primi casi"

Indagare su possibili casi iniziali prima che scoppiasse l'epidemia

L'Oms esorta i Paesi ad indagare su possibili casi iniziali di Covid-19 prima che scoppiasse l'epidemia diventata poi pandemia, a seguito della notizia diffusa domenica in Francia del possibile 'paziente zero' registrato nel Paese già il 27 dicembre, un mese prima che il virus si diffondesse in Europa: si tratta di un uomo di 43 anni, in quegli ultimi giorni del 2019 ricoverato per polmonite all'ospedale Jean Verdier di Bondy, nella banlieue di Parigi.

COVID 19 - Le Istituzioni europee rispondono all’UEHP

Lo scorso 24 aprile vi avevamo segnalato come l’UEHP, su iniziativa del Presidente Paul Garassus, avesse inviato al Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, al Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e al Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides, una lettera in cui veniva esplicato in maniera chiara il ruolo della sanità privata europea nel corso dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19.

COVID 19 - Dal Gruppo San Donato il Protocollo Post per guidare la Fase 2

La prevenzione che protegge i pazienti più fragili dal Coronavirus

Si chiama POST, il protocollo che sintetizza quattro principi fondamentali per guidare in sicurezza la fase 2: Prudenza, Organizzazione, Sorveglianza, Tempestività. A supportare questa definizione, c’è la preziosa evidenza scientifica di medici e ricercatori del Gruppo San Donato, che in questi tre mesi hanno ricoverato, osservato e curato più di 4.500 pazienti affetti da Coronavirus.

COVID 19 - Bollettino

Aggiornamento a martedì 5 maggio 2020

Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 5/5/2020.

Il rinnovo del contratto dei lavoratori della componente di diritto privato del SSN resta una priorità per AIOP e ARIS

“Abbiamo richiesto una riapertura del tavolo delle trattative ministeriali, che affronti sia la sua definizione che altri temi fondamentali per le aziende e, quindi, per le lavoratrici e i lavoratori”

“Il rinnovo del contratto nazionale del personale non medico, che opera nella componente di diritto privato del SSN continua a essere una priorità per AIOP e ARIS. Anche nella drammatica emergenza sanitaria, che ha colpito il Paese, abbiamo continuato a chiedere al Governo di potere proseguire il dialogo con le Istituzioni e le Parti sociali, sia per addivenire, nelle modalità concordate, sin dall’inizio della trattativa, alla definizione del CCNL, sia per affrontare le sopravvenute criticità che, nella fase emergenziale, hanno investito tutte le nostre strutture, che hanno garantito, tempestivamente e senza riserve, anche e soprattutto grazie all’impegno straordinario del personale medico e non medico, quanto richiesto loro dalle Regioni, in considerazione del fatto che sono le Istituzioni che operano la programmazione in base alle esigenze che hanno nei loro territori”. Lo dichiarano Barbara Cittadini, Presidente nazionale AIOP e P. Virginio Bebber, Presidente nazionale ARIS, commentando l’annuncio dello stato di agitazione da parte delle principali sigle sindacali della sanità.

COVID 19 - Come ridurre il rischio in ambito ospedaliero

Prenota il tuo webinar “Ospedale sicuro”

Innogea ha sviluppato una linea guida, sulla base delle prescrizioni delle normative/direttive emanate dai principali organismi internazionali e nazionali, per contenere e ridurre il rischio Covid-19 in ambito ospedaliero. Il documento propone una serie di soluzioni agli aspetti organizzativi e gestionali richiamati dalla normativa, ridisegnando il percorso del paziente dall’accettazione alla dimissione.

ReachGo - La videoconferenza aziendale sicura erogata da Aconet

La video collaborazione aziendale sicura, nessun dato sarà condiviso con terzi.

A differenza di altri servizi, è una soluzione gestita ed erogata esclusivamente dall’Italia; questo consente di rispettare il regolamento Europeo (UE) 2016/679 Gdpr. Oltre alla privacy prevista dalla legge, è sicuramente importante discutere di strategie e obiettivi aziendali in ambienti sicuri, molti sistemi low cost condividono alcune informazioni con terzi, rendendosi quindi permeabili e mettendo a rischio la tua azienda.


Incontro della Commissione Aiop Rsa

L’apertura dei lavori del Presidente nazionale

Il 29 aprile, su convocazione del Presidente nazionale, Barbara Cittadini, si è riunita la Commissione nazionale Aiop RSA, per esaminare i problemi del settore, nell’attuale fase dell’emergenza sanitaria. L’ampia introduzione del Presidente nazionale ha posto l’accento, anche, sul tema della comunicazione associativa, soprattutto in considerazione degli “attacchi” al settore delle RSA – ma non solo a questi - da parte di alcuni organi di stampa. È stata, quindi, illustrata la politica di comunicazione approvata dal Comitato esecutivo e i criteri che l’hanno ispirata, ricevendo la condivisione dell’intera Commissione.

