Si allega la newsletter 9 e 10 del 2019 sulla nuova programmazione europea, relativa ai programmi salute (09_2019) e un focus speciale sulla "Mission Cancer" (10_2019) a cura di Europe4you.
Il tema delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) è oggi uno dei più sentiti dal Ministero della Salute per gli importanti risvolti che le stesse hanno nell’ambito dei percorsi di cura. Sulla scorta di ciò, il Ministero ha invitato tutte le aziende sanitarie a partecipare prontamente all’indagine dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) svolta a livello globale sulle attività di prevenzione e controllo delle ICA e sulla promozione dell’igiene delle mani. Pertanto, INNOGEA Srl ha sviluppato un corso di formazione interamente incentrato sui Framework dell’OMS richiamati, ovvero:
Venerdì 8 maggio 2020
In occasione dell'Assemblea Generale annuale di maggio 2020, come ogni anno, abbiamo il piacere di invitarTi alla tradizionale gara di golf edizione 2020. Anche quest’anno l’Aiop ha voluto associare all’iniziativa sportiva un progetto di assistenza verso famiglie legate all’Associazione “Samudra insieme” Onlus, che svolge da 20 anni attività di volontariato e solidarietà nei confronti di persone post comatose www.samudraonlus.org.
Evento accreditato ECM gratuito che si articola in cinque seminari a partire dal 30 gennaio 2020
D.A. n. 2348 del 20 dicembre 2019
Nella G.U.R.S. n. 2 del 10 gennaio 2020, è stato pubblicato il D.A. n. 2348 del 20 dicembre 19 “proroga al 31 dicembre 2020 dell’abilitazione dei medici specialisti privati accreditati e contrattualizzati con il SSN alla prescrizione in modalità dematerializzata”. In allegato il provvedimento.
D.A. n. 2199 del 6 dicembre 2019
Nella G.U.R.S. n. 1 del 3 gennaio 2020 è stato pubblicato il D.A. n. 2199 del 6 dicembre 2019 "Recepimento dell’Intesa tra il Governo le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano nazionale della cronicità”. In allegato il provvedimento.
D.A. n. 2196 del 6 dicembre 2019
Nel S.O. alla G.U.R.S. n. 57 del 20 dicembre 2019 è stato pubblicato il D.A. n. 2196 del 6 dicembre 2019 “Revisione e aggiornamento della Rete regionale per l’infarto miocardico acuto (IMA)”.
D.A. 20 dicembre 2019
Nella G.U.R.S. n. 2 del 10-01-2020, è stato pubblicato il D.A. n. 2347 del 20-12-2019 “Approvazione del Percorso diagnostico terapeutico e assistenziale (PDTA), relativo alla sindrome dei tumori eredo-familiari della mammella e/o dell’ovaio” – Revisione n.1 ed aggiornamento del PDTA approvato con D.A. n. 32 del 15 gennaio 2019. In allegato il provvedimento.
Legge regionale n. 27 del 28 dicembre 2019
Nella G.U.R.S. n. 59 del 31 dicembre 2019, è stata pubblicata la Legge regionale n. 27 del 28 dicembre 2019 “Disposizioni per la tutela e il sostegno delle donne affette da endometriosi”.
L’anno 2020 si è aperto con la pubblicazione di un lavoro dell’Osservatorio di Federprivacy che raccoglie tutte le sanzioni anno 2019 in materia di privacy in ambito europeo. Qui il link per scaricare il lavoro https://www.federprivacy.org/informazione/primo-piano/item/1214-privacy-oltre-400-milioni-di-euro-disanzioni-
in-europa-nel-2019; parte delle sanzioni sono state emanate sulla base del GDPR, ma buona parte trovano il loro fondamento nelle discipline precedenti.
Com’è noto, nel nostro ordinamento una condotta illecita tenuta dal lavoratore assume rilievo disciplinare, conferendo la possibilità al datore di lavoro di comminare delle sanzioni nei limiti posti dalla legge e dal CCNL applicato in azienda.
Tuttavia, in alcuni casi particolarmente gravi, il medesimo fatto potrebbe essere anche perseguito come reato, dando luogo all’instaurazione di due diversi procedimenti a carico del lavoratore.
Pensione, INPS, collocamento obbligatorio
Con la circolare n.6/2020, l’INPS fornisce le istruzioni per il calcolo, ai fini pensionistici, dei periodi interessati alla facoltà di riscatto. Nello specifico viene chiarito che la facoltà di riscatto ha efficacia ab origine per i riscatti con onere determinato tramite la modalità di calcolo della legge n. 1338/1962. L’efficacia retroattiva costituisce effetto giuridico naturale di tutti i riscatti, sia nei casi in quale trova applicazione il sistema retributivo, sia quelli con il sistema contributivo. Nella circolare l’Istituto fornisce le istruzioni per la determinazione degli oneri di riscatto nelle ipotesi di opzione per il calcolo della pensione con il sistema esclusivamente contributivo come normato dalla legge n.417/2001, nonché i casi di lavoratrici che optano per la liquidazione come previsto dal D.L: n.4/2019 e D.M. n.282/1996.
