Comunicato stampa del 23 ottobre 2020
Lo diciamo da settimane ma ora è diventato assolutamente indispensabile procedere ad efficientare l’offerta dei tamponi in Calabria.
Continuare a restringere il collo dell’imbuto ed ad aumentare le liste d’attesa ed i tempi di accesso, prelievo e risposta sarebbe da irresponsabili.
Redditi da lavoro dipendente
Con risposta all’interpello n.490/2020, l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sul trattamento fiscale dei contributi previdenziali necessari per il riscatto agevolato del corso di laurea versati dal datore di lavoro per conto dei dipendenti in esodo. L’agenzia specifica che tale quota deve essere assoggettata a tassazione separata con l’aliquota applicata al TFR.
Il Garante per la protezione dei dati personali ammonisce il titolare del trattamento
Erronea consegna, a un paziente richiedente copia della propria cartella clinica, della cartella clinica relativa ad altro paziente ed erroneo inserimento nel fascicolo sanitario elettronico di un referto relativo ad altro paziente. Queste le violazioni di dati personali notificate in ottemperanza al Regolamento (UE) 2016/679, da una ASL e un IRCSS, al Garante per la protezione dei dati personali, rispetto alle quali l’Autorità ha stabilito di ammonire i titolari.
Comunicato stampa del 15 ottobre 2020
Giovedì 15 ottobre 2020 presso Habilita Casa di Cura Villa Igea di Acqui terme (Al) è entrata in funzione la nuova piattaforma robotica chiamata ROSA Knee.
Si tratta di un sistema ideato per supportare le équipe chirurgiche durante gli interventi ortopedici, consentendo il posizionamento ottimale della protesi del ginocchio.
L’azienda indotta a licenziare il dipendente per assenza ingiustificata ha diritto ad ottenere dal lavoratore il risarcimento del danno corrispondente all'importo del ticket NAspi versato all'Inps
Come noto, il lavoratore matura il diritto alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NAspi), di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015, in caso di eventi di disoccupazione involontaria verificatesi a decorrere dal maggio 2015.
Dunque, ai fini dell’accesso all’indennità in parola, lo stato di disoccupazione deve essere involontario e sono esclusi pertanto i lavoratori il cui rapporto di lavoro sia cessato a seguito di dimissioni o di risoluzione consensuale.
Obiettivo: rendere l'Europa più sana, più giusta e più efficiente, accelerando la sua trasformazione verso un'economia più verde, adatta all'era digitale
Lo scorso martedì 20 ottobre, la Commissione europea ha dato il via al proprio programma di lavoro per il 2021, progettato per rendere l'Europa più sana, più giusta e più efficiente, accelerando al contempo la sua trasformazione a lungo termine verso un'economia più verde, adatta all'era digitale.
7 milioni per la Formazione dei Dirigenti
Fondirigenti, il fondo promosso da Confindustria e Federmanager per finanziare la formazione dei dirigenti, promuove il nuovo Avviso 2/2020 con l’obiettivo di supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo, nella fase di ripartenza legata al post Covid-19.
5-6-7 novembre 2020
Webinar in due moduli riservato alle strutture associate
La Sede nazionale Aiop dedicherà, alle novità normo-economiche del CCNL del personale dipendente non medico, firmato lo scorso 8 ottobre, una Scuola di Formazione ad hoc, riservata alle sole strutture associate Aiop.
Milano, 12 Ottobre 2020
Lunedì 12 ottobre, presso l'Hangar dell'Aeroporto di Milano Linate, si è tenuta l'Assemblea Generale di Assolombarda, alla quale ha partecipato il Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini.
Tribunale Civile di Roma, Sez. Lav. Decreto di rigetto del 9.10.2020
Con il provvedimento in commento, il Tribunale Civile di Roma, ha affrontato il caso di un lavoratore licenziato per carenza del titolo abilitante alla professione all’esito delle novelle apportate dal legislatore alla disciplina delle professioni sanitarie.