Votata la Squadra di Presidenza

Intervento del Presidente nazionale, Barbara Cittadini

Ieri mattina, si è tenuto il Consiglio Generale di Confindustria, nel corso del quale il neo-designato Presidente, Carlo Bonomi, ha definito la composizione della squadra di Presidenza, che lo affiancherà nei prossimi quattro anni. Il Presidente Nazionale AIOP, Barbara Cittadini, è intervenuta, ribadendo che la componente di diritto privato del SSN, fin dall’inizio dell’emergenza COVID-19, si è resa disponibile, per dare una risposta tempestiva a quelle che erano le esigenze dei diversi territori.

La dura lezione dell’epidemia

Contributo a firma del professor Gabriele Pelissero

Nel dibattito che in Italia e in tutto il mondo, si sta aprendo in questa fase epidemica si confrontano posizioni e idee diverse sulla ripresa delle attività economiche e della vita sociale, che per altro sono intimamente e indissolubilmente connesse, originati da un dilemma profondo, dalla necessità di una scelta difficile e comunque dolorosa.

COVID 19 - La tutela della privacy

Le informative necessarie

Con la crisi epidemiologica in atto, i datori di lavoro si sono visti costretti a trattare con frequenza dati personali, anche sensibili, dei lavoratori, al fine di contrastare la diffusione del virus in azienda ed adempiere a tutti gli obblighi di protezione previsti dall’art. 2087 c.c. e dal D. Lgs. 81 del 2008 che pone esplicitamente in capo al datore di lavoro la responsabilità di tutelare i lavoratori dall’esposizione a rischio biologico.

Le novità sul lavoro della settimana

Esonero contributivo, ammortizzatori sociali e redditi da lavoro dipendente

Con la circolare n.57/2020, l’INPS ha emanato le istruzioni per l’applicazione dell’esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato come previsto dalla legge n.160/2019. L’esonero interessa le assunzioni a tempo indeterminato effettuate negli anni 2019 e 2020 di giovani fino a 35 anni di età. L’esonero ha la durata di 36 mesi ed è pari al 50% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL nel limite massimo di tremila (3.000€) su base annua.

Prorogate le misure di precauzione

Il Parlamento europeo ha esteso fino al 29 maggio le misure di precauzione introdotte a inizio marzo, a seguito dell'emergenza Coronavirus. Lo rende noto una fonte dell'Eurocamera, precisando che i provvedimenti potranno essere modificati ulteriormente in qualsiasi momento, se necessario.



COVID 19 - Il ruolo della sanità privata nella lotta al Coronavirus

Incontro con Cristian Ferraris, Direttore organizzazione, sviluppo e rapporti associativi presso Assolombarda e Direttore di Aiop Lombardia

Un nuovo episodio di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni
Protagonisti: Carlo Amenta, Serena Sileoni e Carlo Stagnaro.

Ospite: Cristian Ferraris, Direttore organizzazione, sviluppo e rapporti associativi presso Assolombarda e Direttore Aiop Lombardia



Ripensare le collaborazioni pubblico-privato nell'emergenza socio-economica

Martedì 5 maggio ore 18:30-19:15

Il webinar progettato e coordinato da Veronica Vecchi, docente di business-government relation di SDA Bocconi, discuterà di come un approccio differente alla collaborazione tra istituzioni pubbliche e mercato sarà fondamentale per individuare risposte innovative e rapide per assicurare resilienza alle comunità, creando al contempo opportunità di business per le imprese.

COVID 19 - Temi contabili derivanti dall’emergenza sanitaria

EY organizza un webcast, fruibile gratuitamente in qualsiasi momento previa registrazione, sui principali e potenziali impatti di bilancio della diffusione del Covid-19 e sugli effetti che ne derivano, dalle interruzioni della produzione all'elevata volatilità dei mercati finanziari e delle materie prime, oltre che slle misure economiche e sociali di supporto promosse dai Governi.

COVID 19 - Bollettino

Aggiornamento a martedì 28 aprile 2020

Pubblichiamo in allegato il bollettino "Emergenza Covid-19", curato da Innogea, che rileva l'andamento dei principali parametri dell'epidemia, aggiornato al 28/4/2020.


First8990919294969798Last



I controdazi sarebbero peggio
I controdazi sarebbero peggio

I controdazi sarebbero peggio

La risposta migliore e più saggia ai nuovi dazi imposti dall'amministrazione americana è rifiutarsi di giocare al loro stesso gioco.


La mente protezionista
La mente protezionista

La mente protezionista

Un mese, un libro. La recensione di Alberto Mingardi.


Riforme per sostenere la crescita
Riforme per sostenere la crescita

Riforme per sostenere la crescita

La spinta post-Covid è esaurita, gli effetti del Pnrr sono risultati modesti e l'export è in crisi per i timori internazionali.

Cerca per testo

Cerca per anno e mese

Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top