Formazione Continua e ECM
Fon.Ter, fondo interprofessionale nazionale dedicato alla formazione continua dei lavoratori del settore terziario, propone un’iniziativa finalizzata allo sviluppo della competitività in azienda, attraverso l’aggiornamento delle competenze ed il miglioramento delle performance.
E-workshop - 1 ottobre 2020 ore 14:00
Le strutture ospedaliere hanno la necessità di diventare più flessibili ed efficienti, per poter rispondere alle nuove esigenze sanitarie e ai possibili scenari imprevisti e occasionali.
Una conclusione, positiva, per il rinnovo del contratto dei lavoratori della componente di diritto privato del SSN. Dopo un’attesa di 14 anni, per AIOP ER, che ha votato all’unanimità, è il momento di dare una risposta ai lavoratori della componente privata del SSN ed equipararli, nel trattamento contrattuale e normativo, ai colleghi della componente di diritto pubblico
Si è tenuta lunedì mattina, 21 settembre u.s., nella sala imperiale del Royal Hotel Carlton di Bologna, l’Assemblea regionale indetta da Aiop Emilia-Romagna con la partecipazione degli iscritti presenti in sala e connessi da remoto.
Triennio 2020-2023
L’assemblea regionale, tenutasi a Lamezia il 18 settembre, ha registrato il consenso unanime di tutti i titolari delle case di cura calabresi sul nome dell’avvocato cosentino, già Presidente nazionale.
Sentenza n. 14371 8.07.2020
Per lungo tempo la giurisprudenza ha ricondotto l’appalto caratterizzato da prevalenza delle prestazioni lavorative rispetto all’utilizzo di beni strumentali (c.d. labour intensive) all’illecita interposizione di manodopera sulla scorta “della sproporzione tra le opere per contratto dovute e i mezzi realmente a disposizione dell’appaltatore….”.
SARS-CoV-2, Fringe Benefit, lavoro agile
Con comunicazione n.13/2020 il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero della Salute fornisce i chiarimenti relativamente alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività. Nello specifico il Ministero fornisce le indicazioni in materia di sorveglianza sanitaria per i lavoratori e le lavoratrice così detti fragili, la gestione delle istanze di sorveglianza sanitaria eccezionale, nonché le modalità operative di espletamento delle visite sul posto di lavoro.
Il Presidente ha dichiarato: “È ora che l'Unione europea rafforzi la sua competenza sanitaria"
Nella mattinata di mercoledì la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, ha tenuto il suo primo discorso annuale sullo stato dell'UE al Parlamento europeo.
Solitamente, i temi di politica sanitaria vengono di rado menzionati durante un discorso sullo stato dell'Unione. Infatti, il Presidente uscente della Commissione, Jean Claude Juncker, ha discusso raramente di politica sanitaria, ad eccezione di un intervento insolito sui vaccini nel 2017, che ha successivamente portato al vertice sui vaccini nel 2019.
Settembre 2020
Newsletter n. 52 del 17 settembre 2020
Centro Europeo di Studi Manageriali
Il Centro Europeo di Studi Manageriali (C.E.S.Ma.) opera da 20 anni nel settore della Formazione Professionale. Supporta le strutture sanitarie, pubbliche e private, nella realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo delle risorse umane e all’innovazione dei modelli organizzativi, per elevare la qualità del servizio al cittadino e raggiungere obiettivi aziendali sempre più ambiziosi.
L’accordo sancirà una stretta collaborazione in termini di analisi diretta dei flussi sull’attività di ricovero provenienti dalle strutture sanitarie associate
Come anticipato nel numero dello scorso 5 settembre di Informaiop, nel quale si dava conto dell’incontro che si è tenuto il giorno precedente nella sede dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Agenas - tra il Direttore Generale, Domenico Mantoan, il Presidente Nazionale, Barbara Cittadini ed il Vicepresidente, Bruno Biagi, nella mattinata di venerdì 11 settembre si è svolto un primo meeting di natura preparatoria per definire i termini della prevista collaborazione con Aiop da formalizzare a breve in una apposita convenzione triennale.
Comunicato stampa 11 settembre 2020
“Apprezziamo il lavoro svolto, fin dal primo giorno del Suo mandato, dal Ministro Speranza per sostenere il tema del rinnovo del CCNL del personale non medico della componente di diritto privato del SSN.
Oggi, tuttavia, siamo costretti, ancora una volta, a fare appello alla Sua fondamentale opera di mediazione per fare in modo che le Regioni, che non lo hanno ancora fatto, siglino gli accordi di compartecipazione agli oneri del rinnovo del contratto”.