Le FAQ pubblicate sul sito www.garanteprivacy.it
La newsletter Osservatorio Europeo Privacy curata dallo studio Stefanelli&Stefanelli segnala nel suo ultimo numero che Il Garante italiano ha pubblicato una pagina informativa dedicata al rapporto tra privacy e referti online, ovvero referti medici ai quali è possibile accedere tramite modalità digitali. Tra le FAQ, le misure di protezione dei referti online, informativa, consenso dell'interessato e modalità di accesso.
INPS e Decreto Agosto
Con il messaggio n.3653/2020, l’INPS fornisce le istruzioni relative alla tutela previdenziale della malattia prevista dalla normativa: nello specifico sono fornite le indicazioni per la gestione della quarantena, sorveglianza precauzionale e lavoro agile per i soggetti fragili come previsto dal D.L. n.18/2020.
9,4 miliardi di euro necessari per il nuovo programma sanitario dell'Unione europea
La Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (Committee on the Environment, Public Health and Food Safety), lo scorso mercoledì 14 ottobre, ha adottato la propria relazione sul programma di azione dell'UE nel settore sanitario, meglio conosciuto come "EU4Health" con 74 voti a favore, 5 contrari e 1 astensione.
Newsletter n. 53 del 15 ottobre 2020
Sky tiene accese le passioni nelle aree comuni delle residenze per anziani con tutto il meglio della sua programmazione, con un’offerta esclusiva
Lo studio della Clinica San Francesco
Da molti anni, ormai, la robotica è di casa presso la Clinica San Francesco di Verona, sia in chirurgia che in riabilitazione.
Delibera n.1305 del 18.09.2020
La Regione Toscana con delibera n.1350 del 18 settembre 2020, ha stabilito di attuare interventi diretti al normale inserimento nella vita sociale dei soggetti affetti da celiachia.
Richiesta di istituzione di un tavolo di confronto permanente
Sentenza IRES
Nell'anno 2012, la Regione Sarda, con provvedimento del Direttore Generale dell'Assessorato della Sanità, ha attestato che le Case di Cura accreditate sono da considerarsi, ai sensi dell'articolo 43 della legge 833/78, Presidi Ospedalieri della ASL di riferimento. In seguito a tale riconoscimento, le Case di Cura hanno provveduto a diminuire del 50% l'importo dell'IRES dovuta.
Intervento del Presidente nazionale Aiop, Barbara Cittadini - "Il potenziale dell’Italia e della Sicilia nell’ambito del turismo sanitario"
È iniziato venerdì 9 ottobre al Teatro Bellini di Catania e si concluderà nella giornata di sabato 10 ottobre, la seconda edizione del Forum Mediterraneo Sanità Sicilia «La sanità post COVID-19. Dall’attrattività dell’ecosistema salute alla competitività del sistema economico».
Tribunale Civile di Roma Sezione Lavoro, decreto di rigetto del 7.10.2020
La pronuncia in commento affronta il caso di una lavoratrice licenziata per giusta causa, sulla scorta dell’effettuazione di attività incompatibili con il dichiarato stato di malattia.
Appalti ed emergenza epidemiologica
Con la circolare n.6 del 5/10/2020, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni relativamente alle diffide accertative e materia di appalti. Nello specifico sono determinate le operazioni di diffida accertativa nei riguardi dei crediti patrimoniali, nonché l’estensione della platea dei destinatari della diffida.
Perché investire nel digitale con Beecoms
Il call center è il primo biglietto da visita per i clienti. Dobbiamo comunque partire da un assunto di base: in sanità c’è una buona metà di pazienti che hanno bisogno del contatto telefonico ed un’altra buona metà di clienti che non hanno né tempo né voglia di parlare al telefono: cercano su internet ,accedono alla struttura tramite piattaforme digitali e prenotano online.
Il servizio ideato da Innogea si propone di supportare le strutture sanitarie nel miglioramento complessivo della gestione del rischio, clinico e non ed in ultima istanza nella tutela del patrimonio aziendale
Il servizio di Global Risk Management ideato da Innogea si propone di supportare le strutture sanitarie nel miglioramento complessivo della gestione del rischio, clinico e non ed in ultima istanza nella tutela del patrimonio aziendale.