Forte segnale di responsabilità da parte dell’Assemblea AIOP
L’Assemblea generale dell’Aiop, convocata a Roma il 22 gennaio u.s., per esprimersi sul tema del rinnovo del CCNL, ha ribadito la volontà di definire, in tempi rapidi, l’intesa per il rinnovo del contratto del personale non medico della componente di diritto privato del Ssn, nel rispetto degli accordi e dei risultati con le Istituzioni e le Organizzazioni sindacali.
Porta Sky in ogni stanza della tua struttura. Fino al 30 giugno l'installazione è gratuita. Per te il meglio! Offri a tutti i pazienti i programmi più esclusivi, una vasta scelta di canali di tutti i generi e tanto intrattenimento per tutte le età.
Corte di Cassazione, Sezione Lavoro civile, Ordinanza 17 dicembre 2019, n. 33407
Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi della vexata questio della solidarietà tra committente ed appaltatore, escludendo la possibilità per il lavoratore occupato in un appalto di rivendicare presso l’appaltante crediti diversi da quelli pedissequamente indicati dalla legge. Ed invero, ai sensi dell’art. 29 del Decreto Legislativo n. 276 del 2003 e successive modificazioni, il lavoratore impiegato in un appalto di opere o di servizi, ove vanti crediti di natura retributiva, previdenziale od assicurativa maturati nel periodo di esecuzione del contratto di appalto, può indistintamente richiederne il pagamento al committente o all’appaltatore.
Lettera al direttore di Quotidiano Sanità a cura del Presidente nazionale Aiop e pubblicata mercoledì 8 gennaio 2020
Le strutture di diritto pubblico e privato hanno un unico obiettivo comune, che è quello di garantire a tutti i cittadini, che necessitano di accedere a strutture di Emergenza-urgenza, un’assistenza di qualità, omogenea sul territorio e, soprattutto, tempestiva, riducendo al minimo indispensabile le lunghe ed estenuanti attese, che si registrano, ad esempio, per accedere ai Pronto Soccorso. Le modalità di organizzazione e integrazione nella rete di Emergenza-urgenza sono esplicitate nel DM 70/2015 “Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”, che, a partire dal punto 9.2 dell’allegato 1, definisce la composizione della rete ospedaliera dell’emergenza e le tipologie di strutture sanitarie deputate a rispondere alla necessità di intervento urgente, in base alle diverse complessità assistenziali richieste.
INPS
Con il Messaggio n.4835/2019, l’INPS ha fornito ulteriori chiarimenti relativamente alla gestione ed agli adempimenti obbligatori per il datore di lavoro, in caso del lavoratore in distacco sindacale. Il messaggio INPS fornisce le istruzioni per la corretta applicazione delle nuove modalità di comunicazioni per la denuncia e gestione dei lavoratori in aspettativa.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 271/2019 il Decreto per il Riparto tra le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano dell’importo affluito sul fondo per payback 2013-2017.
La Direzione scientifica del Corriere Tributario è stata affidata - come riportato dal comunicato del Corriere stesso - "a due autorevoli esperti, che, ne siamo certi, non hanno bisogno di presentazioni": il prof. Maurizio Leo e l'of Counsel dello Studio Leo Associati Gianfranco Ferranti, già presente da anni nel Comitato scientifico in qualità di Coordinatore scientifico.
Newsletter AIOP Liguria Informa n. 4 dicembre 2019
Lo scorso dicembre è stata pubblicata la newsletter della Sede regionale, riportata in allegato. In questo numero:
- Sostenibilità del sistema sociosanitario a cura di Sonia Viale, Assessore alla Sanità Regione Liguria
- Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate a cura di Barbara Cittadini, Presidente nazionale Aiop
- Opportunità di sviluppo per un sistema sanitario integrativo sostenibile, a cura di Francesco Berti Riboli, Presidente della Commissione sanità integrativa Aiop.
Le strutture ospedaliere internazionali stanno adottando in misura crescente soluzioni intelligenti di rete energetica locale, chiamate microgrid, per incrementare la propria resilienza a fronte di danni dovuti a possibili interruzioni di fornitura elettrica e per ridurre i propri costi energetici in maniera significativa.
Contributi a fondo perduto per certificazione UNI ISO 45001:2018
In data 19 dicembre 2019 è stato pubblicato in GURI l’Avviso pubblico Isi 2019 - finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Comunicato stampa del 18 dicembre 2019
27 novembre all’Auditorium dell'Ara Pacis - Roma
In occasione della presentazione del 1° Bilancio sociale aggregato delle strutture ospedaliere associate AIOP, realizzato da BDO Italia S.p.A. per Aiop, e presentato mercoledì 27 novembre all’Auditorium dell'Ara Pacis a Roma, è intervenuto anche Gabriele Pelissero, Past President Aiop e componente del Comitato esecutivo.
Come anticipato nel numero di Inform@iop n.332, vi riportiamo la sua relazione integrale in allegato.
Legge n. 3/2018 (cd. Ddl Lorenzin)
Nel corso del 2019, numerose sono state le novità che hanno riguardato l’organizzazione del lavoro all’interno delle Strutture Sanitarie e, dunque, l’attività dei singoli professionisti esercenti attività sanitaria, tra cui le più rilevanti sono certamente afferenti i vari ordini professionali, su cui - si deve ricordare - hanno operato ben tre diversi Governi.