Art. 5 del DL n. 111 dell'8 settembre 2020
In data 8 settembre u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 111/2020 con il Legislatore, nel disciplinare la ripresa dell’attività didattica, ha inserito una misura destinata ad avere importanti risvolti nel mondo del lavoro durante il periodo emergenziale.
Legge del 14 agosto 2020, n. 113
Gli esercenti le professioni sanitarie, come noto, nello svolgimento delle mansioni loro affidate, atteso il peculiare rapporto fortemente interattivo e personale che si instaura con il paziente durante l’erogazione della prestazione sanitaria e che vede spesso coinvolti soggetti, quali il paziente stesso o i familiari, che si trovano in uno stato di vulnerabilità, frustrazione o perdita di controllo, specialmente se sotto l’effetto di alcol o droga, sono maggiormente esposti, rispetto ad altre categorie di lavoratori, a subire atti di violenza sul posto di lavoro.
Inps, sgravi fiscali e emergenza epidemiologica
Con il messaggio n.3274/2020, l’INPS fornisce le istruzioni operative per la gestione della ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali.
La Commissione europea ha appena pubblicato un aggiornamento sui servizi sanitari elettronici transfrontalieri disponibili nell'UE
La Commissione europea ha appena pubblicato un aggiornamento sui servizi sanitari elettronici transfrontalieri disponibili nell'UE.
Il servizio sanitario elettronico transfrontaliero è un'infrastruttura che garantisce la continuità dell'assistenza sanitaria ai cittadini europei durante i loro viaggi all'estero nell'UE. Ciò offre ai paesi dell'UE la possibilità di scambiare dati sanitari in modo sicuro, efficiente.
Una nuova “fotografia” della capacità e potenzialità delle nostre aziende di essere centri di produzione di ricchezza e di benefici sociali e culturali
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno (il 1° Bilancio Sociale è disponibile al seguente link https://bit.ly/1bilanciosociale), che ha comportato anche importanti e positive ricadute mediatiche, crediamo più che mai opportuno comunicare e rendicontare l’importanza del contributo al SSN da parte della componente di diritto privato, con particolare attenzione agli esiti della sua attività, sia rispetto alla dimensione economica, sia rispetto all’impatto sociale e ambientale.
Dall' 8 settembre 2020 hanno fatto ingresso nel mondo associativo Aiop, diverse strutture sanitarie.
Articolo pubblicato su Treviso Today lo scorso 4 settembre 2020
La Clinica San Francesco di Verona raggiunge un altro importante traguardo
Alla fine dello scorso mese di luglio, il dottor Piergiuseppe Perazzini, Responsabile dell’Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia e pioniere della chirurgia robotica in Europa, ha ricevuto un importante riconoscimento da parte della azienda Movendo Technologies.
I servizi di cura sempre a portata di mano, in massima sicurezza ed efficienza: prenotare, pagare e accedere evitando code e contatti
Un percorso “on line” per affiancare i pazienti nel loro Digital Journey, salvaguardando sicurezza e privacy dei dati. Smart Hospital è stata realizzata da Dedalus in collaborazione con Dromedian e consente ai cittadini di accedere direttamente agli ambulatori per visite, esami strumentali, consulenze, effettuando digitalmente tutte le pratiche amministrative evitando così code, perdite di tempo e assembramenti agli sportelli.
Sky in tutte le camere con installazione gratuita fino al 31/10/2020
Offri a tutti i pazienti i programmi più esclusivi, una vasta scelta di canali di tutti i generi e tanto intrattenimento per tutte le età.
D.A. n. 0743 del 13 agosto 2020
Nella G.U.R.S. n. 29 del 04 settembre 2020, è stato pubblicato il D.A. n. 0743 del 13 agosto 2020 "Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020/2021 - coinvolgimento MMG e PLS".
Il 4 settembre u.s, a Roma, presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali - Agenas, si è tenuto l’incontro con il Direttore Generale, Domenico Mantoan. Erano presenti, per Aiop, il Presidente Nazionale Barbara Cittadini, il Vicepresidente Bruno Biagi, e il Responsabile dell’Ufficio Studi della Sede Nazionale Angelo Cassoni.
Venerdì mattina, 4 settembre u.s., il Presidente Nazionale, Barbara Cittadini, il Vice Presidente, Bruno Biagi, il Consigliere delegato Gabriele Pelissero e l’avv. Sonia Gallozzi, hanno partecipato ad un incontro, in video conferenza tra le due sedi, con il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, il Vice Presidente per il lavoro e le relazioni industriali, Maurizio Stirpe e il Direttore Area Lavoro e Welfare di Confindustria, Pierangelo Albini, per discutere della pre-intesa per il rinnovo del CCNL del personale non medico, siglata il 10 giugno u.s..